Autore |
Discussione  |
|
micheledebe
Nuovo Utente
Regione: Toscana
Città: Pisa
3 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 18:55:44
|
Ho acquistato un PX 200 di 15 anni dove mi hanno garantito che hanno rifatto il motore. Purtroppo è uscito un difetto di cui non so dare spiegazione. Premendo la frizione, anche in folle la vespa accelera. Quando rilascio la frizione tiene regolarmente il minimo. Qualcuno può aiutarmi?
|
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 22:41:36
|
uhmmmmmmmm andrebbe ascoltata... potrebbe essere un paraolio, maggior imputato il lato frizione, cmq controlla se il volano ha gioco, poi dimmi da che parte sei, in uno dei prossimi week end sono a rifare un motore ad un amico a san giuliano, se ti va ci vediamo e sentiamo.... fammi sapere |
 |
|
micheledebe
Nuovo Utente
Regione: Toscana
Città: Pisa
3 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 05:56:14
|
Sono di Pisa. Ripensando al difetto, ho cambiato la frizione e quando ho rimontato il carterino uno dei bulloni l'ho sentito andare un pò a vuoto, potrebbe essersi spanato. Questo potrebbe causare il difetto di cui ho parlato? Premendo la frizione, il carter potrebbe far prendere un pò d'aria al motore. Ritieni sia giusta la mia diagnosi? |
 |
|
erdodo
Utente Medio
 
Città: ROMA
122 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 10:33:35
|
Perché non fai un bel video della vespa così magari, sentendo il rumore, ti possiamo aiutare meglio? |

Quando la partita è finita il re e il pedone finiscono nella stessa scatola. |
 |
|
micheledebe
Nuovo Utente
Regione: Toscana
Città: Pisa
3 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 13:54:46
|
il rumore non è indicativo. La vespa accelera semplicemente se si preme la frizione. Stranamente stamattina il difetto era sparito, ma è subito ricomparso in maniera più evidente di prima appena la vespa si è scaldata. |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 14:06:09
|
si vespone quotato, paraolio |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 15:37:03
|
già, molto probabile... infatti premendo la frizione spingi sull'albero e muovendosi l'albero probabilmente spinge anche il paraolio... |
 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 15:56:55
|
se tirando la frizione si muove l'albero allora sta a posto... |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 21:41:57
|
| mimmo ha scritto:
se tirando la frizione si muove l'albero allora sta a posto...
|
e si mimmo, infatti chiedevo se l albero aveva gioco ne ho visti anche con un paio di mm di gioco .......
per il discorso carterino la vespa non asèira aria anche a carterino apertp perchè c è il paraolio lato frizione che lo impedisce, eventualmente sputerebbe olio....... quel bullone cmq va sistemato... un bell elicoil e via..... resta cmq da svelare cosa sia accaduto e ti ripeto secondo me il maggior indiziato è il paraolio lato frizione |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2011 : 13:32:46
|
Di certo non è ma prima di rompersi la testa sui paraolii e sugli alberi con 1mm di gioco... direi di dare una okkiatina ai fili nel manubrio... ho veduto vespe con i cavi montati attorciglaiti tra loro, o troppo corti, che se tiri la frizione tirano un pò il cavo del gas,,,, sono indice di rimontaggi quantomeno pressapochisti... ora non conoscendo che vespa hai ne come è messa, direi di darci una okkiatina, ma di certo è altro....
sai però come è a forza di vedere "vespacce" con i cavi "strangolatori" privi di gommini, bicchierini e passanti nei fori e nei luoghi più impensabili il dubbio mi sorge lecito... |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2011 : 13:51:09
|
| poeta ha scritto:
Di certo non è ma prima di rompersi la testa sui paraolii e sugli alberi con 1mm di gioco... direi di dare una okkiatina ai fili nel manubrio... ho veduto vespe con i cavi montati attorciglaiti tra loro, o troppo corti, che se tiri la frizione tirano un pò il cavo del gas,,,, sono indice di rimontaggi quantomeno pressapochisti... ora non conoscendo che vespa hai ne come è messa, direi di darci una okkiatina, ma di certo è altro....
sai però come è a forza di vedere "vespacce" con i cavi "strangolatori" privi di gommini, bicchierini e passanti nei fori e nei luoghi più impensabili il dubbio mi sorge lecito...
|
ah si Poeta al peggio non c è mai fine....... ed il bello è che ognuno mantiene il lato di partenza ma come dici tu mai dire mai...... |
 |
|
|
Discussione  |
|