Autore |
Discussione  |
|
Asterix
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Milano
19 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2011 : 20:10:05
|
ciao ecco la situazione: dopo aver sostituito il gruppo del rubinetto che era danneggiato e grondava benzina, ho ripulito nuovamente il carburo pulendo anche lo starter che avevo dimenticato e controllato lo spillo (punta nera) che è in ordine. ho ripassato i getti Max e Min, lavato e soffiato tutto per benino. le guarnizioni sono ok. prima di cambiare il rubinetto della benzina partiva con fatica, forse per via del tubo un poco lungo e allora zacchete l'ho accorciato ma almeno prima anche se si invasava di benza per via del rubinetto danneggiato partiva!! ero riuscito anche a calibrare la vite dell'aria e il minimo che pareva quasi un orologio. ora che l'ho sistemata non ne vuol più sapere. la scatola del carburatore si riempie regolarmente di benzina tanto che quando tolgo il tappo sotto, ci riempio un bicchierino. il gallegginate mi sembra a posto anche lui. la candela è nuova e corrente arriva. ah, ho provato anche il metodo "Hank" ero moolto speranzoso ma non da segni di svegliarsi... che faccio? grazie
|
Asterix
|
|
Asterix
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Milano
19 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2011 : 23:08:58
|
mi sono dimenticato di aggiungere che ho provato anche a ruzzarla un po e faceva come per partire ma non ce la faceva, e neanche io veramente , scoppietta ma non attacca! |
Asterix
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2011 : 23:12:54
|
| Asterix ha scritto:
scoppietta ma non attacca!
|
problema elettrico! |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Asterix
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Milano
19 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2011 : 23:23:12
|
| mimmo ha scritto:
| Asterix ha scritto:
scoppietta ma non attacca!
|
problema elettrico!
|
mmmm oggi ho cambiato i cappucci del cavo della bobina, vuoi dire che potrei averne compromesso l'equilibrio?
la volta scorsa ho aperto il volano per pulire la morchia che c'era dietro il convogliatore ma non ho toccato nulla dello statore... potrei aver involontariamente variato qualche stato?
|
Asterix
|
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2011 : 00:18:06
|
addirittura un metodo "hank" no è un consiglio che mi diede 1 volta 1 vecchio vespista |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2011 : 00:20:06
|
devi controllare fase puntine candela bobina e condensatore..e di nn avere fili a massa |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2011 : 09:23:22
|
mattiamoci anche cavo (in particolare innesto) e forchetta...... ma prima cambia candela... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2011 : 09:27:00
|
| Messaggio di Asterix
ciao ecco la situazione: dopo aver sostituito il gruppo del rubinetto che era danneggiato e grondava benzina, ho ripulito nuovamente il carburo pulendo anche lo starter che avevo dimenticato e controllato lo spillo (punta nera) che è in ordine. ho ripassato i getti Max e Min, lavato e soffiato tutto per benino. le guarnizioni sono ok. prima di cambiare il rubinetto della benzina partiva con fatica, forse per via del tubo un poco lungo e allora zacchete l'ho accorciato ma almeno prima anche se si invasava di benza per via del rubinetto danneggiato partiva!! ero riuscito anche a calibrare la vite dell'aria e il minimo che pareva quasi un orologio. ora che l'ho sistemata non ne vuol più sapere. la scatola del carburatore si riempie regolarmente di benzina tanto che quando tolgo il tappo sotto, ci riempio un bicchierino. il gallegginate mi sembra a posto anche lui. la candela è nuova e corrente arriva. ah, ho provato anche il metodo "Hank" ero moolto speranzoso ma non da segni di svegliarsi... che faccio? grazie
|
sicuramente mi sbaglio o ho frainteso... ma non mi sembra una cosa tanto positiva........ |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
Asterix
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Milano
19 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2011 : 12:27:44
|
| Hank ha scritto:
addirittura un metodo "hank" no è un consiglio che mi diede 1 volta 1 vecchio vespista
|
immaginavo, ma spesso questi sono i Consigli!!!  appena ho un poco di tempo mi guardo le puntine che magari si sono ossidate.. e controllo gli innesti. poi cambierò lo spillo che è d'epoca e non per benzina verde. mi pare di aver letto che quello adatto ha la punta rossa...
questo we ho smontato il vecchio rubinetto, voglio provare a ripararlo. il tubo del troppo pieno è venuto via scaldando con il cannello e mi pare semplice, il più sarà bloccarne l'innesto nel suo foro originario una volta sostituito. per il filtrino di metallo anch'esso rimosso spero di trovarne uno. intanto sto finendo la sella.
|
Asterix
|
 |
|
Sbiondi
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: OLBIA
839 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2011 : 12:42:23
|
| Messaggio di Asterix
ciao ecco la situazione: dopo aver sostituito il gruppo del rubinetto che era danneggiato e grondava benzina, ho ripulito nuovamente il carburo pulendo anche lo starter che avevo dimenticato e controllato lo spillo (punta nera) che è in ordine. ho ripassato i getti Max e Min, lavato e soffiato tutto per benino. le guarnizioni sono ok. prima di cambiare il rubinetto della benzina partiva con fatica, forse per via del tubo un poco lungo e allora zacchete l'ho accorciato ma almeno prima anche se si invasava di benza per via del rubinetto danneggiato partiva!! ero riuscito anche a calibrare la vite dell'aria e il minimo che pareva quasi un orologio. ora che l'ho sistemata non ne vuol più sapere. la scatola del carburatore si riempie regolarmente di benzina tanto che quando tolgo il tappo sotto, ci riempio un bicchierino. il gallegginate mi sembra a posto anche lui. la candela è nuova e corrente arriva. ah, ho provato anche il metodo "Hank" ero moolto speranzoso ma non da segni di svegliarsi... che faccio? grazie
sicuramente mi sbaglio o ho frainteso... ma non mi sembra una cosa tanto positiva..... |
Mi pare di aver capito che si riempie la scatola del carburatore..... e no che non è positivo Sempre che anche io non abbia capito male |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2011 : 12:59:47
|
probabilmente ho capito male io... altrimenti è com rincorrere i fantasmi.... |
 |
|
Asterix
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Milano
19 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2011 : 19:16:56
|
appena cambio lo spillo vi dico come va, le puntine sono ok, ho pensato alla fase perchà fa la scintilla ma non l'ho nemmeno sfiorata, un amico mi ha consigliato di farla spurgare per benino giù da una discesa facendola scoppiettare, dopo tutti i tentativi fatti difficilmente riuscirò ad avviarla a pedale ma prima devo finire la selleria sennò la vedo dolorosa  |
Asterix
|
 |
|
Sbiondi
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: OLBIA
839 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 00:03:28
|
A parer mio il motore deve andare in moto con la pedivella e non quindi facendola scoppiettare in discesa per "spurgare", anche se fosse ingolfata sarebbe sufficiente togliere la candela quindi asciugarla e dare qualche colpo di pedivella rimontare e poi deve partire.... e se ancora non parte ma continua a scoppiettare appoggio la tesi già espressa da qualcuno relativa a problemi elettrici, quindi deconcentrati dal carburatore per un istante e ricontrolla bene le parti elettriche partendo dalle puntine, magari controlla la fasatura quindi cavi e quant'altro, d'accordo che la scintilla scocca ma evidentemente nel momento sbagliato.... facci sapere |
 |
|
Asterix
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Milano
19 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 22:31:09
|
| Sbiondi ha scritto:
A parer mio il motore deve andare in moto con la pedivella e non quindi facendola scoppiettare in discesa per "spurgare", anche se fosse ingolfata sarebbe sufficiente togliere la candela quindi asciugarla e dare qualche colpo di pedivella rimontare e poi deve partire.... e se ancora non parte ma continua a scoppiettare appoggio la tesi già espressa da qualcuno relativa a problemi elettrici, quindi deconcentrati dal carburatore per un istante e ricontrolla bene le parti elettriche partendo dalle puntine, magari controlla la fasatura quindi cavi e quant'altro, d'accordo che la scintilla scocca ma evidentemente nel momento sbagliato.... facci sapere
|
eccomi qui, credo proprio che si tratti di elettricità. probabilmente la fase e le puntine da sistemare. probabilmente quando ho aperto il volano pre togliere la morchia l'ho rimontato non perfettamente e da lì ha cominciato a dare problemi.. ho esagerato mettendo mano alle puntine ma se non hai l'esperienza e l'atterzzatura adatta è meglio lasciar perdere.  domani la portero dal mecca e le farò dare una controtata. intanto la sella è venuta che è una bellezza 
|
Asterix
|
 |
|
Asterix
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Milano
19 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2011 : 23:32:46
|
Ragazzi ho capito tutto!! Oggi ho sostituto le puntine, ovviamente pur essendo originali sono diverse... il mio statore ha un bel perno conficcato a forza nella lega e le puntine hanno un innesto "femmina" mentre quelle che ho preso hanno un innesto maschio. ovviamente di togliere il perno dallo statore non c'è stato verso e allora per non fare danni ho fatto una roba che ai veterani farà venir la pelle d'oca.. piuttosto che niente ho smontato il gruppo puntine e ho praticamente montato solo mezza puntina, quella mobile, l'altra è stata pulita elevigata e poi rimontata... scusate a questo punto c'era da rimontare il volano e qui ho capito dove ho fatto la cazzata. non ho pensato alla relazione dell'apertura delle puntine con la posizione del pistone, fava che sono!! quindi la mia bella scintilla illuminava quando il pistone era laggiù a fondo corsa anziché in massima compressione! capito questo piccolissimo particolare ho rimontato il volano correttamente regolate le puntine e la VBC1 è partita al secondo colpo! mi sono gasato talmente che ho dovuto stappare una birra ghiacciata per festeggiare    |
Asterix
|
 |
|
|
Discussione  |
|