| Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2011 : 11:17:00
|
azzzzzzzzzz!!!!!!! saperlo prima raccordavi bene anche la valvola.... se monti il 24 raccorda cmq la scatola al carburo..... c è una faq che dice come fare, almeno mi sembra di ricordare così...... se monti il 24 mi raccomando controlla di avere i fori sotto il filtro aria......  |
 |
|
|
sempo
Nuovo Utente

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Trento
23 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2011 : 11:58:45
|
| no aspetta..io ora ho il 20/20 d..quello originale..al quale ho solo cambiato il getto del max maggiorandolo..in che senso raccordar la scatola al carburo? dopo cerco il faq..cmq si io in molte discussioni ho letto che nel filtro dell'aria, sopra il getto del max di far un foro di 5mm ma io, comprando un filtro dell'aria nuovo in piaggio, ho visto che aveva già di suo i fori sopra il getto del max ma anche sopra il getto del min. |
 |
|
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2011 : 12:11:03
|
| sempo ha scritto:
no aspetta..io ora ho il 20/20 d..quello originale..al quale ho solo cambiato il getto del max maggiorandolo..in che senso raccordar la scatola al carburo? dopo cerco il faq..cmq si io in molte discussioni ho letto che nel filtro dell'aria, sopra il getto del max di far un foro di 5mm ma io, comprando un filtro dell'aria nuovo in piaggio, ho visto che aveva già di suo i fori sopra il getto del max ma anche sopra il getto del min.
|
si certo hoi capiti che ora hai il 20/20D ma ho letto che hai intenzione di passare al 24 del 200...... il foro del 24 è ovviamente più grande del 20 e la vaschetta potrebbe coprire copre parzialmente il 24, basta che smonti la vaschetta ci provi il 24 e vedi, a questo punto allarghi il foro della vaschetta come il foro del 24, si i fori si trovano sui nuovi filtri, è stat la piaggio ad introdurre quella modifica, iniziò con i 200 che risultavano particolarmente grassi per natura.....
|
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
|
sempo
Nuovo Utente

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Trento
23 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2011 : 12:26:08
|
| ah ok non avevo capito..si bisogna modificar il foro nella vaschetta e adattarlo al 24..ottimo..la settimana prox farò le varie prove per capire cosa potrebbe essere..a sto punto il carburatore maggiorato lo compro comunque che tanto avevo intenzione in ogni caso di sostituirlo..speriamo di risolvere il problema... |
 |
|
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2011 : 15:44:35
|
| Controlla di avere rubinetto e serbatoio puliti. Un mio amico aveva un problema simile, la vespa funzionava solo con l'aria tirata perchè dal tubo della benza scendeve poca benza e tanta aria. Almeno così mi pare di ricordare. |
 |
 |
|
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2011 : 22:18:26
|
Ma perchè non dai una bella guardata al carburatore prima di pensare di aprire tutto il motore? Hai già smontato il gt, ma se fossero le fasce rotte avresti ben altri problemi! Se è un problema solo di minimo magari è solo qualche sporcizia in giro per il carbu oppure visto che fai miscela al 4% (assurdo secondo me) non è improbabile che l'olio ti abbia imbrattato il carburatore in breve tempo, dai una soffiata al getto del minimo! |
 |
|
|
sempo
Nuovo Utente

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Trento
23 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2011 : 08:57:31
|
la miscela al 4% sarà assurda ma ho solo fatto quello k dice la pinasco..(per i primi 500 km miscela al 4% mai tirarla oltre i 3/4 acceleratore). Il carburatore l'ho smontato quando gli ho cambiato tutte le guarnizioni ecc..ed effettivamente le cose son solo peggiorate..infatti son ben proiettato anch'io sul carburatore come causa.. |
 |
|
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2011 : 10:47:24
|
| anche la mia col polini 175 dava lo stesso problema, non teneva il minimo solo che poi una volta calda - come già scritto - andava su di giri al massimo, era il paraolio lato frizione. |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
|
sempo
Nuovo Utente

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Trento
23 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2011 : 13:30:55
|
| l'unica cosa che posso fare è fare tutte le prove possibili prima di riaprire il blocco..il difetto nell'arco di 2 giorni è cambiato per dire..inizialmente il minimo lo teneva e dopo circa 10 sec si ingolfava spegnendosi..anche durante la marcia una volta rilasciato l'acceleratore quando si dava nuovamente gas si sentiva un vuoto come se avesse provato a spegnersi. dopo numerosi tentativi per farle tenere il minimo su consiglio del meccanico ho sostituito tutte le guarnizioni del carburatore (perdeva molta benzina). la perdita benza è stata risolta ma le cose son peggiorate..una volta in moto se si accelerava il motore girava anche regolare..ma una volta rilasciato l'acceleratore la moto moriva senza neanche provare a restare al minimo..ed è il punto in cui sono ora.. |
 |
|
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2011 : 18:42:49
|
| forse dico una cazzata, problema elettrico? |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 08:38:50
|
| fai le prove suggerite..... cambia miscela, pulisci carburo e le altre che ti sono state dette, finchè non fai queste prove continuiamo a parlare di se e ma.... |
 |
|
|
sempo
Nuovo Utente

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Trento
23 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 09:17:21
|
eh esatto..ormai i suggerimenti ci sono..la sett prox farò queste prove e vi aggiorno..:) grazie mille preziosissimi.. |
 |
|
|
sempo
Nuovo Utente

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Trento
23 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2011 : 19:17:54
|
penso di aver risolto il problema ..oggi ho tolto la vecchia benza al 4% e gliene ho messa di nuova al 2,5% ma il difetto me lo faceva ancora. per "disperazione" ho rismontato il getto del minimo per ricontrollarlo e pulire nel carburatore ed effettivamente osservandolo bene il foro del getto era ostruito (nonostante gli avessi soffiato dentro quando ho pulito il carburatore); cn una punta sottile e una soffiata d'aria ho rimosso la sporcizia e tutto è risolto :) nonostante tutto ho ancora qualche perplessità perchè il getto ostruito spiega quando la moto mi si spegneva di botto quando il primo difetto che mi ha fatto era più simile a un ingolfamento..speriamo in bene..grazie a tutti  |
 |
|
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2011 : 21:34:20
|
| Caspita, te l'avevo dettooooooooooo!!! |
 |
|
|
sempo
Nuovo Utente

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Trento
23 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2011 : 18:28:42
|
| eh avevi ragione..sto week-end tempo permettendo farò qualche km e vedrò se tutto fila liscio..:) grazie ancora |
 |
|
Discussione  |
|