sono nuovo del forum.. e dell argomento vespe in generale.. ma spero di farne parte al più presto! Sono in trattative per una vespa super del 1966.. ho fatto visure e quanht'altro e sembra tutto in ordine... leggendo sui vari forum ho scoperto che puٍ capitare di trovare mezzi d'epoca con la targa contraffatta, megari anche semplicemente "replicata" perchè l'originale è smarrito/perso. Dal momento che da quanto ho capito se cosi fosse rischierei seriamente utilizzandola in strada la mia domanda è: come posso fare a verificarne l'autenticità? La targa è in plastica,i caratteri sono in blu, l'area dove è disegnato il bollino della repubblica è a sbalzo, ossia è disegnato sopra un "cilindretto"sporgente... mentre il simbolo stesso è solo disegnato.. senza punzonature o rilievi...
Voi che ne dite? grazie anticipatamente a chiunque potesse aiutarmi!
aspetta qualche conferma da parte dei più esperti in merito,cmq dovrebbe essere l originale,xkè le riproduzioni x uso "collezionistico" nn hanno quel cilindretto su cui è disegnato il simbolo della repubblica..
aspetta qualche conferma da parte dei più esperti in merito,cmq dovrebbe essere l originale,xkè le riproduzioni x uso "collezionistico" nn hanno quel cilindretto su cui è disegnato il simbolo della repubblica..
Purtroppo no Denis. Infatti la ditta ENNEPI di Trento che fa repliche di targhe, le fa con il cilindretto rialzato.
L'unica cosa che mi dice perٍ che quella targa è autentica, è il fatto che è fatta di PLASTICA. Tutte le ditte riproduttrici di targhe(che sappia io) le riproducono solo in metallo.
e sopratutto le targhe in plastica avevano il simbolo della repubblica a rilievo, non solo la base dove è apposto(cilindretto)ma anche proprio il disegno....per quelle in ferro già è molto più difficile
sono nuovo del forum.. e dell argomento vespe in generale.. ma spero di farne parte al più presto! Sono in trattative per una vespa super del 1966.. ho fatto visure e quanht'altro e sembra tutto in ordine... leggendo sui vari forum ho scoperto che puٍ capitare di trovare mezzi d'epoca con la targa contraffatta, megari anche semplicemente "replicata" perchè l'originale è smarrito/perso. Dal momento che da quanto ho capito se cosi fosse rischierei seriamente utilizzandola in strada la mia domanda è: come posso fare a verificarne l'autenticità? La targa è in plastica,i caratteri sono in blu, l'area dove è disegnato il bollino della repubblica è a sbalzo, ossia è disegnato sopra un "cilindretto"sporgente... mentre il simbolo stesso è solo disegnato.. senza punzonature o rilievi...
Voi che ne dite? grazie anticipatamente a chiunque potesse aiutarmi!
la vespa è del 1966.
Perchè non metti qualche foto, magari anche del particolare del logo della R.I per fare comparazioni? Un saluto
Le targhe vengono riprodotte anche di plastica (personalmente non credo sia un male.. anzi!!! le targhe si rompono si deteriorano è plastica e poi rifarla non si ruba nulla a nessuno micha si ha un doppione) un metodo per distinguerle ovviamente c'è... il simbolo della R.I. è fatto con un tibro a caldo quindi risuta(se pur in certi casi in modo lieve) impresso sulla plastica.. in quelle riprodotte quella superfice è liscia...
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
Anche io sono dell idea che nn si rubi nulla a rifare la targa d'origine.. ma qualcuno di voi ha mai sentito dire di persone con la targa riprodotta e fermate dalla polizia per questo? onestamente preferirei avere una targa duplicata ma con la numerazione d 'origine che una di quelle nuove da gsx-r :) cmq tornando a noi.. la targa è in plastica con il famigerato cilindretto in sporgenza.. ma il simbolo della repubblica è solo disegnato.. nn ci sono incavi o sporgenze.. ho fatto una foto ma nn so come inserirla nel forum, vi dovrete accontentare di un link.. sperando sia consentito..
e sopratutto le targhe in plastica avevano il simbolo della repubblica a rilievo, non solo la base dove è apposto(cilindretto)ma anche proprio il disegno....per quelle in ferro già è molto più difficile
Se fossi stato attento l'avevo già detto che il simbolo è a rilievo e non solo disegnato
Anche io sono dell idea che nn si rubi nulla a rifare la targa d'origine.. ma qualcuno di voi ha mai sentito dire di persone con la targa riprodotta e fermate dalla polizia per questo? onestamente preferirei avere una targa duplicata ma con la numerazione d 'origine che una di quelle nuove da gsx-r :) cmq tornando a noi.. la targa è in plastica con il famigerato cilindretto in sporgenza.. ma il simbolo della repubblica è solo disegnato.. nn ci sono incavi o sporgenze.. ho fatto una foto ma nn so come inserirla nel forum, vi dovrete accontentare di un link.. sperando sia consentito..
ciao a tutti!e grazie per la numerosa partecipazione!
è stato fatto a mano.. ma ripeto, non fai male a nessuno, considera che in italia alemno il 50% delle vespe fra 50 e tarati hanno il telaio ribattuto quindi, io personalmente nella targa nn vedo nessun male Vai tranquillo
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
Se poi vogliamo dirla tutta, anche le targhe ORIGINALI ma restaurate, a rigor di legge sarebbero fuori regola. In quanto il Cod. della Strada stabilisce che quando una targa è deteriorata, anche parzialmente, si deve procedere alla reimmatricolazione del mezzo consegnando la targa vecchia alla Motorizzazione.
Se poi vogliamo dirla tutta, anche le targhe ORIGINALI ma restaurate, a rigor di legge sarebbero fuori regola. In quanto il Cod. della Strada stabilisce che quando una targa è deteriorata, anche parzialmente, si deve procedere alla reimmatricolazione del mezzo consegnando la targa vecchia alla Motorizzazione.
Quindi Gianni vai tranquillo.
Quotato!!! Bocia For President
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)