Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Marmitta, molla posteriore,cavelletto150sprint vel
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Marmitta, molla posteriore,cavelletto150sprint vel
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Petty
Nuovo Utente


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Cinisello Balsamo


5 Messaggi


Inserito il - 17/03/2011 : 20:53:41  Mostra Profilo Invia a Petty un Messaggio Privato
Ciao a tutti avrei bisogno di sapere di che colore era la marmitta, il cavaletto e la molla posteriore della vespa 150 sprint veloce del '72 siccome la sto restaurando
Un grazie in anticipo!



immagine ridimensionata dal mod:

45,27 KB

Stefano

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 18/03/2011 : 00:42:42  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Ciao e benvenuto...bella s.v. .......azzurro cina? vedo un ottimo conservato.....
bando alle ciance......

marmitta nera

cavalletto zincato

molla posteriore se ti riferisci alla molla ammortiz. post....quella è fosfatata come del resto la molla del cavalletto


TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Petty
Nuovo Utente


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Cinisello Balsamo


5 Messaggi

Inserito il - 19/03/2011 : 00:04:52  Mostra Profilo Invia a Petty un Messaggio Privato
Grazie tante!!! per quanto riguarda il colore è blu (un po' "scolorito") ma diventerà presto un grigio chiaro di luna.
Un saluto e grazie ancora

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 19/03/2011 : 13:50:17  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
aaa....ottima scelta...occhio che il chiaro di luna è difficile da replicare alla pefezione

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Petty
Nuovo Utente


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Cinisello Balsamo


5 Messaggi

Inserito il - 20/03/2011 : 10:26:35  Mostra Profilo Invia a Petty un Messaggio Privato
posso chiederti un altra cosa? come si fa a montare la cornice in alluminio intorno allo scudo?
oppure se sai dove posso trovare qualche video su internet che lo spiega bene

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 20/03/2011 : 14:43:33  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Una cosina facile facile prima di tutto se hai conservato il suo originale e non lo hai sbudellato sarebbe bene rimettere il suo se invece hai avuto fretta la cornice alluminio prendila in Piaggio e solo in Piaggio, tanto le altre fanno tutte schifo e non ridicono le curve....poi ti serve l'attrezzo bordoscudo.
Prima di tutto a manubrio smontato ovviamente appoggia il bordoscudo vedi secombacia bene con le curve della vespa e casomai adattalo per benino.
Fase successiva vedria che nella parte superiore, quella orizzontale per vapirci starà bene nella sua sede mentre man mano che vai verso la peda si allarga e non stà più nella usa sede, per ovviare a questo inconveninte applica a 1/4 e ai 3/4 del bordoscudo due cinte anche quelle a cricchetto per legare i mezzi che girino intorno allo scudo della vespa....
queste ti permetteranno ti tenere il bordoscudo ben stertto nella sua sede.(applica stracci dove poggiano le corde sennò tighi tutto)

A questo punto viene il difficile.......se hai la bordatrice o te la presta qualcuno capirei come si adopera.....alla prima passata non stringere fino in fondo il bordoscudo e sopratutto dai un occhio che il dordoscudo non vada a finire troppo nel retro dello scudo onde evitare un bordoscudo corto nella parte frontale (molto brutto da vedere)

alla seconda passata stringi bene il tutto......

Non è un lavoro semplice magari puoi fare una prova con un bordoscudo aftermarket ma attenzione alla vernice della vespa che salta una meraviglia......quindi il mio consiglio è di farlo fare a mani esperte onde evitare poi di ritoccare la vespa o nei casi peggiori di buttare via il bordoscudo, o tutte e due le ipotesi.

Non conosco la tua manualità ma comunque è una delle cose più rognose se non lo hai mai fatto


Rogne vespistiche !!!!!


TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever