Autore |
Discussione  |
vespino
Utente Attivo
  
Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo
815 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2011 : 18:11:49
|
Ragazzi una domanda, è possibile che una vespa faro basso 51 abbia questo numero di telaio? v31t224271 ? a me da vespatecnica risulta che: dal 1950-1952 telaio:v30t-v33t numero inizio produzione 104097/ numero fine produzione 251820. quindi significa che per il numero di telaio 224271 dovrebbe essere un v33?? mi date conferma?? se cosi fosse come è possibile che abbiano ristampato i numeri, ma pure sbagliando?? siccome devo dargli una risposta per acquistarla, mi dite un vostro parere in fretta? ah il numero di motore mi ha detto che è un v30. La vespa dalla targa risulta lai iscritta al PRA. Ma dal servizio MINI VISURA targa di Ratman la targa risulta essere del 1955/1956. Io ho chiesto spiegazioni e lui mi ha risposto che all'epoca aveva precedentemente un'altra targa, che poi è stata cambiata magari per passaggio di provincia nel 1955/1956.. e comunque in quegli anni il pra ancora non esisteva.. Mi chiedo: se vado in motorizzazione con il numero di targa, loro sanno a che tipo di telaio e veicolo è legata questa targa? perchè ho pensato che quella targa essendo mai iscritta al pra può essere legata ad unaltro tipo di veicolo.. è possibile..
vi prego chiaritemi i dubbi. grazie
Vespino
|
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2011 : 18:21:27
|
per levarti questi dubbi strani io una prova di visura la farei...per quel poco che costa... per il resto mi dispiace non sono in grado di aiutarti... |
Alessandro |
 |
|
vespino
Utente Attivo
  
Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo
815 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2011 : 18:22:36
|
questa è la foto. ho solo questa.
 vespino |
 |
|
vespino
Utente Attivo
  
Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo
815 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2011 : 18:26:13
|
| aerox2 ha scritto:
per levarti questi dubbi strani io una prova di visura la farei...per quel poco che costa... per il resto mi dispiace non sono in grado di aiutarti...
|
dalla visura per la targa ( MC 19 MILA CIRCA ) risulta mai iscritta al Pra!!! ecco perchè questi dubbi!! appunto mi pare anche strano che la targa 19 mila per Macerata è del 1955/1956.. mentre la vespa è del 51 potete chiarirmi le idee sul numero di telaio? vespino |
 |
|
vespino
Utente Attivo
  
Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo
815 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2011 : 18:27:03
|
ma se vado in motorizzazione di Macerata risolvo qualcosa? |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2011 : 18:31:53
|
beh una volta fino a non so che anno, ma sicuramente negli anni di cui stiamo parlando, quando il proprietario cambiava provincia, gli cambiavano anche la targa con la sigla della nuova provincia di residenza...lo stesso se si vendeva la vespa ad uno in un'altra provincia... quindi secondo me potrebbe benissimo essere che la vespa è del 51 ma che la targa è del 55-56, perchè magari nel 55-56 il proprietario si è trasferito da non so dove a macerata o l'ha venduta a uno di macerata... usa la funzione cerca c'è una discussione che parla di queste cose... per il resto non so... |
Alessandro |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2011 : 19:35:22
|
Ti rispondo per quanto ne so :
io ho un V31T 2116** immatric. il 19.06.1952 -- motore V32T 2119** la vespa è stata iscritta al registro storico vespa. Molto + pignolo di fmi/asi, anche se non ha alcun riconoscimento ufficiale Il RSV controlla la vespa minuziosamente ed alla fine rilascia 3 categorie di merito in base all’originalità rispettata nel restauro con relativo libretto in cui sono segnati i difetti Alla mia hanno attribuito la 3^ cat. (bronzo) per alcune pecche per errori fatti dal precedente propr. nel restauro nel 2000 La più grave fra queste è che ha tinteggiato anche le parti interne scocca sacche parafango ecc Altre pecche, menzionate nel resoconto sono piccole cose tipo minuteria/viti/nichelature ecc,
Ma non hanno cmq. avuto nulla da dire su sigla Telaio/numeri/ motore ed anno di appartenenza
Nel sito del Pasc@oli ho notato che però, inserendo i dati telaio della mia vespa, la fa risalire al 1951……. Posso pensare che la mia sia effettivamente un 1951, venduto al primo proprietario nel giugno 1952 (magari gli hanno rifilato il classico rimasuglio di concessionaria)
Ho chiesto a due conoscenti possessori di 31/32 1 ha una V31T 188*** immatr. 1952 2 ha una V32T 227*** immatr. 1952
Sarebbe bello poter appurare esattamente anno di produzione e numeri di appartenenza a partire dalla prima V30T/104097 alle V31/V32 all’ultima V33T 251820 e le singole e specifiche modifiche apportate dal tel.____ al tel.___
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
zantuan
Utente Medio
 

Prov.: Pescara
Città: Pescara
373 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2011 : 22:15:29
|
Ciao, non vorrei demotivarti ma personalmente non prendo mai in considerazione i mezzi con solo la targa mai iscritta al pra...è vero che all'epoca se uno viveva nelle campagne sperdute di Macerata non andava al PRA a registrare il proprio mezzo ma è anche vero che se un commerciante ha una vespa senza documenti e magari una targa mai iscritta al PRA (di qualsiasi altro mezzo)in un istante "crea" una vespa con il doppio del valore!!!
Purtroppo se la targa non è mai stata iscritta al pra e non c'è il libretto non esiste alcuna connessione documentata con il numero di telaio del mezzo!
Il mio consiglio quindi è di diffidare sempre delle vespa con targa mai iscritta al pra al meno che chi vende non il tipico vecchietto che vende il proprio mezzo...mai fidarsi dei commercianti!!! Ne sanno sempre più di noi compratori alla ricerca della vespa dei nostri sogni... |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2011 : 22:27:50
|
Io ho una v31 con telaio 2161xx dal cdp risulta immatricolata nel 1960...... Ma da visura risulta essere del 1951....è targata,regolarmente circolante....la targa è stata cambiata nel '60 per passaggio di proprietà. Se puo essere utile..... |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
vespino
Utente Attivo
  
Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo
815 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2011 : 11:11:10
|
| alfred ha scritto:
Ti rispondo per quanto ne so :
io ho un V31T 2116** immatric. il 19.06.1952 -- motore V32T 2119** la vespa è stata iscritta al registro storico vespa. Molto + pignolo di fmi/asi, anche se non ha alcun riconoscimento ufficiale Il RSV controlla la vespa minuziosamente ed alla fine rilascia 3 categorie di merito in base all’originalità rispettata nel restauro con relativo libretto in cui sono segnati i difetti Alla mia hanno attribuito la 3^ cat. (bronzo) per alcune pecche per errori fatti dal precedente propr. nel restauro nel 2000 La più grave fra queste è che ha tinteggiato anche le parti interne scocca sacche parafango ecc Altre pecche, menzionate nel resoconto sono piccole cose tipo minuteria/viti/nichelature ecc,
Ma non hanno cmq. avuto nulla da dire su sigla Telaio/numeri/ motore ed anno di appartenenza
Nel sito del Pasc@oli ho notato che però, inserendo i dati telaio della mia vespa, la fa risalire al 1951……. Posso pensare che la mia sia effettivamente un 1951, venduto al primo proprietario nel giugno 1952 (magari gli hanno rifilato il classico rimasuglio di concessionaria)
Ho chiesto a due conoscenti possessori di 31/32 1 ha una V31T 188*** immatr. 1952 2 ha una V32T 227*** immatr. 1952
Sarebbe bello poter appurare esattamente anno di produzione e numeri di appartenenza a partire dalla prima V30T/104097 alle V31/V32 all’ultima V33T 251820 e le singole e specifiche modifiche apportate dal tel.____ al tel.___
|
Grazie a tutti per le risposte.. Quindi in base a quello che dici potrebbe anche essere V31 224***!! ma quello che mi preme sapere è: ma in motorizzazione se vado con il numero di targa riesco a sapere a che tipo di veicolo risulta essere abbinata?? come funziona la procedura per i mai iscritti?(ho letto anche un post precedente ma non è specificato che: praticamente avere una vespa con una targa mai iscritta una volta restaurata,iscritta FMI, basta presentare una visura in bianco e te la reiscrivono? loro non controollano prima se la targa è stata assegnata a quel veicolo? perchè mi pare strano, che se non controllano, allora se ho una targa mai iscritta la potrei abbinare a qualsiasi tipo di veicolo.. capite qual'è il mio dubbio?
vespino |
 |
|
vespino
Utente Attivo
  
Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo
815 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2011 : 19:00:41
|
Ragazzi, ma se vado dai carabinieri con il numeo di targa, secondo voi mi sapranno dire qualcosa?? secondo me per forza!! magari me lo fanno il favore.. innanzitutto cerco di vedere se qualche conoscente conosce qualche carabiniere..sempre meglio raccomandarsi voi che ne pensate di questa idea??
vespino |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2011 : 19:14:29
|
al massimo credo possano dirti se è rubata o meno... Non hai ancora controllato questa cosa online sul sito della polizia di stato? |
Alessandro |
 |
|
zantuan
Utente Medio
 

Prov.: Pescara
Città: Pescara
373 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2011 : 19:58:35
|
...attenzione al sito della polizia di stato...non è aggiornatissimo! Lo dico per esperienza...per un pelo non mi ha fatto prendere un bel bidone!
Stavo acquistando una 50n da un demolitore, annotato il numero di telaio ho fatto una ricerca sul sito della polizia di stato e non mi dava nessuna segnalazione mentre dopo un'analisi di un amico nelle forze dell'ordine lo stesso telaio risultava rubato nei primi anni 80 a brescia...a ben 600 km di distanza!
comunque che io sappia da una targa mai iscritta al PRA non si riesce a risalire al mezzo a cui è appartenuta! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2011 : 20:30:22
|
Và presa altrochè se và presa! Immagino stia ad un buon prezzo, se vuoi dicci a quanto... |
pugnodidadi |
 |
|
vespino
Utente Attivo
  
Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo
815 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 15:45:22
|
| poeta ha scritto:
Và presa altrochè se và presa! Immagino stia ad un buon prezzo, se vuoi dicci a quanto...
|
poeta mi spieghi bene il motivo!! quindi secondo te si può rimettere su strada sicuramente con la targa vecchia?
io l'ho bloccata e gli ho dato solo 200 euro di caparra e gli ho detto che in settimana la vado a prendere..ma vorrei fare tutti gli accertamenti del caso prima, ho solo paura che quella targa non sia abbinata a quel numero di telaio..mi capisci.. vuole 3.500!!non sono pochi..
|
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 18:35:11
|
non son pochi no specialmente perchè mancheranno di sicuro un bel po' di pezzi !!!! |
TRE travasi |
 |
|
Discussione  |
|