Autore |
Discussione  |
vespazzo94
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: Messina
235 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2011 : 12:27:39
|
beeeella!...cambia lo specchietto, il coprivolano e metti un 75polini con 16/16 e siluro cromata (che fà la sua po**a figura )...il colore a dire la verità mi piace un sacco, ma quelle gomme no!...come ah detto poeta metti sc30 pirelli, quelli che hai sul bagnato equivalgono a una saponetta ...complimenti comunque! |
Vespisti...strana Meravigliosa gente!
|
 |
|
vespafrank
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: cava de' tirreni
2548 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 14:15:09
|
le michelin s1 anche sull'umido non sono malaccio! le ho provate e mi sono piaciute pero consiglio sempre pirelli sl26  |
 |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 18:51:17
|
visto che le hai provate: le s1 sono veramente dure e difficili da scaldare le sl26 sono solo tubeless? come vanno |
 |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2011 : 14:40:49
|
visto che devo comprare il coprivolano: nel 1975 montavano quello a "V" oppure quello delle special successive |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2011 : 15:04:27
|
Qci vuole quello Special successivo, che verrà introdotto appunto a partire dal 1975 sulla 4M prima serie come la tua....
e visto che ho pronunciato la parola misteriosa PRIMA SERIE 4M SPECIAL è doveroso sottolineare alcuni dettagli del modello, per i "malati" ovvio!
Dunque la Specail diventa 4M dal 1975, la sua prima serie 4M differisce dalla precendente 3Marce per pochi ma non banali dettagli;
1^ serbatoio di nuovo stampo privo dei fori predisposizione sella corta. 2^ scatola BT sempre quadrata con innesti a vite e bobina inizalmente Rossa FEMSA con filo ROSSO alla candela, il filo è sostenuto sulla cuffia da un fermacavi identico a quello della primavera e quindi la cuffia è ancora del vecchio modello priva di linguetta guida cavo, stampigliatura logo P vecchi modelli. 3^apposizione sul gruppo cambio al manubrio del N°4 corrispondente alla 4^ marcia 4^ leve di nuovo disegno classiche Specail pallino grande. 5^ il fanale post inizia ad essere montato il TRIOM post, ant SIEM, dal 77 Triom anche ant. 6^ I primi esemplari del 1975 avevano curiosamente numeri e serie telaio su unica RIGA!!! Il dettaglio è assurdo in quanto già la serie precedente 3m (v5b1t) sin dal 1974 si presenta con numeri telaio disposti su due file sopra DGM-OM e sotto serie telaio e numero seriale così come la 50R a partire dal 1974, ma la special prima serie 4M per oscuri ed inspiegabili motivi torna al telaio 1973 adottando il telaio vecchio tipo per pochi mesi con base numeri stretta tipo 50 N-L e special 1^ serie 3M, il modello rimarrà in produzione fino al 1977 dal 1978 verrà aggiornato con l'ultima serie 4M detta anche "migliorata" per gli irrigidimenti del telaio, la nuova staffa ferma cavi nel manubrio più razionale, la nuova scatola BT, il nuovo dado volano, il nuovo volano in allumnio leggero da 1590gr, nuova la cuffia motore con linguetta ferma cavi solidale e stemma esagonale, nuovo pedale freno e nuova serratura di sterzo.... seppur la prima serie 4M rimane un CULT ed è la Specail per eccellenza, la serie successiva si fregia certamente di MIGLIORE VESPA MAI PRODOTTA!!!
La serie Specail ha il grande merito di aver trasformato un oggetto come la Vespa di uso quotidiano a MiTO!!!
Sì la piccola banale Specail è in realtà una vespa ben più grande di quanto comunemente si immagini!
E se non si ha una Specail... tanto vale averne nessuna!
Grazie Ingegnere per quel suo ultimo, stupendo progetto!
Il suo CAPOLAVORO...
V5A2t, V5B1T, V5B3T. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|