Autore |
Discussione  |
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2011 : 14:03:56
|
Adesso è arrivata l'ora di trovare la configurazione giusta per il mio motore La vespa in questione è una 50 special anno 1981,serie migliorata con staffa laterale.Volevo portare la vespa a 125,ma cercando in giro,sono riuscito a trovare un 130 polini doppia aspirazione d'annata,quindi usato,ma in ottime condizioni .Il tutto pagato 50 euro,compreso di collettore non lamellare sdoppiato da 19.Quindi la configurazione da me pensata è: 130 DA con collettore senza lamelle carburatore 19/19 albero motore et3 volano originale special 3 serie frizione 4 dischi con molla della 50 (perchè altrimenti è troppo dura) campana 24/62de o 27/69dd marmitta siluro sito Per il collettore,ho notato che non ha le lamelle sull'aspirazione al cilindro,quindi è un modello vecchio,che pertanto non so se potrà andare bene.Con questa configurazione,ho un motore affidabile?posso avere dei problemi?come velocità massima siamo sui 100 km/h?io vorrei un motore divertente da guidare ed ho paura che la troppa potenza possa renderlo inutilizzabile (tipo in prima si impenna a colpi di accelleratore) accetto dei consigli,per ottenere il massimo da questa configurazione,cioè un giusto compromesso tra prestazioni e affidabilità.
|
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2011 : 14:08:49
|
puoi postare delle foto del collettore?? io comunque metterei un carburatore da 24 e una frizione 3 dischi originale con molla del primavera, rapporti puoi mettere i 27 denti dritti, siluro approvata. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2011 : 14:12:07
|
Immagine:
 140,55 KB
Immagine:
 97,04 KB
Immagine:
 80,59 KB
Immagine:
 98,22 KB
Immagine:
 201,38 KB |
|
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2011 : 10:42:14
|
ok per i denti dritti...ma la frizione 3 dischi non salta?io vorrei metterci il 24 per contenere i consumi e le prestazioni!già così è spinta come elaborazione |
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2011 : 11:48:23
|
mah, questa cosa del collettore non lamellare non mi convince, io quando avevo il doppia avevo il lamellare con il 24 e consumava veramente poco, poi ho messo il 28 e non riuscivo a carburarlo bene e consumava molto di più. se riesci metti delle foto del collettore. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2011 : 12:10:43
|
Aggiungo una cosa, ricordati che "la potenza non è mai troppa" e che cmq un motore così configurato sarà divertente, ma non certo inguidabile (tranquillo che in prima si alzerà solo se lo vuoi, non preoccuparti ). Per il collettore non lamellare ho gli stessi dubbi di fede200e.. |
 |
|
Vespa_HP
Utente Medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Prov. Taranto
191 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2011 : 17:47:48
|
mi sa proprio che per la frizione ti conviene una a 4 dischi, perchè anche io ho il doppia alimentazione e con i 3 dischi non va proprio bene, slitta continuamente...infatti appena posso mi sa che la cambio. (anche se io uso i dischi alluminio Polini) |
CHI FA DA SE, FA PER TRE!!! |
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2011 : 23:52:13
|
domani faccio la foto al collettore 19 doppia.Comunque sono sicuro che non è lamellare Per il carburatore,vorrei optare per 19,visto che già ce l'ho,insieme al collettore I rapporti,qual'è la differenza denti dritti,elicolidali?meglio la 24/62?meno rumorosa?per la frizione ci metto la 3 o 4 dischi?anche il mio meccanico mi ha consigliato la 4 |
|
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2011 : 00:08:31
|
i denti dritti allungano i rapporti in piu rispetto all'ecoidale,il perche non lo so. |
 |
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2011 : 15:55:59
|
ecco le foto del collettore doppia da 19.
Immagine:
 119,71 KB
Immagine:
 114,61 KB |
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2011 : 09:01:50
|
Credo che poi abbiano fatto quel collettore lamellare per ovviare ai malfunzionamenti di questo primo modello, direi di montare tutto, e provare, se poi non scende di minimo perchè imbroda il collettore NON lamellare.... allora cambio il solo colletore ed amen, una cosa però... purtroppo il 19-19 sembrerebbe a detta di molti (io non l'ho mai provato) sottodimensionato per il 130 Polini, quindi il problema non è tanto nel collettore con o senza lamella, ma nel aftto che ci andrebbe un collettore da 24 doppia nuovo con lamella ovvio, ecoo allora che la spesa per collettore e carburatore secondo me và considerata...
Puoi provare così intanto però... semmai dopo cambi, ma non per quello da 19--- ci vuole quello da 24, il 19 monta solo sull'ammisssione regolare, sul doppia credo insufficente, deve alimentare due condotti.
IO RIPETO dei doppia conosco poco, Preferisco difatti quelli semplici al carter di 130... vanno davvero bene, stà storia dei doppia è solo una complicazione a mio dire... |
pugnodidadi |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2011 : 13:20:23
|
io non ho mai visto quel collettore, ci metterei su 24 con lamella. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2011 : 13:36:01
|
concordo con poeta,quello è il vecchio collettore con il piston ported,montalo pure(non va nè di più nè di meno del lamellare)e solo che questo ai bassi tendeva un po' più ad imbrodarsi;ma sono cose che si correggono in parte con la carburazione. |
|
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2011 : 16:11:25
|
| poeta ha scritto:
Credo che poi abbiano fatto quel collettore lamellare per ovviare ai malfunzionamenti di questo primo modello, direi di montare tutto, e provare, se poi non scende di minimo perchè imbroda il collettore NON lamellare.... allora cambio il solo colletore ed amen, una cosa però... purtroppo il 19-19 sembrerebbe a detta di molti (io non l'ho mai provato) sottodimensionato per il 130 Polini, quindi il problema non è tanto nel collettore con o senza lamella, ma nel aftto che ci andrebbe un collettore da 24 doppia nuovo con lamella ovvio, ecoo allora che la spesa per collettore e carburatore secondo me và considerata...
Puoi provare così intanto però... semmai dopo cambi, ma non per quello da 19--- ci vuole quello da 24, il 19 monta solo sull'ammisssione regolare, sul doppia credo insufficente, deve alimentare due condotti.
IO RIPETO dei doppia conosco poco, Preferisco difatti quelli semplici al carter di 130... vanno davvero bene, stà storia dei doppia è solo una complicazione a mio dire...
|
Grazie Poeta,come mi dicevi nel mp,questa configurazione andrà bene sulla special?mi chiedo se sia troppo esagerata,io volevo un motore bello divertente da guidare.Il mio telaio reggerà tutta questa potenza?essendo una special terza serie,è rinforzata,quindi dovrebbe sopportare meglio le vibrazioni.Comunque per adesso assemblo il tutto,con il 19,lo provo così,sul banco,a minimo.....nel caso ci metto solo il collettore nuovo.L'unica cosa è che,facendo delle ricerchè,è possibile avere dei rifiuti di benzina,che ritornano al carburatore,vero?in questo caso imbratterei tutta la vespa?ma è possibile una cosa del genere?Con una configurazione del genere...dovrei stare su i 100 km/h |
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2011 : 18:24:20
|
La marma siluro deve essere marca Sito, alle brutte se imbroda al minimo, tappi con una gaurnizione autocostruita il condotto sul cilindro e monti semplicemente e molto economicamente il collettore che hai, in pratica occludi il secondario con una banalissima guarnizione autocostruita, fai quest prova a costo zero se senti che si comporta strana al minimo... quel collettore è per TUTTI NOI un mistero, probabile che quel cilindro sia roba del 1978 a noi sconosciuta, và solo provato e poi giudicato... sui 100 ci arrivi anche se il cilindro che hai ha solo 5 tarvasi (indica che è un prima versione del mitico Polini quindi veramente molto datato) le sue FASI si ignorano, di certo è più spinto di un cilindro ET3 Originale però che i 100 li tira...
La cosa che gioca a sfavore però è l'albero, difatti (ma ripeto li conosco poco sti cilindri o niente e vado per deduzione più che per prova fatta), difatti i Doppia montano con alberi poco anticipati (anticipo originale), quindi lavorano in vero un pò magri agli alti regimi, lì dove invece un classico apsirato al carter inizia davvero a bruciare tanta broda e l'albero anticipato regala qualche cavallo in più... insomma CREDO che quelli ad ammissione singola siano più facili da carburare, richiedano magari anche carburatori piccolissimi (per assurdo funzionano bene anche con il 16-16 volendo esagerare!) perchè con un albero anticipato asssicurano un lavaggio migliore del cilindro, cosa che un doppia invece a mio dire non sopporta, il doppia insomma immette benzina sia nel cilindro ceh nelal camera di manovella dalla valvola, l'albero utilizzato non è anticipato per evitare che il condotto principale tolga pressione a quello secondario (al cilindro), quindis eppure la benzina ha due condotti, questi sono in conflitto in una qualche m,aniera tra di loro, ecco perchè uno ha la lamella che compensa in una qualche maniera il bilanciamneto tra i due condotti o qualcosa di simile.. magari ho detto una cavolata...
và provato, alle brutte occludi e si comporta come un cilindro normale singola ammissione, o quasi.... i 100 li tira, manon sarà quella belva che immagini, se però vedi che si comporta bene e vuoi di più, allora lo step successivo è il collettore per doppia da 24 con PHB AD da 24mm e filtro POLINI... allora vedrai che canta in modo differente. |
pugnodidadi |
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2011 : 00:28:08
|
| poeta ha scritto:
La marma siluro deve essere marca Sito, alle brutte se imbroda al minimo, tappi con una gaurnizione autocostruita il condotto sul cilindro e monti semplicemente e molto economicamente il collettore che hai, in pratica occludi il secondario con una banalissima guarnizione autocostruita, fai quest prova a costo zero se senti che si comporta strana al minimo... quel collettore è per TUTTI NOI un mistero, probabile che quel cilindro sia roba del 1978 a noi sconosciuta, và solo provato e poi giudicato... sui 100 ci arrivi anche se il cilindro che hai ha solo 5 tarvasi (indica che è un prima versione del mitico Polini quindi veramente molto datato) le sue FASI si ignorano, di certo è più spinto di un cilindro ET3 Originale però che i 100 li tira...
La cosa che gioca a sfavore però è l'albero, difatti (ma ripeto li conosco poco sti cilindri o niente e vado per deduzione più che per prova fatta), difatti i Doppia montano con alberi poco anticipati (anticipo originale), quindi lavorano in vero un pò magri agli alti regimi, lì dove invece un classico apsirato al carter inizia davvero a bruciare tanta broda e l'albero anticipato regala qualche cavallo in più... insomma CREDO che quelli ad ammissione singola siano più facili da carburare, richiedano magari anche carburatori piccolissimi (per assurdo funzionano bene anche con il 16-16 volendo esagerare!) perchè con un albero anticipato asssicurano un lavaggio migliore del cilindro, cosa che un doppia invece a mio dire non sopporta, il doppia insomma immette benzina sia nel cilindro ceh nelal camera di manovella dalla valvola, l'albero utilizzato non è anticipato per evitare che il condotto principale tolga pressione a quello secondario (al cilindro), quindis eppure la benzina ha due condotti, questi sono in conflitto in una qualche m,aniera tra di loro, ecco perchè uno ha la lamella che compensa in una qualche maniera il bilanciamneto tra i due condotti o qualcosa di simile.. magari ho detto una cavolata...
và provato, alle brutte occludi e si comporta come un cilindro normale singola ammissione, o quasi.... i 100 li tira, manon sarà quella belva che immagini, se però vedi che si comporta bene e vuoi di più, allora lo step successivo è il collettore per doppia da 24 con PHB AD da 24mm e filtro POLINI... allora vedrai che canta in modo differente.
|
La marmitta siluro sito è confermata,per il resto va bene la campana denti dritti e frizione 4 dischi?quindi il mio gt è bello datato ,in realtà me l'ha ceduto un vecchio meccanico,chissà per quanti anni è stato tenuto su quello scaffale .Il tutto è in ottimo stato,ha bisogno solo di una lucidata,per un elaborazione in stile anni 80. (una volta avevo letto che questi gt datati,erano fatti con materiali migliori,speriamo ),giustamente lo provo con il suo collettore dedicato,al massimo chiudo l'aspirazione al cilindro,avrò un polini normale..giusto?ovviamente con qualche cavallo in meno,rispetto all'attuale 7 travasi.Quindi posso iniziare finalmente lo smontaggio del blocco,in attesa del telaio verniciato |
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|