Autore |
Discussione  |
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2011 : 19:05:06
|
Simone è di viterbo. Prima di conoscere la sua esistenza una vespa come quella la si piegava a metà e la si buttava nel rottame. E' inutile parlarti dei suoi lavori perchè vanno visti. Ti posso descrivere solo il risultato. Resti fisso come un ebete e ti chiedi come diavolo abbia fatto. E' un carrozziere (anche se ridendo e scherzando si dice che si offenda ad essere chiamato così ) che lavora la lamiera. Non lo stucco. Taglia, batte, salda, piega, sagoma, borda e ti da quello che vuoi. Dal parafango di una U partendo da una lamiera piana, un serbatoio ausiliario di una sei giorni partendo da uno straccio di lamiera, fino a sacche, sportellini e quant'altro di 98, u, gs e quanto di più raro tu possa avere bisogno. E' un ragazzo per il quale simili lavori sono nell'ordinario. E un ragazzo coi controcojones. Parlarci è sempre meglio, ma so che accetta anche roba spedita. Ovvio che se ti fai fare tutto da lui una volta finita la devi andare a prendere perchè una vespa spedita con gls, tnt o altro corriere, se verniciata non è per niente un bel lavoro, però se la fai solo lattonare e ricostruire e poi la dai a verniciare ad un carrozzaio della tua zona penso che te la rimanda anche per corriere espresso. In alternativa c'è un altro ragazzo, Francesco Gaetani, detto Il VESPAIO (il nome la dice tutta ), ci ho parlato un paio di volte tramite facebook, non di più. E' della versilia. Consigliatomi da un suo carissimo amico in caso di bisogno, è anche lui un carrozziere con le palle quadrate e indubbiamente più vicino a te come distanza. Per farti un idea vaga di come lavora guarda qui... http://www.youtube.com/watch?v=-ST6wQGsAps
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2011 : 19:46:00
|
allora.. benvenuto..innanzitutto complimenti per la v11.. una domanda?l'hai comprata a novegro? perchè ce ne era una molto ma molto simile alla tua.. comunque a parte tutta è veramente conciata..il mio consiglio è di affidarti ad un maestro del restauro(come indicato da marco 87) sempre se hai l'intenzione di sistemarla(io lo farei ma però devi essere consapevole che di soldi ne serviranno molti,più del valore della vespa sia chiaro.. ma tanto è sempre cosi.. se si vuole fare un bel lavoro non bisogna farsi i conti in tasca con questi modelli..) altro non so che dire.,però una v11.. stesso modello che aveva mia nonna.. dai tienici informati!! ciao! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2011 : 20:14:33
|
| ildotto88 ha scritto:
allora.. benvenuto..innanzitutto complimenti per la v11.. una domanda?l'hai comprata a novegro? perchè ce ne era una molto ma molto simile alla tua.. comunque a parte tutta è veramente conciata..il mio consiglio è di affidarti ad un maestro del restauro(come indicato da marco 87) sempre se hai l'intenzione di sistemarla(io lo farei ma però devi essere consapevole che di soldi ne serviranno molti,più del valore della vespa sia chiaro.. ma tanto è sempre cosi.. se si vuole fare un bel lavoro non bisogna farsi i conti in tasca con questi modelli..) altro non so che dire.,però una v11.. stesso modello che aveva mia nonna.. dai tienici informati!! ciao!
|
Quotone sul discorso spesa-valore mezzo. Devi sentirti di farlo. Parti consapevole che oltre a spenderne di più di quanti la vespa ne possa valere, se proprio vuoi quel modello con qualche soldo meno di quello che spenderai per rifarla te ne puoi prendere una restaurata. Se lo fai non lo fai per avere una v11. Lo fai per la gloria di ridare vita ad una v11 semimorta. Ricorda che per quel modello come già detto ti aspettano un paio di anni di paura!  |
 |
|
Pippo.special
Utente Normale

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: messina
54 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2011 : 23:14:03
|
il discorso sul prezzo-valore è relativo.. Il valore di una passione è incalcolabile ed in fondo nel 2050 una V11 potrebbe arrivare a valere anche 30000€ il che giustificherebbe i 10000 spesi adesso. tutto si basa sul fatto di averli quei soldi pronti.. Io mi cimenterei e proverei a fare quelle 2 o 3 cosette che so fare io o in cui ho amici capaci.. Ma per il resto non ne avrei possibilità economica. Comunque bell'impresa io ti riconfermo che se hai i soldi questo sarà un ottimo modo per investirli.. magari falla pezzo a pezzo..tanto una volta dato il fondo non arruginisce |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2011 : 23:25:08
|
a 13.000 restaurata NO? |
pugnodidadi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2011 : 02:00:38
|
| Pippo.special ha scritto:
il discorso sul prezzo-valore è relativo.. Il valore di una passione è incalcolabile ed in fondo nel 2050 una V11 potrebbe arrivare a valere anche 30000€ il che giustificherebbe i 10000 spesi adesso. tutto si basa sul fatto di averli quei soldi pronti.. Io mi cimenterei e proverei a fare quelle 2 o 3 cosette che so fare io o in cui ho amici capaci.. Ma per il resto non ne avrei possibilità economica. Comunque bell'impresa io ti riconfermo che se hai i soldi questo sarà un ottimo modo per investirli.. magari falla pezzo a pezzo..tanto una volta dato il fondo non arruginisce
|
In quale film?  Non facciamo paragoni al 2050. Guardiamo la realtà. Adesso. Può essere che nel 2050 non esiste nemmeno più il mondo.  Obiettivamente a donne e passioni mai si chiede il conto ma qui è una questione di gloria, non di guadagno. Il nostro è uno "sport" duro. Difficile guadagnarci, ma non altrettanto difficile fare le scelte giuste. Indubbiamente il mercato gli offre modelli simili a prezzi certo più bassi di quello che spenderebbe per farla da se. Guardiamo le foto. non è un restauro semplice. La questione è di pura e semplice GLORIA. Spendere 3-4 mila euro in più giustifica la GLORIA che proverai a lavori ultimati? Per alcuni si, per altri no. Qualcuno con quei 3-4 mila ci fa saltare fuori un v33 da rifare o una vm1... Qualcun'altro preferisce vedere la sua creatura risorta da un mucchio di ruggine... Io se proprio volessi una V11 e ne avessi le possibilità economiche per permettermela non partirei certo da questa base. |
 |
|
amxxx81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Chiari
198 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2011 : 09:00:26
|
Ho capito...secondo voi ho fatto una cazzata! Bene...adesso sono abbastanza demoralizzato per cui...ora vedrò cosa fare. |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2011 : 09:30:29
|
no non ti demoralizzare per dio!! devi solo sentirtela..nella vita nulla è impossibile fidati!! solo che devi metterti in testa che sarà una impresa molto ardua!! ma se ti piacciono le sfide..allora accetta sta sfida!!
ciao!! |
 |
|
amxxx81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Chiari
198 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2011 : 12:31:59
|
Io me la sentirei anche...solo che lottare contro i mulini a vento..forse non ne vale la pena. Io comunque ci provo. Se mi date una mano anche voi vi ringrazio. Intanto c'è qualcuno che ha qualche dritta da darmi per i lamierati? |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2011 : 13:06:19
|
| amxxx81 ha scritto:
Io me la sentirei anche...solo che lottare contro i mulini a vento..forse non ne vale la pena. Io comunque ci provo. Se mi date una mano anche voi vi ringrazio. Intanto c'è qualcuno che ha qualche dritta da darmi per i lamierati?
|
Sai negli anni cos'ho imparato? Che su questi mezzi NIENTE E' IMPOSSIBILE. Ho iniziato che quasi mi disperavo per 4 buchini su una pedana o un bollo irregolare au una sacca ed eccomi qui, come tanti altri, impassibile di fronte ad un restauro come il tuo. Alla fine qual'è l'unica differenza tra questo ed un altro restauro? Ore e soldi spesi. Niente di più. Per la scocca credimi sono poche le persone che possono metterci mano, due delle quali te le ho elencate sopra. Poche non vuol dire nessuna. Certo aspetterai mesi sicuramente prima di rivedere il tuo gioiellino tornare ad essere lamiera, ma qual'è il carrozzaio che oggi da priorità ad una vespa? Credo siano persone più uniche che rare. Guardalo con un occhio diverso, come una sfida da combattere, non come una sfida persa in partenza o come dici come una lotta contro i mulini a vento. Sii un restauratore con le palle quadre e studiatelo a tavolino quel restauro. Tutto sta in quello che vuoi. Il risultato finale sarà quello che tu vorrai. Se vuoi proprio una v11 puoi scegliere di comprarne una già fatta o quantomeno da restaurare ma sana, sborsando una cifra importante in un unica soluzione o intraprendere una strada che ti porterà a sborsarne molti di più ma pochi per volta. Ti impegnerà un buon annetto e mezzo se non due, ma alla fine quelle centinaia e centinaia di ore in più e migliaia di euro spesi in più ti torneranno in gloria e soddisfazione personale, conoscenze di mostri sacri della lamiera e dei ricambi ed esperienza personale. Sono scelte insomma, a volte razionali, a volte folli. Ma razionalità e follia sono alla base di tutti noi...  Insomma... Devi vedere tu... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2011 : 13:13:03
|
I lamierati parla con una delle persone che ti ho indicato. Non comprare nulla tu, tantomeno la pedana. Il tunnel te lo rifanno da zero con piegatrici, mola, lamiere nuove e tig. Dall'attacco del codino fino all'imbocco canotto forcella. Lo scudo lo rifanno da zero partendo da lamiera grezza. Tagliata, curvata e bordata a nuovo. La pedana comprano quelle commerciali in base alla misura che gli serve. Noterai infatti se fai un giro tra i vari negozi che chi vende pedane le garantisce adattabili ad un determinato modello, ma alla fine tra una e l'altra c'è sempre qualche millimetro di differenza. Insomma fidati di questa gente... Simone poi le misure non le fa a muzzo... Le prende da analoghi modelli di vespa che ha in officina... 98 compresE (La E maiuscola è messa volutamente!!!)...   |
 |
|
amxxx81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Chiari
198 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2011 : 17:07:41
|
Ho deciso....la bacchetta tornerà (magari non presto!) a splendere come mamma Piaggio l'ha fatta! Oggi ho trovato anche un lattoniere qui nelle mie zone, mi ha mandato un paio di fotografie di lavori fatti su V98 e faro basso in generale....UN MIRACOLO! Sabato mattina probabilmente gli porto a vedere la mia piccolina...intanto questo Simone, come faccio a contattarlo? Sai per caso dove posso trovare anche che ne so cataloghi ricambi, esplosi di motore e telaio...notizie più particolareggiate di quelle di Vespa Tecnica N°1? Comprare una vespa già restaurata, senza sudare su quelle lamiere contorte, senza mangiare ruggine a svitare quei dadi ormai ridotti a pezzi di ruggine, senza catalogare ogni minima parte, senza bestemmiare a ogni battito per ribattere i chiodi delle pedane, senza ore ore ore ore ore a girarci attorno su quel cavalletto...nel sogno di spingere quella pedivella per la prima volta...beh...che senso ha?! Almeno per me nessuno, la gioia sta nella scalata, non nella vetta! Grazie mille Marco.87 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2011 : 17:43:36
|
| amxxx81 ha scritto:
Ho deciso....la bacchetta tornerà (magari non presto!) a splendere come mamma Piaggio l'ha fatta! Oggi ho trovato anche un lattoniere qui nelle mie zone, mi ha mandato un paio di fotografie di lavori fatti su V98 e faro basso in generale....UN MIRACOLO! Sabato mattina probabilmente gli porto a vedere la mia piccolina...intanto questo Simone, come faccio a contattarlo? Sai per caso dove posso trovare anche che ne so cataloghi ricambi, esplosi di motore e telaio...notizie più particolareggiate di quelle di Vespa Tecnica N°1? Comprare una vespa già restaurata, senza sudare su quelle lamiere contorte, senza mangiare ruggine a svitare quei dadi ormai ridotti a pezzi di ruggine, senza catalogare ogni minima parte, senza bestemmiare a ogni battito per ribattere i chiodi delle pedane, senza ore ore ore ore ore a girarci attorno su quel cavalletto...nel sogno di spingere quella pedivella per la prima volta...beh...che senso ha?! Almeno per me nessuno, la gioia sta nella scalata, non nella vetta! Grazie mille Marco.87
|
Hai un MP...  |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2011 : 18:43:57
|
sono contento per te amxxx81! facci sapere! |
 |
|
amxxx81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Chiari
198 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2011 : 09:17:06
|
Ieri è iniziata la fase di smontaggio. Ora devo decidere come muovermi, sto cercando un artista della lamiera. Qualcuno sa dove posso reperire schemi, schede, esplosi e cose simili del mio modello? Qualcuno poi ha in giro qualche pezzo di questo modello che potrebbe servirmi? Grazie mille. |
 |
|
Discussione  |
|