Autore |
Discussione  |
de88
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano
253 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 21:14:05
|
ciao a tutti,volevo sapere quali sono le procedure da effettuare per rimettere in regola i documenti della mia vnb1 radiata d ufficio,e quello che può costare più o meno,perchè sono andato in agenzia e mi hanno un attimino demoralizzato,3\4 mesi e 500 eurozzi stica...
|
|
Vespa125
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova
185 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 00:15:57
|
Presumo tu sia nato nel 1988 e che quindi tu non sia il proprietario intestatario del mezzo... Quindi per "reimmatricolare" la tua dovresti andare all'ACI munito di: 1)collaudo effettuato alla Motorizzazione Civile 2)pagamento degli ultimi 3 bolli maggiorati del 50% (vai all'Aci e chiedi la cifra del Bollo nella tua regione e quindi quanto gli devi) 3)Attestato d’iscrizione della all'ASI o alla FMI 4)Certificato di rilevanza storica ASI/FMI 5)Scrittura privata di compravendita che attesta che il mezzo è ora TUO 6)carta di circolazione 7)foglio complementare
Come spese....... bè, sono cifre VERGOGNOSE preparati!
Facendo due rapidi conti fatti alla buona: Iscrizione Registro FMI e a un club 80€ Certificato di Rilevanza Storica 60€ + 3 Bolli maggiorati 100€ + Atto di Proprietà 60€ + Spese PRA e Motorizzazione 100€ __________ 400€
Tempi...... Lunghi... 3 mesi minimo... devi attendere che ti arrivi l'iscrizione al Registro Storico e da quello che ho letto da quando sono su VF dai canonici 3 mesi non si sfugge sia per ASI che per FMI... Aggiungici un'altra ventina di giorni per tutto il resto............
Attendi anche la conferma utenti piu esperti tipo bocia comunque... ma credo che l'iter purtroppo sia questo!
--->corretto dopo le indicazioni di bocia   
|
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 07:27:02
|
Alcune precisazioni.
Oltre a quanto detto da Vespa 125, serve anche il Certificato di Rilevanza Storici-Collezionistica, che costa 60 Euro, sia per l'A.S.I. che per la F.M.I.(visto che è radiato d'Ufficio)
Per la cifra: Immagino che l'Agenzia abbia parlato di 500 Euro solo per la parte relativa alla reiscrizione, e non per la parte relativa al Registro Storico (Iscrizione al CLUB, Cert. Rilevanza storica etc.) con i quali l'Agenzia non c'entra. Ed allora 500 Euro sono un po' cari. anche la procedeura, e cioè: prima si fa il collaudo, e dopo l'Iscrizione al P.R.A., in quanto il veicolo deve essere revisionato per iscriverlo al p.r.a., e perciò tanto vale fare prima il collaudo che vale anche come revisione.
Ancora: rispetto a prima è cambiata |
Walter |
 |
|
Vespa125
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova
185 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 10:22:05
|
Bocia, sapevo che qualcosina me la correggevi! eheh... dai, almeno ti ho evitato di scrivere tutta la pappardella!!  |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 12:46:55
|
| Vespa125 ha scritto:
Bocia, sapevo che qualcosina me la correggevi! eheh... dai, almeno ti ho evitato di scrivere tutta la pappardella!! 
|
     |
Walter |
 |
|
de88
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano
253 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 12:57:02
|
dai magari la tengo buona x il 2012:) ..scherzo...grazie |
 |
|
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 13:04:40
|
ma siete sicuri che al mezzo vada fatta la revisione prima della reiscrizione? come fanno a farti la revisione di una vespa che non è tua ed cancellata al pra? |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 13:10:33
|
| raborlando ha scritto:
ma siete sicuri che al mezzo vada fatta la revisione prima della reiscrizione? come fanno a farti la revisione di una vespa che non è tua ed cancellata al pra?
|
Non si fa la Revisione, ma visto che bisogna fare il collaudo, questo vale come Revisione.
Infatti con la legge del 19.03.2010, la reiscrizione al p.r.a. può essere effettuata solo se il veicolo è in regola con la revisione. |
Walter |
 |
|
fabiorania
Nuovo Utente
Prov.: Napoli
Città: Portici
12 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2010 : 23:35:00
|
...ma il sito dell'ACI, quando descrive le modalità per la reiscrizione di veicoli radiati di ufficio, non fa alcun riferimento alla necessità di effettuare il collaudo! comunque ho avviato la pratica per il mio px...vi farò sapere! |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2010 : 12:44:26
|
| fabiorania ha scritto:
...ma il sito dell'ACI, quando descrive le modalità per la reiscrizione di veicoli radiati di ufficio, non fa alcun riferimento alla necessità di effettuare il collaudo! comunque ho avviato la pratica per il mio px...vi farò sapere!
|
Molto probabilmente il sito ACI non è aggiornato dal 19.03.2010. Difatti da quella data, è entrata in vigore appunto la legge riguardante le reiscrizioni e le reimmatricolazioni dei veicoli d'epoca, che comporta per TUTTI l'obbligo di effettuare il collaudo. |
Walter |
 |
|
fabiorania
Nuovo Utente
Prov.: Napoli
Città: Portici
12 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2010 : 19:47:57
|
| bocia ha scritto:
| fabiorania ha scritto:
...ma il sito dell'ACI, quando descrive le modalità per la reiscrizione di veicoli radiati di ufficio, non fa alcun riferimento alla necessità di effettuare il collaudo! comunque ho avviato la pratica per il mio px...vi farò sapere!
|
Molto probabilmente il sito ACI non è aggiornato dal 19.03.2010. Difatti da quella data, è entrata in vigore appunto la legge riguardante le reiscrizioni e le reimmatricolazioni dei veicoli d'epoca, che comporta per TUTTI l'obbligo di effettuare il collaudo.
|
Dopo un po' di ricerche, finalmente ho trovato la risposta in una circolare (in allegato)del Ministero Trasporti, esplicativa del DM in questione: al punto 2.2.1.1 è specificato che i veicoli radiati di ufficio, anche se privi dei documenti di circolazione non sono soggetti ad accertamento dei requisiti di idoneità di cui all'art 5 (leggi collaudo)
Allegato: Decreto_Matteoli_-_circolare_4ottobre2010.pdf 83,42 KB |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2010 : 20:29:54
|
Prova a leggere QUA!!!! 1.3 Accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione La qualificazione e l’iscrizione in uno dei registri costituiscono, come già specificato, i presupposti per la classificazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico. La loro circolazione su strada è, invece, subordinata alla verifica della sussistenza dei requisiti di idoneità alla circolazione. Tale verifica si specializza, a seconda dei casi, in un mero controllo della persistenza dei requisiti di idoneità alla circolazione (controllo periodico di revisione) ovvero in un accertamento di idoneità alla circolazione mediante visita e prova (articolo 75 CdS). L’accertamento tecnico, da effettuarsi tramite visita e prova, è finalizzato alla verifica dei dati di identificazione e della loro corrispondenza alle prescrizioni tecniche ed alle caratteristiche costruttive e funzionali previste dalle norme in vigore alla data di costruzione dei veicoli stessi, nonché alla verifica dei dispositivi imposti da norme cogenti ai fini della circolazione. Per le verifiche e le relative competenze (Ufficio motorizzazione civile (UMC) o Centro prova autoveicoli (CPA) Nel merito, come noto, la competenza territoriale è stabilita secondo quanto previsto dall’art. 236 del Regolamento di esecuzione del CdS: “…. omissis……presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest'ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l'ultimo intervento in materia”. Tale disposizione è da ritenersi applicabile sia agli accertamenti in argomento effettuati dagli UMC sia a quelli di competenza dei CPA. Inoltre, è fatta salva la specifica competenza dei CPA per gli accertamenti di idoneità alla circolazione a norma dell’art. 75 del CdS di talune categorie di veicoli (es. autobus), così come previsto dalle disposizioni già emanate in materia di ripartizione delle competenze tra CPA e UMC. |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
fabiorania
Nuovo Utente
Prov.: Napoli
Città: Portici
12 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2010 : 20:40:51
|
...ho letto! ma perdonami non riesco a capire le conclusioni che dobbiamo trarne in merito! |
 |
|
fabiorania
Nuovo Utente
Prov.: Napoli
Città: Portici
12 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2010 : 20:44:07
|
...sicuramente la revisione (ogni 2 anni) occorre farla, ma non il collaudo! |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2010 : 13:39:57
|
Mi spieghi come fai a fare la revisione senza i documenti?
E per avere i documenti(visto che è radiata d'ufficio) devi fare la Visita e Prova.
Inoltre solo con la revisione fatta, o il collaudo, puoi reiscrivere al P.R.A. la Vespa.
|
Walter |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2010 : 13:47:37
|
Dimenticavo: Quello che tutti noi chiamiamo generalmente "collaudo", Per la Motorizzazione si divide in (requisito di idoneità alla circolazione)REVISIONE. E (accertamento tecnico di idoneità alla circolazione)VISITA E PROVA.
|
Walter |
 |
|
Discussione  |
|