Autore |
Discussione  |
|
newmak
Utente Normale

Città: Novara
82 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2010 : 12:00:25
|
Ciao, ho bisogno di una notizia da parte dei piu' esperti in merito..
Avrei bisogno di sapere in origine come era la paratia chiusura telaio su tale vespa.. in pratica quella sotto nel vano serbatoio. spero di essermi spiegato. Dovendola rifare la rifarei come l'ho trovata sulla vespa cioe' di metallo.. Mentre in vendita le vedo in plastica..
Come era?? GRAZIEEEEE
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2010 : 13:00:24
|
assolutamente in plastica nera... mai vista in metallo... puoi postare una foto? |
 |
 |
|
newmak
Utente Normale

Città: Novara
82 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2010 : 13:50:29
|
Ma e' molto semplice.. e' un lamierino di 1 mm circa di spessore opportunamente sagomato per il passaggio cavi e vissaggio al telaio con 3 viti.. Non e' sicurmente recente in quanto era pesantemente attaccato dalla ruggine e le asolature sono perfette non fatte in casa sicuraemnte |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2010 : 19:34:14
|
Piatta e facimente replicabile in lamiera da 0,6-0,8mm fermata da due o tre viti, se guardi nel pozzetto dovresti vedere i forellini per le vitarelle... ha la sagoma passa treccia e cavo come quella in plastica, nello stesso punto insomma, ma non ha sagomature particolari ed è piatta, confermo, colore grigio chiaro, presente anche su primissime VNB1 del 59, verrà sostituita in pochi esemplari da tappo in plastica grigia chiara, diventerà poi nero per come lo conosciamo....
Non FATE QUELLA FACCIA!!!!!!!!!!! |
pugnodidadi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2010 : 21:13:20
|
 |
TRE travasi |
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2010 : 22:21:36
|
| poeta ha scritto:
Piatta e facimente replicabile in lamiera da 0,6-0,8mm fermata da due o tre viti, se guardi nel pozzetto dovresti vedere i forellini per le vitarelle... ha la sagoma passa treccia e cavo come quella in plastica, nello stesso punto insomma, ma non ha sagomature particolari ed è piatta, confermo, colore grigio chiaro, presente anche su primissime VNB1 del 59, verrà sostituita in pochi esemplari da tappo in plastica grigia chiara, diventerà poi nero per come lo conosciamo....
Non FATE QUELLA FACCIA!!!!!!!!!!!
|
esatto gli esplosi confermano... le prime vnb1 avevano il cod 86931 vbb1 e restanti vnb1 cod 87019 con la vnb2 e vbb2 diventa quello in plastica nero cod 87021 per vba occorre fare riferimento al primo per vnb1.. tuttavia se metti quello in plastica certo non muore(e non se ne accorge) nessuno |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2010 : 22:35:28
|
PURE I CODICI!!!!!!!
86931 coperchio metallo 1958-59 87019 plastica grigia 1960? 87021 plastica nera 1960-1977
CERTE robe SOLO QUI DIREI,..
VESPAFOREVER, FOREVER.
|
pugnodidadi |
 |
|
newmak
Utente Normale

Città: Novara
82 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 10:33:40
|
Grazie mille per le dritte come all solito precise e perfette!!
Io ho preso quello in plastica nero.. ma replichero il suo in metallo visto la facilita della cosa |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 13:03:23
|
Mi tocca aimè fare un aggiunta... Io sulla mia (sempre se ho inteso bene la paratia di cui state parlando) non avevo la paratia ne in latta, ne grigia nè nera di plastica, bensì, questa. Schifosamente ed assolutamente originale... Ho pregato nello smontarla perchè era così dura e secca da fare paura, ma sono comunque riuscito a recuperarla senza rovinarla minimamente. Purtroppo ho solo questa foto in quanto ormai questa paratia è stata rimontata.
Immagine:
 122,74 KB |
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 17:10:09
|
| Marco.87 ha scritto:
Mi tocca aimè fare un aggiunta... Io sulla mia (sempre se ho inteso bene la paratia di cui state parlando) non avevo la paratia ne in latta, ne grigia nè nera di plastica, bensì, questa. Schifosamente ed assolutamente originale... Ho pregato nello smontarla perchè era così dura e secca da fare paura, ma sono comunque riuscito a recuperarla senza rovinarla minimamente. Purtroppo ho solo questa foto in quanto ormai questa paratia è stata rimontata.
Immagine:
 122,74 KB
|
non so che vespa tu abbia ma se hai una vnb2 o vbb1 è possibile che la tua sia la 87019 quella intermedia tra la latta e la nera... non volevo dirlo perche mi sembrava presuntuoso ma io di queste grigie non ne ho mai viste! forse sono grigie le nere scolorite dal tempo e dalla miscela! ma siamo nel campo delle ipotesi.. |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
|
Discussione  |
|