Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Sostituzione SILENT BLOK (by poeta)
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Sostituzione SILENT BLOK (by poeta)
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

poeta
Moderatore

logo
Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi


Inserito il - 13/11/2010 : 16:43:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
I bastardissimi ANELLI di chiusura del TUBOLARE, come si levano?

Direi con le "buone maniere" due leve e una spuntatina di lima a triangolo sulla battitura di fermo, una giratina con il pappagallo da termosifoni ecc..ecc...

,,,

,,


Ed I SILENT BLOCK vecchi, come si levano?

Ho con l'apposito utensile, o più facilemnte forandoli con punta da trapano idonea in tre o più punti e poi strappandoli via, attenti però che il gommino lì dentro è più duro dell'alluminio del carter e se non sapete bene quel che fate, fate danno!

,,

,,


Tolti i vecchi mettiamo i nuovi, sempre con apposito strumento, costituito da un cilindro internamente tronco conico con una rondella tronco conica anche lei, il gommino grande " una vera frittata stretta e larga" viene costretto così a comprimersi, si riduce i9n diametro e diventa più alto di spessore fino ad occupare l'intera sede del foro, l'operazione richiede una certa perizia in vero... l'altro è più facile, per modo di dire..

,,

,,

E poi viene il bello.... reinfilare il TUBOLARE DEL PERNO MOTORE:

Per prima cosa và fissato il ferma gommini che ha poi anche una funzione di PRESSA MANUALE quando completo di tutte le parti di montaggio, vedi foto...





Avvitiamo ora la LANCIA CONICA sul perno guida, ed infiliamo il TUBOLARE PERNO TRAVERSA MOTORE sull'asta guida fin quando non và a battuta perfetta con l'estremità della Lancia equindi la seguirà attraverso i fori dei gommini....

,,

Armata la lancia bisogna avvitare il TUBO GUIDA della BARRA DI SPINTA, quando completo l'akkrocco si presenta così, basta ora avvitare e la lancia penetra allargando senza sfondare i minuscoli fori centrali dei gommini, dilatando la gomma (già a pressione sul diametro esterno) anche dal foro centrale, si crea così una doppia compressione, esterna ed interna, che mette la gomma dei silent sotto pressioni elevate, tant'è che come si evince dalle foto sopra dei Silent vecchi di questo carter, questi se usurati dal tempo e dell'uso possono addirittura SKEGGIARSI!!!???? Altro indizio dell'enorme pressione è rappresentato dalla foto sopra del tubolare in fase di inserimento, si noti l'ingrandimento del dettaglio di una porzione di questo in corrispondenza del silent di DX, è quasi rigato seppur non tocca metalli, o lavora per attrito, non ha ruggine poi... ed allora cosa lo ha così segnato?
Ovvio la pressione del gommino che lo abbracciava!
E' comunque sano e si può riutilizzare, datosi che un tubolare nuovo nemmeno credo esista in vendita...



Eccola la lancia che si trascina il TUBOLARE attraversare il secondo gommino, le operazioni di centraggio del TUBOLARE sono complesse, datosi che non c'è modo di vederlo sulle estremità a PRESSA MONTATA (akkrocco) dovrete smontare e rimontare l'akkrocco più volte ( uno scherzo!), aiuta fare un segno sul foro frontale del braccio dei carter prima di sfilare il perno, così da avere un allineamento del centro sia sul tubolare che sul carter, ma si presenta comunque un inconveniente, difatti tutto ciò che passa atraverso quel gommino viene cancellato ovviamente, e segni tipo tagli e simili sono sconsigliati, semmai una tacca con un cacciavite sul tubolare aiuta... oppure centartelòo utilizzando una barra filettata, la posizionate e tirate lateralmente il tubolare, con la barra poi le estremità si vedono e quindi l'operazione è facile, ometto le foto che le mani non me le sento già più!

In ultimo ricordare che la partita si gioca tra Attriti, quindi lubrificate il TUTTO con CERA d'API per MOBILI, sì il classico PRONTO MOBILI, giacchè ha base acqua e cera naturale e non intacca la gomma come invece farebbe di certo un GRASSO di uso meccanico... và bene anche il SAPONE LIQUIDO PER PIATTI, ma come per il Grasso e skonsigliatissimo qualunque tipo di OLIO.

Usate i guanti da lavoro.

L'Attrezzo è un pò caro e lo vende SIP SCOOTERSHOP, ma se avete 10 vespe e dieci silent da cambiare o fate motori con una certa regolarità, allora è utile, faticoso, ma utile...

I SILENT sono ovvio i Piaggio Originali, allegherò per completezza il codice e la foto.... li ho da qualche parte...

I Silent sostitutivi repro non necessitano di PRESSA MANUALE, ne siste un solo tipo, lavorano ovvio a pressioni imparagonabili a queste... e si infilano dicono quasi von le mani, attenti alle curve però., perchè? Tralasciamo...

certo di farvi cosa gradita quando completo di mio precedente òprogetto ed altro ne faccio una FAQ... servirà a pochi in vero... ma siamo qui ANCHE PER LORO.

pugnodidadi

vespafrank
Utente Master

vespa 10


Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: cava de' tirreni


2548 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 21:48:18  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespafrank Invia a vespafrank un Messaggio Privato
poeta anche i miei sono entrati bene come i tuoi a differenza ke ho dovuto bestemmiare 2 settimane per farmi gli attrezzi e provando e riprovando e riprovando e riprovando ancora

cmq ottimo! come del resto fai sempre
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 22:05:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Immagino quante volte sei stato tentato a rinunciare... due settimene di quelle che ti han fatto bestemmiare di certo!

Hai per caso visto l'attrezzo che in passato si era costruito un utente qui sul Forum?

E quello da me progettato in passato? Ancora oggi, pur avendo quello SPECIFICO, ho come l'impressione che il mio progetto f0sse più facile e migliore da utilizzare, o comunque molto simile... questo CAVATORE/INSERITORE SILENT, non è proprio una passeggiata, sapendolo usare, e ci ho messo un pò a capirlo bene, sono minimo e se tutto và bene, 3h di lavoro "tosto" e guardate che non sono Io una moxzzarella di certo! La Forza necessaria all'utilizzo è mediamente grande, il silent lato Dx grande deve entrare in un foro vhe è la sua metà accidenti! L'Utensile poi non è perfetto e ho dovuto fargli apportare delle migliorie al tornio...e altre devo farle, sopratutto sulle leve che sono sottodimensionate e gurare quelle madreviti con un braccetto da candela del Ciao sinceramente spakka le mani, saranno la prox modifica quindi...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 22:28:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

...E quello da me progettato in passato? Ancora oggi, pur avendo quello SPECIFICO, ho come l'impressione che il mio progetto f0sse più facile e migliore da utilizzare...


e se ti ricordi bene è quello che dissi io, solo che il progetto era ancora sulla carta e maledizione a me ti consigliai la tetescata jà.
Riprendi quel progetto,Paolo, era interessante, altrimenti lo faccio io!



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 23:06:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Dove era....

lo cerco...

il temnpo più che il denaro mi ha frenato a realizzarlo il disegno però era proprio bellino, e sì che avevo SALDATRICI e FERRI di OGNI sorta! Ma costruirlo era tempo rubato ad un altro MOTORE!

A proposito..... accesi "tre motori" o qauttro? Comunque questa settimana!!! Tre VNB la 1, la 2 e la 5!!!!

Ditemi che sono un MOSTRO!!!!! Perchè sò di esserlo....

Sono in FRENESIA VESPISTICA!!!!!!!!!

In vero faccio tutto con calma e metodo... quindi dopo lunghe attese, le cose si compiono da sole sembrerebbe quasi tutte assieme! Ma non lasciatevi ingannare, dietro ci sono piccole sconfitte, tante rinunce e qualche errore, tempo poi tanto...
come in ogni RESTAURO il RISULTATO FINALE non rende mai nè giustizia nè ragione del tempo e dell'impegno realmente spesi per la sua realizzazione!

ECCO PERCHE' UNA VESPA SI AMMIRA!

Perchè cela fatiche mai veramente ostentate, ricerca, dedizione, passione, conoscenza, capacità, cura e non sò quanti altri positivissimi aggettivi!

Insomma chi si RESTAURA UNA VESPA è certo UNO in GAMBA anche nella VITA per FORZA!

Sarà pur vero che le PERSONE non si giudicano da come VESTONO, ma da come RESTAURANO io dico invece di SI'!!!!




Siate UOMINI MIGLIORI, dunque... e sopratutto di CUORE, sulla vostra vespa.






H Pediatrico BAMBIN GESU' " Un Babbo Natale in Vespa!" (VespaRomaClub)

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 23:36:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
SCRITTO DA CALABRONE

"quando avevo il px viaggiante, tutte le volte che lo vedevo da dietro mi rendevo conto che avevo il motore decisamente storto rispetto all'asse della vespa.
sapevo gia che erano i famosi silent block e infatti guardate in che condizioni sono (scusate per la foto non tanto chiara)





pensate che appena staccato il motore dal telaio, ho sfilato i silent block con le dita

ora devo trovarne di nuovi "





I SILENT MONTATELI ORIGINALI!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 23:41:15  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
io sarei interessato a sapere quali modifiche hai apportato all'atrezzo tedesco
se le illustri per bene chiunque ha quell'attrezzo può migliorarle e renderlo più efficente
io appena posso posto le foto del medesimo ma originale piaggio..

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 23:42:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Altre foto, ho trovato anche quella con i CODICI dei RICAMBI ORIGINALI!


,





,

,

,

,




,





,




pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 23:44:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Ach! Non trovo I DISEGNI del mio vecchio Progetto di ESTRATTORE chi mi aiuta?

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 23:48:27  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Beh, che dire... I miei più vivi complimenti, Paolo! Sei una risorsa preziosissima ed insostituibile per tutto il forum!



Ciao,
Davide

125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 23:53:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
STEck 81.....


ORIGINALE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

FOTOOOOOOOOOoooooooooooooooooooooooooooooooooooo.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 14/11/2010 : 00:15:41  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Domani paolo soddisfo la tua voglia di piaggio..
Ho un catalogo nel quale son descritti ed illustrati tutti gli attrezzi per lo smontaggio e il rimontaggio che mamma piaggio faceva per le nostre vespe e per gl'altri mezzi prodotti..con tanto di disegni e codici originali..
io molti di questi li ho
domani foto di qualche attrezzo e immagini del catalogio attrezature per officine piaggio

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 14/11/2010 : 00:53:20  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
....MOSTRI/GENI....D'ALTRI TEMPI

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Fito
Utente Medio


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese


108 Messaggi

Inserito il - 14/11/2010 : 09:41:37  Mostra Profilo Invia a Fito un Messaggio Privato
Messaggio di poeta


I Silent sostitutivi repro non necessitano di PRESSA MANUALE, ne siste un solo tipo, lavorano ovvio a pressioni imparagonabili a queste... e si infilano dicono quasi von le mani, attenti alle curve però., perchè? Tralasciamo...



Dici che sbarella in curva

Azz anche su una paciosa vbb? Dove sto io è tutto curve discesa e salita... Poeta che devo fare, a parte una barra filettata non ho altri mezzi per infilare questi silent, peraltro ho già ordinato quelli imboccolati, ma se davvero rischio provo a prenderne un paio tradizionali...
Poi ho una coppia di carter di un altra vbb cui il silent è in buono stato... ma non sarebbe più il SUO carter
Torna all'inizio della Pagina

vespafrank
Utente Master

vespa 10


Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: cava de' tirreni


2548 Messaggi

Inserito il - 14/11/2010 : 10:18:24  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespafrank Invia a vespafrank un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Immagino quante volte sei stato tentato a rinunciare... due settimene di quelle che ti han fatto bestemmiare di certo!

Hai per caso visto l'attrezzo che in passato si era costruito un utente qui sul Forum?

E quello da me progettato in passato? Ancora oggi, pur avendo quello SPECIFICO, ho come l'impressione che il mio progetto f0sse più facile e migliore da utilizzare, o comunque molto simile... questo CAVATORE/INSERITORE SILENT, non è proprio una passeggiata, sapendolo usare, e ci ho messo un pò a capirlo bene, sono minimo e se tutto và bene, 3h di lavoro "tosto" e guardate che non sono Io una moxzzarella di certo! La Forza necessaria all'utilizzo è mediamente grande, il silent lato Dx grande deve entrare in un foro vhe è la sua metà accidenti! L'Utensile poi non è perfetto e ho dovuto fargli apportare delle migliorie al tornio...e altre devo farle, sopratutto sulle leve che sono sottodimensionate e gurare quelle madreviti con un braccetto da candela del Ciao sinceramente spakka le mani, saranno la prox modifica quindi...


si ad un certo punto pensavo di rimontare il blocco senza silent block

si diciamo che ho prima visto un po di progetti sia qui sul forum sia sotto la guida di mio padre, alla fine è venuta fuori una cosa molto simile al kit che hai tu adesso, solo molto piu artigianale
Torna all'inizio della Pagina

Ursus
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Isla do Scol


63 Messaggi

Inserito il - 14/11/2010 : 10:56:47  Mostra Profilo Invia a Ursus un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Ach! Non trovo I DISEGNI del mio vecchio Progetto di ESTRATTORE chi mi aiuta?


Pronti!

Non ricordo più sul forum dove sono, ma le avevo salvate...

Immagine:


109,64 KB


Immagine:

111,74 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever