Autore |
Discussione  |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 12:56:30
|
Ho cercato ma nientr... Qualcuno di voi sa come azzerare il contakm di una vbb2t del 1962?
|
Cerco bacchetta conservata! |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 20:18:03
|
vai da un qualsiasi officina dove revisionano i contakilometri e te lo azzerano |
cesare lelli |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 20:35:51
|
| Messaggio di Stagnutti
Ho cercato ma nientr... Qualcuno di voi sa come azzerare il contakm di una vbb2t del 1962?
|
Se vai in un officina tra vetro, cornice e lavoro ti costa meno comprarlo nuovo. Fallo tu il lavoro... E' molto molto semplice. Se vai nella sezione restauro, nel mio, nelle ultime pagine c'è proprio il restauro del contachilometri uguale al tuo. Con un cacciavitino piatto piccolo alzi tutta la cornice (che è quello il lavoro più delicato e rognoso ma solitamente le cornici sono da cambiare) e poi dentro è semplicissimo. Non ti serve nemmeno smontarlo tutto su vbb. Sganci due mollettine delle balle col pollice e si sfila il rullo dei numeri... Li fai girare fino a portarli sullo zero tutti, rimetti il rullino, agganci i due fermi e lo richiudi... Tranquillo che è una scemata. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 20:53:58
|
Se non fosse per il fatto che il NUMERATORE è comandato da un controalbero a crocette che hanno un verso definito, se lo sbagli non funziona, comunque una DRITTA UTILE te la dò subito subito, quando aperto, verifica prima di levare il numeratore la posizione delle crocette di scatto sul contralberino, fatto questo guarda il numeratore di fianco, noterai che ogni cilindro ha un foro o due, questi fori servono per l'allineamento dei rulli, ora stacca il numeratore facendo leva sui perni di aggancio, sfilato allinea ogni singolo rullo sullo zero, vedrai è un lavoro folle se... se non infili una punta da trapano da (1,5-2mm?) nei fori che tengano fermi i cilindri, prima di chiudere verifica l'allineamento dei numeri sulla finestra del fondo strumento... attento ancora una volta alle crocette di scatto.... ne ho revisionati di strumenti appena REVISIONATI!
fai con calma, un pezzetto al giorno,anchese hai tempo rimanda a domani il pezzo successivo serve mano ferma, o un orologiaio,,,, comprati la terza mano con lente di ingrandimento alle bancarelle DI cineserie, torna utile dai retta. |
pugnodidadi |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 21:14:52
|
Poeta è sempre poeta
gli si dovrebbe intitolare una strada dalle parti di Pontedera! |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 21:23:36
|
Oppure statua equestre ma a cavallo della Vespa!! |
 |
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 21:26:04
|
mimmo mi hai fatto ammazzà dalle risate! troppo simpatico! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 21:36:12
|
Ciao Franke!
veduto il nuovo KIT POLINI che robetta?
Sono off topic qui... guarda domani sera in sezione elaborazioni... no non è il mio, il mio spero presto,
i soldi, i maledetti soldi...
PK XL pronta... motore sacrificale pure... peccato lo avevo appena rifatto 75..
RIKIAMO UFFICIALE A POETA, SEI OFF TOPIC!
vabbè mi MODERO da me... dove eravamo rimasti?
Ah! sì il Numeratore... e l'ago come si leva? Sempre tirando verso l'alto.... e il magente? Se inkollato, prega non lo sia... e il vetrino? Nuovo, e la cornice? Pure, e per isolarlo dall'acuqa una volta aperto? micrifilm di silicone... no colla, poi dipènde dal modello, alcuni hanno guarnizione interna....
DARE I NUMERI |
pugnodidadi |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2010 : 09:42:42
|
in effetti ho trovato tutto tranne che la guarnizione nuova del contakm...metterò del silicone..perche quella vecchia è marcia e dal mio spacciatore non l'ho trovata... insomma non è proprio una passeggiata....azzz...speriamo bene...
|
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2010 : 13:01:56
|
Azzerato!! E funziona... L'unica accortezza é quella di allineare le crocette... Hanno un dentino piccolo e uno grande... |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2011 : 11:04:58
|
...riesumo questo post...perche dopo il montaggio del suddetto...indovinate un pò?!?!?! non funzxiona correttamente...quindi HO SBAGLIATO!!! troppi lavori impiantati... Allora....appena montato,girando la ruota,la lancetta della velocita...andava a scatti e faceva uno "stack" "stack" "stack"...e poko dopo ha smesso e non "va su"...quando l'ho reincastrata sul suo spillo,ho dovuto "caricare" un po la molla altrimenti mi stava nel centro o giu di li...è corretto?? Poi ho notato che quasi sicuramente non ho messo correttamente gli ingranaggi perche mi sembra girino tutti assieme...o una cosa del genere... a lato dei cilindri non ci sono i fori "famosi" che dice Poeta..quindi l'allineamento è pressochè un'impresa ardua...CONSIGLI?!?! lo prendo nuovo??? io vorrei sistemare quello...per principio e perche ha quel bel giallognolo che evidenzia l'età... HELP ME!! ho guardato una miriade di post incompleti.... |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
de88
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano
253 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2011 : 13:28:59
|
scusate l intromissione ma quello della mia vnb come si azzera dato che neanche io ho trovato niente al riguardo?!grazie |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2011 : 13:56:11
|
Mah, io sta storia dei cilindretti francamente non l'ho mai sentita. Mi sono anche informato a riguardo perchè mi sono venuti tanti dubbi in merito, ma nada... Mi sono fin detto "possibile che mi è sempre andata di culo"???... Ci sono i rullini dentellati bianchi che hanno un dentello più lungo e uno più corto ed un verso predefinito, ma non ci ho mai dato un importanza colossale... Basta allinearli, allineare il rullo sullo zero, rimontare tutto come si è smontato e bom. In origine non avevano certo sequenze come le casseforti. Allineati i due alberi a rullini si calettavano i denti degli ingranaggi e bom... Ne ho revisionati parecchi sinceramente, anche non miei e hanno funzionato tutti, dal primo all'ultimo. Per la lancetta devi dargli normalmente un pelo di precarica, ma giusto il pizzico che ti permette di farla tornare a battuta sul pernino del quadrante. Per provarla infili un pezzo di corda contachilometri vecchia nel quadrello e la fai girare a scatti con le dita. Il foro sulle rotelle del rullo numeratore non tutti ce l'hanno e anche se ce l'avessero può esserti d'aiuto la punta per allinearlo, ma poi per montarlo va levata perchè imbroglia. Io su quelli a rotelle numerate forate inserivo il codolo di un rivetto o come detto da poeta una punta, allineavo e poi fermavo i rulli con uno strappetto di nastro di carta. Una volta montato lo levi e dai una passata con l'alcool i rullini se credi ci sia rimasto dell'adesivo dello scotch. Tutto qui... |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2011 : 21:39:27
|
Boh....riproverò..... Solo che non capisco xke non funzioni la lancetta....
 |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
|
Discussione  |
|