Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Colore marmitta vespa 50 prima serie
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Colore marmitta vespa 50 prima serie
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

aromatico
Utente Medio

India

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Piacenza
Città: Fiorenzuola D'Arda


160 Messaggi


Inserito il - 09/11/2010 : 22:17:57  Mostra Profilo Invia a aromatico un Messaggio Privato


Immagine:

482,85 KB

La foto è quella della marmitta della vespa 50 prima serie.
Come si può fare per ottenere il colore il più originale possibile?
Ho parlato con un meccanico che ha lavorato a Pontedera in catena di montaggio sulle vespe e poi è passato al reparto che doveva risolvere i vari problemi di gioventù, in meriro alla colorazione originale della marmitta mi ha detto che aveva su un spruzzata di un protettivo che le dava quella colorazione tipica.
Stessa domanda l'ho fatta a un signore del registro storico della vespa (nome numero fornito scrivendo alla piaggio sul sito) e mi ha dato una risposta simile, lui addirittura diceva di renderal lucida con spazzaola attaccata al trapano e poi passare ul leggero strato di olio e toglierlo con straccio, uqesto procedimento secondo me (ma è solo una mia ipotesi) non la rende simile all'originale.
Voi come avete fatto?
Grazie a tutti per le vostre idee
Aro

il pedone e il re alla fine vanno nella stesso posto...

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 10/11/2010 : 00:18:59  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
trasparente alte temperatura con aggiunta di oro quanto basta...o sennò fai come ho fatto io: una mano di trasparente AT una mano di gommalacca con percentuale di alcool abbstanza alta per non renderla troppo coprente e una volta essiccata un bel giretto....vedrai che una volta calda la gommalacca incomincerà a fare le bolle ed emettera una cattivo odore di cottura e lo continuerà ad emetter per diverso tempo ma questo è il risultato

Immagine:

89,98 KB

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

lorenzinetto
Utente Normale


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani


83 Messaggi

Inserito il - 10/11/2010 : 13:29:39  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di lorenzinetto Invia a lorenzinetto un Messaggio Privato
gommalacca? dove si compra? come si utilizza? spiega meglio per piacere.

grazie!
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 10/11/2010 : 14:20:31  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
La gommalacca è una resina che serve per verniciare mobili, io la uso per verniciare le lampade che faccio con dei tronchi di olivo, comunque è una finitura per legno si trova in scaglie da diluire con alcool puro al 100% tanto per intenderci non quello rosa per la casa ma quello trasparente, oppure viene venduta già diluita, la puoi trovare in vendita nei magazzini che tengono roba per restauri o anche in ferramenta ben fornite.
Mi pare che su 1 litro di alcool ci và 1 etto di gommalacca per renderla abbastanza trasparente. la metti in un vasetto di vetro (evitare plastica),prima metti la g.lacca sul vasetto e poi aggiungi alcool, la metti a riposare per 24 ore in luogo abbastanza caldo (và bene in casa) e al buio dopodichè vedrai che il composto è diventato di un color ambra (tipo le marmitte dell'epoca) a quel punto è pronta per essere spennellata.
usare in luoghi abbastanza caldi altrimenti fà grumi (ma questo vale per il legno)

Buon divertimento !!!!!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

lorenzinetto
Utente Normale


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani


83 Messaggi

Inserito il - 10/11/2010 : 16:44:13  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di lorenzinetto Invia a lorenzinetto un Messaggio Privato
ottima spiegazione... grazie!
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 10/11/2010 : 17:11:24  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 10/11/2010 : 18:06:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Oppure... il vecchio sistema, lo stesso Piaggio insomma..

marma tirata a ferro (se sabbiata và poi anche spazzolata con spazzola su trapano perchè le lamiere devono essere lucide) insomma come se fosse appena stampata...

ora prendi della Vernice trasparente quale che sia (coppale per legno, tarsparente alta temperatura, trasprente bi-componente lucido di finituara, gommalacca )
e ci diluisci una MINIMA quantità do oro (che sò un barattolino da modellismo diluente non ad acqua)

Ora prendi la marma e la vernici com questa miscela.... anche a pennello in modo GREVE e senza troppe premure...


Ecco una marma in VIRATO ORO!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Head
Utente Medio

50special72 3M


Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Prov. Bergamo


243 Messaggi

Inserito il - 10/11/2010 : 19:52:18  Mostra Profilo Invia a Head un Messaggio Privato
Quello che sto facendo io nzomma!

Alla fine della giornata ogni uomo e' solo di fronte ad uno specchio. E l'immagine riflessa se ne fotte se hai un reddito da 1 milione di € o 10.000€ l'anno: se le fai schifo le fai schifo e basta.
Tu ed io ne siamo consapevoli, e tanto ci deve bastare amico mio, visto che non siamo sulla terra per evangelizzare nessuno, ma piuttosto per andare in giro a testa alta.
Pratica questa nella quale riusciamo bene.
Torna all'inizio della Pagina

Angelo87
Utente Medio

Angelo87


Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì


350 Messaggi

Inserito il - 10/11/2010 : 21:18:45  Mostra Profilo Invia a Angelo87 un Messaggio Privato
nella mia ho notato che sullla marmitta c'è una sorta di cera, è la gommalacca di cui parlate?

Immagine:

379,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 11/11/2010 : 01:10:11  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
La gommalacca è un rimedio di adesso non penso che in piaggio abbiano dato la gommalacca alle marmitte

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 11/11/2010 : 10:17:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Era zozzeria che si mischiava alla greve vernice di protezione... null'altro.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever