Autore |
Discussione  |
bettix82
Utente Senior
   

Città: Bergamo
1158 Messaggi |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 00:35:20
|
hai visto che era facile aprire una nuova discussione? complimenti per l'affare mi sembra una ottima base per un buon restauro. la vernice puoi toglierla con il diluente. anche io sarei interessato a vedere le tue lambrette. |
 |
|
nico78
Utente Normale

Città: -
67 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 10:22:24
|
No Sig.ri non ne abbiate a male ma qui si parla della Vespa.
Per sverniciare la scritta anteriore non è che faccio saltare anche la vernice originale con il diluente, o peggio la inquino con le tracce del grigio posticcio? Grattare meccanicamente con lametta da bisturi o similia non sarebbe meglio? |
 |
|
nico78
Utente Normale

Città: -
67 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 10:23:40
|
Quindi i fari sono posticci come supponevo. Si trovano i siem originali, solo mercatini o qualcuno può indirizzarmi? La cornice faro anteriore è da sostituirsi troppo rovinata. |
 |
|
nico78
Utente Normale

Città: -
67 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 10:26:29
|
Per quanto riguarda gli inserti di alluminio che vanno sui cofani laterali e sul parafango ant (qui totalmente assenti); sono solo lucidati a specchio come il crestino superiore del parafango, vero? Dove posso recuperarli? Quelli dei cofani laterali non sono più recuperabili e quelli del parafango non ci sono più... |
 |
|
nico78
Utente Normale

Città: -
67 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 10:35:57
|
Inoltre sto cercando di procurarmi la vernice nitro, in effetti non mi piace troppo l'effetto delle acriliche su mezzi d'epoca troppo perfettine. Penso che un paio di kg siano più che suff. Ho dubbi sul fondo che dovrebbe essere nocciola, ma poeta consigliava in qualche vecchio post di non affidarsi a quello max mayer che è più una vernice ma di aggiungere del marrone ad un fondo riempitivo da certeggiare, possibilmente non epossidico. Mi chiedo qualche marca in particolare? Per arrivare alla tinta necessito del campione della max mayer? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 12:57:28
|
Forse una delle Ultime Vespa quais regalata del PIANETA....
un Sprint per giunta del 65, modello affatto banale e di un certro pregio, ha ad oggi oltre 55 anni ovvio...
Serve la lista ricambi? Te la imposto subito....
CATALOGO CUPPINI PARIMOR:
-Manopole foro 24 grigie e retate vecchi modelli logo vecchi tipo -Fregi in silverplate fiancate e parafango nuovi -Serie liste pedana GTr, Sprint, TS (quelle che monti sono inkasinate e di misura diffrente dovrai riesumare i fori originali impostando le nuove liste sulla pedana quando sabbiata e turare i fori non originali con saldatura ripristinando l'originalità) -Cornice strumento -Vetrino strumento (il fondo scala 100 và lasciato originale è messo ancora benino)
CATALOGO VINTAGE PIAGGIO (IN pIAGGIO)
-Scarpe cavalletto -targhetta importante usare miscela al 2% in rosso -serie dadi esagono 14mm per accoppiamento semicerchi e fissaggio ruota al tamburo (per un totale di 37 pezzi compresa una terza Ruota di scorta eventuale e due di fissaggio della stessa sul portaruota retroscudo specifico), questi dadi puoi comprarli anche altrove passo 8 esagono esterno da 14 e non 13 quelli da 13 non ci vanno anche se li trovi a peso dal Ferramenta, servono i suoi specifici. -Tubio benzina vespa PX (lui e solo lui devi metterci!) -fermi per tubo benzina PX (N°2) -Ferodi freno post -Ferodi freno ant.
FORNITORE QUALUNQUE INTERNET
-Guarnizione cicalino grigia nuova -Guarnizione fanale post -guarnizioni Fiancate In Grigio chiaro se non erro sul prima serie -Scudetto scudo ant resinato vecchio tipo GT, GL, SPRINT -cavalletto simil originale Sprint Ts GTr Gl Gt ecc zincato e mai nero ( le staffe ci rimetti le sue fai prima a comprarlo che a zincarlo e poi di certo è consumato) -Perni per le leve con testa a taglio -serie bulloni da 7mm (chiave 11) con rondella piana e rondella spaccata tutto zincato pezzi n°5 -Piolo post chiusura sella. -Tacchetto in gomma retato antiscivolo pedale freno -Serie gommini passacavo telaio motore (n°3) -Serie gommini scatola carburatore (n°3) -Sella tipo LUNGO. Gtr, Ts, Sprint Vel, ma attenzione! (Essendo la vespa precEdente il 1967 serve la copertina priva di serigrafia in bianco PIAGGIO, ovvero senza scritta in coda, và appostA INVECE sulla coda la targhetta in alluminio AQUILA CONTINENTALE, LA SELLA INOLTRE DEVE ESSERE SPROVVISTA di cinghia e quindi bisognerà comprare una sella priva di scritta e di cinghia, puoi chiedre al ricambista un telaio sella privo di copertina e se ha la disponibilità di una copertina tipo priva di scritta e di fori cinghia! La riassembli da te insomma, oppure in altrenativa sella 180SS, ci stà bene anche quella ma è più costosa e meno esatta) -Sella tipo CORTO, puoi anche montare la sella tipo corto monoposto, la sella in questione è tipo VNB1-2-3-4-5 e non tipo GT o VNB6 (prima serie Sprint), il telaio di questa sella è sempre NERO e và riverniciato in argento chiaro sempre, la sella và poi abbinata sempre al PIANALE portapacco in tinta, che ha anche la funzione di sostenere il CUSCINO per passeggero, sia la sella che il cuscino devono avere simil pelle colore blu scurissima, il KIT sella-cuscino- pianale và deciso subito perchè il painale è parte integrante della carrozzeria e và verniciato in tinta. -Molla sospensione anteriore, puoi mantenere l'originale portandola a pulire e zincare o comprarla direttamente nuova (in merito, dicono esista in due versioni, ma io sulla Sprint ho sempre veduto quella corta tipo TS, GTr e non quella lunga tipo GL) prendila dunque standart, semmai poi la cambi, ma và bene come detto. -Ammo ant, monta quello con il FODERO TUTTO IN FERRO, costa sui €40-45 (và preso nuovo) -Gommino pedivella avviamento retato (tipo PX prima serie) -Bordo scudo in alluminio vespa 150 (Gl-Gt-Sprint) -Attrezzo monta bordoscudo (o se trovi carrozziere dedicato vespa fai fare a lui che è meglio!) -Coppia di specchi con staffa in cromo coircolari (evita i costosi Cuppini, la FAR li fà a meno e più belli modello base già ottimo) -Due viti tappo a taglio etsta bombata per fori alloggio ponte portaruota di scorta, (monti la scorta di certo, ma quelle due viti specifiche vespa vanno in bustina nella fiancata a completamento) -Vavo rinvio conta Km (esiste in due sezioni fina e standart verifica quale monti prima di ordinare ma credo fina) -Cornice fanale ant (preferibile marciata SIEM anche se repro) -Viti fissaggio fanale ant su manubrio. -Busta portattrezzi -set attrezzi -Libretto uso e manutenzione (SPRINT)
ALTRO
La forcella và azzerata, i cuscinetti semmai li smonti e li prendi da un rivenditore SKF, su internet si trovano e costano sempre meno o quasi...
Il Grasso da utilizzare è sempre e solo quello al LITIO BIANCO e FILANTE, prendine minimo 250Gr al briko.
I fanali marchiati SIEM sono merce rara e costosa, al POST il tuo modello poi ne monta uno davvero particolare munito di una specie di tettino sporgente in fusione, differente quindi da quello che monti, la base originale SIEM è in zama un materiale che è molto difficile far cromare per bene (serve quindi un cromatore con le palle), lo dico perchè ovvio nuova non la trovi, esistono però delle repro, con atnto di marchio SIEM ma solo sul vetrino, vetrino che dovrebbe avere ikl catadiottro incorniciato da una cornicetta di alluminio, un fanale post originale in buono stato raggiunge cifre preoccupanti, ma valòe quel che ti chiederanno, è ricambio molto ambito e motivo di garnde vanto, oppure il migliore repro che trovi, davanti, stessa storia, il fanale con vetro SIEM attento esiste anche di un modello APE e non monta seppur identico! quinid fai molta attenzione nell'usato a reperire questo pezzo ceh sia originario VESPA, Puoi in altrenativa mantenere la parabola dell FB BOSATTA che monti ora (solo se bella sana) ed inkollarci sopra la sola lente in vetro SIEM che si trova in rete in vendita, anche se il portalampade rimarrà quello non originale (il faro Siem lo ha timbrato SIEM in bachelite rossa o nera), ricorda che i, fanale è supportato dalla cornice e fà corpo unico con essa, quando posizioni il afnale nella cornice, devi frapporre tar questa e il fanale una guarnizione, si trova in vendita, se non trovi, paraspifferi marrone al briko, l'eccesso via con al taglierina.
Per il MOTORE non abbiamo IMMAGINI, ha tanti dettagli estetici ed esterni, che vanno replicati e ripristinati.
Và zincato sial la levetta di tiro apertura camma ganasce ant sulla forcella e il morsetto originale, sia il perno sostegno ammo ant e relativo dado, và zincato il cavaletto (se lo recuperi), il perno motore e quello ammo post all'ammortizzatore, null'altro.
L'adesivo NORME di RODAGGIo và sul retroscudo parte Dx a coprire i pioli ribattuti della scritta, non troppo verso l'alto però. esiste in due versioni, una piccola con (AVVERTENZE) ed una più grande con NORME RODAGGIO è quello per miscela 2% a 4 marce grande in rosso (dei tanti lo riconosci subito se hai letto bene).
I cerchio originali sono privi di scritte e battiture, hanno l'asola della camera d'aria stretta, vedo cerchi PX sulla tua, andranno bene comunque.
Le SCRITTE sul prima serie Sprint, sono di COLORE BLU METALLIZZATO, ora sono introvabili nel nuovo, ma se le vuoi replicare, devi garttare un pò via la cromatura e dare del tarsprente opaco miscelato a del BLU metallizzato, deve essere insomma Verniciata ma un pò trasparente in BLU metallizzato scuro... alla peggio mettile cromate come sono e solo ripulite.
Concludo dicendo ceh di certo qualche sciokkezza l'ho tralsciata, ma mi sembra tutto, FOTO del MOTORE sotto sopra e di alto al più prestO!
ATTENTO PERO'!
Perchè chi ama la lambretta non dovrebbe afre vespe!
Di solito... vabbè lascio perdere... fai la tua prima VEspa, si la tua "prima Vespa", un giorno ne riparleremo meglio....
Codici colore e fondo in seguito attendo altre foto di dettaglio motore.
A doc come sei messo?
immaginavo..
|
pugnodidadi |
 |
|
nico78
Utente Normale

Città: -
67 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 21:33:44
|
Innanzi tutto grazie della tua disponibilità Poeta, ho già avuto modo di apprezzare la tua competenza in materia leggendo i tuoi post.
In questa fase sto cercando di recuperare i pezzi, con la calma necessaria anche perché il portafoglio ha un limite piuttosto basso.
Vengo a chiederti dei chiarimenti per punti:
| poeta ha scritto:
Forse una delle Ultime Vespa quais regalata del PIANETA....
un Sprint per giunta del 65, modello affatto banale e di un certro pregio, ha ad oggi oltre 45 anni ovvio... I conti poeta! 2010-1965=45! :)
Serve la lista ricambi? Te la imposto subito....
CATALOGO CUPPINI PARIMOR:
-Manopole foro 24 grigie e retate vecchi modelli logo vecchi tipo (NON le ho trovate!?!, potresti indicarmi l'articolo? Ci sono anche sul catalogo Vespa Vintage, ma suppongo siano equivalenti ad un costo maggiore, dico bene?) -Fregi in silverplate fiancate e parafango nuovi (OK Art153) -Serie liste pedana GTr, Sprint, TS (quelle che monti sono inkasinate e di misura diffrente dovrai riesumare i fori originali impostando le nuove liste sulla pedana quando sabbiata e turare i fori non originali con saldatura ripristinando l'originalità) (NON le ho trovate!?!, potresti indicarmi l'articolo? Ci sono anche sul catalogo Vespa Vintage, ma suppongo siano equivalenti ad un costo maggiore, dico bene?) -Cornice strumento (OK Art 157) -Vetrino strumento (il fondo scala 100 và lasciato originale è messo ancora benino) (OK Art 156, Ci sono anche sul catalogo Vespa Vintage, ma suppongo siano equivalenti ad un costo maggiore, dico bene?)
CATALOGO VINTAGE PIAGGIO (IN pIAGGIO)
-Scarpe cavalletto (Cod. 610240M) -targhetta importante usare miscela al 2% in rosso (Cod. 610054M003) -serie dadi esagono 14mm per accoppiamento semicerchi e fissaggio ruota al tamburo (per un totale di 37 pezzi compresa una terza Ruota di scorta eventuale e due di fissaggio della stessa sul portaruota retroscudo specifico), questi dadi puoi comprarli anche altrove passo 8 esagono esterno da 14 e non 13 quelli da 13 non ci vanno anche se li trovi a peso dal Ferramenta, servono i suoi specifici. -Tubio benzina vespa PX (lui e solo lui devi metterci!) -fermi per tubo benzina PX (N°2) -Ferodi freno post (che cavolo di codice non si capisce una cosiddetta dal catalogo vintage...) -Ferodi freno ant.
FORNITORE QUALUNQUE INTERNET [omissis] -Sella tipo CORTO, puoi anche montare la sella tipo corto monoposto, la sella in questione è tipo VNB1-2-3-4-5 e non tipo GT o VNB6 (prima serie Sprint), il telaio di questa sella è sempre NERO e và riverniciato in argento chiaro sempre, la sella và poi abbinata sempre al PIANALE portapacco in tinta, che ha anche la funzione di sostenere il CUSCINO per passeggero, sia la sella che il cuscino devono avere simil pelle colore blu scurissima, il KIT sella-cuscino- pianale và deciso subito perchè il painale è parte integrante della carrozzeria e và verniciato in tinta.
Ti allego quella che ho comprato dimmi se ok, e si vernicia solo il telaio non le molle? alluminio cerchi va bene no? -Molla sospensione anteriore, puoi mantenere l'originale portandola a pulire e zincare o comprarla direttamente nuova (in merito, dicono esista in due versioni, ma io sulla Sprint ho sempre veduto quella corta tipo TS, GTr e non quella lunga tipo GL) prendila dunque standart, semmai poi la cambi, ma và bene come detto. -Ammo ant, monta quello con il FODERO TUTTO IN FERRO, costa sui €40-45 (và preso nuovo)(quello del catalogo vespa vintage Cod 1375714001 è OK?) -Gommino pedivella avviamento retato (tipo PX prima serie) -Bordo scudo in alluminio vespa 150 (Gl-Gt-Sprint) -Attrezzo monta bordoscudo (o se trovi carrozziere dedicato vespa fai fare a lui che è meglio!) -Coppia di specchi con staffa in cromo coircolari (evita i costosi Cuppini, la FAR li fà a meno e più belli modello base già ottimo) -Due viti tappo a taglio etsta bombata per fori alloggio ponte portaruota di scorta, (monti la scorta di certo, ma quelle due viti specifiche vespa vanno in bustina nella fiancata a completamento) -Vavo rinvio conta Km (esiste in due sezioni fina e standart verifica quale monti prima di ordinare ma credo fina) -Cornice fanale ant (preferibile marciata SIEM anche se repro) -Viti fissaggio fanale ant su manubrio. -Busta portattrezzi -set attrezzi -Libretto uso e manutenzione (SPRINT)
ALTRO
La forcella và azzerata, i cuscinetti semmai li smonti e li prendi da un rivenditore SKF, su internet si trovano e costano sempre meno o quasi...
Il Grasso da utilizzare è sempre e solo quello al LITIO BIANCO e FILANTE, prendine minimo 250Gr al briko.
I fanali marchiati SIEM sono merce rara e costosa, al POST il tuo modello poi ne monta uno davvero particolare munito di una specie di tettino sporgente in fusione, differente quindi da quello che monti, la base originale SIEM è in zama un materiale che è molto difficile far cromare per bene (serve quindi un cromatore con le palle), lo dico perchè ovvio nuova non la trovi, esistono però delle repro, con atnto di marchio SIEM ma solo sul vetrino, vetrino che dovrebbe avere ikl catadiottro incorniciato da una cornicetta di alluminio, un fanale post originale in buono stato raggiunge cifre preoccupanti, ma valòe quel che ti chiederanno, è ricambio molto ambito e motivo di garnde vanto, oppure il migliore repro che trovi, davanti, stessa storia, il fanale con vetro SIEM attento esiste anche di un modello APE e non monta seppur identico! quinid fai molta attenzione nell'usato a reperire questo pezzo ceh sia originario VESPA, Puoi in altrenativa mantenere la parabola dell FB BOSATTA che monti ora (solo se bella sana) ed inkollarci sopra la sola lente in vetro SIEM che si trova in rete in vendita, anche se il portalampade rimarrà quello non originale (il faro Siem lo ha timbrato SIEM in bachelite rossa o nera), ricorda che i, fanale è supportato dalla cornice e fà corpo unico con essa, quando posizioni il afnale nella cornice, devi frapporre tar questa e il fanale una guarnizione, si trova in vendita, se non trovi, paraspifferi marrone al briko, l'eccesso via con al taglierina.
Per il MOTORE non abbiamo IMMAGINI, ha tanti dettagli estetici ed esterni, che vanno replicati e ripristinati.
Và zincato sial la levetta di tiro apertura camma ganasce ant sulla forcella e il morsetto originale, sia il perno sostegno ammo ant e relativo dado, và zincato il cavaletto (se lo recuperi), il perno motore e quello ammo post all'ammortizzatore, null'altro.
L'adesivo NORME di RODAGGIo và sul retroscudo parte Dx a coprire i pioli ribattuti della scritta, non troppo verso l'alto però. esiste in due versioni, una piccola con (AVVERTENZE) ed una più grande con NORME RODAGGIO è quello per miscela 2% a 4 marce grande in rosso (dei tanti lo riconosci subito se hai letto bene). (catalogo vespa vintage cod.610279M)
I cerchio originali sono privi di scritte e battiture, hanno l'asola della camera d'aria stretta, vedo cerchi PX sulla tua, andranno bene comunque.
Le SCRITTE sul prima serie Sprint, sono di COLORE BLU METALLIZZATO, ora sono introvabili nel nuovo, ma se le vuoi replicare, devi garttare un pò via la cromatura e dare del tarsprente opaco miscelato a del BLU metallizzato, deve essere insomma Verniciata ma un pò trasparente in BLU metallizzato scuro... alla peggio mettile cromate come sono e solo ripulite.
Hai visto il colore che c'è sotto alla vernice grigia della mia anteriore è lui o no?
Concludo dicendo ceh di certo qualche sciokkezza l'ho tralsciata, ma mi sembra tutto, FOTO del MOTORE sotto sopra e di alto al più prestO!
ATTENTO PERO'!
Perchè chi ama la lambretta non dovrebbe fare vespe! (E perché? Abbiamo anche due moto perugina, una HD, non siamo razzisti, a parte gli scherzi...) Di solito... vabbè lascio perdere... fai la tua prima VEspa, si la tua "prima Vespa", un giorno ne riparleremo meglio.... (OK me lo spiegherai!) Codici colore e fondo in seguito attendo altre foto di dettaglio motore.
A doc come sei messo?
immaginavo..
Ma se intendi a documentazione come sono messo ti dico: libretto parti di ricambio; uso e manutenzione; schema elettrico; foglio di omologazione IGM; mi manca il manuale d'officina; poi vespatecnica (anche se riporta una Sprint del 2° tipo e il fondo max mayer che è in realtà una vernice); catalogo vespa vintage (che non mi sembra molto preciso alcuni particolari non si capisce se siano originali o meno, altri con il codice nuovo non riportano l'equivalente dei codici presenti su libro ricambi, per cui o lo sai o vai a fantasia per esempio le ganasce freno...). Per il resto serve poeta per chiarificare e chiarire le incongruenze! :)!
|
Ciao per ora! Grazie a tutti!
|
 |
|
nico78
Utente Normale

Città: -
67 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 21:34:33
|
Immagine:
 8,72 KB
Immagine:
 7,72 KB
Immagine:
 14 KB |
 |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 23:02:21
|
la simil pelle deve essere blu scuro e non nera come sembra dalla foto anche se a volte non si capisce bene il colore dalle foto. inoltre non mi vorrei sbagliare ma anche il telaio non mi sembra il suo,ma mi potrei sbagliare. |
 |
|
nico78
Utente Normale

Città: -
67 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 23:09:15
|
| kenenna85 ha scritto:
la simil pelle deve essere blu scuro e non nera come sembra dalla foto anche se a volte non si capisce bene il colore dalle foto. inoltre non mi vorrei sbagliare ma anche il telaio non mi sembra il suo,ma mi potrei sbagliare.
|
La sella è chiaramente repro, è blu scura molto scuro si vede con il riflesso della luce del sole. Meglio del tipo "Aiazzone" quadruplex sarà... |
 |
|
nico78
Utente Normale

Città: -
67 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 23:14:43
|
No ma se penso che il tipo c'ha anche speso soldi per farla così brutta, mi dico ma iddio caro... Rossa, sella regalatagli insieme all'asse da stiro da regalare alla moglie, specchietti personalmente sottratti da un Ciao in demolizione e da un un soché (quello di dx). Cornice scudo oro... Ma come cavolo si fa??? Forse quando la smonto ci trovo anche un'applicazione per il traino di un aratro da orto... Povera Vespa... |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 23:36:32
|
Ciao Nico anchio sono di Perugia...se ti serve una mano o solo per prendere un caffè io ci sono......bella Vespa !!!!!!!! |
TRE travasi |
 |
|
nico78
Utente Normale

Città: -
67 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 23:47:21
|
| sgaruffo ha scritto:
Ciao Nico anchio sono di Perugia...se ti serve una mano o solo per prendere un caffè io ci sono......bella Vespa !!!!!!!!
|
Magari capo, io lavoro al nord da oramai sei anni torno solo il fine settimana, e tra ragazza e papà ce ne ho da correre me poi crede! Cmq non disperiamo non si sa mai magari ci sentiamo con MP!. Ciao e grazie. |
 |
|
nico78
Utente Normale

Città: -
67 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 00:21:45
|
Piccolo OFF-TOPIC (spero mi perdoniate). Mio pà su Lambretta DL 200 macchia nera fine anno 1969 lo scooter omologato più veloce al mondo 110,8km/h DGM.6441.OM, carrozzeria disegnata da Bertone, realizzati solo 9.350 esemplari di cui gli ultimi ad accensione elttronica Ducati. Il freno a disco anteriore di serie(produzione Campagnolo) era già consolidato in Innocenti dal 1962 su TV175 III° serie; anche se essendo meccanico non frena un ca@@o. Questo è stato l'ultimo modello della Lambretta fino al 1972 anno della sua fine produzione e chiusura definitiva. Questo in risposta a Bettix82 e a Poeta riguardo le mie passioni, l'importante è restaurare bene e conservare il patrimonio motociclistico che ci hanno depredato tutti i costruttori mondiali e che noi italiani dobbiamo solo affidarci al passato perchè delle Ns belle due ruote non rimane che depliant giapponesi di gente che non era in grado neanche di fare un'utilitaria decente fino alla fine dei 70. Non stiamo a litigarci tra Lambrettisti e Vespisti, fa parte solo del folklore non delle persone che vogliono preservare con spirito storico. Tutto qui. Ancora saluti. Immagine:
 160,91 KB. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|