Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro Sprint VLB1T 1965
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro Sprint VLB1T 1965
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

nico78
Utente Normale

Città: -


67 Messaggi


Inserito il - 12/10/2010 : 21:21:30  Mostra Profilo Invia a nico78 un Messaggio Privato
Buona a tutti, sono in procinto di iniziare il restauro di questa Sprint del '65.
Vi posto alcune foto di come è ora.
Poi avrei dei dubbi spero aiuterete a scioglierli.
Ciao e grazie per ora.


Immagine:

151,04 KB

Immagine:

130,82 KB

Immagine:

77,57 KB

Immagine:

107,97 KB

Immagine:

82,32 KB

nico78
Utente Normale

Città: -


67 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 21:23:04  Mostra Profilo Invia a nico78 un Messaggio Privato
N. di telaio produzione 1965 (il primo anno), dico bene?


Immagine:

146,01 KB
Torna all'inizio della Pagina

nico78
Utente Normale

Città: -


67 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 21:24:50  Mostra Profilo Invia a nico78 un Messaggio Privato
Faro anteriore non è SIEM, dovrebbe essere un ricambio non originale, corretto?

Immagine:

154,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

nico78
Utente Normale

Città: -


67 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 21:26:07  Mostra Profilo Invia a nico78 un Messaggio Privato
Grattando con l'unghia la scritta anteriore si vede il colore originale, perché l'avranno ridipinta?
PS suggerimenti su come asportare la vernice grigia rimanente?


Immagine:

130,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

nico78
Utente Normale

Città: -


67 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 21:27:43  Mostra Profilo Invia a nico78 un Messaggio Privato
Faro posteriore anch'esso non SIEM, suppongo ricambio recente la copertura cromata è di plastica.


Immagine:

144,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

nico78
Utente Normale

Città: -


67 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 21:28:53  Mostra Profilo Invia a nico78 un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Semplicemente ne apri uno nuovo in sezione restauri e lo intitoli come piace a te, tutto qui...

bella sella complimenti!

la vespa è OTTIMA.




Bella la sella nevvero? E dei due specchietti che mi dici? NB uno diverso dall'altro!
Torna all'inizio della Pagina

nico78
Utente Normale

Città: -


67 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 21:30:18  Mostra Profilo Invia a nico78 un Messaggio Privato
Alzando la sella tipo "Aiazzone" quadruplex...


Immagine:

157,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

nico78
Utente Normale

Città: -


67 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 21:31:39  Mostra Profilo Invia a nico78 un Messaggio Privato
Lo scudetto è posticcio, lo scudo infatti presenta la bugnatura per lo stemma a losanga pre '68 e non quello per l'esagonale (come deve essere per questa vespa del '65).


Immagine:

127,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

nico78
Utente Normale

Città: -


67 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 21:32:49  Mostra Profilo Invia a nico78 un Messaggio Privato
Il contachilometri scala 100 km/h!
Vetro e cornice da sostituire, qualche consiglio su dove trovarli?


Immagine:

135,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

nico78
Utente Normale

Città: -


67 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 21:33:42  Mostra Profilo Invia a nico78 un Messaggio Privato
Il cicalino, un po' arrugginito, ma funzia... (io non lo smonto sicuro)

Immagine:

143,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

nico78
Utente Normale

Città: -


67 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 21:34:30  Mostra Profilo Invia a nico78 un Messaggio Privato
Breve storia della Vespa in questione:
documenti e revisione ok; targa del 1969, risulta monoproprietaria (ora mio papà è il secondo) e con quella targa come prima immatricolazione.
Possibile che sia rimasta 4 anni senza immatricolazione??? (mistero come sul fatto che poi l'abbiano conciata come è adesso).
I particolari di cui sopra (scritte ecc) a cominciare dal n. di telaio sono inequivocabili nel dire che è del 1965 quindi del primo tipo e del primo anno di produzione.

A questo punto come ne sono entrato in possesso, (vi prego non vomitate) mio pà è lambrettista ed anch'io ovviamente, abbiamo 9 lambre tra restaurate e non. Un giorno una signora anziana disse a mio pa che aveva una lambretta ferma in garage, mio padre si precipita e indovinate che vede? Lei! e dice ma signora questa è una vespa! La tipa e 'mbe che differenza c'è? Mio pa impreca e se ne va senza rispondere, la signora gli corre dietro: ma se avete un amico che la vuole anche come pezzi di ricambio...
Il giorno dopo mio pa non per niente convinto torna e la compra e mi chiama al telefono: ho comprato una vespa. Io ho risposto eeeeehhh??? Si volevo dargli 40 Euro ma alla fine me ne ha chiesti 50 stà .....
Insomma quando l'ha riportata a casa la guardo, così conciata è veramente brutta penso, però due calciate e parte (con la miscela vecchia).
Documenti a posto, la portiamo a fare la revisione così dopo il passaggio di proprietà e la supera.

Ora dopo tre anni mi dispiace vederla così e abbiamo deciso con mio pa di iniziare il suo restauro, sono molto a digiuno di vespe se non dei primi tipi.
Quindi ho letto nel forum e ho scoperto quanto sopra (grazie sopratutto a poeta).
Spero mi darete una mano per farla diventare come merita.
Ciao per ora.
Torna all'inizio della Pagina

nico78
Utente Normale

Città: -


67 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 21:35:30  Mostra Profilo Invia a nico78 un Messaggio Privato
Dai caro poeta ora tocca a te (o a chi voglia intervenire sia chiaro)!
Iniziamo con la lista dei pezzi da sostituire/comprare e dove sono reperibili.
grazie.
N.L.
Torna all'inizio della Pagina

nico78
Utente Normale

Città: -


67 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 21:37:49  Mostra Profilo Invia a nico78 un Messaggio Privato
Dovrei aver sistemato il casino di ieri spero ora sia ok.
Grazie ancora.
Torna all'inizio della Pagina

bettix82
Utente Senior

bettix82

Città: Bergamo


1158 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 21:45:08  Mostra Profilo Invia a bettix82 un Messaggio Privato
Nico, se vi sta antipatica questa Sprint te la compro al doppio del prezzo che l'ha acquistata tuo pa

Vespista forever ... ma non solo:

http://fisarmonica.forumup.it/
http://www.youtube.com/user/bettix82

Il restauro della mia 180 RALLY "Ol Vespù":

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23312
Torna all'inizio della Pagina

nico78
Utente Normale

Città: -


67 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 22:22:37  Mostra Profilo Invia a nico78 un Messaggio Privato
bettix82 ha scritto:

Nico, se vi sta antipatica questa Sprint te la compro al doppio del prezzo che l'ha acquistata tuo pa

non ci sta affatto antipaca "l'insetto" anzi, ho continto papà a restaurarla anche perché mi piange il cuore a vederla così.
Cmq ho scoperto solo dopo che si trattava di una Sprint del '65, infatti così "camuffata" non è facile riconoscerla senza avere un occhio esperto.

Allora sta cercando di recuperare i particolari he sono danneggiati-rotti-non originali perché ci teniamo a farla bene, poi chissà magari ne seguirà un altra, solo che non abbiamo più posto...
Torna all'inizio della Pagina

Angelo87
Utente Medio

Angelo87


Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì


350 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 22:52:46  Mostra Profilo Invia a Angelo87 un Messaggio Privato
nico78 ha scritto:

Grattando con l'unghia la scritta anteriore si vede il colore originale, perché l'avranno ridipinta?
PS suggerimenti su come asportare la vernice grigia rimanente?


Immagine:

130,09 KB

Ciao e benvenuto, allora i fare sono delle riproduzioni, mi sembrano dei bosatta.
Pe pulire la targhetta, se è di metallo ti basta il diluente e poi lucidarla però prima chiedi conferma a Poeta
Il cicalinpo lucidalo e rimettilo, l'originale è il massimo per la vespa
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever