Autore |
Discussione  |
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2010 : 12:53:06
|
raga quali erano le viti per targa originale applicate negli anni 60 su vnb-vbb-vba.. ho già intrapreso un discorso con marco87 ma vorrei rendervi partecipi anche per vostri consigli e precisazioni. io ho trovato questo: sito:
vesparicambi sud sezione bulloneria
scorrete le 10 pagine della bulloneria e se lo sapete ditemi quale tra queste elencate qui sotto sono le viti che si usavano in origine per le targhe delle nostre vespe anni 60:
io ho trovato:
VITI TARGA TESTA BOMBATA M5X14 lunghezza 14 mm BULLONE TESTA TONDA M4X16mm BULLONE TESTA TONDA M6X20mm BULLONE TESTA TONDA M8X18mm
ma non so quale siano quelle giuste!! ma è vero che anche in origine erano in acciao inox se non sbaglio?
grazie a tutti!!
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2010 : 12:59:29
|
no, erano zincate... le misure non te le so dire... sarà un m6, più grosse non ci passano nei fori del portatarga e più piccole ci ballano... |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2010 : 13:04:49
|
alcuni mi hanno detto ottone cromato.. mah.. comunque dove posso trovarle uguali a quelle dell'epoca allora? marco 87 dice che sono una M4.. ciao!! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2010 : 13:17:44
|
mmmh... cromare l'ottone non ha molto senso visto che non arrugginisce... purtroppo non ho idea sul dove trovarle... i ricambisti vendono solitamente quelle a testa piatta... prova a vedere da un ferramenta molto fornito, magari hai la botta di culo... |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2010 : 13:22:38
|
eh si..oppure mi toccherà prenderle su internet da qualche ditta di viteria o da vesparicambi sud oppure... qualche mercatino!! però bisognerebbe capire bene quali erano!! grazie lorenzo per il momento! |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2010 : 13:59:20
|
le viti che ho trovato io nelle targhe anni 60 son uguali a queste..
Immagine:
 114,98 KB
ma effettivamente ereano di un materiale morbido, non sò se fossero di ottone ma potrebbe essere..e da ciò che mi ricordo non erano cromate..
per i moderatori se l'immagine non và bene ditemelo che lo cambio.. |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2010 : 14:07:38
|
sembrerebbero nichelate quelle viti... |
 |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2010 : 18:11:35
|
| Steck81 ha scritto:
le viti che ho trovato io nelle targhe anni 60 son uguali a queste..
Immagine:
 114,98 KB
ma effettivamente ereano di un materiale morbido, non sò se fossero di ottone ma potrebbe essere..e da ciò che mi ricordo non erano cromate..
per i moderatori se l'immagine non và bene ditemelo che lo cambio..
|
anche io sul mio gs ho messo queste e l'ho prese proprio da vrs consigliandomele visto che lui ha una vs1 |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2010 : 23:47:54
|
In misura M5 per le targhe più immacolate, M6 lì dove già è passato qualcuno prima di noi, m4 una esagerazione è roba da orologiai! |
pugnodidadi |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 00:52:46
|
Ciao Marzio, rispondo qui alla tua richiesta. Allora, da quello che so io, le Vespe in origine montavano viti in ferro nichelate o zincate (mai capito), cosiddette Poeliers, ovvero a testa bombata, cacciavite a taglio. Se posso consigliarti, metti quelle in inox, risolvi il problema della ruggine, antiestetico e dannoso. Per la misura, credo che il buon Paolo abbia ragione, M5 credo sia la misura corretta, poi vedi tu, in base ai fori sulla targa e sul telaio. Le puoi trovare qui:
http://www.viteriaemiliana.it/prodotti/ Cerca "Poeliers" e scarica l'allegato che ti viene fuori.
Non ti so per ora dire la misura, domani vado in garage e cerco di recuperare le vecchie viti, ma non ti giuro nulla.
Ciao, Davide
Ciao, Davide |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 01:43:29
|
| Vespa98 ha scritto:
Ciao Marzio, rispondo qui alla tua richiesta. Allora, da quello che so io, le Vespe in origine montavano viti in ferro nichelate o zincate (mai capito), cosiddette Poeliers, ovvero a testa bombata, cacciavite a taglio. Se posso consigliarti, metti quelle in inox, risolvi il problema della ruggine, antiestetico e dannoso. Per la misura, credo che il buon Paolo abbia ragione, M5 credo sia la misura corretta, poi vedi tu, in base ai fori sulla targa e sul telaio. Le puoi trovare qui:
http://www.viteriaemiliana.it/prodotti/ Cerca "Poeliers" e scarica l'allegato che ti viene fuori.
Non ti so per ora dire la misura, domani vado in garage e cerco di recuperare le vecchie viti, ma non ti giuro nulla.
Ciao, Davide
Ciao, Davide
|
Davide secondo me la bombatura della testa delle viti che hai citato è poco accentuata rispetto all'originale..te che dici??? |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 08:31:49
|
| Steck81 ha scritto:
per i moderatori se l'immagine non và bene ditemelo che lo cambio..
|
più che la foto è il ricambista che non va bene 
Quoto poeta per le misure, comunque si trovano abbastanza facilmente in qulsiasi ferramenta mediamente fornita (no brico) sia in acciaio inox sia zincate |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 09:03:38
|
In ferramenta sono difficili da trovare almeno che non abbia 50 anni di attuvità alle spalle. |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 14:02:59
|
allora marco87 ha contattato viteria emiliana e ha trovato le Poeliers (uguali a quelle d'epoca quindi,giusto?) però ha chisto delle m4 per la sua vbb..dovrebbe essere m4 anche per una vnb? grazie . ciao! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 14:22:27
|
ragazzi, le m4 sono troppo piccole... io ho messo delle m5 e già ci ballavano... |
 |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
|
Discussione  |
|