Autore |
Discussione  |
|
nnerto
Utente Medio
 
Città: san benedetto del tronto
158 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2010 : 13:27:14
|
Dopo avere raddrizzato la parte anteriore d telaio, grazie ai vostri consigli,( foto nel post relativo su questa stessa sezione) devo ora decidere come restaurare lo chassis. Vi posto delle foto. la zona anteriore, quella sotto lo scudo e davanti alla ruota anteriore, ha delle evidenti pieghe dovute prima alla caduta del precedente proprietario e al mio lavoro di ricentraggio asse sterzo. Ci sono anche dei punti con lamiera scollata. come posso intervenire? mi consigliate una sabbiatura? grazie
Immagine:
 288,51 KB
Immagine:
 322,68 KB
Immagine:
 376,74 KB
|
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2010 : 14:16:28
|
sabbiatura in primis,poi per il resto si vede dopo la sabbiatura il dafarsi,ma attendi un utente che se ne intenda di carrozzeria. |
 |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2010 : 21:09:18
|
vai di sabbiatura così con il telaio nudo e crudo vedi meglio come intervenire inoltre la sabbiatura eliminerà tutta la ruggine lo stucco in eccesso |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2010 : 21:22:14
|
certo che ce ne vuole di voglia e soldi per restaurare un rottame del genere.....
quoto il consiglio della sabbiatura
ho letto in un post di un paio di anni fa che riguardava un ET3 o una Primavera che causa caduta aveva lo stesso tipo di pieghe allo scudo che il tizio aveva un utensile che riusciva a ritirare la lamiera.
Non ricordo se il tizio era carrozziere o era il suo carrozziere o poco importa.
Comunquie informati.
Anche perchè mica puoi riempire quei "buchi" di stucco per farli pari.
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2010 : 21:46:54
|
Tagliare un quadrato, avendo cura che il taglio vada a finire sull'esatta metà della piattina del ponte centrale (quella con i punti di giunzione pedana scudo) così da avere un appoggio solido per la "TOPPA", per fare una toppa perfetta, poggiare un trapezio della sagoma da sostituire sulla parte da tagliare, ora tracciare con pennarello la sagona, ora tagliare... quindi prima và costruita la toppa e poi, solo poi fatto il taglio.
In caso di saldatura a cannello il taglio deve essere leggermente abbondante ed avere 1mm circa di spessore vuoto tra toppa e lamierato scocca, puntare nei 4 angoli la toppa, poi saldare i cordoncini... con la TIG la toppa deve essere necessariamente più precisa.
TUTTO OGGI a SALDARE sono stato!
Ho poi RADDRIZZATO un telaio PX ed uno Primavera, e skannato altro...
Ho le mani devastate dalla fatica, nemmeno un secondo per fare una foto... |
pugnodidadi |
 |
|
alfiotoxy
Utente Medio
 

Prov.: Catania
Città: riposto
242 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2010 : 22:40:46
|
ma un telaio pk si trova con 50/100€,conviene levarsi la salute e non essere sicuri si sistemarlo al 100€?  |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2010 : 22:46:14
|
FOSSE ANCHE A coriandoli, QUELLO HAI E QUELLO RECUPERERAI!
Le cose facili, non danno soddisfazione...
vai di toppa se sai saldare... oppure vai da un FABBRO, poi solo poi sabbiare....
FONDO grigio scuro LECHLER, colore GRIGIO TITANIO..... o BLU SPAZIO PROFONDO.
Il motore sia minimo da 85 Km/h, ora è dritta...BRAVO. |
pugnodidadi |
 |
|
|
Discussione  |
|