| Autore |
Discussione  |
|
meccanico
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Siena
Cittā: colle di val d'elsa
320 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2010 : 23:11:56
|
| poeta ha scritto:
E potevi mandarmerla no!
Ho la mano di artista non lo sapevi?
In etā di Pensione farō di quei quadri che.....
venuta bene... direi bene... si č visto di meglio e di peggio...
|
in realta ci avevo pensato, ma nn x fare la stelletta, allinizio,quando ho visto le tue opere avevo pensato di mandarti la targa intera, ma poi cavolo xke nn provarci,anche se fatta male posso dire che l'ho fatta io. questa e' la mia rima vespa spero che la seconda venga meglio, ormai ho preso il contagio, mi hanno punto. |
Daniele
|
 |
|
|
meccanico
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Siena
Cittā: colle di val d'elsa
320 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2010 : 23:31:29
|
| ho alcuni dubbi su viti e rondelle, il primo e se dietro i dadi delle ruote ci sono le rondelle spaccate,piane o nn c'e niente, x che ho notato che montando i dadi di 14 il prigioniero nn esce fuori dal dado.le viti che reggono il faro anteriore, io ho trovato delle rondelle a coppetta con viti a stella normali,a mio parere con quelle rondelle ci dovrebbero essere delle viti a testa svasata a taglio presumo,e terzo quesito le leve del freno e frizione hanno un foro anomalo x la testa del cavo che e' piu piccola e fa si che in faso di riposo hanno un po' di gioco nn e' x caso che ci deve essere una riduzione in cui va messo il capocorda? |
Daniele
|
 |
|
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Cittā: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 00:22:03
|
| Non li hai gli esplosi??? Con gli esplosi la rimonti pressochč perfetta in tutto. Viti, grover, rondelle e quant'altro... |
 |
|
|
meccanico
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Siena
Cittā: colle di val d'elsa
320 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 10:34:26
|
| nn ho niente, dove posso trovarli?mi sorgono molti dubbi in proposito,come i dadi ruota |
Daniele
|
 |
|
|
meccanico
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Siena
Cittā: colle di val d'elsa
320 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2010 : 13:15:17
|
| meccanico ha scritto:
ho alcuni dubbi su viti e rondelle, il primo e se dietro i dadi delle ruote ci sono le rondelle spaccate,piane o nn c'e niente, x che ho notato che montando i dadi di 14 il prigioniero nn esce fuori dal dado.le viti che reggono il faro anteriore, io ho trovato delle rondelle a coppetta con viti a stella normali,a mio parere con quelle rondelle ci dovrebbero essere delle viti a testa svasata a taglio presumo,e terzo quesito le leve del freno e frizione hanno un foro anomalo x la testa del cavo che e' piu piccola e fa si che in faso di riposo hanno un po' di gioco nn e' x caso che ci deve essere una riduzione in cui va messo il capocorda?
|
|
Daniele
|
 |
|
|
meccanico
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Siena
Cittā: colle di val d'elsa
320 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2010 : 18:42:04
|
| meccanico ha scritto:
| meccanico ha scritto:
ho alcuni dubbi su viti e rondelle, il primo e se dietro i dadi delle ruote ci sono le rondelle spaccate,piane o nn c'e niente, x che ho notato che montando i dadi di 14 il prigioniero nn esce fuori dal dado.le viti che reggono il faro anteriore, io ho trovato delle rondelle a coppetta con viti a stella normali,a mio parere con quelle rondelle ci dovrebbero essere delle viti a testa svasata a taglio presumo,e terzo quesito le leve del freno e frizione hanno un foro anomalo x la testa del cavo che e' piu piccola e fa si che in faso di riposo hanno un po' di gioco nn e' x caso che ci deve essere una riduzione in cui va messo il capocorda?
|
|
|
Daniele
|
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2010 : 18:47:23
|
| Metti FOTO dei dettagli ed avrai risposta. |
pugnodidadi |
 |
|
|
meccanico
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Siena
Cittā: colle di val d'elsa
320 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2010 : 19:10:35
|
| ok...domani faccio le foto, oggi x la prima volta ci sono salito sopra..... va benissimo il motore ha una buona ripresa le marce nn escono tenuta di starda soddisfacente, la sola cosa che mi ha lasciato un po' il dubbio sono gli ammortizzatori a mio dire un po rigidi x il resto e' perfetta.come tutte perde un po' di olio dall'albero del cambio sotto la frizione, ma solo un trafilamento adesso devo solo curare i particolari |
Daniele
|
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2010 : 19:20:25
|
| negativo... le mie non perdono una sola goccia di olio! quindi direi non come tutte ma come alcune... |
pugnodidadi |
 |
|
|
meccanico
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Siena
Cittā: colle di val d'elsa
320 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2010 : 19:33:14
|
| ccome sei riuscito a eliminare la perdita di olio dall'albero del cambio? io ho provato a metterci la pasta nera e una rondella di rame, ma il fermo del dado ha una forma che nn permette di mettere rondelle sopra, hom letto che si deve fare un canale x inserire un oring , ma va aperto il motore |
Daniele
|
 |
|
|
meccanico
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Siena
Cittā: colle di val d'elsa
320 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2010 : 13:01:25
|
| poeta ha scritto:
Metti FOTO dei dettagli ed avrai risposta.
|
Immagine:
 78,79 KB
Immagine:
 135,71 KB ecco i particolari |
Daniele
|
 |
|
|
meccanico
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Siena
Cittā: colle di val d'elsa
320 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2010 : 20:00:45
|
| forto inserite |
Daniele
|
 |
|
|
meccanico
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Siena
Cittā: colle di val d'elsa
320 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2010 : 21:12:36
|
| sono giusti questi particolari, viti ghiera e dadi ruote |
Daniele
|
 |
|
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Cittā: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2010 : 23:49:30
|
| quei dadi delle ruote non mi sembrano i suoi...non vā bene che il prigionero non sporga dal dado.......o hai serrato poco i dadi? |
TRE travasi |
 |
|
|
meccanico
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Siena
Cittā: colle di val d'elsa
320 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2010 : 23:53:06
|
| infatti.. e' quello che ho notato anche io, quelli che cerano erano dalla parte del mozzo piu bassi mentre quelli che chiudono il cerchio piu alti, ma con la chiave di 13, mentre i suoi dovevamno essere con la chiave di 14 che xo sono cosi tutti della stessa altezza. e' piu difficile sistemare i particolari che il resto, poi ho anche altri dubbi , ma nn ho ricevuto risposte |
Daniele
|
 |
|
Discussione  |
|