Autore |
Discussione  |
Porretz
Nuovo Utente
Città: Milano
16 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 01:13:16
|
Ciao Ragazzi!! Sono nuovo e appena iscritto, mi sto felicemente avvicinando al mondo vespa! :)
Mi serve un aiutino.. Un amico mi vende, a circa 1200 euro, la vespa che vedete in foto, completa di libretto, funzionante (si accende al primo colpo) impianto elettrico tutto ok, cambio 3 marce ok..insomma, a posto a parte qualcosina di carrozzeria e altre stranezze.. Ho confrontato piu' volte la foto con quella del modello che credo sia l'originale..e noto alcune discrepanze..in particolare la sella e la scritta frontale..
Ora chiedo a voi, quanto è "taroccata"? Cosa si nota di non originale? E' il modello effettivamente del 63??
Grazie a tutti voi in anticipo.
PS Per il prezzo, lo so che potrebbe sembrare alto..Ma qui a Milano negli ultimi 2 anni vi garantisco che a meno di quella cifra si trovano solo rottami!!
Immagine:
 91,44Â KB
|
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 01:52:17
|
Ciao e benvenuto.
Sei sicuro che sia una '63 e non una '73 ad esempio?
Comunque benchè potrebbe essere stata negli anni modificata per tagliare la testa al toro dovresti vedere lo sportellino che chiude il motore, se è un telaio del '63 è molto più piccolo degli altri, tant' vero che queste vespe vengono comunemente chiamate "sportellino" Posto che sia una 63 allora non va bene(per quello che si vede) 1 mozzi ruote e ruote 2 bordo scudo 3 stemma e scritta anteriore 4 stop 5 manopole e leve 6 cavalletto 7 sella 8 OVVIAMENTE IL COLORE
Vista di persona poi, si trovano almeno altrettante cose che non vanno bene...
Che dirti, se ti piace e giudichi il prezzo onesto allora prendila comunque, ma se è una 63 e vorresti riportarla alle condizioni originali, non ti bastano altri 2000 euro.
Personalmente credo che sia una "R" appunto del 73 o giu di li... |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Porretz
Nuovo Utente
Città: Milano
16 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 11:41:24
|
..Ragazzi, guardando per bene sull'eneco che avete, a questo indirizzo:
http://www.vespaforever.net/anni60.htm
Noto una somiglianza con la versione Vespa 50S 1963-"72 , che ha effettivamente sella lunga e scritta orizzontale uguale a quella..
Il problema è che quella del mio amico ha 3 marce, e nelle speicifiche della Vespa 50S 1963-"72 c'è scritto 4 marce!!..
Cmq mi hanno confermato da libretto che è del 63, lunedi' controllo il telaio di persona..che dite?? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 12:04:43
|
Che se quelqa è del 63 io sono REKKIONE!
E'una R seconda serie dal 1974 al 1978.... ben altra vespa che non una rara 50S EXPORT (la 50s è solo EXPORT) o una ricercatissina N CORTA in prima serie del 1963 (rarità assoluta), che poi abbia il libretto del 1945 poco importa... foto del lato sportello motore prego!
ma il mio "VESPASENSO" sbaglia molto di rado!
E' comunque "caruccia" |
pugnodidadi |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 12:18:26
|
| poeta ha scritto:
Che se quelqa è del 63 io sono REKKIONE!
|
e io FROCHEYENNE   |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Porretz
Nuovo Utente
Città: Milano
16 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 13:33:13
|
| poeta ha scritto:
Che se quelqa è del 63 io sono REKKIONE!
E'una R seconda serie dal 1974 al 1978.... ben altra che non una rara 50S EXPORT (la 50s è solo EXPORT) o una ricercatissina N CORTA in prima serie del 1963 (rarità assoluta), che poi abbia il libretto del 1945 poco importa... foto del lato sportello motore prego!
ma il mio "VESPASENSO" sbaglia molto di rado!
E' comunque "caruccia"
|
Ragazzi, grazie per l'aiuto che mi state dando!!
Metto l'unica altra foto che ho disponibile, ma il vano motore è coperto!!!
Ma come è possibile che a libretto sia del 63??..
C'è qualcosa che mi sfugge??
Immagine:
 95,76 KB |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 13:56:29
|
eeehhh purtroppo così non si capisce... Fai una foto del motore in modo che inquadri bene lo sportello... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 14:00:26
|
E' bellina ma molte parti non sono originali (manopole, faro, leve), dalla FOTO si vede poco in quanto lo sportellino motore (prerogativa dei modelli corti dal 63 al 65) non è visibile!
Aiuterebbe sapere se il libretto è ad unica pagina o a libretto con copertina telata grigia, ma...
dalla foto precedente si intravede la fiancata sx (quella senza sportellino), ora questa fiancata sui modelli CORTI ha una sagoma inferiore particolare (dettaglio minimale) che li rende distinguibili dalle serie successive, la mia ESPERIENZA mi porta ad individuare nella sagoma della fiancata Sx ben visibile nella prima foto questo modello, direi UNIFICATO quindi certo successivo il 1965, modello dal 1966 al 1983 serie "R" a fiuto... sigla telaio V5A1T, sigla motore V5A2M. |
pugnodidadi |
 |
|
Porretz
Nuovo Utente
Città: Milano
16 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 15:03:01
|
Mmmm..Ok, appena riesco cmq vi posto la foto del motore..
Ma scusate ma possibile che dalle foto che trovo in rete, la R non abbia mai la ruota scorta in quella posizione, che è invece tipica del modello precedente?? :)
Detto cio'..In pratica correggetemi se sbaglio, è una special a faro tondo (parlo da profano). Nel senso che le differenze con la special ( a parte 4 marce) non sono moltissime..
:)
1200 è troppo? Mi fa un favore, la piazzerebbe anche a 1700 qui a Milano.. ;) |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 15:17:04
|
| Porretz ha scritto:
1200 è troppo? Mi fa un favore, la piazzerebbe anche a 1700 qui a Milano.. ;)
|
gia detto, se ritieni che il prezzo sia onesto non ci pensare e prendila.
Personalmente non credo molto a questi "favori" se la poteva vendere a 1700 l'avrebbe venduta. Resta l'incognita del libretto... taglia e cuci   |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 15:34:35
|
Quella è una R in ultima serie..il tuo 63 sarà senz'altro un 83..leve con pallino grosso, Cerchi aperti da 9" asta serbatoio in plastica e tante altre cose che fanno si assomigli a una r ultima serie ti metto una foto giusto per farti vedere un altra r anni 80(questa be conservata) con gli stessi particolari
Immagine:
 120,88 KB |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Vespa50Special
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Porto Sant' Elpidio
688 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 00:42:25
|
Ma sul libretto che c'è scritto ? C'è scritto 1963 ? Le targhe corrispondono ? Anche a me sembra + una R .... Boh. |
Vitulli Paolo Vespa50Special
la Vespa non morirà mai e resterà parte dell' orgoglio nazionale per secoli...
 |
 |
|
Vespa50Special
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Porto Sant' Elpidio
688 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 00:43:54
|
Ah, dimenticavo: Controlla il telaio in primis, e vedi se corrisponde al 1963  |
Vitulli Paolo Vespa50Special
la Vespa non morirà mai e resterà parte dell' orgoglio nazionale per secoli...
 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 01:46:32
|
| Vespa50Special ha scritto:
Ah, dimenticavo: Controlla il telaio in primis, e vedi se corrisponde al 1963 
|
perdinci e perbacco, come abbiamo fatto a non pensarci? |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
supergira
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Carpi
879 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 04:06:59
|
| mimmo ha scritto:
| Vespa50Special ha scritto:
Ah, dimenticavo: Controlla il telaio in primis, e vedi se corrisponde al 1963 
|
perdinci e perbacco, come abbiamo fatto a non pensarci?
|
Eri forse impegnato a controllare le targhe? |
...quando torno da una festa e non so più guidar la Vespa...(Lomas)
|
 |
|
Porretz
Nuovo Utente
Città: Milano
16 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2010 : 14:00:18
|
Ok ragazzi..Oggi sono andato a vederla e ho verificato personalmente il telaio..efettivamente è una 50R, immatricolata nel 1980. :)
Il 63 che aveva visto il mio amico è quello all'inizio del libretto che non c'enra nulla.. :)
Ora vi chiedo, è ben messa per essere quel modello? Sbaglio o manopole, faro e freni sono ok? ruote ok?
Mi sembra, a parte il colore, che l'unica cosa visibile sia quella sella che se non dico eresie è della 50 L, giusto?
Forse vado off topic... La vespa non è targata attualmente, come funziona? Posso iscriverla come moto d'epoca alla FMI o, considerando che il motore non è originale e anche le altre cose, va prima restaurata?
Altra domanda, ma sul libretto dovrebbe esserci la targa corrispondente? devo verificare se tale targa è cancellata o smarrita e quindi rifarla uguale se possibile? Se la ritargo da capo devo fare la prova in motorizzazione? Perdo il libretto originale?
Grazie!!!
|
 |
|
Discussione  |
|