Autore |
Discussione  |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2010 : 13:27:04
|
Allora ....
dopo che anche i GOTA di questo forum, hanno rilevato grvi problemi con l'avviamento dei motori dotati di statore a bobina interna, mi sono sentito in dovere di dare alcune dritte per far sì che questi benedetti V5A1M e V5A2M a bobina interna, possano essere ESORCIZZATI!
(UN MOTORE A BOBINA INTERNA, "DEVE" avere la bobina interna e BASTA!)
Quindi evitate le tentazioni di bobine esterne e statori special 4M, quelli a bobina interna funzionano egregiamente!
Cosa controllare in caso di malfunzionamento:
1° -cambiare puntine e BOBINA, esiste ovvio solo commerciale.
2° -verificate la saldatura sul condensatore, ricordate che questa saldatura non può essere fatta da un comune banale saldatore perchè i due fili sul condensatore per essere saldati richiedono un saldatore davvero eccellente! Evitate quindi i 15W o i 100W cinesi, serve un saldatore professionale da €80 minimo, il sukkiastagno e la pasta e stagno di elevata qualità, quindi se non li avete andate senza indugio a farvi saldare i due fili sul condensatore da un riparatore TV o simili. una buona saldatura non deve ballare e se tirati i fili anche con energia non devono dissaldarsi o staccarsi che dir si voglia!
3°- le puntine sugli statori a bobina interna vanno regolate a 0,2mm e nnon 0,3-0,5 operazione quasi impossibile da farsi con un classico spessimetro per buono che sia! Regolatele così, a volano installato, ruotate fino a che il foro ispezione non collimi più o meno con le puntine, poco importa se sono chiuse o aperte, tanto vanno regolate, come fare? Se guardate la basetta delle puntine platinate vi accorgerete che sul lato ha come una specie di tacca corrispondente ad un'altra sullo statore, ora queste due tacche sembrano fatte apposta per infilarci la punta di un cacciavite a taglio medio, infilatelo e forzate noterete che le puntine seppur serrate dalla vite di fissaggio si aprono e chiudono a seconda di come ruotate la punta del cacciavite, insomma quelle due tacche servono proprio alla regolazione fine delle puntine, potete semmai solo allentare un poco la vite che le tiene ferme sul piatto per agevolare l'operazione, ma in pratica nemmeno serve. Ora come stabilire la strabiliante misura di 0,2mm di apertura massima? Semplice, guardate nel foro ed agendo con il cacciavite noterete che si aprono e chiudono al vostro volere, optate per una apertura ad okkio minima ma accettabile (ovvero devono visivamente aprirsi ma stare un pelo strette), roba insomma che difficilmnete si misura con lo spessimetro, ma se siete bravi potete provarci, basterà comuqnue che si aprano un pò ad okkio e richiudano strette e non troppo aperte come detto, questi, anche se non ci credete sono 0,2-0,3mm! In verità nella realtà gli 0,2mm sono molto più stretti di quanto il vostro spessimetro per quanto preciso riesca a misurare, quindi fate da okkio e farete bene.
4°- anticipo, senza disco graduato strobo e/o cacciaviti nel foro candela, fate così ruotate tutto antiorario (anticipo massimo), ora guadagnate 2-3mm dalla battuta, è in pratica l'anticipo consigliato per le modifiche, consiglio di utilizzarlo anche per i motori a bobina interna, che al solito sono armati di pesantissimi volani, e poi per misteriose ragioni gli statori a bobina interna (anche se a logica non dovrebbero avere sostanziali differenze da quelli a bobina esterna nel funzionare) si comportano sempre come posticipati, anticipare 2°-3° aiuta a compensare (chissà poi perchè ma è così!?).
5° -Filo AT alla candela, sui bobina interna parte direttamente dalla BOBINA, anche qui verificare la saldatura tirando con forza o facendo leva sul punto di fissaggio del cavo, la saldatura deve essere perfetta, sempre vale il discorso del saldatore di cui prima, la forchetta alla candela deve essere verificata e se si vuole una bella saldatura anche a questa non guasta (meglio però non farla in quanto la forchetta una volta saldata passa difficilemnte nel gommino passacavo del carter)
6° -una benedetta candela Champion L82 o Bosch W4 nuova.
7°- cavi statore nuovi attaccati ai vecchi ed isolati per bene , con capicorda ad occhiello (e solo quelli hanno gli statori a bobina interna)
8° -se sentite il volano girare con difficoltà ed attriti dovuti allo strusciare di qualche bobina sul magnete del volano riaprite ovvio, è certo la bobina nuova AT interna, da montata sul piatto e piatto sulla morsa limate con energia i traferri laterali sono al solito quegli spigoli a toccare, tranquilli alla bobina non succde nulla, potete togliere quel che volete a mano con una lima piatta, il volano deve girare libero.
9°- una bella passata di trasparente opaco sullo statore, lo isola meglio, (proteggete però le puntine).
Due colpi e via TUM.TUm.TUM....
Non è mai per colpa di uno statore... semmai negligenza ed imperizia!
Ora andate allo scaffale e prendete quel vecchio bastardo statore a bobina interna, comprate i due gommini passacavo nuovi, togliete quella bobina esterna e fate un PIACERE alla VOSTRA VESPA!
Un pomeriggio tutt'al più...e una bella scintilla ad arco!
PER ASSURDO LA bobina è SEMPRE L'ULTIMO ELEMENTO A PIANTARTI IN ASSO e MAI di soppiatto! Quindi tranquilli, quella interna anzi è più affidabile di una esterna, con filo rosso di collegamento e soggetta alle intemperie!
Sì gli STATORI a BOBINA INTERNA sono migliori, o meglio... su una vespa a bobina interna nulla è meglio edll'originale!
Lo diceva sempre un tal PUGNODIDADI... in fondo aveva proprio ragione!
UNO, DUE, TRE, CONTATTO!
|
pugnodidadi |
|
manuelito1979
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
160 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2010 : 19:45:46
|
Parole sante, Poè! Io ho revisionato completamente il mio statore come detto da te ed il mio motore non perde un colpo. Aggiungiamoci alla lista pure un pezzetto di feltro per rinnovare lo stoppino per mantenere unta la camma che fa aprire/chiudere le puntine e stiamo a posto praticamente per sempre. Nulla, ma proprio nulla, è meglio dell'originale!  |
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino. |
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2010 : 21:53:40
|
bella guida poeta... giureresti le stesse consideraziuoni siano da far valere per una vnb?
perchè ero seriamente intenzionato a montare bobina esterna e condensatore marelli di fiat 500 come letto in un altro forum
o addirittura accensione elettronica bajaj x vespa con cono da 17 o ancora acc elettronica scootrs o ...
cmq almeno la ventola alla mia vnb mi se che devo cambiarla... regolare le puntine senza asola di ispezione, ogni volta è una rottura |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 13:22:30
|
Veramente và in moto anche senza ventilante.... se hai il volano composto dai due elementi sovrapposti (VNB1-2-3) |
pugnodidadi |
 |
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 13:52:34
|
ciao volevo sapere il xk le puntine su statori a bobina interna vanno messe a 0.2? io pensavo che nn cambiasse poi molto il funzionamento.. con la bobina esterna. |
andy90 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 14:23:01
|
Anche io, ma se danno noia, o perdono colpi, provate a diminuire l'apertura come detto. |
pugnodidadi |
 |
|
Francesco 1°serie
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Tivoli
9 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 16:24:10
|
Volevo sapere se questa configurazione va bene anche per i motori con albero anticipato? Grazie!!! |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 16:44:47
|
Poeta 6 il migliore mai post fu più azzeccato di questo  lo proporrei da inserire nelle FAQ. |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 22:51:19
|
ho provato a regolarle a 0.2 ma nn partiva al primo colpo. l ho dovute mettere a 0.5-0.6 e li parte benissimo e gira perfetta come mai? dici ke e per la bobina esterna. |
andy90 |
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 12:06:46
|
| poeta ha scritto:
Veramente và in moto anche senza ventilante.... se hai il volano composto dai due elementi sovrapposti (VNB1-2-3)
|
chiaro.... pero se voglio regolare solo le puntine devo tirare giu anche cuffia , coprivolano,coperchio selettore e ventola e relativi bulloni un po una palla x regolare solo le puntine... sulle altre vespe basa aprire il tappo e via! mi servirebbe una ventola del GL credo..
|
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 10:40:12
|
La GL ha il paittello fissato con 4 dadini... quindi quasi simile. |
pugnodidadi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|