Autore |
Discussione  |
Sagio
Nuovo Utente

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
19 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2010 : 21:59:07
|
Ciao a tutti, sono "nuovo" del forum (mi sono dovuto reiscrivere perchè il mio vecchio account è stato cancellato tempo fa...) ...cmq
Ho un problema nella mia vespa 50 special che non riesco a risolvere, volevo vedere se riuscivate a darmi delle idee. Allora la vespa mi fa un rumore strano appena si scalda un pochino,è tipo un ticchettio, ma non di timbro metallico, sembra piu un cinguettio di un volatilino. Si sente bene al minimo, ma appena do un po di gas scompare,è un rumore ciclico,quindi penso venga o dalla zona volano o dalla zona cilindro.La vespa va comunque bene, anche se tende un po a scaldare troppo.Questo rumore è apparso da un giorno all'altro mentre andavo in giro prima non l'aveva mai fatto.
Queste sono le cose che ho provato a fare e che ho gia controllato:
Controllato gioco cuscinetto volano, che cmq era gia stato cambiato da me poco tempo fa. Provato un altro volano, ma il rumore dopo pochi minuti che era accesa è ricomparso. Cambiata chiavetta volano. Rifatto anticipo, anche se potrei farlo in modo piu preciso effettivamente. Controllato vibrazioni e punti eventuali di contatto con parti di carene o bobine, ma sembra non averne.
La configurazione della vespa è questa: GT 100cc alluminio pinasco,albero anticipato,carburo 19, crociera nuova,rapporti allungati,travasi raccordati,dischi frizione nuovi anche se è un pò che non li ricontrollo, ma non credo assolutamente che siano consumati, molla rinforzata, tutte le guarnizioni,i cuscinetti,gli o-ring e i paraoli nuovi sostituiti da non molto.
Prima c'era un polini 100 e questo rumore non lo ha mai fatto... Qualche idea?
|
Adepto del sacro ordine del fil di ferro...
|
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2010 : 22:10:25
|
Smonta il cilindro verifica spinotto e gabbietta e l'usura delle fasce.. |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Sagio
Nuovo Utente

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
19 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2010 : 22:17:34
|
MMM il GT l'ho messo da molto poco,era gia rodato, ma mi sembrava ok. Boh vedo altri consigli,magari risolvo, poi se non ne vengo a capo smonto e guardo... |
Adepto del sacro ordine del fil di ferro...
|
 |
|
Emu102
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: gonnosfanadiga
209 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2010 : 23:40:38
|
..strano...a parer mio potrebbe essere molto probabilmente l'albero sbiellato!!! |
Non di solo pane vive l'uomo..anche di VESPA!!! |
 |
|
Sagio
Nuovo Utente

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
19 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2010 : 00:01:50
|
| Emu102 ha scritto:
..strano...a parer mio potrebbe essere molto probabilmente l'albero sbiellato!!!
|
AZZ... Però ora che ci penso potresti davvero avere ragione sai... ottimo consiglio grazie...
Nel caso qualcuno di voi ha mai rettificato un albero? conviene anche come costi? Sennò se il problema è quello passo al corsa lunga che il corta mi ha già annoiato... |
Adepto del sacro ordine del fil di ferro...
|
 |
|
Emu102
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: gonnosfanadiga
209 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2010 : 00:14:27
|
ti consiglio di cambiarlo direttamente l'albero...prima vedi se è quello e se è l'albero ti conviene prenderlo nuovo e te lo consiglio anticipato |
Non di solo pane vive l'uomo..anche di VESPA!!! |
 |
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2010 : 00:14:45
|
se monti il corsa lunga (51) devi cambiare il motore con un 130cc. se invece intendi il corsa 45-47 devi spessorare sotto.. e altre operazioni che non so.. infine l albero non si rettifica ,ma si reimbiella.. cioe il cuscinetto interno delle 2 spalle. viene sostituito.. tramite una pressa che rimuove lo spinotto interno e divide le 2 spalle |
andy90 |
 |
|
Sagio
Nuovo Utente

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
19 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2010 : 00:31:00
|
| andy90 ha scritto:
se monti il corsa lunga (51) devi cambiare il motore con un 130cc. se invece intendi il corsa 45-47 devi spessorare sotto.. e altre operazioni che non so.. infine l albero non si rettifica ,ma si reimbiella.. cioe il cuscinetto interno delle 2 spalle. viene sostituito.. tramite una pressa che rimuove lo spinotto interno e divide le 2 spalle
|
Si si del 130 lo so grazie Cmq lo hai mai fatto fare il reimbiellamento sai quanto costa? piu o meno ovviamente...
| Emu102 ha scritto:
ti consiglio di cambiarlo direttamente l'albero...prima vedi se è quello e se è l'albero ti conviene prenderlo nuovo e te lo consiglio anticipato
|
Eh mi sa che semmai se reimbiellare costa troppo farò cosi... dato che guardacaso ho un albero corsalunga e un 130 malossi a poco da prendere eventualmente. Cmq anticipato RULEZ! |
Adepto del sacro ordine del fil di ferro...
|
 |
|
Emu102
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: gonnosfanadiga
209 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2010 : 01:07:15
|
infatti secondo me nn ti conviene reimbiellare...buono l'albero!!! |
Non di solo pane vive l'uomo..anche di VESPA!!! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2010 : 15:17:49
|
ragazzi fidatevi che se l'albero è sbiellato non fa un ticchettio che sparisce accelerando, ma fa un rumore assurdo di macinato che non scompare finchè non reimbielli l'albero... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2010 : 15:50:42
|
frizione o parastrappi? |
 |
 |
|
Sagio
Nuovo Utente

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
19 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2010 : 20:25:04
|
| Wyatt87 ha scritto:
frizione o parastrappi?
|
Mah senti la corona come la frizione hanno davvero pochi kilometri,mi sembrerebbe strano che fossero i parastrappi o la frizione,però ci posso guardare.
| djgonz ha scritto:
ragazzi fidatevi che se l'albero è sbiellato non fa un ticchettio che sparisce accelerando, ma fa un rumore assurdo di macinato che non scompare finchè non reimbielli l'albero...
|
SI? ti è gia successo? Perchè non avendo mai sbiellato con certezza non so che rumori faccia.
Cmq in generale mi dite che potrebbe venire da dentro il problema... Ok allora stasera controllo frizione e parastrappi,se poi è tutto apposto e nessuno mi da altre idee...boh mi rassegnerò ad aprire il blocco...  |
Adepto del sacro ordine del fil di ferro...
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2010 : 21:48:44
|
| Sagio ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
frizione o parastrappi?
|
Mah senti la corona come la frizione hanno davvero pochi kilometri,mi sembrerebbe strano che fossero i parastrappi o la frizione,però ci posso guardare.
| djgonz ha scritto:
ragazzi fidatevi che se l'albero è sbiellato non fa un ticchettio che sparisce accelerando, ma fa un rumore assurdo di macinato che non scompare finchè non reimbielli l'albero...
|
SI? ti è gia successo? Perchè non avendo mai sbiellato con certezza non so che rumori faccia.
Cmq in generale mi dite che potrebbe venire da dentro il problema... Ok allora stasera controllo frizione e parastrappi,se poi è tutto apposto e nessuno mi da altre idee...boh mi rassegnerò ad aprire il blocco... 
|
si mi è già successo, ma se il tuo è solo un ticchettio che scompare accelerando non è l'albero sbiellato in quanto stai tranquillo che il rumore si sentirebbe e non scompare... Non è che magari tocca il volano in qualche punto? |
 |
|
Sagio
Nuovo Utente

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
19 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2010 : 01:32:03
|
Allora ho aperto per controllare frizione e ho trovato:
Dado primaria allentato, prima volta che mi succede e sinceramente non so come abbia fatto,ma la rondella di sicurezza mi ha salvato, per fortuna che c'e. La frizione andava bene apparte la chiavetta che come al solito il motore tende a maciullarla e non era messa al meglio,ma reggeva. Una volta sdraiata e col dado primaria e primaria in mano,per fare una prova,ho girato il volano,il quale grattava sullo statore.Solo dio sa perchè in quella posizione si e da dritta no.
Cmq ho stretto a modo il dado primaria e ho cambiato chiavetta e rondella di sicurezza. Cambiata chiavetta frizione e il pezzo della frizione dove va ad incastrarsi la chiavetta con un altro che forse era messo un pochino meglio,(magari il problema dello smaciullamento delle chiavette è dato da un eccessivo gioco offerto dall'incavo con la chiavetta:Qualche opinione ). Centrato lo statore meglio che possa umanamente fare,e rifatto l'anticipo precisamente decidendomi a costruire un bloccapistone cosa che comunque dovevo fare da tempo. Domani accendo e vediamo se va tutto bene.
|
Adepto del sacro ordine del fil di ferro...
|
 |
|
Sagio
Nuovo Utente

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
19 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2010 : 21:24:37
|
Ok allora riacceso e va tutto ok, il rumore non c'e più . Probabilmente era causato dalla primaria che si muoveva a causa del dado allentato.
Grazie a tutti per i consigli. Cmq un altra domanda:per quanto riguarda la chiavetta della frizione che tende a dividermisi in due,c'è qualcuno che può dirmi eventuali cause o soluzioni?
Grazie ancora per ora. |
Adepto del sacro ordine del fil di ferro...
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2010 : 21:31:23
|
Un colombo nel ponte? |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|