Autore |
Discussione  |
ErreKappa
Utente Normale

Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: medole
60 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 21:34:06
|
Ciao a tutti! Come qlc già sa, oggi ho comprato l'olio per la miscela. Ho riempito un fustino con 5L di benzina ed ho messo 0.1 L di olio. Ho mescolato un po' il tutto e ne ho vuotato 1L-1.5L nel serbatoio della vespa (primavera) e dopo 2 (o forse 3) pedalate è subito partita! Che c'è di strano vi starete chiedendo..la cosa strana è che da domenica non partiva più! Faccio un passo indietro per spiegare meglio la situazione: ho acquistato la vespa un mesetto fa da un tizio che non la usava da una decina di anni. La miscela nel serbatoio nel frattempo si era smarcita quindi, con l'aiuto di un meccanico, ho smontato il serbatoio per pulirlo dalla ruggine e, per facilitare le operazioni, il meccanico ha rimosso il rubinetto che sta sul fondo. Una volta pulito, è stato tutto rimontato e la vespa, dopo aver fatto il pieno, andava che era un piacere. Venerdì, sempre con la benzina fatta la prima volta, sono andato a fare il collaudo per sistemare anche l'unica questione burocratica che mancava per regolarizzare completamente il nuovo acquisto. Il tipo del collaudo, durante la prova delle emissioni, mi ha detto che doveva regolarmi la percentuale di aria così da rientrare nelle norme e, una volta fatto, mi ha rimesso la posizione della vite come l'aveva trovata. Terminato il collaudo sono tornato a casa (una decina di km) senza problemi. Al contrario, quando domenica ho acceso la vespa per andare dagli amici a far vedere il nuovo acquisto, tempo 200m e mi si è spenta. E' bene sottolineare che, fino a quel momento, la posizione del rubinetto sotto al gancio della sella era verticale in basso..insomma non era ancora andata in riserva. Subito ho pensato che forse era arrivato quel momento, quindi ho girato la manopolina verso la "R" ed ho provato a pedalare ma niente..non si accendeva nemmeno a spinta..o meglio, si accendeva per uno o due secondi e subito si spegneva. A quel punto ho controllato la benzina e, confrontando il serbatoio dell'ET3 di un mio amico, abbiam notato che il mio livello era inferiore al suo..e lui era già in riserva! Dopo un'altra serie di prove di accensione andate male, ho riportato a casa la vespa (a piedi) e l'ho lasciata così fino ad oggi, rimanendo col dubbio: è finita la benzina o il tipo del collaudo non mi ha regolato bene la vite? La risposta, come ho accennato all'inizio del post, me la sono data da solo dopo il rabbocco di miscela di oggi. Come altra prova, ho girato la manopola su "C" per vedere come si comportava la vespa. Non sono un esperto ma mi immagino che, in quella posizione, la moto non si accenda o rimanga accesa per un breve periodo. La mia invece rimane accesa anche se accellero! Detto ciò io, da inesperto quale sono, credo proprio di avere un problema col rubinetto della benzina ma non so se a livello di rubinetto vero e proprio, di manopolina o di entrambe le cose..voi che ne pensate?
|
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 21:40:22
|
perche non ci fai una foto che vediamo delle volte che non hai messo l'asta al contrario?? mettila ad aperto e fai una foto.. |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 21:46:10
|
| Steck81 ha scritto:
perche non ci fai una foto che vediamo delle volte che non hai messo l'asta al contrario?? mettila ad aperto e fai una foto..
|
ho il solito sospetto.... parla di asta in basso quando è aperta ...... sembrerebbe l asta a rovescio e quindi quando metti R in realtà è C cioè chiusa..... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
ErreKappa
Utente Normale

Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: medole
60 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2010 : 17:24:00
|
Ho fatto le foto che volevate vedere..inoltre ho provato ad accendere la vespa col rubinetto girato su R per vedere che succedeva e..si accende lo stesso e rimane accesa anche se accellero!
Comunque ecco le foto: - nella prima si vede la posizione dritta verso il basso standard - nella seconda ho portato la manopolina dal basso verso destra (immaginando di essere seduti sulla vespa e guardando in basso verso il rubinetto) e più di così non si gira - nella terza ho portato la manopolina dal basso verso sinistra (sempre immaginando di essere seduti sulla sella )
Immagine:
 143,71 KB
Immagine:
 134,08 KB
Immagine:
 119,64 KB |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2010 : 17:35:37
|
come dice vesponept sembra che il rubinetto sia montato storto... allora guardando da sopra rubinetto a sx=chiuso; punta verso l'alto=aperto; a dx=chiuso!
però strano perchè dalle foto sembra che corrispondano le posizioni, a parte "aperto" che da te è in basso invece che in alto...    
maaaa....domanda....hai "revisionato" anche il rubinetto quando l'hai smontato? hai controllato che facesse il suo lavoro, magari facendo passare dell'aria col compressore variando le posizioni? perchè quasi quasi sembra che non funzioni come deve se ti lascia sempre la benzina aperta... non si ingolfa quando la lasci ferma per un po? oppure, altra prova, hai provato a staccare la cannetta della miscela dal carburatore e variare la posizione della levetta cosi da vedere se funziona come dovrebbe nelle tre posizioni?
|
Alessandro |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2010 : 18:00:56
|
non sembra..è Montato al contrario!!!!prima cosa rismonta tutto e mettilo giusto..poi vediamo come si comporta..(giusto col la bandiera dell'asta rivolta in posizione verticale verso l'alto quando il serbatoio è in posizione aperto) |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
supergira
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Carpi
879 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2010 : 18:03:39
|
| aerox2 ha scritto:
come dice vesponept sembra che il sia montato storto... allora guardando da sopra a sx=chiuso; punta verso l'alto=aperto; a dx=chiuso!
|
A DX è riserva. In parole povere con la leva correttamente montata stando seduto sulla sella leggi la lettere C (Chiuso) ruotando la levetta a Sx. Tenendola dritta verso l'alto è aperto. Mentre ruotandola a Dx leggi la lettera R (Riserva) |
...quando torno da una festa e non so più guidar la Vespa...(Lomas)
|
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2010 : 18:06:48
|
| Steck81 ha scritto:
non sembra..è Montato al contrario!!!!prima cosa rismonta tutto e mettilo giusto..poi vediamo come si comporta..(giusto col la bandiera dell'asta rivolta in posizione verticale verso l'alto quando il serbatoio è in posizione aperto)
|
si però è strano...guarda la terza foto!
posizione sinistra = chiuso! è giusto! |
Alessandro |
 |
|
ErreKappa
Utente Normale

Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: medole
60 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2010 : 18:07:02
|
| aerox2 ha scritto:
come dice vesponept sembra che il rubinetto sia montato storto... allora guardando da sopra rubinetto a sx=chiuso; punta verso l'alto=aperto; a dx=chiuso!
però strano perchè dalle foto sembra che corrispondano le posizioni, a parte "aperto" che da te è in basso invece che in alto...    
maaaa....domanda....hai "revisionato" anche il rubinetto quando l'hai smontato? hai controllato che facesse il suo lavoro, magari facendo passare dell'aria col compressore variando le posizioni? perchè quasi quasi sembra che non funzioni come deve se ti lascia sempre la benzina aperta... non si ingolfa quando la lasci ferma per un po? oppure, altra prova, hai provato a staccare la cannetta della miscela dal carburatore e variare la posizione della levetta cosi da vedere se funziona come dovrebbe nelle tre posizioni?
|
immagino volessi dire sx=chiuso e dx=riserva..no?
cmq non ho fatto alcuna revisione/prova quando ho smontato il serbatoio..le uniche "prove" sono quelle di accensione a seconda delle posizioni e la vespa parte in qualsiasi punto. Col fatto che (forse) domenica sono rimasto a piedi sembrerebbe quasi che il rubinetto sia bloccato in riserva e, per quello, non sono mai stato avvertito del passaggio da "serbatoio normale" ad "ultimo litro". Oppure potrebbe essere che rimanga bloccato su serbatoio aperto e, una volta arrivato alla riserva, sono rimasto a piedi! |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2010 : 18:09:57
|
| ErreKappa ha scritto:
| aerox2 ha scritto:
come dice vesponept sembra che il rubinetto sia montato storto... allora guardando da sopra rubinetto a sx=chiuso; punta verso l'alto=aperto; a dx=chiuso!
però strano perchè dalle foto sembra che corrispondano le posizioni, a parte "aperto" che da te è in basso invece che in alto...    
maaaa....domanda....hai "revisionato" anche il rubinetto quando l'hai smontato? hai controllato che facesse il suo lavoro, magari facendo passare dell'aria col compressore variando le posizioni? perchè quasi quasi sembra che non funzioni come deve se ti lascia sempre la benzina aperta... non si ingolfa quando la lasci ferma per un po? oppure, altra prova, hai provato a staccare la cannetta della miscela dal carburatore e variare la posizione della levetta cosi da vedere se funziona come dovrebbe nelle tre posizioni?
|
immagino volessi dire sx=chiuso e dx=riserva..no?
cmq non ho fatto alcuna revisione/prova quando ho smontato il serbatoio..le uniche "prove" sono quelle di accensione a seconda delle posizioni e la vespa parte in qualsiasi punto. Col fatto che (forse) domenica sono rimasto a piedi sembrerebbe quasi che il rubinetto sia bloccato in riserva e, per quello, non sono mai stato avvertito del passaggio da "serbatoio normale" ad "ultimo litro". Oppure potrebbe essere che rimanga bloccato su serbatoio aperto e, una volta arrivato alla riserva, sono rimasto a piedi!
|
si si scusate piccola gaffe...intendevo dx riserva ho sbagliato a scrivere...
secondo me la cosa piu veloce che puoi fare adesso per controllare è smontare la cannetta dal carburo e vedere cosa succede quando cambi le posizioni col rubinetto... provi sia con serbatoio bello pieno (almeno sopra la linea della riserva) e sia con serbatoio in riserva... e poi facci sapere che riscontri!   |
Alessandro |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2010 : 18:11:58
|
| aerox2 ha scritto:
| ErreKappa ha scritto:
| aerox2 ha scritto:
come dice vesponept sembra che il rubinetto sia montato storto... allora guardando da sopra rubinetto a sx=chiuso; punta verso l'alto=aperto; a dx=chiuso!
però strano perchè dalle foto sembra che corrispondano le posizioni, a parte "aperto" che da te è in basso invece che in alto...    
maaaa....domanda....hai "revisionato" anche il rubinetto quando l'hai smontato? hai controllato che facesse il suo lavoro, magari facendo passare dell'aria col compressore variando le posizioni? perchè quasi quasi sembra che non funzioni come deve se ti lascia sempre la benzina aperta... non si ingolfa quando la lasci ferma per un po? oppure, altra prova, hai provato a staccare la cannetta della miscela dal carburatore e variare la posizione della levetta cosi da vedere se funziona come dovrebbe nelle tre posizioni?
|
immagino volessi dire sx=chiuso e dx=riserva..no?
cmq non ho fatto alcuna revisione/prova quando ho smontato il serbatoio..le uniche "prove" sono quelle di accensione a seconda delle posizioni e la vespa parte in qualsiasi punto. Col fatto che (forse) domenica sono rimasto a piedi sembrerebbe quasi che il rubinetto sia bloccato in riserva e, per quello, non sono mai stato avvertito del passaggio da "serbatoio normale" ad "ultimo litro". Oppure potrebbe essere che rimanga bloccato su serbatoio aperto e, una volta arrivato alla riserva, sono rimasto a piedi!
|
si si scusate piccola gaffe...intendevo dx riserva ho sbagliato a scrivere...
secondo me la cosa piu veloce che puoi fare adesso per controllare è smontare la cannetta dal carburo e vedere cosa succede quando cambi le posizioni col rubinetto... provi sia con serbatoio bello pieno (almeno sopra la linea della riserva) e sia con serbatoio in riserva... e poi facci sapere che riscontri!  
|
ovviamente dovrebbe uscire abbastanza benzina su aperto e riserva quindi armati di qualche straccio sotto la cannetta o di un bicchiere qualcosa del genere insomma...  |
Alessandro |
 |
|
ErreKappa
Utente Normale

Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: medole
60 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2010 : 18:14:12
|
riflettendoci un attimo è normale che le lettere siano giuste! Smontando e girando il rubinetto verso l'alto e non più verso il basso leggerei le stesse lettere nelle stesse posizioni..almeno stando alla mia prova eseguita tramite "mano che emula il rubinetto"  |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2010 : 18:19:22
|
| ErreKappa ha scritto:
riflettendoci un attimo è normale che le lettere siano giuste! Smontando e girando il rubinetto verso l'alto e non più verso il basso leggerei le stesse lettere nelle stesse posizioni..almeno stando alla mia prova eseguita tramite "mano che emula il rubinetto" 
|
oddio no no ste domande no...adesso vado a smontare il mio e provo!     
no comunque a parte gli scherzi è la stessa prova che ho fatto io un mesetto fa sulla mia e alla fine ho scoperto che per fortuna io avevo solo il filtro del rubinetto intasato... pero vale per controllare come funziona il rubinetto stesso! 
|
Alessandro |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2010 : 18:39:24
|
esatto..anche se lo monti al contrario le posizioni(sulla bandiera dell'asta) chiuso e riserva restano comunque al loro posto perche il rubinetto si muove in modo speculare a come si muove montato nel verso giusto..quindi avendo un movimento costretto di 180 gradi le posizioni risultano comunque identiche..il solo problema è che all'interno il rubinetto per poter funzionare da tale ha due fori che a seconda della posizione che noi li diamo tramite l'asta si combinano fra loro e fanno si che si apra un passaggio e se ne chiuda un altro che si aprano tutti e due o che si ciudano tutti e due..ecco mettondolo al contario questo non si verifica più....quindi rimontalo giusto Grazie    |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
ErreKappa
Utente Normale

Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: medole
60 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2010 : 18:48:42
|
il fatto è che non so nemmeno da dove partire! Devo rismontare il serbatoio come ha fatto il meccanico la prima volta per poter girare la manopolina nel verso giusto? |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2010 : 19:25:50
|
yes!! Ma sono esattamente 5 viti... È una cavolata fidati l'ho fatto anche io che non ho esperienza!! Prova tanto non è qualcosa di delicato che puoi far danni...  |
Alessandro |
 |
|
Discussione  |
|