Autore |
Discussione  |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2010 : 22:35:12
|
Apro questo post sperando di fare luce ed apprendere qualche segreto su quello che è uno degli aspetti che più mi affascina nel restauro di una vespa... La carrozzeria. Il cercare di ripristinare il tutto al meglio, tentando di battere la lamiera allo sfinimento per ottenere un lavoro perfetto privo di stucco... Vorrei creare un angolo in cui si diano le basi su come operare su una scocca di vespa, così da apprendere l'arte della carrozzeria... So che per diventare bravi è necessario tanto tempo e pratica, anni di pratica, ma sarebbe bello avere uno un angolo dove si possano mettere i propri lavori in primo piano con delle spiegazioni su come si è operato, dal tirare su un bollo al sostituire una pedana o al fare una toppa... Avere qualche lezione dai guru della carrozzeria di vespaforever, come Djgonz e Poeta... Avere consigli, suggerimenti... Intanto posto dei link ad alcuni video che ho trovato molto chiari ed interessanti... Eccone uno... Dai carrozzai fatevi sotto... 
http://www.youtube.com/watch?v=eRC9wcb-Arw&feature=related
|
|
CRAZY-BULLDOG
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Casale Litta
168 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 01:14:02
|
Allora se per problemi vari vi ritrovate a dover decidere di sostituire lo scudo completo(per togliere la pedana piu' o meno e' lo stesso ma vi dovete fermare dove andra' eseguita la giunzione) la procedura da seguire e' questa:
premettendo che al 99,9% la nostra cara vespa ( nel mio caso una Special del 73)e' assemblata esclusivamente tramite punzonatura dobbiamo andare a far "saltare" le suddette che fissano lo scudo al tunnel centrale. Quindi dal lato esterno dello scudo, per intenderci dove e' fissato il cavalletto,il nasello etc etc....andiamo a cercare i nostri bei punti di saldatura. Lo possiamo fare in due modi, il primo e piu' semplice e' quello di guardare in controluce e noterete che un gran numero di puntature e' gia' visibile, che percorrono tutto il tunnel centrale. Mentre per il secondo, soprattutto sul frontale dello scudo, vi dovere attrezzare con una mola angolare e un disco da sbavo per metallo. Andandola a passare con mano leggera in corrispondenza del tunnel centrale, (oviamente dal lato opposto......partendo col presupposto che il tunnel centrale non va toccato) andiamo a evidenziare i punti di saldatura, piu' o meno cosi'
Immagine:
 107,26 KB
bene una volta "trovati" tutti i nostri punti, sempre con la mola da sbavo andiamo a "consumare il metallo" nella zona del punto di saldatura, in modo che il punto salti semplicemente tirando la lamiera dello scudo con le mani. Io preferisco procedere in questa maniera perche' mi permette di essere piu' preciso senza andare a intaccare il tunnel. Per il momento questo e' gia il terzo scudo che cambio (il primo su una vespa mia) e piu' o meno occorrono circa un paio di ore. In verita' esiste una punta da trapano specifica ma se non siete attenti nell'usarla rischiate di andare a forare anche il tunnel centrale..... Dopo aver fatto tutte e due i lati del tunnel vi rimane la piccola paratia trasversate dove e' alloggiata la cuffia del carburatore esattamente la zona indicata dalla freccia in mezzo
Immagine:
 83,49 KB
Ok arrivati a questo punto avete finito, mola e tira, mola e tira sarete arrivati ad ottenere questo
Immagine:
 85,14 KB
Immagine:
 80,87 KB
Immagine:
 78,68 KB
Immagine:
 82,33 KB
Immagine:
 84,87 KB
Bene ora avrete un' opportunita'(se cosi' possiamo definirla)che speriamo non aver piu' nel corso della vita della nostra vespa, ovvero andare a pulire e trattare l'interno del tunnel centrale........avete visto quanta ruggine soprattutto nelle zona dello sterzo???!!! Io appena smette di piovere piazzo la sabbiatrice e sabbio per benino, poi un paio di mani di fondo e magari anche di vernice......sono perplesso sulla cera per scatolati che mi hanno consigliato, ho paura che poi le guaine non scorrano bene............carrozzieri che mi consigliate???? Una volta finito, quando andro a "chiudere" postero la procedura inversa. Per il momento vi saluto, Alla prossima!!! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 12:53:13
|
| Messaggio di Marco.87
Apro questo post sperando di fare luce ed apprendere qualche segreto su quello che è uno degli aspetti che più mi affascina nel restauro di una ... La carrozzeria. Il cercare di ripristinare il tutto al meglio, tentando di battere la lamiera allo sfinimento per ottenere un lavoro perfetto privo di stucco... Vorrei creare un angolo in cui si diano le basi su come operare su una di , così da apprendere l'arte della carrozzeria... So che per diventare bravi è necessario tanto tempo e pratica, anni di pratica, ma sarebbe bello avere uno un angolo dove si possano mettere i propri lavori in primo piano con delle spiegazioni su come si è operato, dal tirare su un bollo al sostituire una pedana o al fare una toppa... Avere qualche lezione dai guru della carrozzeria di vespaforever, come Djgonz e Poeta... Avere consigli, suggerimenti... Intanto posto dei link ad alcuni video che ho trovato molto chiari ed interessanti... Eccone uno... Dai carrozzai fatevi sotto... 
http://www.youtube.com/watch?v=eRC9wcb-Arw&feature=related
|
bè, già questo non è possibile  lo stucco che ci piaccia o no ci vuole... Serve per coprire i piccoli fossi e le piccole imperfezioni che lasciano la lima e il martellino... Quindi possiamo battere quanto vogliamo, ma lo stucco ci vorrà sempre in una lamiera ribattuta  Un consiglio: Non fidatevi mai degli occhi, perchè vi fregano... La lamiera con gli occhi la vedete dritta, ma poi quando passate la mano sentite che è tutta storta... Quindi il tatto come prima cosa... Poi, ovviamente serve l'attrezzatura adatta come: Un cannello con 2 bombole di ossigeno e acetilene; Uno smeriglio con dischi da taglio, smeriglio e consumo; Una serie di lime, martelli, leve e tasselli; Un compressore diciamo da 100lt, ma se lo avete più grande è meglio; Una saldatrice a filo continuo (ma se ne può fare anche a meno); Una pistola per l'aria e una per spruzzare (meglio se è professionale); Carte a grana di ogni tipo (40 - 60 - 80 - 120 - 150 - 180 e 220 per lo stucco), (320 - 400 - 600 per il fondo, il poliestere e il prymer); Il nostro tanto amato stucco; Un barattolo da 1 kg di prymer epossidico; Un barattolo da 1.5 kg di fondo; Un barattolo da 1 kg di vernice; Stecche per la diluizione (3:1, 5:1, 6:1), le trovate al colorificio... è più meno tutto... La spesa è meglio che non ve la dica... Poi, per quanto riguarda la lamiera, è molto difficile spiegare via Internet come si raddrizza e si salda una lamiera, se non la si sente con la mano è impossibile sapere quanto, come e dove si deve battere... Vi posso dire però come vanno usati gli strumenti: le lime usatele solo per tirare su le botte, non fate come fanno molti lamieristi che le lime le usano anche per abbassare, ma rovinano la lamiera e basta... Se vedete che la botta non viene su allora vi serve l'ausilio del cannello, perchè col calore la lamiera tende ad ammorbidirsi e a salire, a quel punto potete battere... Sempre il tassello sotto mi raccomando... Il processo inverso si fa col martellino (tirare giù le botte), oppure potete sempre farlo con la lima dall'altra parte (molto comodo sui cofanetti, ma sulla scocca è sconsigliato)... Un'altra cosa molto importante è come si batte... Cioè, con la lima bisogna andarci leggeri e anzichè battere in verticale, lo si deve fare in orizzonale quasi a sfiorare la lamiera... In questo modo la lamiera non la rovinate (o meglio lo fate poco)... Dopo che la botta sarà raddrizzata, è bene se la vespa non è già sabbiata, pulire la zona ribattuta con l'ausilio di uno smeriglio col disco da smeriglio... Questo è per quanto riguarda la battitura... Per la saldatura c'è un ottima guida creata da mimmo, quindi se l'ha creata lui, perchè mi devo scomodare a spiegarvela io?  eccola qua http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23145&SearchTerms=,saldatura
poi per quanto riguarda le fasi della verniciatura, cercherò di spiegarvi tutto in seguito... |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 15:35:01
|
Dico la mia? vabbè la dico   in primis quoto dj in secundis ringrazio crazy per quanto postato in terzis non sono un carrozziere, quello che so l'ho imparato sbagliando, osservando e chiedendo.
*************************************** EDIT ********************************** NON INTERESSA A NESSUNO QUINDI RISPARMIO SPAZIO SUL FORUM E CANCELLO LA MIA REPLY
TO BE CONTINUED NOT CONTINUE EVER MORE |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 16:59:28
|
| djgonz ha scritto:
| Messaggio di Marco.87
Apro questo post sperando di fare luce ed apprendere qualche segreto su quello che è uno degli aspetti che più mi affascina nel restauro di una ... La . Il cercare di ripristinare il tutto al meglio, tentando di battere la lamiera allo sfinimento per ottenere un lavoro perfetto privo di stucco... Vorrei creare un angolo in cui si diano le basi su come operare su una di , così da apprendere l'arte della ... So che per diventare bravi è necessario tanto tempo e pratica, anni di pratica, ma sarebbe bello avere uno un angolo dove si possano mettere i propri lavori in primo piano con delle spiegazioni su come si è operato, dal tirare su un bollo al sostituire una pedana o al fare una toppa... Avere qualche lezione dai guru della di vespaforever, come Djgonz e Poeta... Avere consigli, suggerimenti... Intanto posto dei link ad alcuni video che ho trovato molto chiari ed interessanti... Eccone uno... Dai carrozzai fatevi sotto... 
http://www.youtube.com/watch?v=eRC9wcb-Arw&feature=related
|
bè, già questo non è possibile  lo stucco che ci piaccia o no ci vuole... Serve per coprire i piccoli fossi e le piccole imperfezioni che lasciano la lima e il martellino... Quindi possiamo battere quanto vogliamo, ma lo stucco ci vorrà sempre in una lamiera ribattuta  Un consiglio: Non fidatevi mai degli occhi, perchè vi fregano... La lamiera con gli occhi la vedete dritta, ma poi quando passate la mano sentite che è tutta storta... Quindi il tatto come prima cosa... Poi, ovviamente serve l'attrezzatura adatta come: Un cannello con 2 bombole di ossigeno e acetilene; Uno smeriglio con dischi da taglio, smeriglio e consumo; Una serie di lime, martelli, leve e tasselli; Un compressore diciamo da 100lt, ma se lo avete più grande è meglio; Una saldatrice a filo continuo (ma se ne può fare anche a meno); Una pistola per l'aria e una per spruzzare (meglio se è professionale); Carte a grana di ogni tipo (40 - 60 - 80 - 120 - 150 - 180 e 220 per lo stucco), (320 - 400 - 600 per il fondo, il poliestere e il prymer); Il nostro tanto amato stucco; Un barattolo da 1 kg di prymer epossidico; Un barattolo da 1.5 kg di fondo; Un barattolo da 1 kg di vernice; Stecche per la diluizione (3:1, 5:1, 6:1), le trovate al colorificio... è più meno tutto... La spesa è meglio che non ve la dica... Poi, per quanto riguarda la lamiera, è molto difficile spiegare via Internet come si raddrizza e si salda una lamiera, se non la si sente con la mano è impossibile sapere quanto, come e dove si deve battere... Vi posso dire però come vanno usati gli strumenti: le lime usatele solo per tirare su le botte, non fate come fanno molti lamieristi che le lime le usano anche per abbassare, ma rovinano la lamiera e basta... Se vedete che la botta non viene su allora vi serve l'ausilio del cannello, perchè col calore la lamiera tende ad ammorbidirsi e a salire, a quel punto potete battere... Sempre il tassello sotto mi raccomando... Il processo inverso si fa col martellino (tirare giù le botte), oppure potete sempre farlo con la lima dall'altra parte (molto comodo sui cofanetti, ma sulla scocca è sconsigliato)... Un'altra cosa molto importante è come si batte... Cioè, con la lima bisogna andarci leggeri e anzichè battere in verticale, lo si deve fare in orizzonale quasi a sfiorare la lamiera... In questo modo la lamiera non la rovinate (o meglio lo fate poco)... Dopo che la botta sarà raddrizzata, è bene se la vespa non è già sabbiata, pulire la zona ribattuta con l'ausilio di uno smeriglio col disco da smeriglio... Questo è per quanto riguarda la battitura... Per la saldatura c'è un ottima guida creata da mimmo, quindi se l'ha creata lui, perchè mi devo scomodare a spiegarvela io?  eccola qua http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23145&SearchTerms=,saldatura
poi per quanto riguarda le fasi della verniciatura, cercherò di spiegarvi tutto in seguito...
|
Ok proprio questo intendevo... Capire cosa usare e quando usarlo... Almeno a livello basilare e teorico... So che è molto difficile spiegare molte cose tramite post, ma con attenzione e buona volontà è già un buon passo... Come dicevi Davide, ho riscontrato su internet che i bozzi in negativo si tirano fuori con tasso e lima da battitura mentre quelli in positivo si regolano con tasso e martello... Idem che la vista frega tantissimo... Tante botte si sentono solo a mano, ma sinceramente è davvero difficile trovarle... Consigli in merito? Trucchi??? La mia vbb l'ho fatta con un ragazzo già un pò esperto in materia e mi sentiva a tatto dei bozzi che io ne a tatto ne a vista vedevo... Come mai?? La spia può essere un aiuto per cominciare a imparare dove battere? Quando ho portato la vespa al carrozziere per dargli il metallizzato mi ha un pò rimproverato per l'uso del fondo bianco, ma non ho domandato il perchè. loro usano un fondo grigio scuro, color topo. Mi sono chiesto dopo se magari è per aver maggior facilità nel vedere le imperfezioni coi contrasti lucido/opaco del fondo... E' così? Vorrei soffermarmi, visto che Mimmo ha già spiegato moltissimo della saldatura in un post a parte, proprio sui problemi legati a bolli ed imperfezioni della lamiera, sperando che non ne esca un minestrone incomprensibile...  Magari esaminando passo passo il recupero di qualche lamierato... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 17:06:28
|
Prima di tutto....
ci vuole amore. |
pugnodidadi |
 |
|
robert16fj
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 17:26:51
|
e passione |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 21:38:17
|
si è vero Marco, non sempre è facile sentire le botte... Però ti do 2 consigli: il primo e che la mano deve essere ben tesa; il secondo è un trucco... Se quando devi battere hai su un fondo o meglio ancora il prymer, per vedere dove sono le botte, dai una bella lisciata con carta grossa e un tacco... dove il prymer rimane vuol dire che quello è un fosso  |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 23:28:37
|
ok lascio continuare dj.
Quoto poeta al 100% |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
irritato
Utente Attivo
  
Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
782 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2010 : 10:17:20
|
Ottimo!!! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2010 : 20:28:47
|
Ok capito... Domani ravano un pò in officina e vedo se salta fuori qualcosa da sistemare cosi ne facciamo una bella guida...  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|