Autore |
Discussione  |
Vespa50Special
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Porto Sant' Elpidio
688 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2010 : 11:15:24
|
L' altro ieri mi trovavo sulla strada Faleriense a 15 km da casa mia con un mio fidatissimo amico. Di punto in bianco mi si ferma la Vespa , ero convinto che avevo finito la benzina, infatti era così. il mio amico mi da il suo scooter e i suoi soldi ( io con me non avevo una lira ) e così vado a prendere 2 litri di miscela. Metto la benzina e la vespa poi parte, dopo 100m va giù di giri e si spegne . Allora porto la vespa a spinta fino a un benzinaio e il mio amico mi paga il pieno ( pensavamo che mancava ancora la benzina ). Dopo il pieno la vespa si accende, fa 100 m va giuù di giri e si spegne. Cambio la candela e niente, 20000 pedalate e non si accende. Dopo un pò succede un altra cosa strana io comincio a correre con la vespa in mano e la vespa si accende mi ci metto sopra e vado a casa. Questo è uno dei problemi. Il problema principale è che sembra che non ci siano più le marce, cioè se tengo in 1° è come se stasse a folle e se la mettoa folle va direttamente in seconda, o a volte in terza . E' un casino le marce e non so cosa fare. Che cosa può essere ? Ultimamente è un problema dietro un altro, prima non si accendevano neanche più le luci d' avanti e di dietro. E ora la vespa parte solo a spinta perchè folle e prima non ci sono più. Vi prego, per me è importante, fate i seri.
|
Vitulli Paolo Vespa50Special
la Vespa non morirà mai e resterà parte dell' orgoglio nazionale per secoli...
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2010 : 11:42:11
|
per le marce si sono allentati i cavetti, non c'è altra spiegazione... per il fatto che si accenda e si spenga ci potrebbero essere mille motivi... prima di tutto controlla vite del minimo e della miscela (potrebbero essersi allentati con le vibrazioni)... poi spiega un po' meglio i sintomi e vedrai che ci arriviamo  p.s. il rubinetto l'hai riaperto, vero  ?
edit: ma alla fine è ripartita ed è andato tutto a posto?! se è così si era semplicemente ingolfata!! |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2010 : 12:05:26
|
si per le marce può essersi allentato o sfilacciato il cavo della prima... per il fatto che si spenga in viaggio potrebbe essere il carburatore sporco... |
 |
|
Vespa50Special
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Porto Sant' Elpidio
688 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2010 : 12:38:19
|
| Wyatt87 ha scritto:
per le marce si sono allentati i cavetti, non c'è altra spiegazione... per il fatto che si accenda e si spenga ci potrebbero essere mille motivi... prima di tutto controlla vite del minimo e della miscela (potrebbero essersi allentati con le vibrazioni)... poi spiega un po' meglio i sintomi e vedrai che ci arriviamo  p.s. il rubinetto l'hai riaperto, vero  ?
edit: ma alla fine è ripartita ed è andato tutto a posto?! se è così si era semplicemente ingolfata!!
|
Grazie per la spiegazione Spero tanto che siano semplicemente i cavetti. In giornata controllo, se si sono allentati basta che li stringa e teoricamente dovrebbe tornare apposto... Spero tanto che non si sia bruciata la frizione o peggio sgranate le marce. |
Vitulli Paolo Vespa50Special
la Vespa non morirà mai e resterà parte dell' orgoglio nazionale per secoli...
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2010 : 13:10:47
|
ma figurati se si sono sgranate le marce, vai tranquillo ... la frizione da' altri sintomi... la sentiresti slittare... |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2010 : 15:22:58
|
| Vespa50Special ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
per le marce si sono allentati i cavetti, non c'è altra spiegazione... per il fatto che si accenda e si spenga ci potrebbero essere mille motivi... prima di tutto controlla vite del minimo e della miscela (potrebbero essersi allentati con le vibrazioni)... poi spiega un po' meglio i sintomi e vedrai che ci arriviamo  p.s. il rubinetto l'hai riaperto, vero  ?
edit: ma alla fine è ripartita ed è andato tutto a posto?! se è così si era semplicemente ingolfata!!
|
Grazie per la spiegazione Spero tanto che siano semplicemente i cavetti. In giornata controllo, se si sono allentati basta che li stringa e teoricamente dovrebbe tornare apposto... Spero tanto che non si sia bruciata la frizione o peggio sgranate le marce.
|
eeehhh mica è una bicicletta  vedrai che sicuramente il cavetto della prima è strefolato... lo cambi e sei apposto... Visto che ci sei per toglierti il dubbio dai pure una pulita al carburatore che male non fa... |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2010 : 22:04:27
|
| Messaggio di Vespa50Special
L' altro ieri mi trovavo sulla strada Faleriense a 15 km da casa mia con un mio fidatissimo amico. Di punto in bianco mi si ferma la Vespa , ero convinto che avevo finito la benzina, infatti era così. il mio amico mi da il suo scooter e i suoi soldi ( io con me non avevo una lira ) e così vado a prendere 2 litri di miscela. Metto la benzina e la vespa poi parte, dopo 100m va giù di giri e si spegne . Allora porto la vespa a spinta fino a un benzinaio e il mio amico mi paga il pieno ( pensavamo che mancava ancora la benzina ). Dopo il pieno la vespa si accende, fa 100 m va giù di giri e si spegne. Cambio la candela e niente, 20000 pedalate e non si accende. Dopo un pò succede un altra cosa strana io comincio a correre con la vespa in mano e la vespa si accende mi ci metto sopra e vado a casa. Questo è uno dei problemi. Il problema principale è che sembra che non ci siano più le marce, cioè se tengo in 1° è come se stasse a folle e se la mettoa folle va direttamente in seconda, o a volte in terza . E' un casino le marce e non so cosa fare. Che cosa può essere ? Ultimamente è un problema dietro un altro, prima non si accendevano neanche più le luci d' avanti e di dietro. E ora la vespa parte solo a spinta perchè folle e prima non ci sono più. Vi prego, per me è importante, fate i seri.
|
le cose da controllare secondo me sono,la presa BT sul carter , il cavo di massa, se hai la bobina esterna controlla che il filo rosso che manda corrente alla bobina non sia rovinato. I sintomi dello spegnimento sono gli stessi che avevo io sulla pk cioè hai il filtrino benzina del carburo sporchissimo e quindi non passando benzina a sufficienza il motore va giù di giri e si spegne come se avessi finito la miscela quindi devi smontare il carburo e pulire il filtrino ,per ovviare a questo problema metti il filtro aggiuntivo al tubo altrimenti questo problema si ripresenterà spesso |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2010 : 23:21:29
|
figurati.. è rarissimo che si rompa UN singolo ingranaggio delle marce.. ma impossibile proprio :)
il tuo problema è semplicemente di alletnamento dei cavi.. |
 |
 |
|
Vespa50Special
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Porto Sant' Elpidio
688 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2010 : 10:02:36
|
| Wyatt87 ha scritto:
ma figurati se si sono sgranate le marce, vai tranquillo ... la frizione da' altri sintomi... la sentiresti slittare...
|
Ah, grazie oggi provo a mettere apposto. E con le luci come faccio ?  |
Vitulli Paolo Vespa50Special
la Vespa non morirà mai e resterà parte dell' orgoglio nazionale per secoli...
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2010 : 10:47:13
|
per le luci probabilmente ne hai bruciata una... quando ne bruci una le altre solitamente si bruciano di conseguenza per problemi di tensione... purtroppo l'impianto delle vespe è penoso... probabilmente l'ha progettato un veterinario ... |
 |
 |
|
Vespa50Special
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Porto Sant' Elpidio
688 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2010 : 12:51:15
|
| Wyatt87 ha scritto:
per le luci probabilmente ne hai bruciata una... quando ne bruci una le altre solitamente si bruciano di conseguenza per problemi di tensione... purtroppo l'impianto delle vespe è penoso... probabilmente l'ha progettato un veterinario ...
|
Ah, grazie. Un ultima cosa  Come faccio ad eccedere alla lampadina della luce anteriore. Perchè io svito le due viti, poi non so più come staccare i due pezzi di plastica ( quello bianco con scritto siam ) . Come potrei aprirlo ? |
Vitulli Paolo Vespa50Special
la Vespa non morirà mai e resterà parte dell' orgoglio nazionale per secoli...
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2010 : 13:20:03
|
c'è anche una vite di regolazione nella parte inferiore del manubrio, sotto il fanale, per estrarlo devi togliere anche quella... |
 |
 |
|
Vespa50Special
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Porto Sant' Elpidio
688 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 20:37:27
|
| Wyatt87 ha scritto:
c'è anche una vite di regolazione nella parte inferiore del manubrio, sotto il fanale, per estrarlo devi togliere anche quella...
|
Scusami la domanda pure questa: come si tirano i fili ? Non ne ho idea.    |
Vitulli Paolo Vespa50Special
la Vespa non morirà mai e resterà parte dell' orgoglio nazionale per secoli...
 |
 |
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 21:34:33
|
i fili li devi tirare nei morsetti allora tu combacia il pallino del comando con il pallino del manubrio e tira x bene i fili da sotto a quel punto stringili nei due rispettivi morsetti ora nn so se sulla special vi siano anche dei registri, per togliere eventualmente il piccolo "lasco" che rimane, comunque se ci sono, sono uguali a quelli del freno |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 22:35:03
|
| Vespa50Special ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
c'è anche una vite di regolazione nella parte inferiore del manubrio, sotto il fanale, per estrarlo devi togliere anche quella...
|
Scusami la domanda pure questa: come si tirano i fili ? Non ne ho idea.   
|
copio e incollo da un'altra discussione
Questi sono i registrini per il fissaggio dei cavetti... vanno stretti (alla morte!) con una chiave da 7 chiusa oppure se la hai una chiave a cricchetto con un corpo molto lungo e sottile... quello più interno è per la prima e per le marce a scalare, l'esterno per le marce a salire...
Immagine:
 43,04 KB
Questi sono i registri di regolazione di tensione dei cavetti... prima di stringere i cavi nei morsetti segnato in verde avvita del tutto i registri segnati in rosso... una volta che hai stretto per bene i registrini segnati in verde ti accorgerai che un pochino di gioco sarà rimasto... per correggere questo gioco ed avere una cambiata più precisa basta svitare i registrini segnati in rosso con una chiave aperta da 8 fino a che la tensione dei cavi non sarà soddisfacente... voilà, il gioco è fatto ...
Immagine:
 48,33 KB
|
 |
 |
|
Vespa50Special
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Porto Sant' Elpidio
688 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2010 : 17:28:26
|
| Wyatt87 ha scritto:
| Vespa50Special ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
c'è anche una vite di regolazione nella parte inferiore del manubrio, sotto il fanale, per estrarlo devi togliere anche quella...
|
Scusami la domanda pure questa: come si tirano i fili ? Non ne ho idea.   
|
copio e incollo da un'altra discussione
Questi sono i registrini per il fissaggio dei cavetti... vanno stretti (alla morte!) con una chiave da 7 chiusa oppure se la hai una chiave a cricchetto con un corpo molto lungo e sottile... quello più interno è per la prima e per le marce a scalare, l'esterno per le marce a salire...
Immagine:
 43,04 KB
Questi sono i registri di regolazione di tensione dei cavetti... prima di stringere i cavi nei morsetti segnato in verde avvita del tutto i registri segnati in rosso... una volta che hai stretto per bene i registrini segnati in verde ti accorgerai che un pochino di gioco sarà rimasto... per correggere questo gioco ed avere una cambiata più precisa basta svitare i registrini segnati in rosso con una chiave aperta da 8 fino a che la tensione dei cavi non sarà soddisfacente... voilà, il gioco è fatto ...
Immagine:
 48,33 KB
|
Non so se sono imbranato io, oppure non capisco, scusate. Oggi ci ho provato, i registri cerchiati in verde sono strettissimi, erano già stretti. Quelli rossi leggermente svitati come scritto. Ma non c'è molta tensione è il problema è pure peggiorato. Che devo fare ? |
Vitulli Paolo Vespa50Special
la Vespa non morirà mai e resterà parte dell' orgoglio nazionale per secoli...
 |
 |
|
Discussione  |
|