Autore |
Discussione  |
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2010 : 15:53:41
|
| djgonz ha scritto:
certo come no, e secondo te la vernice nel ferox attacca? Passa l'antiruggine e vedrai che non avrai più problemi...
|
certo che è sovraverniciabile il ferox, ci mancherebbe altro
comunque quoto l'antiruggine |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2010 : 20:50:49
|
Mamma mia come siete aggressivi...  Spazzole, spazzoloni ferox e kg di vernice... A mio parere mi sembra una stupidata quella ruggine. Passa semplicemente il dremel con la spazzolina in filo d'acciaio su tutto il "filo" di ruggine, la levi per bene, prendi il pennellino quelli piccolo piccolo, ci dai su un velo di primer molto diluito e una volta asciutto rifai solo il filo che hai pulito con la spazzolina e vedrai che viene uno spettacolo... Parlo di una pulizia di una striscia larga 3, 4 mm al massimo... Non riverniciare a bombola che viene fuori un disastro... Ricorda che la tinta che hai comprato, seppur venduta per fedele all'originale, se la compri in 10 colorifici diversi avrà 10 tonalità che seppur di poco saranno differenti e non uguali alla tua che seppur conservata benissimo sarà anche di poco, ma sbiadita dagli anni, percui su meno parti intervieni e meglio è... |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2010 : 07:44:13
|
| Marco.87 ha scritto:
Mamma mia come siete aggressivi...  Spazzole, spazzoloni ferox e kg di vernice... A mio parere mi sembra una stupidata quella ruggine. Passa semplicemente il dremel con la spazzolina in filo d'acciaio su tutto il "filo" di ruggine, la levi per bene, prendi il pennellino quelli piccolo piccolo, ci dai su un velo di primer molto diluito e una volta asciutto rifai solo il filo che hai pulito con la spazzolina e vedrai che viene uno spettacolo... Parlo di una pulizia di una striscia larga 3, 4 mm al massimo... Non riverniciare a bombola che viene fuori un disastro... Ricorda che la tinta che hai comprato, seppur venduta per fedele all'originale, se la compri in 10 colorifici diversi avrà 10 tonalità che seppur di poco saranno differenti e non uguali alla tua che seppur conservata benissimo sarà anche di poco, ma sbiadita dagli anni, percui su meno parti intervieni e meglio è...
|
..che poi altro non è quello che hnno detto tutti...... ma senza ferox...... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2010 : 12:51:04
|
Mah luca, non so che intendi tu allora per spazzola da ferro e riverniciare tutta la parte di pedana, ma nella mia officina la spazzola da ferro è questa http://gif.chl.it/g/134352g.gif e per il lavoro che deve fare il nostro amico mi sembra decisamente invasiva...   Ammesso che il nostro amico le possieda, io gli consigliavo una pulizia con queste di spazzole (le classiche per proxon o dremel) http://www.e-polis.it/modellismo/Tool19.JPG che considerando che girano mediamente a 20000 giri fanno sicuramente un lavoro più preciso, pulito e che se ben fatto nemmeno si nota. |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2010 : 13:01:16
|
| s.i.l.v.a.n.o ha scritto:
FEROX Il Convertiruggine
Applicazione: trattamento della ruggine e protezione di tutte le superfici ferrose: arrugginite, nuove, verniciate e non.
Pratico beccuccio dosatore. Pronto all'uso, facile e rapido da usare, resa elevata. Bassissima tossicità, Ferox è a base di resine sintetiche disperse in acqua e non contiene solventi: applicabile anche in ambienti chiusi o poco ventilati. Reagisce chimicamente con la ruggine, trasformandola in un complesso stabile, di colore nero, che una volta sovraverniciato resiste all'attacco degli agenti atmosferici ed è impermeabile all'umidità. Efficace anche su zone verniciate o su manufatti non arrugginiti, dove forma uno strato trasparente. Sovraverniciabile con qualsiasi tipo di vernice, all'acqua o al solvente.
Be' direi proprio che si puo' verniciare dopo aver dato il ferox..
|
Questo è quello che tu leggi nella confezione, quindi deduco che non hai mai provato a verniciare sopra il ferox... Bè io l'ho fatto e per mia esperienza ti posso dire che se non passi l'antiruggine ti viene un lavoro da cani, la vernice appena si asciuga diventa tutta rugosa e a buccia e dopo che prende il sole in meno di un mese comincia a staccarsi... Senza contare che se prendi acqua sei punto e a capo... Il ferox serve solo per CONVERTIRE la ruggine, non per non farla riapparire... Per evitare ciò si passa il prymer (antiruggine)... Capito? |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2010 : 13:03:32
|
| mimmo ha scritto:
| djgonz ha scritto:
certo come no, e secondo te la vernice nel ferox attacca? Passa l'antiruggine e vedrai che non avrai più problemi...
|
certo che è sovraverniciabile il ferox, ci mancherebbe altro
comunque quoto l'antiruggine
|
idem come sopra mimmo... Io per attaccare la vernice intendo coprire nel migliore dei modi... Cosa assolutamente impossibile per la vernice se sotto non ha un fondo o un aggrapante, e vi assicuro che il ferro nudo e il ferox non lo sono... |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2010 : 17:31:07
|
| djgonz ha scritto:
| mimmo ha scritto:
| djgonz ha scritto:
certo come no, e secondo te la vernice nel ferox attacca? Passa l'antiruggine e vedrai che non avrai più problemi...
|
certo che è sovraverniciabile il ferox, ci mancherebbe altro
comunque quoto l'antiruggine
|

idem come sopra mimmo... Io per attaccare la vernice intendo coprire nel migliore dei modi... Cosa assolutamente impossibile per la vernice se sotto non ha un fondo o un aggrapante, e vi assicuro che il ferro nudo e il ferox non lo sono...
|
|

|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2010 : 18:07:01
|
Boris, secondo me lascia perdere il ferox... fai solo danni... Dai retta pulisci tutto bene con le spazzoline, passa solo il primer con un pennellino e ritocca. Il ferox non è altro che un convertitore plastificante. E' una schifezza. Non posso far altro che straquotare Dj. Passa solo un buon primer eposidico che fa da isolante ed aggrappante e vedrai che se hai pulito via bene il tutto dalla ruggine sei a posto per 10 anni ed avrai un lavoro quasi invisibile...  |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2010 : 15:12:35
|
| Marco.87 ha scritto:
Boris, secondo me lascia perdere il ferox... fai solo danni... Dai retta pulisci tutto bene con le spazzoline, passa solo il primer con un pennellino e ritocca. Il ferox non è altro che un convertitore plastificante. E' una schifezza. Non posso far altro che straquotare Dj. Passa solo un buon primer eposidico che fa da isolante ed aggrappante e vedrai che se hai pulito via bene il tutto dalla ruggine sei a posto per 10 anni ed avrai un lavoro quasi invisibile... 
|
esatto, lascia stare il ferox... |
 |
|
cokkkos
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
35 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2010 : 17:44:56
|
Salve a tutti mici del forum, secondo me niente FEROX!!! La ruggine anche se pulita rd eliminata si riforma sotto il film di ferox e continua a camminare. Ti ritrovi la pedana marcia in men che non si dica!! Procedi così: - scomta il cavalletto con i relativi bulloni; - smonta il tappetino centrale, ancheperchè dovrai cambiale il listello cromato che a quanto vedo è rovinato; - copri con il nastro per carrozzieri il listelli pedana; - gratta con un cacciavite la ruggine facendo saltare anche un po di vernice fino a portare i bordi a lamiera viva; - pulisci con una carta abrasiva grana 120/150 la ruggine, devi edere la lamiera arruffinita brillare; - completa la carteggiatura con una 400/500anche sulla parte circostante della vernice in modo che non ci siano bordi; - puoi dare un'antiruggine anche a pennello oppure maschera la parte da trattare con nastro e giornali e spruzza l'antiruggine; - carteggia con una carta grana 600 passanto anche sulla vernice bianca per tutto il tratto da verniciare; - copri tutta la vespa lasciando scoperto solo la pedana da verniciare; - vernicia tutta la pedana sfumando la vernice appena dopo il pedale del freno; - la acrilica ha una migliore finitura ma nel tuo caso puoi usare la vernice nitro,siccome devi lucidare a mano tutta la pedana darai almeno 3 mani di vernice, lultima aumentando la diluizione. Usa il conpressore perchè la vernice in bombolatta copre poco. Ti fai fare 300 grammi a campione e ti lasci un po di vernice senza diluirla per i ritocchi. |
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, entrambi abbiamo una mela. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora entrambi abbiamo due idee." [G.B. Shaw]
|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2010 : 16:41:42
|
... qui serve un restauro profondo.
Smonta tutto, porta il telaio a sabbiare, poi primer, fondo e vernicia.
Ecco, ora Mimmo è contento!!!
                    |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2010 : 23:36:48
|
visto che si parla di lavoro pulito,conviene piu smontare quei rivetti delle stisce per toglierle, che non stare a incartare con carta gommata per poi vedere la vernice con difetti intorno alle strisce,a rimontarle basta rivettarle,ma lavoro garantito. |
 |
 |
|
Discussione  |
|