Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - sulla soglia della pazzia...help!!!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 sulla soglia della pazzia...help!!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 03/07/2010 : 17:45:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
inverti i primi due fili in basso sul regolatore.

questo è lo schema di principio:




I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 03/07/2010 : 18:05:26  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
allora sull elestart le frecce sono in parallelo ossia anteriore e posteriore vanno insieme e l intermittenza manda l altro lato sulla lampada al cruscotto, secondo ma hai la lampadina sul cruscotto bruciata, prova a sostituirla al 99 % secondo ma è questo, per il resto ricorda che posizioni e clacson vanno solo con la batteria, ti ripeto da come descrivi sembrerebba bruciata la lmpadina sul cruscottino....... per precisione come dice mimmo e come ti avevo già detto nel mio secondo intervento (il blu va al lato opposto del nero ultimo contatto) il blu va collegato al contatto più in basso, cmq questo non è fonte del tuo problema....... il regolatore credo sia sano......

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

luca-76
Utente Master

luca-76


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia


2535 Messaggi

Inserito il - 03/07/2010 : 20:18:01  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di luca-76 Invia a luca-76 un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

ma se il problema fosse dovuto al regolatore di tensione?!
non è un problema di regolatore o altri aggeggi che regolano la corrente il problema sta nell'aver collegato tutti i fili nel modo giusto ecco perchè ci sono dei comportamenti anomali quando la vespa è in moto

Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
Torna all'inizio della Pagina

fra110
Utente Medio

vespa


Regione: Campania
Prov.: Benevento
Città: Arpaise


349 Messaggi

Inserito il - 03/07/2010 : 21:13:37  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di fra110 Invia a fra110 un Messaggio Privato
per luca-76...di intermittenza frecce ne ho montate a decina e i fili sono collegati giustamente.

per mimmo:ma se a tutti e due gli ingressi c'e' la scritta G puo' essere che bisogna solo invertire i cavi?a me sembra strano ma provare non mi costa nulla..

per vesponept:la lampada sul cruscotto ovvero quella delle frecce e' sana e strano ma vero,mi si accende quando premo il pulsante per far funzionare il claxon,quando e' in moto ovviamente.
ripeto che la batteria non la tengo connessa all'impianto altrimenti mi simagnetizza lo statore e la batteria stessa mi va in ebollizione.ho smontato anche il volano per controllare lo statore e nel punto di collegamento del filo blu con la bobina si e' sciolto lo stagno,che toccando sul volano che intanto girava ha fatto formare delle scaglie finissime
spero che riusciamo a risolvere questo problema al piu' presto perche' domenica prossima dovremmo partecipare ad un raduno...

Toglietemi tutto,ma non la mia Vespa!
Torna all'inizio della Pagina

luca-76
Utente Master

luca-76


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia


2535 Messaggi

Inserito il - 03/07/2010 : 21:58:56  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di luca-76 Invia a luca-76 un Messaggio Privato
Secondo me hai un interruzione di uno o più fili;spesso i fili che si deteriorano sono proprio dentro le guaine dei commutatori al manubrio specie quello del cambio perchè e soggetto sempre allo stesso movimento mi è capitato una cosa simile alla pk xl cioè:
Quando accendevo le frecce mi funzionava quasi tutto tranne la freccia anteriore e il clacson aveva un comportamento strano , il problema era proprio dentro la guaina protettiva dei fili sul commutatore frecce praticamente un filo si era rotto e l'altro aveva perso parte della protezione e andava a massa con il telaio.

Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
Torna all'inizio della Pagina

150
Moderatore

Alex


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo


4256 Messaggi

Inserito il - 03/07/2010 : 22:39:17  Mostra Profilo Invia a 150 un Messaggio Privato
controllare con tester continuità dei fili.

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 04/07/2010 : 08:16:15  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
forse ho letto male..... ma il filo blu non deve assolutamente toccare il volano...... cmq andiamo per gradi.... i fili al regolatore li hai riposizionati come io e mimmo avevamo consigliato ? ossia blu in basso, poi verfe e grigio, poi rosso... ecc ecc....... poi stacca tutti i fili dal regolatore, unisci insieme tra loro blu e grigio e verde, scollega il cavo dal motorino di avviamento e metti la batteria se il problema del volano persiste e la batteria ha assorbimento elevato siamo in presenza di un corto circuito..... devi ripartire passo passo dal volano e ripercorrere l impianto altrimenti se tutto va il problema è sul regolatore.
Il fatto che premendo il clacson si accenda la spia delle fracce mi farebbe pensare che quella a quella vespa sia stato sostituito l impianto, ma per caso non è che era un arcobaleno e c è stato messo un motore elestart ed impianto elestart ultimo tipo? per procedere è necessario sapere esattamente impianto e commutatori di che tipo sono..... con lo schema che ti ho postato devi ribattere i fili...... anche se c è qualcosa di strano nella combinazione statore, impianto e devioluci.......

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 04/07/2010 : 20:30:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Il fatto che la batteria si scarichi sopra al volano non è normale
Molto schematicamente il regolatore è fatto cosi:




i pezzi R, Th e Z concorrono a stabilizzare la tensione, Th è un tiristore che praticamente mette a massa il G(volano) quando la tensione su G stesso supera un determinato valore dato da Z;
La tensione su +B è interdetta da S ( che è un SCR) finche su C non ci sarà una tensione continua ( C è sottochiave )Ora essendo S praticamente un diodo su G e quindi sul volano non ci sarà mai collegata la batteria (inteso da +B verso G, mentre viceversa sarà possibile se avrò su C una corrente continua)
Fore non è molto chiaro, comunque la corrente dalla batteria non può andare verso il volano, viceversa si. Se invece questo avviene i casi sono 2:
1) errato cablaggio
2) regolatore in cortocircuito tra +B e G

Mi ricordo inoltre che Ducati metteva un foglietto nella scatola del regolatore , se si acuistava come ricambio, che avvertiva di non mettere in moto la vespa senza la batteria collegata, in quanto tale manovra danneggiava il regolatore.



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 04/07/2010 : 20:47:51  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ed infatti mimmo per vedere se era cablaggio errato o regolatore gli avevo consigiato di ponticellare il regolatore lato alternata, staccare anche la parte in continua e vedere se il resto dell impianto funzionava, ma ci sono un bel pò di cose anomale come ad esempio la spia freccia che si accende suonando il clacson, potrebbe essere stato montati i devioluci dell arcobaleno sull impianto elestart ultima generazione e come ben sai hanno una gestione diversa di clacson e quant altro........ allo scopo avevo xhiesto l esatta serie di interventi eseguti sul mezzo.....

Se senza regolatore va tutto allora c è S sfondato ma se senza regolatore ci sono problemi allora ci sono anche problemi sul cablaggio..... e l unica è ribattere l impianto..... il problema è che sostiene che la batteria si scarica sullo statore anche a alternata staccara dal regolatore e se questo è vero ci sono problemi di cablaggio

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 04/07/2010 : 21:31:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Infatti, Luca, come prima ipotesi ho messo errato cablaggio.

Ovviamente ti quoto in toto!



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

fra110
Utente Medio

vespa


Regione: Campania
Prov.: Benevento
Città: Arpaise


349 Messaggi

Inserito il - 15/09/2010 : 22:16:30  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di fra110 Invia a fra110 un Messaggio Privato
ragazzi a distanza di tempo mi hanno riportato il px...ho cambiato il regolatore e messo la batteria ma appena collego il positivo la batteria scarica sempre sullo statore...che non sia la sua batteria?infatti monta una 12ah al posto di una 9 giusto?

Toglietemi tutto,ma non la mia Vespa!
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 16/09/2010 : 11:25:41  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
fra110 ha scritto:

ragazzi a distanza di tempo mi hanno riportato il px...ho cambiato il regolatore e messo la batteria ma appena collego il positivo la batteria scarica sempre sullo statore...che non sia la sua batteria?infatti monta una 12ah al posto di una 9 giusto?


non centra niente l'amperaggio della batteria, se scarica a massa vuol dire che c'è qualche cavo che scarica a massa, controlla tutti i cavi uno per uno, poi una cosa non mi è chiara, come fa a scaricare sullo statore?? scaricherà a massa!! il volano viene attratto sempre dallo statore.

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

fra110
Utente Medio

vespa


Regione: Campania
Prov.: Benevento
Città: Arpaise


349 Messaggi

Inserito il - 16/09/2010 : 21:56:08  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di fra110 Invia a fra110 un Messaggio Privato
scusa fede ma come il volano viene sempre attratto dallo statore?e allora perche' se metto la batteria e mi faccio un giro mi si scioglie lo stagno che tiene i cavi delle bobine dello statore?praticamente invece di fornire corrente(lo statore) la riceve no?!secondo me e' meglio portarla da un elettrauto che ne dite?riuscira' a sistemarla?

Toglietemi tutto,ma non la mia Vespa!
Torna all'inizio della Pagina

luca-76
Utente Master

luca-76


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia


2535 Messaggi

Inserito il - 16/09/2010 : 23:08:44  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di luca-76 Invia a luca-76 un Messaggio Privato
lo statore la corrente la crea grazie al magnete del volano quando è in movimento

Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
Torna all'inizio della Pagina

fra110
Utente Medio

vespa


Regione: Campania
Prov.: Benevento
Città: Arpaise


349 Messaggi

Inserito il - 17/09/2010 : 22:59:04  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di fra110 Invia a fra110 un Messaggio Privato
si luca questo lo sapevo...volevo solo chiedere se e' un problema dovuto allo statore in se per se...forse e' bruciata qualche bobina o roba del genere..non so..

ma secondo voi un elettrauto la riuscirebbe a mettere a posto??

Toglietemi tutto,ma non la mia Vespa!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever