Autore |
Discussione  |
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2010 : 10:31:21
|
Buongiorno a tutti!
Dopo il 160 GS prima serie, adesso è ora di restaurare un 150 GL del 64! Telaio, forcella e svariati pezzi li ho comprati a pochi soldi da un "onesto venditore di ebay", il quale, dopo avermi confermato più volte che la vespa era sana gli ho creduto e l'ho comprata. La mia emozione iniziale aprendo il pacco si è subito trasformata in disperazione, ma per fortuna non mi sono abbattuto d'animo. Anzi, ho voluto a tutti i costi recuperare il telaio. Unica soddisfazione era che almeno avevo i documenti della vespa e la targa...
Quando infine la vespa sarà finita, vale a dire tra qualche settimana, manderò le foto anche all'"onesto venditore di ebay", insieme a qualche offesa.
Ecco com'era messa la vespa qualche mese fa dopo aver rimosso le pedane a dir poco MARCE.
Immagine:
 88,23 KB
Immagine:
 84,63 KB
Immagine:
 91,93 KB
Immagine:
 118,57 KB
Immagine:
 129 KB
Immagine:
 96,12 KB
Immagine:
 103 KB
Immagine:
 70,48 KB
Immagine:
 101,83 KB
Non potete nemmeno immaginare la mia disperazione mentre usavo il fressibile...ogni volta che toccavo la vespa facevo buchi. Una tragedia. Il telaio si è no pesava massimo 15 kg...
Ecco anche i particolari del nasello e del piantone sterzo:
Immagine:
 75,28 KB
Immagine:
 89,01 KB
Immagine:
 85,28 KB
Immagine:
 102,82 KB
Presto metterò le foto che documenteranno il miracolo :)
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2010 : 10:36:47
|
MI HAI BATTUTO....
se vedi le FOTO del MIO RESTAURO IMPOSSIBILE, capirai che al peggio non c'è mai fine!
ma questa le batte tutte accidenti!
FAI IL MIRACOLO... e noi TI SANTIFICHEREMO!
Restaurare una vespa è un ATTO DI FEDE.....
di PURA FEDE VESPISTICA!
vero pure che a poco compri solo rottami, ma questo esagera!
Se rieci e riuscirai... ci fai poco ma hai la mia AMMIRAZIONE!
|
pugnodidadi |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2010 : 10:51:38
|
Poeta, ricordo che c'era una sola vespa che era messa peggio di questa. E proprio l'altro giorno ne ho scovato il post per puro caso.
Era una VM2 troncata a metà nella zona tunnel....
Ricordi?
Le foto del tuo restauro impossibile le ho ben presenti, ma questa è veramente messa male....
Presto avrai le foto del miracolo.
Ora la vespa è dal carrozziere, ma solo per farmi raddrizzare il telaio. Tutto il resto è stato fatto da me e da mio padre, vero maestro della saldatura ad elettrodo.
Si, ad elettrodo. Mio padre ha fatto saldature ad elettrodo su lamiera marcia da si e no spessore 0,5 mm...un maestro. |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2010 : 10:58:26
|
Grande!!! Bravissimo... finalmente un saldatore come si deve era messa parecchio male la vespa... anche se sarebbe stato meglio vederla sabbiata per valutare meglio lo stato...
dai dai che il più è fatto |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2010 : 12:27:22
|
E IO CHE ERO CONVINTO CHE LA MIA GL FOSSE MESSA MALE PERCHE' AVEVA QUALCHE BUCO SOTTO AL SERBATOIO. IN CONFRONTO A QUESTA ERA UN GIOIELLO. COMUNQUE NON MOLLARE: COME DICE POETA RIDARE LA VITA AD UNA VESPA E' UNA MISSIONE. |
Walter |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2010 : 15:18:21
|
Bocia, ma sei di Verona? Un giorno ci si può trovare in pausa pranzo. Io sono di Vicenza ma lavoro a Verona. Precisamente a Lugagnano di Sona! |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2010 : 15:28:52
|
Intato sono andati avanti con altri pezzi.
Contachilometri revisionato.
Il giallo del fondo è dovuto al fatto che ha preso molto sole. In effetti anche la rotellina indicante le centinaia di metri si era completamente sbiadita e al posto di essere rossa era diventata bianca (ovviamente solo in prossimità del numero 1).
Con un pennellino l'ho ritoccata e ho ripsritinato il rosso originale.
Vetrino, cornice e guarnizione comprati da Zanghe qui a Verona. Sono praticamente da lui ogni giorno durante la pausa pranzo.
Ho deciso di non azzerarlo e di lasciare il fondo giallo. I segni del tempo a mio avviso danno un effetto "vintage" al restauro, conferendogli inoltre un valore aggiunto. |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2010 : 15:56:18
|
Immagine:
 50,52 KB
Immagine:
 55,42 KB
Immagine:
 57,28 KB
Ho deciso poi di arrangiarmi per la sabbiatura. Per lo scopo ho acquistato da un amico un compressore con serbatoio da 100 litri. Funziona veramente bene! Tuttavia la sabbiatura è proprio un'esperienza da dimenticare, visto che mi è entrata sabbia in tutti gli orifizi possibili e immaginabili del mio corpo.
Ecco il risultato dopo una giornata di lavoro tra sabbiatura, primer e robette varie!
Immagine:
 123,93 KB
Immagine:
 66 KB
Pezzi vari.
Immagine:
 113,48 KB
Tamburo.
Immagine:
 76,87 KB
Coperchio scatola carburatore.
Immagine:
 67,88 KB
Poi guardando tra le vecchie vernici che avevo a casa ho trovato questo verde che era quasi secco. Mi pareva praticamente uguale al vecchio antiruggine che usava la piaggio, perciò l'ho usato per la parte interna della scatola.
Immagine:
 62,83 KB
Immagine:
 61,92 KB
Infine ho simulato l'effetto raggrinzato della parte superiore del carburo tramite un sacco di liuta. Sinceramente pensavo venisse meglio, tuttavia non mi dispiace. Che ne dite?
Immagine:
 60 KB
Notate sotto il coperchio carburo cosa c'è? 160 GS Mk1 del 62. Fanale SIEM originale...grigio biacca...
Tamburi verniciati 909 AVORIO.
Immagine:
 87,43 KB |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2010 : 16:19:34
|
ci stupisci sempre di più... ottima scelta quella di lasciare i km originali bene anche per la sabbiatura, ma il coperchio del carburatore rifallo bene con la vernice raggrizzante (o come cavolo si scrive)... |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2010 : 16:37:50
|
La vernice raggrinzante costa un delirio! E non me la sento proprio si spenderne ancora! Vedremo più avanti! |
 |
|
vespafrank
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: cava de' tirreni
2548 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2010 : 17:14:11
|
complimenti sei un professionista, ma adesso il telaio com'è? |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2010 : 17:20:54
|
Il telaio?
Sostituito il tunnel, sostituita la pedana, ricostruito il nasello tramite piega-lamiere fatto in casa. Poi sono stati chiusi tutti i buchi tramite cannello ossiacetilenico, è stata asportata la lamiera che copre tutto il piantone dal basso, da dove si congiunge alla pedana fino al nasello. Poi è stato chiuso un buco sulla vicino alla sella grosso come una mano....poi...poi vedrete le foto. Peccato però che abbia già dato una mano di primer, comunque le giunture si vedono perchè non ho ancora stuccato!
A presto! |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2010 : 09:54:31
|
Buongiorno ragazzi! Vi metto un altro po' di foto!
Purtroppo per le foto del telaio dovrete aspettare la settimana prossima perchè il mio simpatico carrozziere ha pensato andare in ferie senza avvertirmi....
Premetto che il motore non era compreso nell'acquisto del telaio marcio, quindi l'ho dovuto comprare a parte.
Foto durante lo smontaggio.
Scatola carburo e carburo. Immagine:
 102,3 KB
Frizione. Immagine:
 125,88 KB
Carburo.
Pistone prima della pulizia. Immagine:
 55,45 KB
Pistone dopo la pulizia. Immagine:
 92,5 KB
Volano. Immagine:
 76,68 KB
Non sono proprio sicuro che questo sia un volano di vespa GL. Non dovrebbe avere la doppia ispezione e i quattro bulloncini?
Vi elenco le operazione che ho eseguito sul motore:
1. apertura motore e sgrassaggio dei carter 2. sostituzione di tutti i paraoli 3. sostituzione cuscinetti da banco 25x62x12 4. sostituzione cuscinetto ruota 5. sgrassaggio carburatore e guarnizioni dell'orto nuove 6. sostituzione dei silent blok motore e attacco sospensione 7. guarnizioni motore nuove. 8. albero motore mazzucchelli nuovo. 9. revisione parastrappi con kit molle doppie rinforzato (tipo px) 10. sostituzione dischi frizione, scodellini e molle nuove. 11. lucidatura camicia cilindro e pallinatura esterna cilindro. 12. sostituzione fasce elastiche (mantenendo il cilindro originale)
Ecco alcune foto poco prima della chiusura:
Immagine:
 124,63 KB
Immagine:
 117,17 KB
Immagine:
 103,6 KB
Altra cosa. In un altro post una qualche settimana fa avevo fatto un intervento riguardo ai silent block già imboccolati, che ho comprato da ton4zzo a Padova, e, se non ricordate avevo il problema dell'eccessivo gioco della traversa all'interno degli stessi silent block. (vedere foto)
Immagine:
 81,14 KB
Ecco come l'ho risolto: con un tubo in ferro di spessore giusto posto tra la traversa e i silent block. Ora non c'è più nemmeno il minimo gioco!
Immagine:
 85,17 KB
Bene, per oggi basta. Torno al lavoro! A presto! |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2010 : 11:25:21
|
Giù il cappello!
Bravo e basta, ma facci vedere le foto del telaio!!!  |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
Discussione  |
|