Autore |
Discussione  |
|
bartmusi432
Nuovo Utente

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Crespellano
7 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2010 : 18:43:38
|
Ciao a tutti! Sono nuovo di questo forum quindi porgo i miei saluti a tutti voi che avete la stessa passione che ho io per la Vespa. Scrivevo perchè ho appena finito di restaurare la mia Vespa 50 Special 1970 prima serie; avendo rimesso a nuovo tutto quello che riguarda all'accensione, ho riscontrato il problema che la Vespa non si mette in moto, o meglio, si mette in moto solo a spinta e ad alte velocità (di corsa non marce). Allora mi chiedevo come mai possa accadere un cosa del genere. Ho letto una vostra precedente discussione in cui si diceva che una vespina come la mia non teneva il minimo e si spegneva: ho riscontrato anche io questo problema. Possibile che abbia anche io montato male il paraolio del albero motore (lato accensione) in modo tale da non fare girare bene il tutto e farla spegnere? Spero di essere stato il più chiaro possibile. Grazie a tutti!!
|
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2010 : 18:59:00
|
prova a regolare bene le puntine...
|
 |
|
bartmusi432
Nuovo Utente

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Crespellano
7 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2010 : 22:48:46
|
Operazione già fatta e riuscita bene. Il motore fa fatica a stare in moto. Possibile che sia il paraolio dell'albero montato male? |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2010 : 23:08:41
|
ciao e benvenuto inserisci qualche in formazione in più riguardo alla configurazione del motore: che Gt monti? che tipo di carburo e che getti monti? hai la bobina candela interna o esterna? la vite aria miscela accanto al getto del minimo è svitata almeno 2 giri completi? la miscela a quanto l'hai fatta? |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
bartmusi432
Nuovo Utente

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Crespellano
7 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2010 : 17:36:39
|
Ciao, grazie! Adesso procuro tutti i dati che mi hai chiesto poi scrivo cosi` vediamo un po. Comunque la bobina e`interna ed tutto nuovo per quello che riguarda l`accensione. Noto che fa molta fatica a girare costante e il minimo lo devo tenere praticamente sempre al massimo perche' se no si spegne subito. Grazie comunque procuro tutti i dati che mi hai chiesto e appena li ho te li metto qua. Grazie |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2010 : 20:29:57
|
potrebbe essere anche la carburazione estremamente magra..mio padrino aveva un getto di 7 punti più piccolo e partiva solo a spinta.. e se si accendeva, dopo qualche secondo non rimetteva in moto... Dopo aver messo il getto giusto tutto perfetto. Prova a far girare il motore con l'aria sempre tirata facci sapere se migliora la situazione. |
 |
|
bartmusi432
Nuovo Utente

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Crespellano
7 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2010 : 01:17:47
|
Ok...provo anche quello. Comunque per sicurezza mi sono scaricato un a tabella dei getti del carburatore per confrontarli. Vi farò sapere, grazie di tutto! |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2010 : 20:07:57
|
dacci le informazione che ha chiesto Luca. |
 |
 |
|
bartmusi432
Nuovo Utente

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Crespellano
7 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2010 : 11:19:50
|
Ciao a tutti! Forse sono arrivato a capo di tutto. Forse! :D Allora come richiesto, ho visionato i getti che sono: max 52, min 38, starter 50. Ho verificato e sono quelli originali dell'epoca. Ho chiuso la vite (quella laterale) e l'ho svitata di 1,5-2 giri. Il motore girava meglio a 2 quindi l'ho lasciata a 2. Su consiglio di un amico esperto, ho verificato l'integrità dello spillo del galleggiante che con tutta probabilità poteva risultare deformato per via delle diverse caratteristiche delle benzine rossa e verde. Invece, sorpresa, ho visto che era già una spillo "da benzina verde" diciamo; l'ho riconosciuto perchè la punta è di gomma rossa. Fatto ciò e verificato che tutto il carburatore fosse pulito ho rimontato il tutto. Ho provato a spedalare ma niente. La Vespina non ne voleva sapere di partire. Così, ho posticipato l'accensione portando il segno di sinistra sullo statore nell'esatta metà fra i due segni presenti sul carter. Per scrupolo, ho ricontrollato lo spessore di apertura delle due puntine, e l'ho portato ad un valore di circa 0.3-0.25. Tolta la candela, verifico la scintilla che ora, sembra migliore di quella precedente. Rimonto il tutto e spedalo. A neanche metà corsa della pedivella, il vespino si accende con uno scoppio bello regolare, ma tutto dura neanche 15 secondi perchè si spegne per non riaccendersi più. Smonto il volano: il fatidico paraolio ha definitivamente gettato bandiera. Perde olio. Questo spiega il perchè la vespa vada in moto solo a spinta e il motivo per cui una volta in moto rimane accelerato per poi scendere di giri e spegnersi inesorabilmente. Ora, ho ordinato il paraolio. Il prossimo fine settimana sistemo e vi faccio sapere. Grazie a tutti per l'aiuto fornito. Ciao Bartmusi432 |
 |
|
rudy
Utente Attivo
  

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
744 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2010 : 14:32:35
|
le puntine apertuta massima 0.40! |
 |
|
bartmusi432
Nuovo Utente

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Crespellano
7 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2010 : 15:00:35
|
io le ho messe a 0.30. |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2010 : 18:09:15
|
bene sicuramente smagriva troppo col paraolio andato. Ma monti un 50cc? |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2010 : 23:35:46
|
dalle informazioni che ha dato per i getti sembra proprio di si altrimenti se aveva un 75 con il getto max del 52 con carburo originale sarebbe parecchio magro |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
|
Discussione  |
|