luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2010 : 22:37:00
|
Come da oggetto inserisco una guida utile su come restaurare un conta km sia per PK che per PX Oggetto in questione.....Si nota molto bene lo sfogliamento della vernice nella parte interna al vetro...
Immagine:
 36,61 KB Procediamo... prendiamo il nostro cacciavite a taglio e iniziamo pian pianino a sollevare la ghiera in alluminio dalla parte posteriore,possiamo aiutarci con la pinza piatta per raddrizzare la ghiera.
Immagine:
 37,9 KB Risultato....
Immagine:
 26,12 KB Ora sempre con il nostro bel cacciavite,e usando sempre prudenza!, stacchiamo il vetro dal resto del blocco....
Immagine:
 34,3 KB una volta staccato il blocco ecco come si presenta
Immagine:
 28,66 KB ora bisonga dividere il vetro dalla cornice interna...sempre allo stesso modo....
Immagine:
 34,5 KB
Immagine:
 26,01 KB adesso si da una carteggiata e si vernicia di bianco o nero alta temperatura
Immagine:
 25,74 KB
Immagine:
 19,6 KB Ora prendiamo il blocchetto e svitiamo le 2 viti situate posteriormente per separare il blocchetto
Immagine:
 30,72 KB Ora con le nostre forbici andremo a staccare la lancetta FATE ATTENZIONE A NON SPACCARE L'AGO!!!! Mettetele in posizione come da foto e provocate una pressione verso l'alto....
Immagine:
 34,84 KB
Immagine:
 27,33 KB Ora smontiamo il nostro fondo scala per andare a lavorare nel tamburo,ci sono solo 2 vitine da svitare....
Immagine:
 29,44 KB ATTENZIONE!!!!!! Ora prendiamo il tamburo.... con la mano sinistra facciamo leva sulla linguetta in plastica,mentre con l'altra mano e con il cacciavite facciamo leva per staccarlo dalla sede dove alloggia. FATE ATTENZIONE ALLA LINGUETTA CHE NON VI RESTI IN MANO!
Immagine:
 37,83 KB
Immagine:
 36,1 KB ecco il risultato di questa operazione
Immagine:
 30,84 KB
Bisogna ora azzerare il tamburo e cco come Il tamburo è formato da 5 anelli numerati, da 5 "rondelle di plastica" che li dividono,da un perno in inox dove scorre il tutto e da una molla
Immagine:
 33,45 KB Giriamo il tamburo e noterete che le "rondelle divisorie" sono fatte in questo modo...
Immagine:
 13,27 KB Praticamente sono fatte un po' strane con 2 orecchie e una cresta centrale.... La cresta è solo un fermo che va' ad incastrarsi in un' apposito scanso che si trova nell'alloggiamento del tamburo e serve per far avanzare gli anelli numerati (tipo dal km 9 al 10,dal 99 al 100 e così via).
Immagine:
 8 KB
Immagine:
 24,75 KB Per azzerare il conta km,noi dovremmo fare questa operazione: prendere partendo dall'anello piu' a sinistra e schiacciarlo verso la vostra sinistra ovvero dove c'è la molla che crea un lasco in contemporanea bisogna spostare la rondella divisoria facendo attenzione di mettere la cresta in modo che stia ferma al centro del n° 5. Ripetere l'operazione fino a che tutte le creste siano posizionate alla meta' di ogni n° 5. E' un lavoro tipo CUBO DI RUBIK....un po' difficile e rognoso ma non impossibile.
Immagine:
 24,3 KB Dopo aver smadonnato un pò per azzerare i numeri riponiamo nell'alloggiamento il tamburo facendo attenzione che le creste si posizionino in maniera corretta nel proprio scanso e mi raccomando FATE ATTENZIONE ALLA LINGUETTA IN PLASTICA CHE BLOCCA IL TAMBURO!
Immagine:
 32,45 KB
Una bella lavata al fondo scala e ai vetrini delle spie e si puo' rimontare il tutto.... Immagine:
 25,35 KB
Immagine:
 40,38 KB una verniciatina alla lancetta prima di rimontarla e succesivamente reinseriamo anche la cornice su vetro..
Immagine:
 19,7 KB
Immagine:
 22,73 KB Poi basta rimontare la ghiera in alluminio e richiuderla con attenzione e il lavoro è finito!!
Immagine:
 29,35 KB
Prima e Dopo il restauro
Immagine:
 43,34 KB
Mi scuso con tutti avevo dimenticato di ringraziare l'utente Laclinica1 di vespa-online per questa preziosa guida
          
Adesso però di seguito inserisco le immagini del mio conta km prima durante e dopo l'azzeramento dei km
Immagine:
 68,63 KB
Immagine:
 81,04 KB
Immagine:
 86,98 KB
Immagine:
 94,44 KB
Immagine:
 86,09 KB
Immagine:
 86,94 KB
|
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
|