Autore |
Discussione  |
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2010 : 21:29:06
|
ok dai ti attendiamo! |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2010 : 07:44:59
|
davide mi è venuto un dubbio da chiederti riguardo alla verniciatura.. allora inn teoria il fondo nocciola si dovrebbe vedere,dentro il manubrio,nella pancie laterali,nel vano sotto il serbatoio ecc.. ma guardando queste foto,che sono come le mie..
Immagine:
 175,56 KB
Immagine:
 181,68 KB
non noti che in realtà c'era il colore stesso?? secondo te? mi sbaglio?
ciao!!!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2010 : 10:24:02
|
L'interno del manubrio non è verniciato con convinzione ma solo "sbruffato", insomma è una via di mezzo se pulite ve ne accorgete... |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2010 : 13:24:32
|
e per il resto dove deve essere visibile il fondo? perchè a me il manubrio,nella pancie laterali,nel vano sotto il serbatoio era solo sbruffato se non ricordo male.. e te vespa 98??
ciao!! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2010 : 14:00:08
|
sulla mia vbb il manubrio era colorato anche all'interno... poi insomma, qua ci vuole un po' di acume... alla piaggio verniciavano come capitava, non stavano lì a pensare "qua devo sfumare, qua devo coprire"... come veniva veniva quindi un manubrio può essere rimasto sfumato e un'altro, passato sotto le mani di un altro carrozziere, può essere stato completamente verniciato... |
 |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2010 : 16:41:15
|
| Wyatt87 ha scritto:
sulla mia vbb il manubrio era colorato anche all'interno... poi insomma, qua ci vuole un po' di acume... alla piaggio verniciavano come capitava, non stavano lì a pensare "qua devo sfumare, qua devo coprire"... come veniva veniva quindi un manubrio può essere rimasto sfumato e un'altro, passato sotto le mani di un altro carrozziere, può essere stato completamente verniciato...
|
Ciao, quoto in toto. Infatti, nella mia il manubrio era verniciato anche all'interno, e così erano le due pance, all'interno non si vedeva il fondo ma erano completamente verniciate. addirittura sotto il serbatoio c'era poco fondo nocciola. Per certo non è stata riverniciata in tempi successivi, perchè grattando è venuto fuori il fondo e poi la lamiera. Misteri Piaggio...
P.S: io, sinceramente, sono convinto che tutte queste fisime sulla verniciatura ce le stiamo facendo al giorno d'oggi, come dice il buon Wyatt, in Piaggio verniciavano un po' alla "va là che la va ben", giusto per darle un colore all'esterno...  
Ciao, Davide |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2010 : 19:39:46
|
allora..avevo ragione io.. secondo me stavano attenti a come verniciare fino alla fine degli anni 50..infatti molte faro basso(per esperienza personale di quanto ho visto fino ad oggi) avevano ancora il fondo nocciola o rosso(sotto serbatotio,nelle pancie laterali ecc..) ben visibile.. già dalla vba,vbb,vnb il tutto era verniciato o sbruffato e basta.. e il fondo nocciola non si vedeva neanche.. vorrei solo capire se c'è qualche fonte certa(visto che in molti ne parlano),che per le vespe anni 60, in alcuni parti teoricamente doveva vedersi il fondo..e se si quali.. tutto qui..
e se qualcuno ne sà qualcosa faccia pure sapere.. il discorso può interessare a molti vespisti amanti del restauro minuzioso.. ma soprattutto può servire a qualcuno che ambisce ad iscrivere la propria vespa al registro storico vespa e vuole sapere come deve essere fatta una verniciatura corretta..
grazie a tutti ragazzi!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2010 : 20:58:29
|
chiedete quindi al registro no! |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2010 : 21:05:12
|
detto fatto.. ho mandato una mail.. comuque di tutte le vnb che hanno restaurato su vespaforever ho controllato..neanche una con un filo di fondo nocciola visibile dentro le pancie,sotto i parafanghi ecc.. e alcune erano anche dei conservati.. allora la mia teoria è veritiera..che dagli anni 60 il fondo non veniva più lasciato visibile in alcune parti..
se qualcuno vuole dare qualche altro parere ben venga!!
ciao a tutti e poeta se puoi illuminaci come al tuo solito!!
p.s: ma al giorno d'oggi gli adesivi in decalcomania delle prescrizioni rodaggio si trovano ancora in commercio o ai mercatini,oppure si trovano solo adesivi!!
in conclusione,visto che questo è il post di vespa 98,attendiamo tue notizie sul proseguo dei lavori della tua vnb4t davide!
bye bye
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2010 : 22:04:05
|
| ildotto88 ha scritto:
secondo me stavano attenti a come verniciare fino alla fine degli anni 50..
|
illuso  no dai su... se davvero fossero stati attenti a questi particolari ti immagini di come si sarebbe rallentata la produzione?! la piaggio, come qualsiasi ditta, utilizzava la politica del risparmio... sia sul colore sia sul tempo... un carrozziere per verniciare una vespa probabilmente ci metteva molto meno della metà della metà del tempo che ci metterebbe un carrozziere che te la rivernicia adesso... quindi facendo un lavoro "frettoloso" se rimaneva qualche parte non visibile non completamente coperta di vernice andava benissimo lo stesso... c'era un risparmio sia di materiale che di tempo... meglio di così! |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2010 : 10:06:50
|
beh lorenzo anche tu non hai tutti i torti..
una cosa che però voglio capire è chi l'ha detto che su alcune vespe(soprattutto anni 60,quelle che interessano a me) in alcuni punti deve essere ancora visibile il fondo.. tutto qua ripeto..(se c'è una fonte certa!perchè come ben sai che uno che la vuole iscrivere al rsv deve stare attendo al minimo particolare..io li ho contattati ma nessuna riposta..) e poi,al giorno d'oggi gli adesivi in decalcomania delle prescrizioni rodaggio si trovano ancora in commercio o ai mercatini,oppure si trovano solo adesivi?!
grazie a tutti. e spero che queste info siano utili a tutti.
ciao!! |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2010 : 10:18:21
|
Ciao Innanzitutto complimenti per il mega lavoro Io ho cominciato da 15 gg il restauro di una VBB2T 150cc del 1963....e devo farti una domanda....come cavolo hai fatto a pulire in quella maniera i carter motore?!?!!?!?!?!?!?io ho provato di tutto...ma il sudiciume non si scrosta e i carter non vengono cosi come "nuovi"... grazie
|
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2010 : 10:27:29
|
Il segreto per la pulizia dei carter è la pazienza! |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2010 : 11:53:50
|
prova con solvente nitro.. ma soprattutto pazienza..
comunque ragazzi in merito a questo argomento: "una cosa che però voglio capire è chi l'ha detto che su alcune vespe(soprattutto anni 60,quelle che interessano a me) in alcuni punti deve essere ancora visibile il fondo.. tutto qua ripeto..(se c'è una fonte certa!perchè come ben sai che uno che la vuole iscrivere al rsv deve stare attendo al minimo particolare..io li ho contattati ma nessuna riposta..)" e a questo argomento: "e poi,al giorno d'oggi gli adesivi in decalcomania delle prescrizioni rodaggio si trovano ancora in commercio o ai mercatini,oppure si trovano solo adesivi?!"
se qualcuno veramente sà qualcosa in più ce lo faccia sapere. grazie a tutti come al solito!
e spero che queste info siano utili a tutti.
ciao!! |
 |
|
Discussione  |
|