Autore |
Discussione  |
macko
Nuovo Utente

Città: Napoli
5 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 22:29:28
|
Salve a tutti , sono nuovo del forum. Volevo farvi vedere il mio piccolo gioiello. E' stato il mio primo motorino, ma dopo qualche anno che stava giù in garage , ora l'ho ripreso , lucidato e pulito. Purtroppo c'è un pò di colore che è andato via in seguito ad un caduta , ma non me la sento di smontarla da solo e di verniciarla in quanto non ho mai smontato niente che non sia la minimoto.
Comunque sto cercando tutti pezzi originali del mio modello , quelli che già ci sono montati sapete individuarli ? Grazie Mille , attendo consigli.
Immagine:
 54,98 KB
Immagine:
 64,21 KB
|
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 14:37:39
|
molto bella e ben tenuta |
 |
|
Vespa50Special
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Porto Sant' Elpidio
688 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 14:58:46
|
Ridimensiona le foto, sono troppo grandi ( massimo 800 x 600 ). Comunque è una bella vespa ! Per smontarla non c'è problema. Anche io non avevo nemmeno il coraggio di levare il coprivolano alla special mia, e ora sono arrivato a aprire i carter e a cambiare pezzi su pezzi... Io chiedevo sempre aiuto a tutti quì e ogni volta mi dicessero che serviva che io facessi i lavori alla vespa manualmente non ci credevo e alla fine non l'ho più smontata. Ora ho preso fiducia e la sto pure aggistando. Vedrai che è facile !  |
Vitulli Paolo Vespa50Special
la Vespa non morirà mai e resterà parte dell' orgoglio nazionale per secoli...
 |
 |
|
macko
Nuovo Utente

Città: Napoli
5 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 15:16:47
|
Grazie a tutti ragazzi.
Ho letto che la sabbiatura si deve fare solo quando la vespa è molto mal ridotta. Si deve fare pure alla mia ? Avrei intenzione di riverniciarla , come posso fare per levigare e levare il colore attuale? Inoltre per riverniciarlia è necessario avere un aerografo?
Ecco altre foto.
Immagine:
 55,04 KB
Immagine:
 64,95 KB
Immagine:
 62,33 KB
Immagine:
 46,97 KB
Immagine:
 74,59 KB
Mi scuso per la qualità delle foto. A breve farò foto con una fotocamera e non con il cellulare. |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 16:18:11
|
carina!
ciao e benvenuto! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Vespa50Special
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Porto Sant' Elpidio
688 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 17:48:49
|
| macko ha scritto:
Grazie a tutti ragazzi.
Ho letto che la sabbiatura si deve fare solo quando la vespa è molto mal ridotta. Si deve fare pure alla mia ? Avrei intenzione di riverniciarla , come posso fare per levigare e levare il colore attuale? Inoltre per riverniciarlia è necessario avere un aerografo?
Ecco altre foto.
Immagine:
 55,04 KB
Immagine:
 64,95 KB
Immagine:
 62,33 KB
Immagine:
 46,97 KB
Immagine:
 74,59 KB
Mi scuso per la qualità delle foto. A breve farò foto con una fotocamera e non con il cellulare.
|
Se non sbaglio la tua non ha bisogno di alcuna sabbiatura. Allora, per riverniciarla devi mettere la carrozzeria a nudo ( levare tutto quello che c'è dentro, da blocco, a fili a forcella ). Poi inizi a scartravetrare. Dai la sabbiatura ( se necessario ), altrimenti metti per sicurezza l' anti vernice ( un prodotto che la stacca completamente ), poi provvedi con il dare un colore di fondo ( in genere è bianco ), e infine metti la vernice, non utlizzare la vernice delle bombolette ( è scadente ), bensì quella al nitro, o meglio quella bicomponente ( si trova in internet, o te lo dice il carrozziere dove trovarla ) . Per riverniciare la vespa c'è bisogno di un aerografo ( se si vuole chiamare così ) ma con un bicchiere per la vernice molto grosso, e un raggio di spruzzata molto grande. Sappi però che il nitro attappa l' aerografo a lungo andare... Comunque la vespa è bene riverniciarla in una apposita stanza che hanno in carrozzeria con la temperatura costante di 60 c° in modo che la vernice si aggrappi subito alla vespa. Spero di esserti stato utlite e benvenuto nel forum !  |
Vitulli Paolo Vespa50Special
la Vespa non morirà mai e resterà parte dell' orgoglio nazionale per secoli...
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 18:31:18
|
| Vespa50Special ha scritto:
Se non sbaglio la tua non ha bisogno di alcuna sabbiatura. Allora, per riverniciarla devi mettere la carrozzeria a nudo ( levare tutto quello che c'è dentro, da blocco, a fili a forcella ). Poi inizi a scartravetrare. Dai la sabbiatura ( se necessario ), altrimenti metti per sicurezza l' anti vernice ( un prodotto che la stacca completamente ), poi provvedi con il dare un colore di fondo ( in genere è bianco ), e infine metti la vernice, non utlizzare la vernice delle bombolette ( è scadente ), bensì quella al nitro, o meglio quella bicomponente ( si trova in internet, o te lo dice il carrozziere dove trovarla ) . Per riverniciare la vespa c'è bisogno di un aerografo ( se si vuole chiamare così ) ma con un bicchiere per la vernice molto grosso, e un raggio di spruzzata molto grande. Sappi però che il nitro attappa l' aerografo a lungo andare... Comunque la vespa è bene riverniciarla in una apposita stanza che hanno in carrozzeria con la temperatura costante di 60 c° in modo che la vernice si aggrappi subito alla vespa. Spero di esserti stato utlite e benvenuto nel forum ! 
|
Vespa50special, guarda senza offesa, ma non mi sembri il tipo da dare consigli, soprattutto sulla verniciatura... Non hai azzeccato una parola di quello che hai detto... o sabbia o porta a ferro da solo... non è che prima carteggia e poi sabbia... o l'uno o l'altro... poi che sarebbe l'antivernice??? Poi questa è bella: "un colore di fondo"... ma per favore... e battere? e saldare? e stuccare? Queste cose dove son finite? e poi: bicchiere per la vernice grosso, raggio di spruzzata molto grande... la vernice nitro che tappa la pistola mi è nuova, la stanza che tu intendi altro non è che il forno e non serve a far aggrappare la vernice come dici tu, ma serve solo a non far andare la polvere e far asciugare più in fretta la vespa... Per favore la prossima volta non scrivere se non sei sicuro...
macko ti dico io cosa fare...
allora innanzitutto devi dirmi se vuoi fare un restauro completo (e io te lo sconsiglio) o se vuoi dare semplicemente una rinfrescata...
nel caso del restauro, dovrai affrontare delle grosse spese e perdere un sacco di tempo... cmq, per la verniciatura dovresti fare così... Portare la vespa a nudo, quindi smontarla tutta e catalogare e pulire bene tutti i pezzi; poi la devi far sabbiare per togliere tutta la vernice e quello che c'è sotto, insomma portarla a ferro nudo; dopo passi subito il prymer (antiruggine) per evitare che si arruginisca; poi si procede alla lamiera, battere e saldare per tirare su le botte e saldare i buchi e le spaccature; poi devi stuccare dove rimangono le imperfezioni; poi carteggi lo stucco con carta a grana prima 80 poi 120 poi 150 poi 220 e poi 320 tutto a secco; ora devi dare 3 mani di fondo; dopo che il fondo è asciutto, lo devi sgrossare con carta 220, e poi lo rifinisci con carta 320, 400 e 600 tutto a secco; ora sei pronto per verniciare, pistola con ugello da 1,5 e pressione a 3 bar, o atmosphere (non mi ricordo come si misura ), se fai un colore pastello dai 3 - 4 mani di vernice, la prima a sfumare e le altre a coprire, se fai un metallizzato dai prima 3 mani di base opaca (il colore) e poi 3 mani di trasparente... ovviamente la vernice deve essere a solvente acrilico...
se non hai esperienza ti consiglio di portarla da un carrozziere onesto che sappia farlo... di spese per il materiale sei sui 250€
se invece vuoi dare solo una rinfrescata, smonti tutto come detto sopra, tiri su le botte e saldi i buchi e le spaccature (fallo fare da un lamierista), poi stucchi dove ci sono le imperfezioni e carteggi lo stucco come detto sopra, la vernice la carteggi a carta 400 finche non diventa opaca... poi copri lo stucco con il fondo (solo dove c'è lo stucco allargandoti un pochino). Quando è asciutto carteggi il fondo come detto sopra e vernici come detto sopra...
io direi di dare solo una rinfrescata... |
 |
|
macko
Nuovo Utente

Città: Napoli
5 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 19:22:06
|
Grazie mille per i consigli , ma comunque non credo che una volta levato il colore ci siano grandi macchie di ruggine. L'unico problema sono dei graffi da riempire con lo stucco e poi riverniciarla.
Ora non so quale colore possa andar bene per la mia vespa. Vorrei riverniciarla con un colore originale piaggio. Sapete dirmi quali sono i colori originali del pk 50 s?
Grazie mille a tutti |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 19:37:04
|
rifalla di questo colore
dovrebbe essere il rosso cina, dopo ti do il codice... |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 19:43:00
|
allora: rosso cina 5002M biancospino 715 verde metallizzato PM4/4
|
 |
|
macko
Nuovo Utente

Città: Napoli
5 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 20:00:05
|
Grazie mille digonz , a breve aprirò una discussione nella categoria restauro e vi aggiornerò. Grazie a tutti e grazie anche per i commenti sulla vespa. |
 |
|
Uno Turbo D
Utente Medio
 

Regione: Calabria
Prov.: Vibo Valentia
Città: Tropea
247 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2010 : 23:35:37
|
Bellina la tua PK, eheh a quanto vedo la famiglia dei pikappisti si allarga sempre di più  Non restaurarla integralmente perchè a confronto della mia la tua sembra nuova, fai sparire solo i graffi nel modo illustrato da djgonz (è carroziere, ne capisce parecchio) e metti una freccia nuova |
 |
|
macko
Nuovo Utente

Città: Napoli
5 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2010 : 19:56:51
|
Grazie Uno Turbo... comunque per far sparire qui graffi (che piu che graffi è il colore che si è levato) devo comunque riverniciarla. Quando finirà la scuola mi dedicherò anima e corpo alla mia pk  |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2010 : 13:29:28
|
io per come la vedo io la dovresti smontare completamente e rivernciare del tutto e vedrai che le soddisfazioni saranno maggiori |
cesare lelli |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2010 : 14:25:00
|
Ma lo sai che è bella così rossa????? Io fossi in te gli farei un bel restaurino conservativo, due gomme nuove una controllatina ai freni e UN BEL MOTORELLO!!! Niente di esagerato, un 102 col 19 rapporti adeguati e una marmitta da pk (tipo polini o leovinci) che ti consenta di tenere la ruota di scorta!!!! Se l'idea ti sfagiuola ci sono utenti ESPERTISSIMI che in un battibaleno di consiglieranno la configurazione più giusta per te . E dulcis in fundo metterei il contachilometri. |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2010 : 14:50:22
|
il colore è bello se fosse nuovo |
cesare lelli |
 |
|
Discussione  |
|