Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Montaggio PX 150E anno 1983
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Montaggio PX 150E anno 1983
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 14

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 14:42:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
iNGRASSI
INFILI
METTI LA PRIMA GHIERA QUELA DI SCORRIMENTO SUL CUSCINETTO E SERRI FINO A BATTUTA
METTI LA RONDELLA CON DENTINO
METTI LA SECONDA GHIERA

fin qui tutto facile, ora passiamo al "serraggio", l'operazione non è difficile, anzi, ma le prime volte và fatta a mestiere procedi così per un perfetto serraggio.

SERRAGGIO FINALE:

battendo nelle asole con un punzone o un banale caccivite a taglio sulla ghiera inferiore portala a battuta sul cuscinetto avvvitandola, ora dal parafango fai ruotare la forcella, se avevrti cghe si muove a scatti leggermente lasciala così... se gira libera serra 1/4 di giro alla volta continuando a battere, la giusta posizione dà un impercettibile scatto ne movimento... ora serra la ghiera superiore su quella ingeriore senza stringerla ma solo a battuta appena appena serrata, muovi sotto continuerà a muoversi con piccoli scatti, ora le due ghiere vanno serrate per bene tra loro, NON DEVI serrare quella sopra a quella sotto ma bensì quella inferiore a quella superiore, quindi, batti a svitare la ghiera inferiore sul cuscinetto che andrà a serrarsi su quella superiore, così facendo la forcella quando la farai ruotare dovrebbe perdre la tendenza a fare i piccoli skatti e per essere ben serrata anzi deve girare ben libera!!!, Ergo gioca con la ghiera inferiore e quella superiore fin quando i piccoli scatti avvertibili nel ruotare la forcella con le mani dal parafango non siano spariti.

le ghiere si fissano tra loro con il sistema di ghiera contro ghiera...

questo metodo è consigliato per le forcelle ed i telai restaurati in quanto partendo da un serraggio maggiore del necessario assesta bene la ghiera inferiore sul cuscinetto grande sotto, che di certo avete tolta e rimessa per infilare il parapolvere ed il parafango anteriore, il sistema indicato quindi prima serra forte ed annulla il gioco assestando bene i cuscinetti e le ghiere e poi guadagna gioco al fine di lasciare la forcella ben libera ma priva di gioco... una buona forcella quindi deve girare libera ed avere le ghiere ben serrate tra loro, non necessita di alcuna manutenzione ulteriore, per i prox....
minimo 100.000 Km, se abitate in luoghi pieni di buche ovvio, altrimenti anche di più!!!


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 14:43:02  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Devi infilare il tubo si sterzo all'interno del cannotto e poi procedere come ho già descritto.
Per vedere la sequenza avrei dovuto fare un filmato, purtroppo però o infilavo o riprendevo

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 14:53:34  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
poeta ha scritto:
battendo nelle asole con un punzone o un banale caccivite a taglio sulla ghiera inferiore portala a battuta sul cuscinetto avvvitandola,


Ahhhhh
cosa sentolo le mie orecchie.. il poeta con scalpello e martello

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 15:03:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
C'è l'apposito attrezzo.... vero, ma con un cacciaspine ed il martello viene bene lo stesso e pure meglio, la spinta è ben altra... usa quindi il banale martello ed evita di comprare la chiave serra ghiere, che quella buona della Pastorino di esatta misura costa sui €25... per una sola forcella è inutile....


E TU STECK ORA NON MI METTERE LE FOTO DEL SERRA GHIERE ORIGINALE CHE MI FAI VERAMENTE ROSICARE!!!


Per quanto e quante ne hai c'è sempre chi ne ha di più, di meglio, di più rare, di più belle...
come diceva il buon Pugnodidadi? Ah! Sì... ricordo...



"HOBBY DURISSIMO QUELLO DEL VESPISTA! "




E non solo direi per la fatica...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 15:16:21  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
ahahahah che permaloso...dai che scherzavo
sai che nn è da me mettere in mostra, al massimo far vedere una minima parte
il fine giustifica i mezzi in questo caso..


ma il tuo procedimento non è comunque corretto
ehehehe






Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 15:30:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Concordo, questo procedimento VERO non è quello CORRETTissimo, ma bensì quello per chi non lo ha mai fatto e facendolo capirà senza fare danno cosa stà facendo!!!

A volte mi sottovalutate... non rispondo per come vorrei, ma per come vorrebbero che gli rispondessi nelle possibilità comuni e con la dotazione di ferri usuale...

sono un maledetto MOSTRO... ed è vero....
boris SEGUI LA MIA GUIDA... e non dovrai risollevare lo sterzo...


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

FRAVESPA
Utente Senior

FRAVESPA


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA


1497 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 22:20:15  Mostra Profilo Invia a FRAVESPA un Messaggio Privato
AIUTO....sono in crisi...seguo il tuo post, Boris, molto dettagliato...,mi manca la minuteria..., ho il cavalletto troppo dritto (si sarà attizzato per una cavalletta...,
Per quanto riguarda il freno posterioriore, sto aspettando che me lo verniciano...!!!

comunque grazie per il post che stai facendo...molto utile...almeno per me...!!!
devo montare la forcella e ti stò seguendo

PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.

ATTENZIONE:
23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637
24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 22:24:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
VEERNICIANO il freno post?????

Solvente e pennello altro che vernice!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

FRAVESPA
Utente Senior

FRAVESPA


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA


1497 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 22:27:06  Mostra Profilo Invia a FRAVESPA un Messaggio Privato
era verniciato di nero

PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.

ATTENZIONE:
23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637
24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 22:34:41  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
FRAVESPA ha scritto:

era verniciato di nero

Fravespa, bastava sverniciarlo e dargli una lucidata, se sei in tempo vallo a prendere.
Sono contento che il post ti sia utile.

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

FRAVESPA
Utente Senior

FRAVESPA


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA


1497 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 22:42:10  Mostra Profilo Invia a FRAVESPA un Messaggio Privato
ormai è fatta...era così:








PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.

ATTENZIONE:
23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637
24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 22:55:39  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Verniciato senza averlo smontato

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

FRAVESPA
Utente Senior

FRAVESPA


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA


1497 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 23:12:53  Mostra Profilo Invia a FRAVESPA un Messaggio Privato
no..., smontato, verniciato....rimontato e...ca..o!!!...non era nero..., ma grigio...
ri-smontato, in attesa di essere verniciato e...da rimontare!

PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.

ATTENZIONE:
23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637
24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 14/05/2011 : 01:23:48  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
A sto punto io spazzolerei e luciderei solo il pedale a vista! Sotto rimarrà bello nero...

Torna all'inizio della Pagina

FRAVESPA
Utente Senior

FRAVESPA


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA


1497 Messaggi

Inserito il - 14/05/2011 : 22:32:51  Mostra Profilo Invia a FRAVESPA un Messaggio Privato
ho dovuto rimontare il cavalletto, avevo messo la molla al contrario ed i bulloni erano quelli vecchi..., poi ho messo il parafango ant. e domani inserisco la forcella...ho qualche dubbio sull'impianto elettrico...domani posto qualche foto...

PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.

ATTENZIONE:
23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637
24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 14 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever