Autore |
Discussione  |
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
groundzero
Nuovo Utente
Regione: Estero
Prov.: Estero
Città: zurigo
1 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2011 : 01:28:51
|
Non ricordo come quali fili devo collegare alle boccole e ai ganci (tipo 1.serie esterni)
Colore ? Massa ?
Non vorrei invertire i cavi, dopo aver montato il serbatoio, altrimenti dovrei rismontare tutto. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2011 : 09:16:28
|
| groundzero ha scritto:
Non ricordo come quali fili devo collegare alle boccole e ai ganci (tipo 1.serie esterni)
Colore ? Massa ?
Non vorrei invertire i cavi, dopo aver montato il serbatoio, altrimenti dovrei rismontare tutto.
|
I fili che devono essere inseriti nelle due boccole dove poi si agganciano i bauletti sono uno di colore viola e uno di colore giallo nero. Il filo di colore viola deve essere messo in contatto con la boccola di destra in pratica la freccia posteriore della parte motore, infine il filo giallo nero nella boccola della freccia sinistra. Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2011 : 21:48:14
|
Di tempo ne ho davvero poco, la VBA mi ha fatto perdere ulteriore tempo, comunque spero di montarlo questo PX. Intanto dopo aver sostituito i cuscinetti del mozzo anteriore, sto cominciando a montare il mozzo stesso alla forcella. In questa foto si vede la forcella dove deve essere messa questa rondella
Immagine:
 115,56 KB
Immagine:
 128,48 KB Rondella messa.
Immagine:
 153,53 KB Poi si deve mettere questo oring.
Immagine:
 119 KB Oring inserito.
Immagine:
 171,79 KB Poi si inserisce questo paraolio.
Immagine:
 164,68 KB Paraolio inserito.
Immagine:
 207,05 KB Quindi si può mettere il piatto portaganasce.
Immagine:
 153,52 KB Poi si inserisce questa rondella che ha una sola posizione nel senzo che la tacca deve corrispondere con l'intaccatura.
Immagine:
 133,77 KB Infine si blocca la rondella con il seger. Da notare che ho anche sostituito il paraolio del piatto portaganasce. A giorni monto le ganasce ed il tamburo. Quindi monterò la forcella al telaio. Un saluto a tutti da Boris. |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2011 : 12:38:28
|
Aggiornamento:
Immagine:
 237,75 KB ganasce originali Piaggio.
Immagine:
 210,25 KB ganasce montate.
Immagine:
 190,34 KB inserimento tamburo-mozzo
Immagine:
 121,7 KB avvitamento dado mozzo:
Immagine:
 119,93 KB inserimento copridado e relativa coppiglia:
Immagine:
 163,92 KB chiusura con relativo coprimozzo cromato originale. A proposito, una domanda: una volta assemblato tutto il mozzo anteriore è normale che girando con le mani il mozzo stesso risulti come frenato? Per caso sono le ganasce nuove a determinare questo effetto? Grazie Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
dodo88
Utente Medio
 

Città: Verona
111 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2011 : 22:37:27
|
Ciao Boris! Sono tanto frenate o solo un poco? Potrebbe anche essere che siano le ganasce nuove. In attesa di un parere più affidabile potresti colorare con un gessetto le ganasce, rimontare, girare il tamburo e rismontare il tutto. Se le ganasce toccano te ne accorgi dai segni sul gesso. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2011 : 15:21:24
|
| boris10 ha scritto:
Nessuno proprio sa se è normale?
|
no Ale non è normale, hai messo qualche rondella sul mozzo di troppo, edrai che allentado il dado centrale torna morbida, controlla che il seeger in fondo sia al suo posto....e ci va una rondella sola in fondo al piatto....... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2011 : 15:28:14
|
| boris10 ha scritto:
Ciao Dodo, dando una spinta forte il tamburo fa qualche giro e poi si ferma quasi subito. La ruota naturalmente ancora non è montata. Speriamo che qualcuno mi dia una spiegazione, comunque grazie del tuo interesse.
|
cmq visto che qualche giro lo fa ed hai messo nuovo il paraolio può essere anche quello, casomai prova ad ungerne il bordo e vedere se migliora è quello e quindi poi si assesta da solo........ |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2011 : 17:10:02
|
| vesponept ha scritto:
| boris10 ha scritto:
Nessuno proprio sa se è normale?
|
no Ale non è normale, hai messo qualche rondella sul mozzo di troppo, edrai che allentado il dado centrale torna morbida, controlla che il seeger in fondo sia al suo posto....e ci va una rondella sola in fondo al piatto.......
|
Ciao Luca, la sequenza del montaggio è quella come nelle foto, il seeger era al suo posto ho fatto la prova, in fondo al piatto ho messo solo una rondella. Proverò a mettere un pò di grasso intorno al paraolio. Grazie Intanto ho montato l'ammortizzatore:
Immagine:
 173,2 KB parte inferiore ammortizzatore,
Immagine:
 169,76 KB inserimento bulloni da 13,
Immagine:
 162,2 KB avvitamento dei dadi con relative rondelle,
Immagine:
 149,31 KB parte superiore ammortizzatore con vista alloggiamento forcella,
Immagine:
 153,36 KB inserimento dadi,
Immagine:
 123,69 KB avvitamento nella parte sottostante dei bulloni con le relative rondelle,
Immagine:
 198,61 KB Ammortizzatore montato. Adesso mi tocca montare il parafango. Alla prossima |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2011 : 10:44:24
|
| boris10 ha scritto:
Per la cronaca: ho smontato il tamburo per mettere un po di grasso intorno al paraolio come consigliatomi da Vesponept, e adesso gira meglio.

|
  
p.s.) ordinato materiale come da tua mail.... non lo avevano essendo materiale di laboratorio, dovrei averlo in qualche giorno.... quasi quasi per non interrompere ne ordino un altro.. che ne dici? E speriamo che la chimica rinvigorisca quel vecchio stanco motore.....
Scusandomi per l OT ne approfitto per ringraziarti pubblicamente....
Grazie Ale, le parole non potranno mai esprimere ciò che penso, grazie di cuore. Vesponept |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2011 : 20:39:07
|
Ciao ragazzi, ho montato il parafango, per inserirlo non ho avuto difficoltà con un pò d'intuito e qualche manovra sono riuscito a farlo passare dalla forcella. Avvitate le tre viti con le relative rondelle ed infine la vite laterale a taglio acquistata alla Piaggio.
Immagine:
 118,05 KB
Immagine:
 100,17 KB
Immagine:
 189,45 KB Adesso devo montare la forcella al telaio, in linea di massima ho capito come fare, comunque se qualcuno ha qualche consiglio da darmi..... Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|