Autore |
Discussione  |
bettix82
Utente Senior
   

Città: Bergamo
1158 Messaggi |
|
BRISIO
Utente Normale


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Barone C.se
74 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 15:01:09
|
Vedo che come anni fa sui 50ini,il Castrol TTS è sempre tra i più quotati,lo consigliate anche per un PX200 con miscelatore?
Altra domanda,quanti litri tiene il miscelatore?
Grazie in anticipo. |
 |
|
Luca125e
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE
1874 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 18:37:44
|
| BRISIO ha scritto:
Vedo che come anni fa sui 50ini,il Castrol TTS è sempre tra i più quotati,lo consigliate anche per un PX200 con miscelatore? |
direi di si
| Altra domanda,quanti litri tiene il miscelatore?
|
1 litro e mezzo |
PX177E (arcobaleno125)
vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne 
|
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 19:41:10
|
Purtroppo il caro buon vecchio TTS è stato pensionato l'anno scorso dopo oltre 20 anni di grandi soddisfazioni per tutti
Adesso al suo posto fanno il castrol power1 RACING, qualitativamente sovrapponibile al TTS. (a volte lo si trova anche all'ipercoop, costo sui 16€ al litro, ha la bottiglia dorata e non verdastra come il TTS.)
Eeeeh si... Il caro buon vecchio TTS....
Il MOTUL 710 è altrettanto buono
Il MOTUL 800 è eccellente MA NON SI PUÒ USARE COL MISCELATORE da scheda tecnica, è SOLO per fare la miscela direttamente "a mano"
|
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 20:28:49
|
Vi ricordo che la vespa 30 anni fa o più ha sempre digerito alla grande olii dai distributori con le colonnine con la percentuale impostabile....ve lo ricordate? ovviamente i giovani d'oggi manco lo avranno visto...
allora era importante la percentuale perchè era un oliacci minerali e a volte anche quello per auto riciclato e bruciato... ma la vespa ha sempre digerito alla grande...
oggi con olii sintetici un olio davvero tecnologico che si potrebbe fare la miscela anche all'1%, ma visto l'abitudine di farla al 2% il la faccio sempre al 2% e se capita anche mezzo punto in meno non mi preoccupa affatto...
quindi oggi con olii sintetici non vedo perchè si debba fare al 2,5... 3... o addirittura chi fa al 5%%???? per imbrattare la candela e aiutare l'ambiente? di sicuro ci guadagna di più il venditore di olii !!!
io ovviamente con l'SP09 motore molto spinto ad altissimi giri uso il barthail o modul...
per dover di cronaca ..quando ho aperto il motore il 75 cc all specialino della 1° serie ho visto il cielo del pistone e testata puliti come se fosse apperna revisionato.....gli ho chiesto se fosse un maniaco della pulizia..a smontà la testata settimanalmente.....mi ha detto che non è stato mai aperto da quanto ha montato il 75...20 anni fa e 20.000km fa... ha sempre usato olii sintetici costosissimi da gara!!! e da un anno il modul...
è davvero uno spettacolo vedere il pistone lucido dopo 20.000km... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Stefano Fi
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Calenzano
204 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 20:46:44
|
il tts lascia un botto d'incrostazioni, di buono ha solo la marca.. col 75 ho sempre usato gli oli più scadenti del mondo e mai un problema col motore nuovo, assai pimpante, mi sono trovato bene con l'olio Sip che vendono su 2% |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 22:26:16
|
Io sono del parere che la miglior qualità degli olii attuali rispetto a 30 anni fa va a pareggiare la maggior secchezza e corrosività della benzina verde di oggi... La super di 30 anni fa aveva il piombo tetraetile, che oltre che dare potere antidetonante era anche un ottimo lubrificante... Per non parlare della normale che era quasi unta.... Quindi quello che si guadagna con la qualità degli olii attuali, lo perdi con la benzina secca... |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
BRISIO
Utente Normale


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Barone C.se
74 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2012 : 11:19:41
|
| DarioVNB1-T.S. ha scritto:
Purtroppo il caro buon vecchio TTS è stato pensionato l'anno scorso dopo oltre 20 anni di grandi soddisfazioni per tutti
Adesso al suo posto fanno il castrol power1 RACING, qualitativamente sovrapponibile al TTS. (a volte lo si trova anche all'ipercoop, costo sui 16€ al litro, ha la bottiglia dorata e non verdastra come il TTS.)
Eeeeh si... Il caro buon vecchio TTS....
Il MOTUL 710 è altrettanto buono
Il MOTUL 800 è eccellente MA NON SI PUÒ USARE COL MISCELATORE da scheda tecnica, è SOLO per fare la miscela direttamente "a mano"
|
Grazie mille,specialmente della dritta sul Motul 800! |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2012 : 13:35:47
|
| DarioVNB1-T.S. ha scritto:
Io sono del parere che la miglior qualità degli olii attuali rispetto a 30 anni fa va a pareggiare la maggior secchezza e corrosività della benzina verde di oggi... La super di 30 anni fa aveva il piombo tetraetile, che oltre che dare potere antidetonante era anche un ottimo lubrificante... Per non parlare della normale che era quasi unta.... Quindi quello che si guadagna con la qualità degli olii attuali, lo perdi con la benzina secca...
|
QUOTO. |
Walter |
 |
|
BRISIO
Utente Normale


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Barone C.se
74 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2012 : 13:07:28
|
| Luca125e ha scritto:
| BRISIO ha scritto:
Vedo che come anni fa sui 50ini,il Castrol TTS è sempre tra i più quotati,lo consigliate anche per un PX200 con miscelatore? |
direi di si
| Altra domanda,quanti litri tiene il miscelatore?
|
1 litro e mezzo
|
Grazie,per curiosità,sai quanto olio rimane quando cominci a vedere il segnalatore di livello sul telaio che cambia colore? |
 |
|
furia1973
Utente Normale


Città: belgio
62 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2012 : 21:50:30
|
io uso come olio SEA 30 per tutto miscela e cambio e il cilindro e come nuovo
secondo voi la pompa che olio mette per la miscela??????? |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2012 : 14:45:44
|
allora io per quanto riguarda la miscela ne ho sentite diverse.
non ci piove che l'olio migliore sia l'olio sintetico. però: l'olio sintetico è - ovviamente - molto diverso dall'olio minerale. diversi vespisti fanno la miscela con olio sintetico a percentuali più basse del 2%. troppo olio sintetico in miscela crea un film troppo spesso attorno al pistone che, a regimi di rotazione abbastanza alti, dilata (si parla di momento elastico e di momento plastico) causando il grippaggio. tali vespisti girano felici e contenti sia con vespe originali che con vespe elaborate senza problema alcuno.
io dalla mia parte tendo a fare la miscela al 2% o poco meno. con che olio? mah nella senza frecce, nella px azzurra e nello specialino della mia morosa metto o il repsol arancione o il selenia motoracer. € 13,50 il primo e € 15,00 il secondo. nella arcobaleno beh... metto un elf minerale. ne presi due latte per errore e ora lo sto finendo 
vero che le vespe che piacciono a noi quando si vendevano nuove bevevano la miscela al 2 del distributore... l'olio sintetico forse manco esisteva (forse il sint2000, ma era - ed è tutt'ora - semisintetico) eppure andavano. in emergenza c'è pure chi ha fatto andare la vespa con benzina e gasolio, ho letto da qualche parte... |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2012 : 14:19:37
|
Bisogna distinguere nettamente tra motori originali e motori elaborati. Un motore originale da 5-6000 giri può digerire qualsiasi "oliaccio" del supermercato, a patto di accettare una quantità di incrostazioni ben superiore rispetto ad oli sintetici di qualità. Su motori elaborati il discorso cambia, più si sale di prestazioni più l'olio dev'essere di alta qualità, e il sintetico ovviamente è d'obbligo. In questi casi non serve a nulla salire con la percentuale di olio nella miscela, cmq io non consiglierei di scendere sotto il 2%. Una cosa mi preme sottolineare (e l'ho già detta in più occasioni), NON pensate di acquistare l'oliaccio più economico del supermercato per risparmiare...risparmierete certo all'acquisto ma avrete acquistato un prodotto di bassa o infima qualità e alla lunga il motore (originale o elaborato che sia) vi farà pagare il conto con gli interessi, sotto forma di maggiore usura o necessità di disincrostazioni più frequenti . Questo è uno dei tipici casi in cui a mio parere non conviene proprio risparmiare pochi euro, e del resto non è che i vari iper carrefour auchan ecc facciano beneficenza: se il prodotto costa poco è perchè la qualità è scadente, come in tanti altri settori anche qui vale il detto "poco pagare, poco valere" |
 |
|
SergioB
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Città: Ferrara
47 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2012 : 16:51:05
|
E quindi riassumendo vale il vecchio detto: "chi meno spende più spende" e non solo per l'olio |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2012 : 19:48:14
|
Provato il Petronas sintetito... incredibile come la vespa non emetta fumo... si sente che brucia meglio, fantastico ma costosetto e introvabile sui 15 euro credo....
il tamoil semi sintetico da 8-9 euro è discreto ed onesto...
l'olio sip invece lo usa un mio amico da pistone nuovo dopo 1000 km aveva croste che non ho veduto su vespe di 30 anni, cilindro ed albero nuovi ed originali!!!
Il TTS fuma e puzza un pò, ma è ben liquido e scende bene nei miscelatori...
il Bhardal da 20 bombe sintetico anche lui puzzava ma di racing appena ricinato lo metterei tra i migliori olii per un fatto... avevo un motore cattivo, candela bianca borotalco e l'ho strippato oltre il ragionevole, se non ho grippato è certo merito di quell'olio, costoso ma cazzuto....
|
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|