Autore |
Discussione  |
mariobrox
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: civita castellana
6 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2010 : 10:32:24
|
ciao...avrei una domanda da fare ... ...ho una vespa 125 (radiata d'ufficio) anno 61 (mod.vbn1 se nn erro) con targa (originale) foglio complementare e libretto . da restaurare..x il momento nn la voglio vendere (avrei intenzione di restaurala) pero' mi piaerebbe sapere (nn restaurata) + o - il prezzo di mercato.. se riesco oggi carico un paio di foto e vi dico con sicurezza il modello. ciao e grazie
|
|
mariobrox
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: civita castellana
6 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2010 : 11:30:35
|
ASPETTO UNA VOSTRA RISPOSTA..GRAZIE |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2010 : 11:52:51
|
già è difficile rispondere subito,se poi non abbiamo una foto e la certezza del modello (potrebbe anche essere una vnb2-vnb3) come facciamo? |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2010 : 12:05:23
|
VNB2T, è un modello meno ricercato delle sorelle successive a faro trapezoidale, è comuqnue una VERA VESPA D'EPOCA, il suo valore con i DOC originali più o meno decente, che và in moto ma Radiata oscilla tra un minimo di €700 ad un amssimo di €1200, se davvero bella e conservata sfiora i €1500.
messa su strada con DOC in regola pronta passaggio, revisionata, iscritta minimo FMI, restaurata integralmente, o restaurata in modo conservativo da un minimo di €2.300 ad un massimo di €3500.
Ripeto, il modello pur se di pregio, non equivale le GL o le Sprint due travasi, la stessa Gt vale o meglio, può valere di più! Dipende molto dal restauro, e sopratutto da chi la compra, difatti Vespisti navigati preferiscono i modeli a ruote da 10" con 4 marce, più performanti ed affidabili delle lente e sornione VNB, VNA... la VNa comuqnue è più preziosa (5%), se confermato VNB1 (ma non lo è perchè del 1961) vale di più, ha un impianto elettrico particolare ed è la prima serie di Vespa a montare ammissione al 2% (la VNB1 e la VNB2 sono praticamente identiche tranne il dettaglio dell'impianto elettrico con batteria sulla VNB1 che la rende più preziosa).
La serie VNb1-2 da 125cc era la serie più economica in vendita al tempo... fu molto acquistata, l'alternativa era la VBB da 150cc o a partire dal 1962 la NUOVA LINEA LUSSO 150GL (Gran Lusso) la sostituirà, già in origine però costava nuova un bel 20% in più rispetto alla VBB da 150cc ancora in vendita nel 1962, ecco spioegato perchè le GL del 1962 sono rare.
ATTENDO FOTO per una valutazione più dettagliata ed attendibile. |
pugnodidadi |
 |
|
mariobrox
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: civita castellana
6 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2010 : 13:56:13
|
ecco le foto..ciao
Immagine:
 223,13 KB
Immagine:
 239,74 KB |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2010 : 20:45:25
|
eh.. ce nè da fare.. ma nulla è impossibile!! quoto il restauro! |
 |
|
mariobrox
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: civita castellana
6 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2010 : 21:37:23
|
lo so'..ce ne e' da fare... x rimetterla in sesto...appunto vi sto' chiedendo informazioni dettagliate..nn so' se mi conviene sistemarla o venderla..cmq mi sono informato e ho saputo che la vespa nn e' nn e' stata radiata d'ufficio.. l'ultimo bollo risale al 1984...cio' complica le cose?cioe' devo pagare tutti gli arretrati dal 84 ad oggi? o come ho sentito dire...solo gli utimi 3 anni?help me!!!e se decido di venderla...a che prezzo?!!grazie |
 |
|
Totò95
Utente Medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: Il mio garage
297 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2010 : 22:43:46
|
messa così potresti venderla sui 1000€ visto che ha solo i bolli da pagare...però io ti consiglio di restaurarla e tenerla per te, è un bellissimo modello I bolli sono da pagare maggiorati, ma non so a partire da quando, forse dagli ultimi 5 anni, boh, non me ne intendo molto... |
Vespisti si nasce, non si diventa, e io, modestamente, lo nacqui! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2010 : 09:11:11
|
E' messa molto male...
sono certo che FOTO più RAVVICINATE e DETTAGLIATE del sottoscocca e delle pedane metterebbero in evidenza altri piccoli disastri che ora non si riescono ad identificare correttamente, comunque... Il fanale. il fregio, lo strumento, la fiancata motore e molto altro denotano l'uso scriteriato del mezzo, che non solo è stato trascurato in modo barbaro per lunghi anni (l'usura difatti non è certamente quella di un veicolo che veniva utilizzato con un minimo di decenza!) e sicuramente posteggiato all'aperto o in luoghi non certo asciutti.
Ma è una VNB2T, comunquee quindi Vespa primi anni 60'(1961) (forse ultimi esemplari immatricolati oltre termine di VNB1T, fare foto interna fiancata Sx per vedere se ha il raddrizzatore e la batteria), ha un suo valore, se fosse stata una qualsiasi altra MOTO ti avrei consigliato di buttarla e recuperare spazio e pochi utili pezzi rivendibili, ma una Vespa no, si vende anche così, difatti per il RESTAURO, importante è che abbia più o meno le sue parti principali (e questa le ha) e magari anche i suoi DOCUMENTI dell'epoca in condizioni decenti (almeno leggibili) e la sua targa attaccata in coda con sigla di provincia in metallo (fino al 1962 sono in metallo), se hai tutto ciò il suo prezzo onesto è di €800, al massimo €1000 ma non li vale, puoi tentare comunque, di questi tempi d'altronde sono tutti PAZZI per la VESPA!
Non fare affidamento ad Ebay, vendono sovrastimati del 100% ai valori reali del mercato, anzi meglio... NON VENDONO NULLA ai prezzi che scrivono... dai retta... la realtà è ben altra, un ROTTAME è un ROTTAME e se ci tiri fuori 1000 euro è tanto.
Per i BOLLI, se hai fatta la VISURA in una AGENZIA di Pratiche Auto e verificato che non risulta RADIATA, è una ottima cosa, in quanto non necessita di pagamento alcuno di alcun arretrato, per un CASO FORTUITO DELLA VITA, non ti è stata RADIATA d'UFFICIO per mancato pagamento dei bolli, accade su Vespe tanto vecchie solo nei casi che o NON ABBIANO MAI PAGATO UN SOLO BOLLO, quindi non han lasciato nessuna traccia, o che abbiano lo abbiano pagato per 30 anni consecutivi, alla tua ne mancavano ancora sei di anni da pagare, proprio negli anni 80' venne fatta una MATTANZA e una Verifica per cui tutti i veicoli che non pagavano vennero RADIATI D'UFFICIO! Ma qualcuna è scampata ed è questo il tuo caso.... una vera fortuna , sono almeno €200 risparmiate in partenza e tante beghe in meno.
RESTAURARLA o VENDERLA?
dipende da TE, dalla provenienza della Vespa (era Tua, di tuo padre o acquisita da amici?), ma sopratutto dalle capacità, dallo spazio, dal tempo e dal denaro...
Sì perchè se fai tutto da te con pazienza e perizia impieghi tanto tempo e un pò di denaro, ma la soddisfazione sarà impagabile dai retta..., se fai fare ad altri, nel 70% dei casi incontri dei CANI che te la ROVINANO, facendola sembrare solo bella ma in verità.... se la vendi, vale solo del DENARO, che in fin dei conti ha un suo valore, ma è infinitamente inferiore a quella mai veramente piccola felicità che ogni Vespista prova in quell'ultimo giorno, quando...
gonfiate le ruote per bene, rivisti gli ultimi dettagli, arrivata finalmente la Certificazione FMI e fatta la ASSicurazione, la Revisione e tutte le varie beghe, tiri quel pomello ed azioni quella pedivella, è allora che la tanta fatica , la lunga attesa, l'estenuante ricerca di un ricambio introvabile, sono dimenticati, una lieve brezza ti scorre sul viso, attorno campagne silenziose ed il pronzare della tua Vespa, illogica, immotivabile, eppure...
sei lì solo e felice sulla tua Vespa e MAI la cambieresti con altro, perchè ora è parte di te, solo per te.
mai piccola cosa è la FELICITA'!
Il mondo è pieno di Vespe, alcune si comprano ed amen, altre si ereditano e vengono lasciate a marcire, altre.... tornano a noi nella loro veste migliore da passati lontani, una Vespa, una VERA VESPA, ha valori che il DENARO non potrà MAI veramente ricompensare!
la FELICITA' non si compra, si guadagna dado dopo dado...
Vendila o restaurala quindi... ma non tenerla lì in quel modo, non ha alcun senso. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2010 : 09:12:34
|
Di VITERBO???
Vespa targata VT o Roma?
vale di più se ha targa della CAPITALE o PISA, per i collezzionisti vale di più. |
pugnodidadi |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2010 : 12:21:21
|
ma dalla foto sembra abbia il manubrio scomponibile,quindi anche la vnb2t lo aveva? |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2010 : 12:43:17
|
si si sia vnb1 che vnb2... esteticamente sono identico... a parte piccoli particolari ovvero, come ha detto paolo, la mancanza di batteria (nella vnb2), il clacson e il devio... su alcune vnb1 si trovano clacson e devioluci della vnb2 ma solamente perchè all'epoca si preferiva modificare l'impianto per avere tutto in ca visto che il raddrizzatore e le batterie non erano per niente affidabili... comunque per la vnb1 il devioluci giusto è quello in tinta (come quello della vna e il primo tipo per la vba) e il clacson invece è quello nero con il disegno "a fiore"... |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2010 : 12:44:44
|
infatti se le parti sono tutte (o per lo meno quasi tutte, viste le guarnizioni nere delle pance) ha ragione paolo, dovrebbe essere una vnb2 |
 |
 |
|
mariobrox
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: civita castellana
6 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2010 : 21:00:30
|
sul libretto c'e' scritto vbn1t anno 61 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2010 : 22:44:30
|
allora è una delle ultimissime... controlla se ha il supporto per la batteria così sei sicuro... |
 |
 |
|
mariobrox
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: civita castellana
6 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2010 : 14:31:26
|
dove si trova il supporto?sotto la sella?e se ce l'ha...e decidessi di venderla ad un mio amico...a che prezzo?ciao  |
 |
|
Discussione  |
|
|
|