Autore |
Discussione  |
|
monza
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Modena
2958 Messaggi |
Inserito il - 13/04/2010 : 19:17:33
|
ciao ragazzi, come va? ultimamente mi faccio sentire poco sul forum, tra lo studio, la palestra e le ragazze il tempo a disposizione che rimane e' veramente poco... ho comunque delle novita', dato che ero stufo del solito borbottare da padellino della vespa, mi sono deciso a comprare una bella marma che ho portato a casa penso anche a un prezzo abbastanza ragionevole. si tratta di una marmitta simonini racing per vespa p150x. ora pero' che l'ho montata ho notato che la vespa tende a ingolfarsi. quindi eccomi al gran dilemma di come fare la carburazione...che mi consigliate? come procedere? un po' mi scoccia dover ricorre al meccanico...se faccio cosi poi non imparo mai...confido ancora una volta nella vostra profonda esperienza...
Immagine:
 86,35 KB
|

|
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 13/04/2010 : 19:33:57
|
ingolfarsi? strano, se hai lasciato la carburazione che avevi col padellino (cosa da non fare mai!), dovrebbe farti dei vuoti, sicuro non si tratti di questo? che carburatore e getto max monti? |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 13/04/2010 : 19:58:57
|
getto 3-4 punti in più e via |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 13/04/2010 : 20:06:44
|
la simonini per px è una marma che rende molto in alto, dovrebbe smagrire la carburazione, su un 150 a cose normali richiede un getto max almeno da 104/105 contro il 102 che c è in origine, per quanto riguarda invece il rapporto aria miscela al minimo devi ricarburarla sempre quando cambi marmitta e secondo me non esiste una carburazione standard ma ve eseguita motore per motore, perchè ogni motore è una storia a se..... i due giri svitati sono puramente indicativi ma devi sentire ad orecchio come gira e come sale di giri il motore |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
monza
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Modena
2958 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2010 : 21:06:29
|
ok raga, ho messo il 105. e il getto del minimo?lo devo modificare anche quello? @vesponept, Il rapporto aria/miscela al minimo lo si regola con la vite cerchiata in figura?
Immagine:
 45,54 KB se non con quella, con quale? grazie ancora. |

|
 |
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2010 : 21:16:43
|
si è quella, il getto del minimo va bene. |
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2010 : 10:01:36
|
avviti completamente quella vite, la sviti di un paio di giri completi, metti la vespa sul cavalletto in moto , alzi un pò il minimo, provi a regolare, avvitandola la vespa tende ad aumentare di giri e ad orecchio si percepisce una tendenza ad aumentare i giri, accellerando dal minimo la vespa ha dei vuoti immediati, in tal caso si è magri, svitando invece invece la vespa tende ad affogare, il minimo tende ad abbassarsi da sola fino a spegnersi e accellerando sale di giri con fatica borbottando allora sei grasso, ovviamente la giusta cosa sta nel mezzo, minimo ben stabile, motore "rotondo" accellerate pronte e lineari, pronto ritorno al minimo......... nei motori nuovi o rifatti e cmq con carburatori e guarnizioni in piena efficienza la vite generalmente va tra 1,5 e 2 giri, sui motori datati si può avere anche aperture di 3 giri. |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|