Autore |
Discussione  |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 13:12:19
|
Ciao ragazzi, chiedo il vostro aiuto in merito alla mia amata vespetta!  Che però mi fa dannare non poco! Da quando ce l'ho credo che sia stata più tempo smontata che in moto!
Circa un anno fa, dopo un incidente ho deciso di risistemare del tutto la mia 50 special dotandola di un bel 102 polini, rapporto 22/63, travasi raccordati, albero anticipato, carburatore 24 e marmitta polini... Ho anche cambiato la crociera che era consumata sostituendola con una DRT felino... Ho giusto finito di fare il rodaggio, e sono rimasto piacevolmente sorpreso delle prestazioni ottenute: non mi fido molto del mio tachimetro, ma un rilevatore di velocità vicino casa mi ha segnalato in una lieve discesa i 90 all'ora.. Mi chiederete qual è il problema, presto detto: la vespa vibra come una lavatrice in centrifuga! Sentivo un rumore metallico e pensavo fosse il faro messo male, o il tachimetro o il nasello, ma anche con tutte queste parti tolte, la vespa vibra ancora..  Il mio meccanico di fiducia, mi ha detto che è proprio tutto il telaio che vibra.. Certo vibrava anche prima dell'incidente, quando montavo una 75, ma non così tanto. Considerate che ho cambiato la forcella ed entrambi gli ammortizzatori mettendoci su quelli regolabili in 3 posizioni di rigidità, quelli made in Italy, non le copie cinesi... Io non capisco da cosa possano dipendere tutte queste vibrazioni..
Potrebbero essere i silent block?
Potrebbe essere l'albero che la mia officina di rettifiche non mi ha bilanciato bene?
Insomma 'sta vespa vibra, vibra di brutto! E io non ci sto capendo più niente!
|
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 13:20:08
|
quasi per certo sono i silent block, perchè fidati che di alberi tagliati per fare l'anticipo ne monto molto spesso e non vibra assolutamente nulla |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 13:24:37
|
Sostituire io silent block della traversa e dell'ammo post.
Sostituire l'albero con uno nuovo anticipato MAZZUCCHELLI (Hf da 115 euro) o OLIMPYA bello anche lui e più economico direi circa €85, su internet forse meno.
Montare il volano alleggerito di una Special 4M "serie migliorata" che pesa soli 1,55Kg semmai farlo alleggerire a 1,4 kg tornendo la corona esterna (non necessario)
saldare sotto la faincatina Sx dei modelli precedenti il 1978 la stessa staffa o una cosa simile che monta la special 4M serie migliorata, che smorza le vibrazioni della fiancata SX irrigidendola.
Sostituire la marma POLINI con SILURO SITO.
Cuscinetti dell'albero, lato volano mettere con volano da 1,5 Kg tolleranza C3 e non C4 (è più serrato), lato frizione C3 nativo, marca SKF.
Decomprimere il cilindro adottando una guarnizione di cartone da guarnizioni spessa (0,5-0,75mm).
iL CARBURO 24-24 SUL 102 DI SOLITO Fà SOLO CASINO, meglio il 19-19 scatola filtro originale Primavera, leva rumore abbatte i consumi, maggior regolarità di funzionamento.
Che poi i 100 capaci di 8000 giri/min vibrino un pò è inevitabile, ma nel tuo caso mi sembra eccessivo.
Deve fare i 95 effettivi in piano con facilità, anzi superarli. |
pugnodidadi |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 14:15:06
|
Ciao ragazzi, grazie per le risposte rapidissime! Allora mi sono dimenticato di dirvi che la mia vespetta è già orgogliosamente una v5b3t del 1981, quindi se non vado errato una "4 M". Per il momento proverò a seguire la FAQ per la sostituzione dei silent block...
Speriamo siano solo quelli |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 15:05:51
|
1981 serie mnigliorata, la migliore small di tutti i tempi, ha già la staffa rinforzo sotto la fiancata Sx. |
pugnodidadi |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 20:24:17
|
okay.. ci ho pensato un po' su perchè in questi giorni non ho moltissimo tempo, ma credo che riaprirò il motore... Allora, visto che ci siamo, sistemiamo tutto! 
1) due perdite di olio che mi fanno dannare: alberino del selettore del cambio e alberino della frizione... basterà cambiare gli o ring?
2) le marce originali vanno bene o mi conviene montare qualcosa tipo quarta corta...ecc? poi quanto perdo in velocità max?
3) l'albero mazzucchelli Hf in cosa cambia da quello normale anticipato? e dove si trova? |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 20:25:37
|
e un'altra cosa..quanto costano più o meno i silent block? |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 20:29:32
|
ciao i silent block distribuiti da CIF costano sui 7 euro cad (ne devi prendere due)
perdite d'olio da quei punti....non sono rare ma controlla se i perni non arrivano a ballare nella sede altrimenti non basta la semplice sostituzione dell'oring, ma devi riportare un filo di materiale e rialesare il foro, anche manualmente
marce originali ok, lascia così che van bene
il mazzucchelli HF dovrebbe avere biella rinforzata e fasi anticipo/ritardo un pelo più ritoccate, ma per quel che costa lascialo dov'è, tanto basta lavorare di flessibile e un briciolo di cervello anche sull'albero originale
ciao |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
buongiorno
Nuovo Utente
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
31 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 20:49:04
|
un" vecchio "meccanico piaggio di Genova mi disse una volta di saldare ,sul bordo inferiore dell fianco sinistro un tondino da 6 mm per evitare che le vibrazioni in eccesso dovute alle preparazioni spaccassero i telai!! direi con ottimi risultati.
|
 |
|
vespozza
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno
419 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 23:14:31
|
Che sella monti ? Se monti la monoposto("gobbino")originale cambiala con una biposto,è imbottita meglio,e toglie una buona fetta di vibrazioni...
|
Immagine:
 12,17 KB
e ricordate: nà roba le parti n'ltrà lè ria
|
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 23:19:06
|
non ho capito bene dove andrebbe messo il tondino, ma non credo di poter risolvere la cosa così, anche perchè la vespa è stata restaurata da poco e non voglio rischiare di rovinarla.. quanto alla sella monto già una biposto.. |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
Daniele50N
Utente Normale

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: Messina
55 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2010 : 15:30:34
|
Vibrazioni? potrebbero essere i silent blok oppure i sostegni del cavalletto lenti,oppure la molla dell'ammortizzatore posteriore  |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2010 : 15:52:49
|
beh possono essere anche i silent block,ma anche un volano sbilanciato |
|
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 13/04/2010 : 14:17:30
|
Una domanda: nello sportellino lato motore hai i gommini montati? Oppure hai visto che non siano consumati? Io ne avevo due che non distanziavano bene e lo sportellino toccando al telaio faceva vibrare in modo assurdo tutto con un 75 dr pensa un pò.... |
 |
|
|
Discussione  |
|