Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Black-Out PX 125 E Arcobaleno
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 Black-Out PX 125 E Arcobaleno
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ecclesivan
Nuovo Utente

WILMA
Prov.: Brindisi
Città: Brindisi


24 Messaggi


Inserito il - 06/04/2010 : 10:03:30  Mostra Profilo Invia a ecclesivan un Messaggio Privato
Ieri sera mentre tornavo dalla solita scampagnata di pasquetta il mio PX125E Arcobaleno (NON elestart) ha deciso di spegnare tutto. Di colpo mentre camminavo l'impianto elettrico non funzionava più. Fari, frecce, clacson, stop non funzionava più nulla. Fortunatamente ero insieme a mio figlio con la sua 50 special (che non è il massimo in fatto di illuminazione notturna) e pian pianino sono riuscito a rientrare. Ora non ho ancora controllato nulla, ma sinceramente non saprei da dove cominciare. Qualcuno ha qualche suggerimento ?

Saluti a tutti

Dimenticavo ho riverniciato la vespa da meno di una settimana e rispetto al vecchio impianto elettrico ho montato un nuovo faro e il contachilometri del PX nuovo (quello con sfondo bianco). Le uniche piccole anomalie che avevo riscontrato e che mi ero ripromesso di sistemare erano quelle che non si accendeva la lampadina "piccola" delle luci di posizione e che la lancetta del carburante del nuovo contachilometri funzionava a tratti e solo con il gas quasi al massimo. Non so se queste indicazioni possono essere utili ma le riporto per onor di cronaca.

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 06/04/2010 : 10:33:31  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
allora arcobaleno non elestart........
inizia col verificare sul motore la scatoletta dei fili, al suo interno ci sono un blu ed un nero che sono destinati all impianto, controlla che siano collegati bene, inoltre fatti prestare un tester e scollega il filo blu e misura tra blu che viene da dentro il motore (esattamente dallo statore) se a vespa accesa segna presenza di tensione, se non hai un tester prova con una lampadina da 12 volt ma senza accellerare questo permette di stabilire se lo statore eroga corrente, in caso di prova positiva ricollega il blu e passa al regolatore sotto la ruota di scorta, dei due quello sulla tua sinistra (l altro a destra è l intermittenza che cmq ha l involucro di plastica ed è tenuta ferma da una fascia di gomma elastica) avvitato al telaio, qui ci sono tre fili collegati, uno nero ed è la massa e non ti interessa, gli altri due di cui ora non ricordo il colore (giallo o verde e grigio forse) e cmq stanno più in basso rispettio al nero vanno scollegati e cortocircuitati cioè messi in contatto fra loro, a vespa accesa e sempre senza accellerare vedi se funziona, questo ti permette di vedere se il regolatore di tensione non sia in corto verso massa, se anche senza regolatore e senza accellerare mi raccomando funziona c è da sostituire il regolatore, se no occorre passare avantti e precisamente sotto il nasello, verificare che tutti i contatti siano in sede, identificare i fili giallo e blu che provengono da dietro, metterli in cortocircuito tra loro, staccando il connettore che va al devioluci di destra, in questa condizione frecce e stop posteriore devono andare, se si allora il problema è tra connettori sotto nasello e manubrio, qui dvevi cercare eventiuali fili spelati , controlla in vicinanza del cavo comando gas, che le viti del coperchio manubrio non abbiano pinzato un filo, che la guaina del freno anteriore non schiacci parte dell impianto o melto più semplicemente che un filo destinato alle lampade non si sia staccato e tocchi a massa
Imizia con i primi passi e facci sapere

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 06/04/2010 : 11:09:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
FILI STATORE DA SOSTITUIRE, in primis però cambia centralina, è quella a tre attacchi per i modelli non elestart.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

ecclesivan
Nuovo Utente

WILMA

Prov.: Brindisi
Città: Brindisi


24 Messaggi

Inserito il - 06/04/2010 : 22:02:49  Mostra Profilo Invia a ecclesivan un Messaggio Privato
vesponept ha scritto:

allora arcobaleno non elestart........
inizia col verificare sul motore la scatoletta dei fili, al suo interno ci sono un blu ed un nero che sono destinati all impianto, controlla che siano collegati bene, inoltre fatti prestare un tester e scollega il filo blu e misura tra blu che viene da dentro il motore (esattamente dallo statore) se a vespa accesa segna presenza di tensione, se non hai un tester prova con una lampadina da 12 volt ma senza accellerare questo permette di stabilire se lo statore eroga corrente, in caso di prova positiva ricollega il blu e passa al regolatore sotto la ruota di scorta, dei due quello sulla tua sinistra (l altro a destra è l intermittenza che cmq ha l involucro di plastica ed è tenuta ferma da una fascia di gomma elastica) avvitato al telaio, qui ci sono tre fili collegati, uno nero ed è la massa e non ti interessa, gli altri due di cui ora non ricordo il colore (giallo o verde e grigio forse) e cmq stanno più in basso rispettio al nero vanno scollegati e cortocircuitati cioè messi in contatto fra loro, a vespa accesa e sempre senza accellerare vedi se funziona, questo ti permette di vedere se il regolatore di tensione non sia in corto verso massa, se anche senza regolatore e senza accellerare mi raccomando funziona c è da sostituire il regolatore, se no occorre passare avantti e precisamente sotto il nasello, verificare che tutti i contatti siano in sede, identificare i fili giallo e blu che provengono da dietro, metterli in cortocircuito tra loro, staccando il connettore che va al devioluci di destra, in questa condizione frecce e stop posteriore devono andare, se si allora il problema è tra connettori sotto nasello e manubrio, qui dvevi cercare eventiuali fili spelati , controlla in vicinanza del cavo comando gas, che le viti del coperchio manubrio non abbiano pinzato un filo, che la guaina del freno anteriore non schiacci parte dell impianto o melto più semplicemente che un filo destinato alle lampade non si sia staccato e tocchi a massa
Imizia con i primi passi e facci sapere


ok risolto grazie ai tuoi consigli
1 - Controllo la tensione nella scatoletta del motore e c'è.
2 - Metto in cortocircuito i fili giallo e verde del regolatore di tensione e ancora non funziona nulla.
3 - Apro il nasello e cortocircuito il filo blu e giallo (quelli del clacson e niente).
4 - Stacco il connettore del devioluci di destra e niente.
5 - Riattacco il connettore del devioluci e come per incanto ricominci a funzionare il tutto.

Probabilmente era un falso contatto del connettore devioluci.
Rimonto il tutto e funziona regolarmente.

Grazie ancora a vesponept.

Per la lancetta di livello carburante qualcuno ha qualche idea ?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 07/04/2010 : 10:12:52  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ci sono dei falsi contatti, cmq se non adava nemmeno lo stop posteriore con il connettore attaccato vuol dire che c era un corto circuito da qualche parte, controlla anche il punto di passaggio dei cavi dal mcanotto al manubrio, spesso per lo sfregamento del manubrio suul fascio di fili si deteriora la protezione e l isolamento dei fili stessi e visto che ormai hai le mani "sporche" compera in un negozio di elettronuca lo spry per contatti, scollega i connettori inondali di spry e riconnetti, ma cerca quel problema del corto circuito altrimenti ti si ripresenta, e cmq ora abbiamo localizzato che il problema è dal nasello in poi......

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

ecclesivan
Nuovo Utente

WILMA

Prov.: Brindisi
Città: Brindisi


24 Messaggi

Inserito il - 09/04/2010 : 20:54:36  Mostra Profilo Invia a ecclesivan un Messaggio Privato
ok sistemato il grosso problema sono passato a risolvere anche i vecchi problemini.
Ho risolto il problema dell'indicatore del carburante seguendo le indicazioni del topic GALLEGGIANTE in questa sezione.

Resta il problema della luce di posizione.

Il deviatore di sx spostandolo in giu dovrebbe far funzionare solo le luci di posizione ma la lampadina piccola nel faro resta spenta(insieme all'altra come è normale ce sia) mentre l'indicatore del contachilometri si accende.
Se lo passo in su si accende la lampadina piccolo e l'anabbagliante nel faro e funziona anche se attivo l'abbagliante con l'altro tasto a dx con la corretta accensione delle spie contakm.
Ricapitolando non si accende solo la luce piccola nel faro volendo utilizzare solo le luci di posizione.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 10/04/2010 : 09:25:04  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
devi vedere che alla lampada di posizione arrivi il filo bianco, se si il suo collegamento è corretto ed in tal caso potrebbe dipendere da malfunzionamento del commutatore, se così fosse e non vuoi cambialo ptresti alimentare la posizione deivando un filo dal giallo nero che va dietro, avresti sempr in funzione faro grande e poszione in contemporanea quando accendi il faro grande ma a faro grande spento puoi far funzionare anche le sole posizioni.
controlla bene i collegamenti però....... viola e marrone al la lampada faro, bianco posizione anteriore e giallo nero posteriore, il grigio porta corrente giallo e blu al clacson e dal posteriore, i fili che vanno alle lampade non devono avere derivazioni o ponticelli vari, devono andare dal commutatore alle lampade direttamente.
ùfammi sapere.....

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever