| Autore |
Discussione  |
|
holoz3
Utente Medio
 
Città: Viggiu'
110 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2010 : 20:34:39
|
ecco qui i provini del biacca (piu' chiaro) 714 e dell'ametista 710 (piu' scuro)...le foto son fatte alla luce naturale e sono campioni a base nitro...
io sono piu' convinto del biacca, e voi?
Immagine:
 160,01 KB
Immagine:
 77,79 KB
|
|
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2010 : 23:51:57
|
| Ti dico vai di sicuro con il biacca per quanto riguarda l'originalità...anche se su vespatecnica non è riportato e se la volessi iscrivere ASI o FMI non sò se ti faranno storie |
TRE travasi |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2010 : 09:13:25
|
| Confrontato sul telaio? |
pugnodidadi |
 |
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2010 : 11:00:21
|
| sgaruffo ha scritto:
Ti dico vai di sicuro con il biacca per quanto riguarda l'originalità...anche se su vespatecnica non è riportato e se la volessi iscrivere ASI o FMI non sò se ti faranno storie
|
beh all'fmi basta dire che si tratta di grigio ametista e sei a cavallo |
 |
 |
|
|
holoz3
Utente Medio
 
Città: Viggiu'
110 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2010 : 11:03:38
|
purtroppo la mia carissima ha (anzi aveva perchè è stata sabbiata) diversi strati di vernice...
riguardando questa foto di qualche mese fa e scavando nella mia memoria ricordo che l'ultimo prima del fondo era quello cerchiato di rosso...
Immagine:
 69,37 KB
in qualche altro post ho ERRONEAMENTE affermato (e chiedo scusa a tutti) che l'ultimo strato era quello cerchiato di azzurro (che mi faceva appunto anche pensare al BIACCA)
ora a mente lucida e con i campioni davanti devo ritrattare la mia opinione (mi sa che mi daro' alla politica ...)
il colore giusto mi sembra a questo punto l'ametista 714 (nitro)
che ne dite? |
 |
|
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2010 : 00:27:57
|
| Sono convinto anchio |
TRE travasi |
 |
|
|
pivi80
Utente Normale

Città: napoli
82 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2010 : 00:29:59
|
ho posto questadomanda anche in un'altra discussione, cmq ho una vespa del 65 e scartavetrando ho trovato questo colore chiaro e così mi sono allarmato, cmq seguendo il consiglio del poeta sono andato dal colorificio di fiducia e ho preso 100 gr di biacca e 100 di ametista....bhe a colpo d'occhio senza ancora verniciare nessun pezzo per la prova del nove, ho visto che questo colore chiaro che provoca indecisione si avvicna molto di più al grigio ametista,l'ho fatto vedere anche ad altre persone che sono all'oscuro di tutto hanno confermato che il colore è l'ametista! cmq in settimana vernicio con entrambi i colori e con qualche foto vediamo le differenze!!
|
 |
|
|
holoz3
Utente Medio
 
Città: Viggiu'
110 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2010 : 07:31:36
|
attendiamo fiduciosi anche questo confronto!
 |
 |
|
|
pivi80
Utente Normale

Città: napoli
82 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2010 : 11:02:35
|
ecco le foto della prova che ho fatto con il grigio ametista e biacca, quello più chiaro è biacca, però devo specificare che la vernice nn è maxmayer
Immagine:
 94,7 KB |
 |
|
|
pivi80
Utente Normale

Città: napoli
82 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2010 : 11:04:06
|
Immagine:
 78,92 KB
Immagine:
 103,52 KB |
 |
|
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2010 : 11:19:32
|
Allora , la vespa che è al MUSEO PIAGGIO è in grigio BIACCA, si vede poi in foto sia dalle locandine dell'epoca che dalle foto dell'esemplare del museo, da questo sulle schede tecniche dei modelli sul forum, si indica come POSSIBILE il biacca, anche se Vespatecnica mi pare dia per originale l'AMETISTA!!!!
Come risolvere il dilemma?
Semplicemente ragionando.... il BIACCA è Chiaro quasi bianco e si vede nella locandina che la vespetta è quasi bianca, quindi BIACCA!
Sul telaio vediamo un colore intermedio, tra il BIACCA e l'AMETISTA, come decifrarlo?
i colori nel tempo possono solo schiarire, e poi i colori di oggi sono sempre più scuri degli originali dell'epoca anche se riprodotti a codice le basi non sono le stesse del tempo, 50 anni sono 50 anni d'altronde ecambiano i tempi ed i materiali....
a mio dire il colore esatto è AMETISTA, vedendo queste tue foto l'ametista si avvicina di più e poi il Biaxccaè colore siolo del 62-63 dal 64 AMETISTA anche per la serie da 90cc... |
pugnodidadi |
 |
|
|
pivi80
Utente Normale

Città: napoli
82 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2010 : 11:29:52
|
per info il colorificio mi ha detto che con il tempo la vernice tende anche ad ingiallirsi! anche io credo che il suo colore originale era ametista;ora vorrei porvi qualche altra domanda: 1-i cerchi mozzi copriventola e tubo sterzo sono in tinta? io purtroppo quando l'ho sverniciata (per mia poca esperienza)nn ho notato il colore di questi pezzi,o meglio i cerchi sono sicuramente in alluminio, ma per il copriventola ed i mozzi nn lo so! 2-l'antiruggine sui mozzi ecc di che colore è?io nn ho trovato nessuna traccia del nocciola, sarà grigio? |
 |
|
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
|
pivi80
Utente Normale

Città: napoli
82 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2010 : 12:05:36
|
su un altro forum, ho trovato questa foto,la vernice del copriventola sembra dello stesso grigio di cui parliamo, potrebbe essere una prova che questo pezzo in origine era in tinta?
Immagine:
 40,49 KB |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2010 : 13:12:58
|
No , il copriventola ORIGINALE ha il FONDO NOCCIOLA come il TELAIO.
FONDO NOCCIOLA a partire dal 1956 su tutti i modelli fino a tutto il 1965, dopo GRIGIO CHIARO...
il modello del 1964 ha il solo stelo della forcella e il coperchio volano in TINTA cerchi e mozzi sono color alluminio cerchi, la versione VERDE 301 anche ed è inesatto dire che invece quella VERDE dal 1964 al 65 li avesse in tinta, solo e solamente perchè tutti li fanno in tinta!
Difatti sulla mia, li ho RIFATTI in ALLUMINIO CERCHI per come dovevano essere, solo la versione del 1963 la prima serie (che è una vespetta parecchio diversa nei dettagli) aveva sia i cerchi che il mozzo ant in TINTA!
L'unica ECCEZIONE semmai è la colorazione ROSSO 847 o 850 (non ricordo bene) che nel 1964-65 aveva sia lo stelo che il coperchio volano in alluminio cerchi anche essi e la scritta da BLU a lamina di alluminio lucida adesiva la si vede in perfetto conservato sul VOL III° di Vespatecnica, si noti inoltre il FONDO NOCCIOLA e il classico sportello delle serie carter stretti di ridotte dimensioni " N corta" il Rosso è quello SCURO dal 66 con la UNIFICAZIONE dello sportello motore e dei carter motore (Regolari) il ROSSO cambia in quello più chiaro (847?).
Guardateci. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|