| Autore |
Discussione  |
|
|
spartano
Nuovo Utente
Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Acquasparta
19 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 18:55:29
|
Ciao a tutti, da un pò di tempo stò pensando di mettere dei led ( luce posizione posteriore e/o stop ) sulla mia vespa.... Dopo aver fatto molte ricerche su internet ( trovato molti siti e forum riguardanti questo argomento), ho scoperto che con la corrente alternata i led non funzionano e per questo bisogna fare modifiche per ottenere la corrente continua! P.S.: Ci sono anche forum e persone che sostengono il contrario. Preso dal dubbio, ho deciso di fare una prova, acquistando per un paio di euro, una lampadina siluro a led!! Come realizzazione, è molto semplice, infatti contiene 3 piccoli led in serie e una resistenza. Accendo la vespa e sostituisco la lampadina dello stop con questa....... FUNZIONA!!!!...... quando premo il freno la lampadina si accende......... ma noto una cosa strana, quando non freno i led anche se in modo molto debole, rimangono accesi!!! Come mai? Potrei rischiare di bruciarli?
P.S.: per chi non ha letto il mio post " Problema luci, clacson e stop su primavera ", ripeto la configurazione.......... ho un primavera con piastra elettronica ( di un ape )a 12 volt e stabilizzatore a 5 pin ( di uno zip ), che sfrutto solo per stabilizzare la corrente, la parte del raddrizzatore che serve per la batteria ( che io non ho ), non la utilizzo!! Grazie per la vostra attenzione!
|
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 20:02:54
|
ciao
i led funzionano in corrente continua, e per farli andare devi per lo meno mettere prima di collegarli, tra il cavo che viene dall'impianto e la massa, un ponte a diodi per ogni lampadina. Puoi fare un semplice ponte di diodi con dei comunissimi 1N4007, o un ponte raddrizzatore da almeno 50V 1A per non correre alcun rischio. La resistenza interna dipende se li devi far andare a 12 o a 6V...se li sovralimenti scoppiano
su internet trovi molte indicazioni su come collegare dopo il ponte raddrizzatore il catodo e l'anodo. Ocio a non invertirli |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 21:34:25
|
la resistenza si fa così pratiacmente i led blu si fanno andare a circa 30 milliampere , la formula della resistenza è : Tensione in ingresso (mettete circa 13 volt perche la tensione dell impianto non è stabile) - tensione del led (3 volt) DIVISO 30milliampere, che da un risultato in kilo ohm, devi quindi comprare una resistenza di tale valore
 |
 |
 |
|
|
spartano
Nuovo Utente
Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Acquasparta
19 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 22:43:14
|
grazie per il consiglio, però non capisco se i led funzionano a corrente continua, perchè la lampadina dello stop funziona ugualmente ( anche se come ho già detto, fa una luce debole debole quando non freno )? Al posto del ponte a diodi, potrei utilizzare la parte dello stabilizzatore che raddrizza la corrente destinata per caricare la batteria? |
 |
|
|
spartano
Nuovo Utente
Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Acquasparta
19 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2010 : 02:08:29
|
Ci ho pensato e forse ho capito il motivo per il quale i led rimangono leggermente accesi anche se non premo lo stop........ sicuramente la colpa è della massa dell' impianto, infatti ho le luci tutte a massa e per questo motivo la corrente circola lo stesso ( naturalmente in quantità irrisoria ) anche se non premo il freno! Giusto?
|
 |
|
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2010 : 08:58:46
|
| mino ha scritto:
la resistenza si fa così pratiacmente i led blu si fanno andare a circa 30 milliampere , la formula della resistenza è : Tensione in ingresso (mettete circa 13 volt perche la tensione dell impianto non è stabile) - tensione del led (3 volt) DIVISO 30milliampere, che da un risultato in kilo ohm, devi quindi comprare una resistenza di tale valore

|
Tanto per curiosità, mi spieghi come viene fuori il valore di 1 Kohm? |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
|
spartano
Nuovo Utente
Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Acquasparta
19 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2010 : 09:42:15
|
| mimmo che ne pensi della storia? |
 |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2010 : 20:53:09
|
| mimmo ha scritto:
| mino ha scritto:
la resistenza si fa così pratiacmente i led blu si fanno andare a circa 30 milliampere , la formula della resistenza è : Tensione in ingresso (mettete circa 13 volt perche la tensione dell impianto non è stabile) - tensione del led (3 volt) DIVISO 30milliampere, che da un risultato in kilo ohm, devi quindi comprare una resistenza di tale valore

|
Tanto per curiosità, mi spieghi come viene fuori il valore di 1 Kohm?
|
già strano, verrebbe 333, un valore standard è 330 ohm
anche se, se ogni "lampadina" a led è costituita da 3 led devi sommare le tensioni e gli assorbimenti |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
| |
Discussione  |
|