Autore |
Discussione  |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2010 : 23:27:59
|
ciao ragazzi! c'è un mio amico che stà restaurando una 50 special prima serie completa di tutti i doc.. oggi mi ha posto queste due domande: -essendo un prima serie 1972 è iscrivibile fmi? -se iscrivibile fmi diventa esente da bollo? oppure se non è possibile esentarla o iscriverla fmi quanto pagherei all'incirca di assicurazione e bollo? -posso portare un passeggero? -per portare un passeggero devo cambiare targa e quindi devo andare in motorizzazione,oppure da qualche altra parte? poi non è che mi ritirarno qualche documento originale dell'epoca tipo libretto per questo possibile cambio targa? -monto un motore 75 perchè con il 50 non si muovo.. ecco,il 75 quando può raggiungere di velocità max? -per i 50ini non c'è il problema di radiato o no perchè non sono iscritti alpra come le 125 e 150 e quindi ha fatto bene a non fare il passaggio di proprietà? basta che paga assicurazione e bollo e circola?
grazie a tutti ragazzi!
|
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 00:07:46
|
ciao! allora: 1- sì. 2- x i 50 il bollo si paga solo se si circola durante l'anno solare indipendentemente dall'età del mezzo. 3- no. 4- la vespa 50 special come tutte le vespe 50 con le marce è omologata x 1 persona dunque anche cambiassi targa non potresti portare il passeggero. 5- non so risponderti. 6- esatto, ma se l'ha presa da uno sconosciuto, almeno un foglio di vendita poteva farlo x sincerarsi non fosse rubata. deve anche fare la revisione!
prego!! |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 10:33:01
|
-ma se la iscrive fmi non paga più il bollo(qui in lombardia dicono cosi) e avrà assicurazione agevolata? almeno per la mia vnb è cosi.. -la revisione biennale giusto? -monto un motore 75 perchè con il 50 non si muovo.. ecco,il 75 quando può raggiungere di velocità max?
ciao a tutti!!! e grazie di nuovo! |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 10:43:49
|
per portare il passeggero deve essere maggiorenne e serve la targa quadrata a 6 cifre e non quella "triangolare" a 5 cifre. ti sconsiglio vivamente di cambiare targa perchè che se lo fai devi riconsegnare il libretto che verrà distrutto. comunque se la vuoi rifare si, devi andare in motorizzazione. |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 11:03:19
|
La Vespa è Iscrivibile FMI, deve ovvio essere decente.
Iscritta FMI NON è esente da Bollo ma lo paga Ridotto a seconda della Regione 10,50-12 euro e solo in caso circoli, quindi quando non circola (ferma due anni ad esempio) non paga.
NON può portare il PASSEGGERO IN NESSUN CASO, in quanto il veicolo FU omologato solo per una persona, quindi non è questione di targa nuova...
Se ha il vecchio targhino piccolo lo può semplicemente montare, è nominativo, e circolare con targhino vecchio e libretto vecchio, se non ha il TARGHINO deve fare la NUOVA TARGA a 6 CIFRE, questo non lo autorizza a circolare in due comunque, al momento della richiesta del TARGHINO NUOVO il libretto se Originale viene (sotto specifica richiesta) lasciato per fini collezionistici ma con timbro ANNULLATO (a volte), in quanto il nuovo targhino è sempre abbinato al nuovo libretto riportante dati veicolo e targa nuova (come le moto).
Il 75 cc incrementa un poco le prestazioni e la rende "guidabile", serve però il 75cc DR base con piccoli travasi, altri modelli richiedono ulteriori profonde modifiche, getto carburatore da 52 a 55, candela Bh6-7 NGK, o BOSCH W4-W5 |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 12:48:42
|
in lombardia(parlo per la mia vnb) visto che è iscritta fmi mi sono informato all'aci e non pago più il bollo(però devo comunicare al sito del prontobollo regione lombardia alcuni miei dati e alcuni della moto per aggiornare le loro liste,tramite mail).. non sò se vale anche per un 50ino iscritto fmi..è questo che vorrei capire.. grazie a tutti per il momento e grazie poeta.. p.s: una domanda..con il 75 di motore.. all'incirca i 75 km|h riesce a farli?
ciao e grazie di nuovo!!! |
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 15:09:11
|
io non ho ancora capito a quanto ammonta la multa se ti fermano senza il bollo |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 19:02:20
|
1-allora..io in lombardia(parlo per la mia vnb) visto che è iscritta fmi mi sono informato all'aci e non pago più il bollo(però devo comunicare al sito del prontobollo regione lombardia alcuni miei dati e alcuni della moto per aggiornare le loro liste,tramite mail).. non sò se vale anche per un 50ino iscritto fmi..è questo che vorrei capire.. 2-secondo voi conviene iscriverla fmi? quanto pagherei all'incirca di bollo e assicurazione con iscrizione fmi e quindi con anche iscrizione vespaclub? 3-e invece quanto pagherei, grosso modo, se invece non la iscrivo da nessuna parte,di bollo e assicurazione? 4-una ultima domanda..con il 75 di motore.. all'incirca i 75 km|h riesce a farli?
grazie a tutti per il momento e grazie poeta..e aspetto anche altre risposte da proprietari di 50 special..
ciao e grazie di nuovo!!!
p.s: per stevio-->la multa per il mancato pagamento bollo non so di quanto possa essere!
Ah forse questa vespa del mio amico la ritiro io perchè non mi sembra convinto nel proseguire nel restauro.. però non sò.. magari aiutandolo gli ritorna la passione!!! |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2010 : 13:03:36
|
1- 50 e 125 sono 2 cose completamente diverse i ciclomotori (50cc) pagano il bollo solo se circolano.i motocicli (125 in su) lo pagano anche se fermi in garage e ridotto se hanno compiuto 30 anni,per la tua regione funziona cosi':
LOMBARDIA (Legge Regionale 10/2003, modificata dalla L.R. 5/2004) TUTTE LE MOTO AL COMPIMENTO DEL 20° ANNO: Tassa di circolazione di 20 Euro. Obbligatoria l’effettuazione del “bollino blu” LE MOTO DI 20 ANNI ISCRITTE AL REGISTRO STORICO FMI NON PAGANO NULLA.
2-questo lo devi vedere tu facendoti fare dei preventivi su vespa senza iscrizione o con iscrizione e vedere quello che ti conviene 3-vedi risposta 1 e 2 4-75 di motore ed il resto originale? sui 64km/h effettivi |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2010 : 13:21:27
|
grazie mille per il momento!! |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2010 : 23:09:50
|
1-ragazzi..per il discorso targa.. la moto ha solo il libretto originale.. e quidi devo rifare la targa.. spero non mi annullino il libretto!!(dopo non devo fare nessun collaudo vero?)..basta che vado anche in una agenzia di pratiche e mi fanno tutto loro?
2-alcuni invece vedo che fanno senza problema questa operazione:visto che sul libretto non è specificato il numero di targa, magari ne mettono una di un 50ino(tipo fifty) che hanno appena venduto..pagano il bollo e assicurazione e via.. ma questo non è illegale? le forze dell'ordine non se ne accorgono? io sò che il targhino è nominativo(ovvero se fanno una ricerca sulla targa vedono a chi è intestato; e se uno prende una sanzione,la multa arriva a casa del proprietario del targhino) ma non sò se viene indicato anche su quale motociclo era montato quel targhino!!(tipo se era montato su un fifty o una special) sapreste darmi qualche delucidazione?
3-e se invece uno(tizio) si và dare un vecchio targhino da un altro(caio,il quale è intestatario del targhino) e poi vanno in motorizzazione per fare un cambio di intestazione di quel targhino ,facendolo intestare da tizio a caio,è possibile?
datemi delucidazioni!!! e spero di essere stato chiaro!!!
ciao a tutti!!!! e grazie!!! |
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2010 : 00:59:19
|
il targhino non si può cambiare di intestazione. nemmeno quello nuovo. puoi solo cambiare l'indirizzo e bon. puoi usare qualunque targhino vecchio purchè sia o intestato a te o a un tuo familiare convivente.....è ovvio che se usi quello intestato a tuo padre e te vivi solo non penso ti facciano dei casini insomma... al max fai l'assicurazione intestata al proprietario del targhino. il librettino vecchio dovresti tenerlo xò dipende cosa dice la tua mctc. chiedi te lo annullino mentre ti fanno quello nuovo se non hai vecchi targhini.
sul fatto delle multe arrivano a casa dell'intestatario del targhino a meno che non accertino fermandoti (o tramite dichiarazione del multato) che alla guida c'eri tu. sul fatto del modello diverso, tu puoi usare il targhino come ho spiegato prima....spero di non prendere mai (grat grat) multe quindi non so come funziona.................... |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2010 : 10:35:06
|
ok grazie per adesso.. ciao!!! |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2010 : 13:28:27
|
raga..mi sà che mi toccherà fare la targa nuova.. và beh,vi farò sapere!! |
 |
|
|
Discussione  |
|