Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Costo rifare libretto e targa 50 special ???....
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Revisioni, collaudi, immatricolazioni, fmi, legge
 Costo rifare libretto e targa 50 special ???....
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

newvespista
Utente Medio

Giessino frontale

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia


199 Messaggi


Inserito il - 21/03/2010 : 17:34:43  Mostra Profilo Invia a newvespista un Messaggio Privato
Ciao ragazzi, ho comprato una 50 special da pochi giorni, senza documenti, ma con denuncia di smarrimento del libretto.
So che per rifare il libretto non ci sono problemi, ma volevo sapere quanto mi costa il tutto, tra rifare il libretto e targa nuova.
Grazie mille...

...Più Vespa per tutti...

luca-76
Utente Master

luca-76


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia


2535 Messaggi

Inserito il - 21/03/2010 : 19:53:13  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di luca-76 Invia a luca-76 un Messaggio Privato
allincirca ci dovrebbero volere tra i 100 e 150 euro con collaudo del mezzo

Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
Torna all'inizio della Pagina

LuckyLuciano®
Utente Normale

teppista


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino... ma tarantino


55 Messaggi

Inserito il - 03/04/2010 : 00:59:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di LuckyLuciano®  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di LuckyLuciano® Invia a LuckyLuciano® un Messaggio Privato
Anche io devo fare la stessa identica cosa.
Per il costo non c'è problema.
E' il "collaudo del mezzo" che mi lascia perplesso. Non vorrei che fossero spaccamarotas. Oltretutto perchè il mezzo è vecchio e non a norma col CDS.

La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Torna all'inizio della Pagina

LuckyLuciano®
Utente Normale

teppista


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino... ma tarantino


55 Messaggi

Inserito il - 04/04/2010 : 01:21:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di LuckyLuciano®  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di LuckyLuciano® Invia a LuckyLuciano® un Messaggio Privato
Da quanto ho letto, secondo quanto scritto dalla motorizzazione:
"Dovete fare richiesta, in motorizzazione, di visita di prova e collaudo per un ciclomotore usato di cui è stato smarrito il certificato di ciclomotore, presentando l’originale della denuncia di smarrimento (o una copia conforme). Una volta superato il collaudo (che si fa obbligatoriamente in motorizzazione, a meno di diverse disposizioni locali), durante il quale il ciclomotore verrà sottoposto alle prove di frenata e velocità massima sui rulli (che non deve scostarsi dai 45 km/h di oltre 5 km/h in più o in meno) oltre che della carta di circolazione, anche del nuovo tipo di contrassegno, che resterà collegato a quel solo ciclomotore ed a voi tramite la nuova carta di circolazione. Quindi dovete fare il bollo (come tassa di circolazione, si fa solo se si circola, almeno il giorno prima di circolare, ed è valido sino al 31 dicembre – si può fare alla posta o in ricevitoria o presso l’ACI e va fatto usando il numero di telaio), e fare l’assicurazione (sempre usando il numero di telaio), il collaudo vale come revisione biennale obbligatoria e quindi, per 2 anni, siete a posto, e quindi potete circolare liberamente (se siete in un comune che ve lo consente, senza blocchi per il traffico per i veicoli Euro0!).
Il costo totale, se fate da soli in motorizzazione, per nuovo contrassegno + carta di circolazione + colludo, è di € 45,97."

Quindi a questo punto mi chiedo: come sarà stò collaudo? Boooh....
Qualcuno di Torino ne ha idea?

La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Torna all'inizio della Pagina

.calabrone.
Utente Medio

cala

Prov.: Prato
Città: prato


499 Messaggi

Inserito il - 06/04/2010 : 15:04:35  Mostra Profilo Invia a .calabrone. un Messaggio Privato
Sul sito della motorizzazione per rifare il libretto smarrito c'è scritto cosi':

Rilascio duplicato del Certificato di Circolazione a seguito di smarrimento, sottrazione, distruzione o deterioramento

Per il rilascio del duplicato del Certificato di Circolazione a seguito di smarrimento, sottrazione, distruzione è necessario:

1) presentare la domanda, su apposito modello (TT 2118), presso un ufficio della Motorizzazione Civile, compilato e sottoscritto secondo le avvertenze ivi contenute. Il modulo è reperibile presso gli uffici della Motorizzazione ed è disponibile online.
Modulistica


Al modulo compilato occorre allegare:

attestazione di versamento di 9,00 euro sul c.c.p. 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri;
Pagamento pratiche online
denuncia di smarrimento presentata presso gli Organi di Polizia Italiani (o dichiarazione sostitutiva di resa denuncia redatta su apposito modulo);
Successivamente sarà rilasciato il nuovo Certificato di Circolazione e la relativa targa.

Per il rilascio del duplicato del Certificato di Circolazione a seguito di deterioramento è necessario:

1) presentare la domanda, su apposito modello (TT 2118), presso un ufficio della Motorizzazione Civile, compilato e sottoscritto secondo le avvertenze ivi contenute. Il modulo è reperibile presso gli uffici della Motorizzazione ed è disponibile online.
Modulistica

Al modulo compilato occorre allegare:

attestazione di versamento di 9,00 euro sul c.c.p. 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri;
attestazione di versamento di 29,24 euro sul c.c.p. n. 4028 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri;
Pagamento pratiche online
il Certificato di Circolazione deteriorato;

Torna all'inizio della Pagina

.calabrone.
Utente Medio

cala

Prov.: Prato
Città: prato


499 Messaggi

Inserito il - 06/04/2010 : 15:17:22  Mostra Profilo Invia a .calabrone. un Messaggio Privato
girando sempre sul sito della motorizzazione, ho trovato pure questo:

Rilascio del Certificato di Circolazione e della targa (per ciclomotori già in circolazione )
Fino all'entrata in vigore della nuova legge la documentazione obbligatoria per la circolazione dei ciclomotori comprendeva:

un certificato di idoneità tecnica contenente i dati di identificazione e costruttivi, rilasciato da un ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. sulla base della dichiarazione di conformità ovvero del certificato di approvazione;
un contrassegno di identificazione del ciclomotore, strettamente legato al titolare.
Dal 14/7/06 sono state introdotte nuove regole di immatricolazione valide per i mezzi nuovi, senza obbligo di adeguamento per quelli già circolanti (esclusi i casi in cui si voglia viaggiare in due o di furto, danneggiamento o perdita dei documenti).

In conformità alla nuova normativa i ciclomotori per circolare devono essere muniti di:

un Certificato di Circolazione dove sono riportati i dati del proprietario, la targa, le caratteristiche tecniche del mezzo e l'eventuale omologazione al trasporto di un passeggero;
una Targa abbinata al veicolo (composta da sei caratteri alfanumerici).
Per il rilascio del Certificato di Circolazione e della targa per ciclomotori già in circolazione è necessario:

1) presentare la domanda, su apposito modello (TT 2118), presso un ufficio della Motorizzazione Civile, compilato e sottoscritto secondo le avvertenze ivi contenute. Il modulo è reperibile presso gli uffici della Motorizzazione ed è disponibile online.
Modulistica

Al modulo compilato occorre allegare:

attestazione di versamento di 9,00 euro sul c.c.p. 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri;
attestazione di versamento di 29,24 euro sul c.c.p. 4028 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri;
attestazione del versamento di 12,92 sul c.c.p. 121012 intestato alla Sezione Tesoreria dello Stato di Viterbo; Pagamento pratiche online
fotocopia di un documento d'identità in corso di validità e del codice fiscale o relativa annotazione sul modello di domanda;
Certificato di idoneità tecnica in originale. NB : nel caso in cui Il certificato di idoneità tecnica sia stato smarrito o sottratto ovvero sia stato distrutto o deteriorato in modo da rendere illeggibile i dati tecnici, il rilascio del Certificato di Circolazione e dell'eventuale targa può essere richiesto previo visita e prova;
nel caso di società autocertificazione con N° di iscrizione alla Camera di Commercio.
Se il richiedente è minorenne l'istanza deve essere sottoscritta dal genitore o dal tutore allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Il portale dell'Automobilista

Torna all'inizio della Pagina

.calabrone.
Utente Medio

cala

Prov.: Prato
Città: prato


499 Messaggi

Inserito il - 06/04/2010 : 15:18:29  Mostra Profilo Invia a .calabrone. un Messaggio Privato
ora mi domando......quale delle due uno deve seguire per rifare un libretto ad un ciclomotore?!?

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever