Autore |
Discussione  |
|
pivi80
Utente Normale

Città: napoli
82 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2010 : 23:18:30
|
ciao a tutti, sono sempre qui a rompervi con le mie domande! purtroppo in ritardo ho notato che sulla mia vespa che ho già sverniciato dopo l'antiruggine nocciola c'è un colore che sembra il famoso biacca!seguendo il consiglio di alfreed ho controllato nel musetto e nel vano del carburatore così ho fatto delle foto!cosa ne pensate? cmq si vedono vari strati di vernice: 1- nocciola 2-bianco(potrebbe essere il biacca o isolante) 3- un celestino che sembra metallizzato 4- rosso 5- ultima verniciatura che è stata fatta a pennello(nn da me) siete della mia stessa opinione?
inoltre: 1-se fosse biacca, i cerchi , mozzi,coprivolano di che colore sono? sulla scheda c'è scritto che sono in alluminio ma sulla foto sembrano in tinta!
ricordo che la mia è del 65 scocca piccola
cosa ne pensate? grazie
Immagine:
 111,66 KB
|
|
pivi80
Utente Normale

Città: napoli
82 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2010 : 23:21:31
|
Immagine:
 124,02 KB
Immagine:
 114,57 KB |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2010 : 12:48:50
|
anche se e' del 65':
tubosterzo,coprimozzetto,copriventola e cerchi in tinta.....anche se sentirai le solite idecisioni......  
sulla verde 301 e il grigio ametista 64/65 solo i cerchi erano in alluminio con tutte le parti sopraelencate in tinta...
x le foto:direi che e' proprio difficile identificare il colore originale ....di sicuro il nocciola era il colore del fondo
ciao Pivi e buon restauro
|
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
pivi80
Utente Normale

Città: napoli
82 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 00:09:27
|
ciao, grazie per i consigli, volevo chiederti se queste notizie sono state ricavate da alcuni ben conservati che hai visto! inoltre nn ho capito per quali colori i pezzi elencati sono tutti in tinta. che ne dici del grigio biacca?
grazie |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 13:23:28
|
su delle riviste e sul criticato vt ho visto i restauri di giorgio notari(restauratore piaggio) da li ho attinto queste notizie...
purtroppo di conservati con il grigio bacca non ho mai visto un conservato!
infatti una del 65' restaurata e' proprio come te l'ho descritta:
-tubosterzo -coprimozzo -cerchi -copriventola
tutti in tinta con la vespa...per il grigio bacca ovviamente
spero di essere stato chiaro |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 18:05:46
|
Falso ragazzi il grigio biacca aveva il tubo sterzo,cerchi e coprivolano in color alluminio |
TRE travasi |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
|
pivi80
Utente Normale

Città: napoli
82 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2010 : 16:51:27
|
ciao santolo, ti ringrzio della risposta precisa, ed invito tutti coloro che hanno notizie certe a riguardo, nn solo per me,visto che per la scocca piccola del 65 ci sono molti dubi ed incertezze!
|
 |
|
pivi80
Utente Normale

Città: napoli
82 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2010 : 11:14:24
|
già su un'altra discussione ho inserito queste foto,è la differenza tra il grigio biacca ed ametista cosa ne pensate?io credo che il colore originale era ametista!
Immagine:
 78,92 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2010 : 11:27:02
|
Questo dubbio mi assale da anni....
post simile da HOLZ sul forum....
in passato avevo detto che per me l'AMETISTA era inesatto, lo affermo anche sulle schede tecniche dei modelli sul forum (50N Nuova), datosi che al museo piaggio fà bella mostra di sè una corta in grigio BIACCA (c'è anche sulle schede la foto), l'AMETISTA poi è scuretto...
e grazie a te ed ad HOLOZ ne stò venendo fuori, il post è doppio, ma aiuta, notiamo che il grigio originale è intermedio tra i due, ma l'ametista è dato per originale, quindi anche se inesatto...
falla AMETISTA. |
pugnodidadi |
 |
|
pivi80
Utente Normale

Città: napoli
82 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2010 : 11:08:58
|
per creare nuovi dubbi o più certezze ho fatto altre 2 prove: il proprietario del colorificio(persona a mio parere competente)mi ha detto che i colori chiari tendono col tempo a scurirsi ed ingiallirsi, per cui ho chiesto se poteva invecchiarmi il grigio biacca,in pratica questo colore è composta da: base bianca,giallo,nero e la resina,l'invecchiamento è stato prodotto aggiungendo del giallo e del nero il risultato è visibile nella prima foto che allego;
per ulteriore conferma ho effettuato una prova di invecchiamento con una tecnica che utilizzo quando dipingo ed il risultato è visibile sulla seconda foto; date ora un'occhiata e dite cosa ne pensate!
Immagine:
 91,4 KB |
 |
|
pivi80
Utente Normale

Città: napoli
82 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2010 : 11:10:30
|
Immagine:
 86,14 KB |
 |
|
pivi80
Utente Normale

Città: napoli
82 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2010 : 23:09:08
|
dimenticavo, nn so se può essere d'aiuto, ma nel database del colorificio c'è scritto che il biacca è stato prodotto fino al '66 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/04/2010 : 08:47:25
|
ACCIDENTI!!!
E' dunque il BIACCA!!!!
VESPATECNICA HABAGLITO ANCHE STAVOLTA????
nelle Schede tecniche appunto... segnalavo questo dubbio sul grigio prima serie anni 64-65... non poteva essere Ametista, l'ametista era per la 90! |
pugnodidadi |
 |
|
pivi80
Utente Normale

Città: napoli
82 Messaggi |
Inserito il - 13/04/2010 : 10:43:44
|
anche io credo che sia il biacca!!!bha...quanti errori ed incertezze!! spero che altri facciano le stesse prove o apportino altre testimonianze in modo da confermare ciò che si pensa! |
 |
|
|
Discussione  |
|