Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Aiutooooo....x....restauro e trapasso vespa
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Revisioni, collaudi, immatricolazioni, fmi, legge
 Aiutooooo....x....restauro e trapasso vespa
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

franKo
Nuovo Utente


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Gorgonzola


6 Messaggi


Inserito il - 05/03/2010 : 20:51:39  Mostra Profilo Invia a franKo un Messaggio Privato
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum e chiedo scusa se le mie domande possono essere per voi veterani, ripetitive e/o non tecnicamente precise nella loro formulazione.

Ho di recente preso da un mio amico una Vespa del 1963 tipo VNB4T, completa di targa e libretto originali ma senza foglio complementare, sarei grato per cortesia che qualcuno mi possa indicare un restauratore " Bravo&Onesto" a cui rivolgermi, preferirei fosse nelle vicinanze del mio paese dove risiedo che è Gorgonzola. Naturalmente va bene qualsiasi indicazione sapreste darmi magari nella provincia di Milano o al limite in Lombardia.

La seconda domanda riguarda il passaggio di proprietà e la burocrazia per il corretto svoglimento dei relativi documenti perchè, la Vespa era del padre del mio amico (ormai deceduto) e non ci sono altri eredi quindi, non so proprio come muovermi per il trapasso e i relativi documenti da produrre per espletare questo passaggio.
Nel ringraziarvi per eventuali informazioni e scusandomi per la lungaggine, vi saluto cordialmente. Francesco

DarioVNB1-T.S.
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA


2901 Messaggi

Inserito il - 05/03/2010 : 22:52:43  Mostra Profilo Invia a DarioVNB1-T.S. un Messaggio Privato
ciao Franko e benvenuto!!! come prima cosa vai al pra e fai una visura della vespa. (vai di persona, dici il num di targa e dici che è una vespa quindi un motociclo). Costa 3€ è un foglio in cui c'è l'elenco dei precedenti proprietari date di passaggio proprietà e soprattutto LO STATO BUROCRATICO IN CUI SI TROVA LA TUA VESPA.

tu sei in possesso di documenti e targa, quindi o risulta normalmente circolante o risulta radiata d'ufficio.

RADIATO D'UFFICIO è un veicolo di cui non son più stati pagati i bolli e quindi risulta "cancellato".

ALLORA COME TI DEVI MUOVERE:
innanzitutto vai al pra e fai la visura, se la vespa è RADIATA è giuridicamente un pezzo di ferro e non appartiene a nessuno, quindi NON SERVE FARE PASSAGGIO DI PROPRIETA', e non importa chi era l'ultimo proprietario.

Se invece risulta attiva intestata al padre del tuo amico, il proprietario è lui e si usa il metodo del "proprietario non intestatario".

VAI AL PRA E FAI LA VISURA, dopodichè una volta che sai se è radiata o no RIMANI CON NOI CHE TI DICIAMO COSA FARE

This is the sound of ALCHIMIA....
Come on come on baby vien chi putìna...
Listen to music... And look I MAIAI.
Torna all'inizio della Pagina

franKo
Nuovo Utente


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Gorgonzola


6 Messaggi

Inserito il - 06/03/2010 : 00:22:22  Mostra Profilo Invia a franKo un Messaggio Privato
OK Dario per ora ti ringrazio vado al PRA e poi mi rimetto in contatto passo e chiudo
Buona notte
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 06/03/2010 : 10:19:13  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
chiedi a Fulvio alias vespa 90!

Torna all'inizio della Pagina

franKo
Nuovo Utente


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Gorgonzola


6 Messaggi

Inserito il - 09/03/2010 : 18:58:12  Mostra Profilo Invia a franKo un Messaggio Privato
Ciao Dario ho fatto la visura ACI e mi anno confermato che è radiata d'ufficio quindi..? Dammi alti input. Grazie ciao Francesco
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 09/03/2010 : 20:45:49  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
eccoti un estratto da un sito:

REISCRIVERE AL PRA UNA VESPA RADIATA D’UFFICIO

Premessa 1: cosa significa “radiato”:
("Radiato d'ufficio dal PRA" è la dizione corretta, oppure potreste trovare quest'altra: "Demolito d'ufficio ex art. 96 del CdS")
è la procedura a cui viene sottoposto un veicolo da parte del PRA quando non vengono pagati i bolli per almeno 3 anni consecutivi (oltre quello in corso). Il veicolo viene "congelato" burocraticamente, per cui non può circolare (pena multa e sequestro del libretto di circolazione o del veicolo) e non può essere sottoposto a regolare passaggio di proprietà.
Tutto ciò non vale per i ciclomotori, in quanto NON sono iscritti al PRA (e mai lo sono stati) e pagano il bollo come tassa di circolazione (cioé, solo se circolano), ma solo per i veicoli che vanno iscritti al PRA (per le moto, quelle dai 50cc. in su).

In passato (sino al 1992) la procedura poteva essere effettuata dal PRA senza avvisare direttamente i proprietari dei veicoli (elenchi dei veicoli radiati venivano affissi per 60 giorni nella sede del PRA), ragion per cui la maggior parte dei proprietari non ne veniva a conoscenza e continuava a circolare. La radiazione veniva alla luce solo in caso di controlli o di vendita del veicolo (procedura che veniva bloccata in quanto il veicolo, per il PRA, era come se non esistesse più, veniva "congelato"). Unico modo per risolvere la situazione era quella, da parte del proprietario, di reimmatricolare il veicolo con nuova targa e documenti, esibendo un estratto cronologico del PRA al collaudo presso la motorizzazione.

La situazione è cambiata negli ultimi anni grazie all'art.18 della Legge n. 289/2002, che consente la reiscrizione al PRA dei veicoli radiati d'ufficio, conservando la targa ed i documenti (se presenti), purché siano veicoli storici iscritti ai vari registri storici abilitati e che paghino gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50%. L’importante è che sia presente almeno la targa, anche se sono stati smarriti libretto e CdP (o foglio complementare). In assenza della targa (anche se ci sono i documenti originali) il veicolo può essere solo reimmatricolato con nuova targa e documenti, facendo il collaudo in motorizzazione, ma senza bisogno di iscriverlo ad ASI o FMI.

La circolare della Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre che regola la materia è la Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003 ( http://www.piemmenews.it/public/DTT_Circ_2003_11_26.pdf ).

Ricordate che, in caso di veicolo radiato dopo il 1992, se siete il proprietario intestatario, potete fare opposizione alla radiazione se non avete mai ricevuto l’avviso del procedimento di radiazione in atto tramite raccomandata da parte dell’ACI.

Premessa 2: se dovete acquistare la vespa da altri, non fidatevi mai di quello che asserisce il venditore:
a prescindere che sia il proprietario intestatario o il semplice possessore, anche la persona più amichevole e con le migliori intenzioni può darvi un’informazione errata (che lui stesso ritiene, a torto, giusta), per cui, prima di acquistare un veicolo usato, fate sempre una visura al PRA con il numero di targa.
La visura è un documento (non legale) che contiene tutte le informazioni sul veicolo corrispondente al numero di targa interessato e sul proprietario. E’ anche l’unico documento che vi può confermare che il veicolo è realmente radiato o meno.
La visura costa, allo sportello, euro 2,84 (ma può essere fatta anche on line per euro 5,62, vedi: Automobile Club d'Italia: Home page ). Si può fare anche presso l'ACI o le varie agenzie, ma attenti a chiederne prima il costo!

Premessa 3: la Vespa:
diamo per assodato che la vespa da reiscrivere al PRA sia un ottimo conservato o un perfetto restaurato, con tutti gli impianti efficienti e/o rifatti. Dovendola iscrivere obbligatoriamente al Registro Storico FMI ( FMI - Moto, Gare, Epoca, Turismo, Educazione Stradale ) o richiedere il Certificato d'Identità presso l’ASI ( ASIFED - Automotoclub Storico Italiano ), dev’essere pari all’originale, anche per i particolari, ma soprattutto per il colore, che dev’essere, anche se non proprio l’originale, almeno uno di quelli di quel modello per quell’anno. E deve avere come minimo 20 anni (età minima per l’iscrizione al R.S. FMI e per l’omologazione ASI).
Naturalmente, per poter iscrivere la vespa al R.S. FMI o per l’omologazione ASI, bisogna prima essere personalmente soci di un club collegato ad ASI o FMI.
Normalmente i moto club federati FMI hanno costi associativi inferiori a quelli ASI. Però, recentemente, l'ASI ha istituito l'Attestato di Storicità, riconosciuto dalle motorizzazioni, molto meno impegnativo del certificato d'identità (per esempio non è necessario che il colore sia pari all'originale) e gratuito per tutti i soci dei club ASI.

Premessa 4: il foglio complementare originale:
In caso sia presente il foglio complementare originale della vespa, siccome verrà sostituito con il moderno certificato di proprietà (CdP), si può richiedere di conservarlo, annullato, come documento storico, rilasciando una dichiarazione del tipo seguente (che si trova presso gli uffici ACI):

DICHIARAZIONE
Il/la sottoscritto/a _____________ nato/a a _____________(__) il________
residente a _______________(____) in via_____________ n. __
intestatario del veicolo targato ______________________
considerato che il C.d.P. rilasciato, a seguito della formalità accettata, è l’unico documento che consente di effettuare al PRA le formalità successive
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA’ AD OGNI EFFETTO DI LEGGE
di rimanere in possesso dell’originale del Foglio Complementare avente esclusivamente valore storico.
(luogo, data) (firma)

PROCEDURA PER REISCRIVERE UNA VESPA AL PRA:

Per una verifica, la procedura potete trovarla sul sito dell’ACI alla pagina: http://www.aci.it/index.php?id=2586

Ricordate che la richiesta va presentata esclusivamente alla sede provinciale dell’ACI della residenza di chi presenta la domanda di reiscrizione, cioè la persona che ha acquistato la vespa e ne diventerà l’intestatario, anche se non lo è ancora.

Ora vediamo cosa si deve fare nella norma e nei casi particolari.

Caso 1: il proprietario intestatario vuole reiscrivere la propria vespa radiata d’ufficio dal PRA.

1.1: il proprietario intestatario è anche in possesso dei documenti (libretto e certificato di proprietà o foglio complementare).

E’ il caso più semplice. Il proprietario deve presentare i seguenti documenti all’ACI (ricordate di andare sempre prima direttamente all’ufficio bolli dell’ACI per chiedere quanto si deve pagare per i 3 bolli maggiorati del 50%, perché ogni ufficio ha un proprio metodo di calcolo):
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- carta di circolazione;
- foglio complementare originario (o CdP);
- titolo di proprietà (nel caso che sia il proprietario intestatario a presentare la richiesta di reiscrizione, il titolo di proprietà consiste in una dichiarazione in originale in bollo con firma autenticata dal notaio o da un funzionario dell’ACI-PRA, un funzionario comunale o il titolare di un’agenzia di pratiche automobilistiche abilitati).


Non è necessaria alcuna formalità in motorizzazione, in quanto il libretto di circolazione è già a nome all’intestatario.

La revisione obbligatoria si potrà fare presso qualunque officina autorizzata prima di circolare.

Schema di dichiarazione di proprietà:

DICHIARAZIONE DI PROPRIETA’
Il sottoscritto _______ dichiara di essere l’ultimo intestatario al P.R.A. del veicolo radiato targato _______ e di volerlo reiscrivere al P.R.A. ai sensi dell’art 18 L. 289/2002 (Legge Finanziaria 2003).
Dichiara altresì di essere/non essere in possesso del Foglio Complementare originario.
Il sottoscritto allega alla nota di reiscrizione presentata al P.R.A. copia del pagamento delle tasse automobilistiche richieste ex lege.
Data Firma autenticata

1.2: il proprietario intestatario ha smarrito il foglio complementare (ma ha il libretto).

Se, invece, il foglio complementare è stato smarrito, il proprietario deve presentare denuncia di smarrimento presso gli organi di polizia e produrla all’ACI.
Il proprietario deve presentare i seguenti documenti all’ACI:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- carta di circolazione;
- denuncia di smarrimento del foglio complementare originario;
- dichiarazione di proprietà originale in bollo.

Come prima, non è necessaria alcuna formalità in motorizzazione, in quanto il libretto di circolazione è già a nome all’intestatario.

La revisione obbligatoria si potrà fare presso qualunque officina autorizzata prima di circolare.

1.3: il proprietario intestatario ha smarrito il libretto (anche se ha conservato il foglio complementare).

Se manca il libretto di circolazione (che ci sia o meno il foglio complementare), la Vespa dovrà essere obbligatoriamente sottoposta a visita e prova (ossia a collaudo, che varrà anche come revisione) presso la motorizzazione per l’immatricolazione ed il rilascio del duplicato del libretto, senza che vi sia stata la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico. Naturalmente il proprietario deve presentare denuncia di smarrimento del libretto presso gli organi di polizia e produrla alla Motorizzazione.
Il proprietario deve presentare i seguenti documenti alla Motorizzazione:
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- denuncia di smarrimento della carta di circolazione;
- copia della dichiarazione di proprietà (ed eventuale esibizione dell'originale);
- estratto cronologico rilasciato dal PRA;
- (potrebbe essergli richiesta una dichiarazione dei lavori svolti da parte di un meccanico abilitato iscritto alla CCIAA – informarsi prima presso gli uffici).

Esempio di dichiarazione rilasciata da meccanico autorizzato:
DICHIARAZIONE DI REVISIONE MECCANICA
Il sottoscritto ________ titolare dell’officina meccanica _____ con sede in Via ______ a ______ , iscritta al Registro delle Ditte della C.C.I.A.A. di _____ con N. ____ in data ____ ,
DICHIARA
Di aver effettuato sul motociclo di marca Piaggio, Modello Vespa _____ , Targa _____ , Telaio _____ , i seguenti lavori:
1) _________ (es: controllo impianto elettrico)
2) _________ (es: controllo impianto frenante e sostituzione ferodi)
3) _________ (es: sostituzione lampada fanale anteriore tipo bilux 25/25W 6V)
4) _________ (es: sostituzione candela accensione tipo Champion P82M)
5) _________ (es: sostituzione blocchetto bloccasterzo)
6) _________ (es: prova su strada)
7) _________ (es: sostituzione copertoni e camere d'aria)
. . .
Dichiara di aver effettuato i suddetti lavori “a regola d’arte”.
Dichiara inoltre che il motoveicolo in oggetto è in piena efficienza ed originale in ogni suo componente.
Città, data
Firma e timbro

Il collaudo potrà essere una semplice formalità o un severo esame di tutti gli apparati della Vespa, questo dipende dalle singole sedi e dai singoli esaminatori, per questo conviene sempre andare a parlare prima con impiegati, esaminatori ed anche dirigenti, se del caso.

Il proprietario, una volta ottenuto il libretto, deve poi presentare i seguenti documenti all’ACI:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- nuova carta di circolazione (o foglio di via temporaneo);
- foglio complementare originario o denuncia di smarrimento dello stesso (ed eventuale richiesta di conservarlo annullato);
- originale della dichiarazione di proprietà in bollo.

Caso 2: il possessore NON intestatario vuole reiscrivere la vespa radiata d’ufficio dal PRA

“… tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari …” (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003).

In caso di Vespa intestata a persona diversa dal possessore e che questi desidera reiscrivere al PRA, la prima cosa da fare è una scrittura privata di vendita (o di compravendita se si è acquistato da persona diversa dall’intestatario) con firma (o firme) autenticata dal notaio o da un funzionario dell’ACI-PRA, un funzionario comunale o il titolare di un’agenzia di pratiche automobilistiche abilitati, in duplice originale in bollo. Se è impossibile, per qualsiasi motivo, fare la scrittura privata con l'effettivo venditore del veicolo, si può fare la stessa con un parente o un amico, purché si sia assolutamente certi della provenienza lecita del veicolo! (la cosa è perfettamente legale ed ha anche un nome: "scrittura privata di compravendita fittizia", naturalmente, chi firma si assume le responsabilità del caso).

Schema di scrittura privata di compravendita:
SCRITTURA PRIVATA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l’eventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY firmaWJ

(N.B. 1: se chi vende è il proprietario intestatario della vespa, allora basta fare una scrittura privata di vendita, cioé basta la firma autenticata del solo venditore; lo schema è il medesimo, ma senza la firma dell’acquirente.
N.B. 2: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW.
N.B. 3: esibire i seguenti documenti al momento della firma: documento d'identità valida e codice fiscale venditore, documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione, foglio complementare (se c’è) e visura PRA; in mancanza del libretto di circolazione e/o del foglio complementare, produrre la visura e il documento eventualmente presente.)
N.B. 4: è possibile (anzi, è "consigliabile"!) effettuare sia la scrittura privata di vendita che quella di compravendita utilizzando il Mod. NP-2B, in distribuzione presso gli uffici di ACI-PRA, in copia singola in bollo (si risparmia un bollo), e con questo modulo basta la firma del venditore, anche se non è l'intestatario. L'autentica può essere fatta direttamente allo sportello STA del PRA, ricordando di portarsi appresso una marca da bollo da 14,62 euro.
Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: Automobile Club d'Italia: Modulistica PRA


2.1: il proprietario NON intestatario è in possesso dei documenti originali (libretto e certificato di proprietà o foglio complementare).

In questo caso il possessore (proprietario non intestatario) deve presentare i seguenti documenti all’ACI (ricordate di andare sempre prima direttamente all’ufficio bolli dell’ACI per chiedere quanto si deve pagare per i 3 bolli maggiorati del 50%, perché ogni ufficio ha un proprio metodo):
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%;
- copia del certificato d'iscrizione della Vespa ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- carta di circolazione;
- foglio complementare originario (che verrà annullato e restituito, se richiesto);
- titolo di proprietà (Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo).

Successivamente, entro 60 giorni dal ricevimento del CdP a proprio nome, si deve fare richiesta in motorizzazione dell'aggiornamento del libretto di circolazione a proprio nome (un'etichetta adesiva che va applicata negli appositi spazi).

La revisione obbligatoria si potrà fare presso qualunque officina autorizzata prima di circolare.

2.2: il proprietario NON intestatario non ha il foglio complementare (ma ha il libretto).

Se, invece, il foglio complementare è stato smarrito, il possessore deve presentare denuncia di smarrimento presso gli organi di polizia e produrla all’ACI (in questo caso conviene che la denuncia venga fatta DOPO l’acquisto della Vespa tramite la scrittura privata di vendita o di compravendita ed è meglio portarsi appresso in questura sia una copia della scrittura che una visura del PRA da cui si evince che la Vespa è radiata).
Il possessore deve presentare i seguenti documenti all’ACI:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- carta di circolazione;
- denuncia di smarrimento del foglio complementare originale;
- Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo o (Mod. NP-2B in singola copia in bollo).

Come nel punto precedente, entro 60 giorni dal ricevimento del CdP a proprio nome, si deve fare richiesta in motorizzazione dell'aggiornamento del libretto di circolazione a proprio nome (un'etichetta adesiva che va applicata negli appositi spazi).

La revisione obbligatoria si potrà fare presso qualunque officina autorizzata prima di circolare.

2.3: il proprietario NON intestatario non ha il libretto (anche se ha il foglio complementare).

Come già detto, se manca il libretto di circolazione (che ci sia o meno il foglio complementare), la Vespa dovrà essere obbligatoriamente sottoposta per prima cosa a collaudo (che varrà anche come revisione) presso la motorizzazione, per l’immatricolazione ed il rilascio del duplicato del libretto, senza che vi sia stata la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico. Naturalmente il proprietario NON intestatario deve presentare denuncia di smarrimento del libretto presso gli organi di polizia e produrla alla Motorizzazione (DOPO aver acquistato la Vespa).
Il possessore deve presentare i seguenti documenti alla Motorizzazione:
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- denuncia di smarrimento della carta di circolazione originale;
- scrittura privata di vendita o di compravendita (come sopra);
- estratto cronologico rilasciato dal PRA;
- (potrebbe essergli richiesta una dichiarazione dei lavori svolti da parte di un meccanico abilitato iscritto alla CCIAA – informarsi prima presso gli uffici. Vedere schema di dichiarazione precedente).
Il possessore, una volta ottenuto il libretto, deve poi presentare i seguenti documenti all’ACI:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- nuova carta di circolazione a proprio nome;
- foglio complementare originario o denuncia di smarrimento dello stesso (ed eventuale richiesta di conservarlo annullato);
- Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale in bollo (o Mod. NP-2B in singola copia in bollo).
Torna all'inizio della Pagina

DarioVNB1-T.S.
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA


2901 Messaggi

Inserito il - 09/03/2010 : 22:00:50  Mostra Profilo Invia a DarioVNB1-T.S. un Messaggio Privato
SEI RADIATO PERFETTO!!!! LA PUOI TRANQUILLAMENTE RIMETTERE IN STRADA LA PROCEDURA E' UN PO' LUNGA E TI SERVIRA' TANTA PAZIENZA, MA LA VESPA TORNERA' A CIRCOLARE AL 100%!!!!!!!

Innanzitutto la vespa va restaurata a regola d'arte nel pieno rispetto dell'originalità, quindi del suo colore originale e senza accessori come pedanine laterali o cose del genere....

Devi andare in un motoclub della tua zona affiliato fmi e iscriverti tu all'fmi

PER LA BUROCRAZIA
ti servono:
ESTRATTO CRONOLOGICO (richiedi al pra)
questi li scarichi dal sito federmoto.it
MODULO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO
MODULO CERTIFICATO CARATTERISTICHE TECNICHE
DICHIARAZIONE SOST ATTO NOTARILE DI PROPRIETA' (è una autocertificazione in cui dichiari che la vespa è tua NON SERVE ANDARE DAL NOTAIO!!!)

tutto ciò è da fare quando la VESPA é PRONTA!! perchè dovrai anche allegare

2 foto lato destro su sfondo neutro
2 foto lato sinistro su sfondo neutro
1 foto davanti
1 foto dietro
1 foto motore
1 foto numero motore
1 foto num telaio leggibile da vicino
1 foto num telaio a +o- 1 metro di distanza per far vedere dov'è posizionato il num di telaio.
la VISURA CHE HAI GIA' FATTO costa tipo 2,5 e non costituisce certificazione. l'estratto cronologico è identico alla visura solo che è bollato e costituisce certificazione: devi TORNARE al PRA e richiedere estratto cronologico (18€). RICORDA: Devi prima sistemare la vespa E ISCRIVERTI FMI (40€).
una volta che hai la tessera FMI E LA VESPA A POSTO devi trovare l'esaminatore della tua regione (penso che sul sito federmoto.it trovi l'elenco degli esaminatori). a quel punto mandi all'esaminatore (magari prima lo contatti per sapere ESATTAMENTE quello che serve, perchè magari da regione a regione qualcosina cambia)

1)le foto
2) il modulo d'iscrizione al registro storico (35€ mi sembra)
3) la dichiarazione sost atto notarile di proprietà
4) fotocopia estratto cronologico
5) cct (certificato caratteristiche tecniche, 50€

guarda su FEDERMOTO.it nella sezione moto d'epoca ci sono tutti i moduli che dovrai scaricare e compilare!! Io la procedura l'ho fatta un anno e mezzo fa quindi magari qualcosina può essere cambiata, o io essermi dimenticato qualcosa

Una volta che l'esaminatore ha la documentazione che gli hai spedito, la valuta. E' molto rarao che ti vengano a casa a guardar la vespa, il 99% delle volte gli basta che le foto siano a posto (ATTENZIONE: RIPETO oltre che rispettare l'originalità, NON DEVI ASSOLUTAMENTE AVERE ACCESSORI tipo portapacchi o cose del genere sennò la bocciano)

Quando l'esaminatore da l'ok LUI manda tutto a roma. A quel punto passeranno più o meno 3 mesi abbondanti e ti arriverà a casa il CERTIFICATO D'ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO.

Ora hai la vespa iscritta, tu sei iscritto e la vespa è aggiustata. il più è fatto.

Devi andare quindi in motorizzazione prenoti il collaudo, poi fai il collaudo portando tutta la documentazione e sei in strada!!!!

DEvi pagare i 3 bolli maggiorati del 50% ancora non so come e dove ma presto riuscirò a dirtelo.

E LA COSA BELLA E' CHE ISCRIVENDO LA VESPA AL REGISTRO STORICO LA RIMETTI IN STRADA CON LE SPECIFICHE DELL'EPOCA, QUINDI SENZA FRECCE, SENZA CATALIZZATORE ECC. ECC. ECC.!!!! esattamente come mamma piaggio l'ha fatta!!!!

This is the sound of ALCHIMIA....
Come on come on baby vien chi putìna...
Listen to music... And look I MAIAI.
Torna all'inizio della Pagina

franKo
Nuovo Utente


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Gorgonzola


6 Messaggi

Inserito il - 10/03/2010 : 19:53:11  Mostra Profilo Invia a franKo un Messaggio Privato
Dario grazie per la completa spiegazione ed il tempo a me dedicato, ora mi attivo subito per non arrivare in estate (spero)con la creatura ancora da rianimare ti farò sapere, nel lungo peregrinare tra un ufficio e l'altro, come e se sarò riuscito nell'impresa senza rovinarmi il fegato sai con questa democrazia all'italiana.....Ora ti saluto rinnovando tante GRAZIE.
Torna all'inizio della Pagina

franKo
Nuovo Utente


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Gorgonzola


6 Messaggi

Inserito il - 10/03/2010 : 20:01:18  Mostra Profilo Invia a franKo un Messaggio Privato
Grazie "ildotto" per l'informazione e procedura documenti, mi dò subito da fare, prima devo però metterla a posto ho contattato su vostra indicazione "vespa90" lo aspetto questa sera. Ti ringrazio ancora e ti saluto a risentirci. Francesco.
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 11/03/2010 : 19:02:01  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
tienici informati!!!
Torna all'inizio della Pagina

DarioVNB1-T.S.
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA


2901 Messaggi

Inserito il - 12/03/2010 : 22:14:41  Mostra Profilo Invia a DarioVNB1-T.S. un Messaggio Privato
franKo ha scritto:

Dario grazie per la completa spiegazione ed il tempo a me dedicato, ora mi attivo subito per non arrivare in estate (spero)con la creatura ancora da rianimare ti farò sapere, nel lungo peregrinare tra un ufficio e l'altro, come e se sarò riuscito nell'impresa senza rovinarmi il fegato sai con questa democrazia all'italiana.....Ora ti saluto rinnovando tante GRAZIE.


figurati!!!! è sempre un piacere aiutare un vespista a rimettere in strada la sua vespa

TIENICI INFORMATI!!!!

This is the sound of ALCHIMIA....
Come on come on baby vien chi putìna...
Listen to music... And look I MAIAI.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever