Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - [HELP] Restauro 50 Special
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 [HELP] Restauro 50 Special
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

matiu89
Nuovo Utente

Città: Modena


13 Messaggi


Inserito il - 03/03/2010 : 00:26:13  Mostra Profilo Invia a matiu89 un Messaggio Privato
Ciao a tutti, vespisti.

oggi io e un amico ci siamo convinti a restaurare la mia 50 special dell'81.

nessuno di noi è esperto, ma con calma ed il vostro aiuto sono certo che faremo un ottimo lavoro.
la vespetta l'ho acquistata qualche anno fa, in condizioni davvero buone a un ottimo prezzo, però a causa del segno del portapacchi e di graffi ed ammaccature in generale ho deciso che l'avrei restaurata.

oggi abbiamo iniziato lo smontaggio, seguendo la guida dell'impagabile poeta. siamo arrivati al manubrio. quando incontreremo problemi vi chiederò.

passando ai quesiti:
1-la vespa ora è rossa, di quali altri colori originali posso farla?
2-mentre estraevo una manopola ho schiacciato una guaina. consigliate di sostituirle tutte e comunque o solo quella che ho schiacciato?
3-i cavi elettrici li sostituisco tutti?
4-non credo di aver capito come si sviluppa l'impianto elettrico e credo che avrò problemi in generale nella fase di rimontaggio, anche per quanto riguarda le guaine, oltre che i cavi... ci sono guide? consigli?
5-stasera ci siamo fermati al manubrio, dopo aver rimosso le manopole. come procedo per rimuovere la placchetta coi comandi luci?

grazie in anticipo,

Matteo.

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 03/03/2010 : 09:00:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Svitata la vite del coperchio del devio luci, scollega i fili VERDE, ROSSO, e BIANCO GRIGIO, li riconosci perchè sono quei fili che vengono appunto dal settore destro del manubrio e non dal cannotto, sono collegati a quelli che vengono dal cannotto in tre cannucce di guaina semirigida nera poste subito sotto al fanale, scollegati e tirato via il tubo comando gas, usciranno facilemnte si sfila il devio con tutti i fili attaccati tirandolo.

I collegamenti special sono facili prendi nota:

La treccia porta al manubrio due serie di cavi, una per il fanale, un'altra per il devio.

AL FANALE MARRONE LAMPADA GRANDE 15W 6Volt e VIOLA lampada PICCOLA a siluro 5W
I due cavi NERI vanno sempre sulla basetta del fanale che è provvista di attacchi, sono le masse.

Rimangono ora tre cavi che vanno al devio, IL VERDE al DOPPIO VERDE del DEVIO, IL ROSSO al doppio Rosso del DEVIO, il GRIGIO al GRIGIO_BIANCO del devio, che sono appunto quelli nelle guaine a cannuccia subito sotto al fanale.

la treccia noterai si sdoppia nel pozzetto interno sotto serbatoio, una parte và alla scatola dei contatti del motore, e si collega ai cavi che vengono dallo statore sotto al volano, è facile, VERDE con verde, rosso con I ROSSI, NERO CON NERO, non rimane che i due fili lunghi al fanale post LAMPADA SILURO A 5W, il grigio alla lampada, la massa la fà la vite del supporto lampade direttamente sul telaio, basta grattare a ferro il telaio dietro dove và il dado in modo che faccia "massa".

Le Guaine serve foto, puoi anche sostituire solo quella, ma di certo sono vecchie, vanno grigie dal ciclista al metro prendine 10Mt avanza ma serve e prendi anche i bicchierini terminali.

La treccia elettrica costa €30, decidi una volta smontata.

Il COLORE PER UNA SPECIAL DEL 1981 è il ROSSO 2/1,
IL BIANCOSPINO
IL 5/2 AZZURRO METZ, forse il più bel colore maiveduto su SPECIAL!

Metti foto del vespino...

la tua è una "SERIE MIGLIORATA", la migliore VESPA mai prodotta di tutta la produzione, una MITICA SPECIAL, merita certo quel RESTAURO, togli tutto, poi pezo pezzo, con pazienza ti guidiamo... chi vernicia?

và sabbiata?

Il colore del FONDO ricorda...è importantissimo!

I daddi i suoi originali, vanno portati a ZINCARE solo quelli del serbatoio del cavalletto, del perno manubrio, perno motore, perno ammo post.

Copriventola cerchi e forcella...poi ti dico..

mettete le foto ragazzi siete in buone mani!

In oTTIME mani, e...

BENVENUTI.




pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

matiu89
Nuovo Utente

Città: Modena


13 Messaggi

Inserito il - 03/03/2010 : 20:43:38  Mostra Profilo Invia a matiu89 un Messaggio Privato
Eccomi qui!

Grazie delle dritte, poeta. Consigli preziosi.

Oggi abbiamo completato lo smontaggio.
Metto qualche foto della vespa, così mi direte anche se secondo voi è da sabbiare. non l'avevo specificato prima, ma non c'è ruggine. non ne ho vista da nessuna parte, nemmeno nel vano motore, anche se non è ancora perfettamente pulito.


qui si vede la guaina rotta:

http://img641.vespaforever.net?/i/cimg3007e.jpg/]

ecco altre foto (in alcune c'erano ancora gocce d'acqua dopo una lavata per togliere il grosso dello sporco, domani sgrasserò per bene):

http://img28.vespaforever.net?/i/cimg3013.jpg/]

http://img638.vespaforever.net?/i/cimg3014.jpg/]

http://img214.vespaforever.net?/i/cimg3016o.jpg/]

http://img708.vespaforever.net?/i/cimg3017.jpg/]

http://img718.vespaforever.net?/i/cimg3018.jpg/]

http://img19.vespaforever.net?/i/cimg3019bw.jpg/]


http://img708.vespaforever.net?/i/cimg3020r.jpg/]
domanda: cosa devo fare con questo perno? la ruggine c'è...

http://img90.vespaforever.net?/i/cimg3021.jpg/]

http://img706.vespaforever.net?/i/cimg3022.jpg/]

http://img341.vespaforever.net?/i/cimg3023h.jpg/]
Domanda doppia sui rivetti:
-Perchè alcuni sono sotto la vernice rossa?
-come li tolgo? e soprattutto se devono stare sotto le vernice(ma ne dubito), come li rimetto dopo la verniciatura?

Altra domande:
-come tolgo il blocchetto della chiave?
-che devo fare ai cerchi per riportarli all'original candore?

grazie in anticipo.
Torna all'inizio della Pagina

matiu89
Nuovo Utente

Città: Modena


13 Messaggi

Inserito il - 03/03/2010 : 23:23:05  Mostra Profilo Invia a matiu89 un Messaggio Privato
altre domande:
- devo trovare un profilo bordo scudo? dove lo cerco?
- vale la pena di cercare il contakm?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 04/03/2010 : 09:51:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Perchè hanno riverniciato, i rivetti sono tutti a vista.

le liste vanno recuperate, si tolgono così con uno scalpello affilato o un cacciavite a taglio affilato lo posizioni sotto al rivetto e batti, taglierà la parte sotto, fallo su tutti i rivetti e poi tira leggermente via la stecca vverrà via come nulla, metti da parte tutti i pezzi, la serie nuova costa tra i 20 e i 40 euro, ma non serve vendono anche sfusi i ribattini su internet, quindi cosa molto IMPORTANTE iniziate a fare una liste dei ricambi, segna RIBATTINI liste pedana, la gomma è sana?

La chiave ha il nottolino circolare, metti svitol, poi con un cacciavite a taglio piccolo batti a separare il nottolino dalla basetta, piano paino, una bottarella qui ed una lì vedrai piano paino molla un pochino, attento a no far rompere i ribattini nella sede usa pazienza e prudenza, se si rompono, fà nulla rifori ma se puoi evita, una volta tolto il nottolino...vai nella sezione FAQ del fo4rum a sostituzione BLOCCASTERZO o chiave spezzata non ricordo...e leggila con attenzione.

I cerchi nuovi costano originali 25 euro al massimo commerciali sui 15, se poco arruginiti e dritti vale la pena recuperarli, lavare con benzina, poi acqua e sapone, ora FEROX all'interno per fermare la ruggine, seccatosi abrasiva sulle superfici esterne ad acqua grana 240 lisciati per bene allumino cerchi anche in bomboletta, violendo prima del grigio alluminio cerchi (in FERRAMENTA) una spruzzata di fondo grigio sempre a bomboletta (ovvio se non avete il compressore per verniciare!) carteggiata abrasiva ad acqua da 800 e Alluminio, vengono perfetti, ora, due GOMME michelin s83 misura 300X10, venti rondelle spaccate zincate mis 8, e venti dadi, le camere d'aria puliscile anche carteggiandole se necessario, poi lavate inondale di BOROTALCO, lucida la valvola con l'abrasiva da 800 che vine bella dorata, questa operazione alle gomme và fatta subito, intanto una cosa ve la siete tolta... fallo subito.

Il contaKm in PIAGGIO, và abbinato a coppia ingranaggi mozzo (di cui in origine è sprovvista) e la filo di Rinvio, a me sinceramente non paice ed è una complicazione, il tappo Special è caratetristico, questione di gusti, comuqnue si può montare in un secondo tempo, quindi per ora eviterei e penserei a cose iù importanti.

Il bordoscudo prendi o l'originale in Piaggio, o sul Catalogo BUZZETTI quello della BUZZETTI, chiedi in un motoricambi che tratta Vespa, sfoglia per bene quel catalogo ma ignora le selle.

il TELAIO è ben messo, direi di RIFARLO ROSSO codice 2/1, iniziate a carteggiarlo fino a togliere via tutti i graffi con abrasiva ad acqua da 240, dateci dentro fino all'angolino più remoto, il pozzetto del serbatoio pulire con benzina, e risciacquare con sapone, non và toccato, accidenti và riverniciata ma avete ragione è PERFETTA!

Niente sabbiatura, ma solo se la rifarete ROSSA, ceh poi è anche bella, carteggiare carteggiare! Non basta carteggiare ancora!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

matiu89
Nuovo Utente

Città: Modena


13 Messaggi

Inserito il - 04/03/2010 : 12:14:19  Mostra Profilo Invia a matiu89 un Messaggio Privato
Cavolo io mi sono innamorato dell'azzurro. sono abbastanza deciso a farla di questo colore.
Quindi come procedo?

altre 2 domande sui ricambi: non è presente il musetto, quello su cui si applica la striscia metallizzata col simbolo piaggio... e non c'è nemmeno questa... su ebay ne vendono molte, ma sono uguali se non originali? o vado da un ricambi(a modena c'è l'acma ufficiale piaggio)?
e la cornice del fanale anteriore? va bene quella su ebay?

il copriluce posteriore in plastica ha una sede per la vite staccata. anche questo va cambiato o si può provare ad incollare?

come sempre grazie!

Matteo
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 04/03/2010 : 14:06:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Vacci piano con le domande!

faiq uel che ti dico e sugui la mia guida, risparmi tempo, denaro, prendi tutto perfetto e avanzi, altrimenti preso dalla euforia anzichè procedere rallenti e và a finire che ti perdi!

Comunque...

Per farla AZZURRO 5/2 và assolutamente sabbiata, questo perchè poi devi ridargli il FONDO GRIGIO 730 (modelli dal 1975 al 1988), e non si cambia mai colore verniciando sopra il precedente!


Adesso passiamo alle info serie....

Segui con attenzione i miei consigli e quelli degli altri Utenti, siamo qui NON PER TE, ma PER LA TUA VESPA!

E voglio che come TUA PRIMA VESPA, una sacrosanta benedetta Special serie migliorata dal 1979 al 1982, questa sia per te non solo un punto di partenza ma anche un punto di arrivo!

Niente è meglio di quel modello per iniziare e guarda che nella sua banalità quella è la MIGLIORE VESPA di tuta la produzione!

esiste certo roba molto più rara e preziosa, ma dai retta a chi ne ha due o tre....

è la più bella Vespa mai prodotta e te ne innamorerai!


PROCEDIAMO quindi ai compiti per il fine settimana:


iniziamo dalle ruote per fare un minimo di esperienza e levarci intanto il primo dentino...compra: n°1 BOMBOLETTA ALLUMINIO CERCHIONI, n° 1BOMBOLETTA DI FONDO GRIGIO "se la trovi riempitivo", un barattolino piccolo di ferma ruggine tipo FEROX và bene anche di altra marca, guanti in lattice (il ferox macchia le mani e i vestiti di blu), due fogli di carta abrasiva ad acqua grana 220-240 ed altri due grana 480-600 (da 440 a 600 quella che trovi và bene anche intermedia sono fogli di carta di colore nero), un metro di carta vetrata rossa a nastro (grana o 80 ma và bene anche 120), n°20 dadi zincati (argentati) misura 8 (corrispondono alla chiave 13) e 20 rodelle spaccate sempre zincate e da 8, serviranno a chiudere i cerchioni, le camere d'aria di sicuro le hai, i copertoni vecchi come stanno stanno devi cambiarli, vai quindi da un gommista e compra due PIRELLI SC 30 misura 300X10" il prezzo sui 25-28 euro l'una.

Come fare:

SMONTAGGIO svitare tutti i dadi di accoppiamento dei cerchioni, se i cerchi non scollano dal copertone iniziare dal semicerchio stretto, infilare un cacciavite a taglio grande tra il bordo del copertone e il bordo del cerchione, infilato fare leva non si muoverà forse, togleirlo e posizionarlo poco avanti e così via fino a fare il giro del cerchio completo, al secondo giro skolla, tolto questo sfilare la valvola della camera d'aria e tirare via la camera d'aria, via l'altro semicerchio più largo.

skoppiati e tolte le camere d'aria, gonfiarle, se presente ruggine sulle camere, (e puoi giurarci che ci sarà), tirarla via carteggiando con l'abrasiva, si puliranno, le camere vanno sostituite solo se rattoppate o veramente malconcie, lucidare la valvola con abrasiva, pulite ed asciugate borotalcarle con talco.

Ora i cerchioni, se storti ed ammaccati vanno ricomprati in Piaggio, alla fine risparmi tempo e spendi poco di più, ma il senso della cosa è che DEVI RECUPERARE TUTTO QUELLO CHE C'E' DI BUONO quindi niente scorciatoie! Quindi se skifosi ma dritti pulire via il grasso, carteggiare con carta rossa grossa l'interno, fin dove possibile, ora carteggaire l'esterno con le abrasive ad acqua bagnate (NON LA ROSSA!), partendo con la grana più grossa e rifinendo con la grana più fine, dare ora il FEROX convertiruggine solo all'interno, aciugato tutto per bene verniciare con il FONDO i due lati, se cola sul lato esterno, spruzza più lontano e quando seccato correggi con leggera carteggiatina, ora pulisci e lava asciuga e preparati a spruzzarci sopra l'alluminio cerchioni.

Copertoni, lubrifica il bordo del copertone con sapone, fallo anche sul cerchione, inizia a posizionare il semicerchio largo, ora nfila la camera d'aria, metti la valvola con il tappo rivolto verso l'esterno del cerchio stretto che ora manca, il semicerchio forse non scenderà per bene nel copertone, importante e che ci accosti almeno 2 cm, infilata la camera d'aria gonfiala un minimo, in maniera che non sia floscia ma si posizioni per bene nel copertone, ora accosta l'altro semi cerchio stretto attento alla risega per la valvola ha un verso, insapona, posiziona i dadi e le rondelle appuntali, poi messi tutti e 5 serrali, gonfia a 2 atm, riponi i copertoni restaurati, fai foto delle operazioni, se intoppi chiedi, attento a non pizzicare le camere, ricorda di gonfiarle appena appena quando le collochi nel copertone.


fatto questo, parliamo di altro, riponi per bene tutta la bulloneria, di certo la hai tutta ORIGINALE, non ci credreai ma si recupera.


la seconda fase non riguarderà il TELAIO ma la meccanica, si passa alla FORCELLA.

fai tesoro di questo post, sarà un cammino lungo ma mai veramente difficile, chi affronta la strada del RESTAURO non deve avere fretta, leggiti nelle FAQ...

miei POST "il senso di un restauro" e "i 4 comandamenti".

Alla fine se segui ed esegui alla lettera, regaleremo a questo piccolo mondo a due ruote il MANUALE del PERFETTO RESTAURO, opera unica che avrà il pregio di essere realizzata da un NEOFITA come TE, questo darà stimolo e speranza ai tanti, che guardando la propria vespa sono indecisi sul da farsi!


Appunta i costi e le spese per bene su un quaderno.... e dimmi...

quanti anni hai?

Non dirmi 13!!!!

Ma accidenti si può fare ragazzo!

Và fatto e si farà.

perchè un giorno sarà un guiorno di sole, VOI aprirete la vostra serranda e tirerete un pomello, azionerete una pedivella.... dimentichi di tante attese e di quel bastardo di POETA che era buono solo a dare Comandi!

Quella Vespa vi regalerà o DELUSIONE o SODDISFAZIONE, un RESTAURO è un PERCORSO, o scali una marcia e procedi o spengi e scendi!

Insegnano a vivere anche queste cose...in apparenza banali, VI accorgerete di quanto questo sia vero.

OPERARE quindi senza sè, senza ma...

Se avete i mezzi, la fantasia, la volontà, la possibilità lo spazio e tre chiavi inglesi!

Non lo sapete, ma state, anzi direi stiamo per afre un garn REGALO a questo piccolo mondo a due ruote, che vi osserva da dietro 1000 piccoli monitor da 15", quella vespa in fondo è come la loro, un pò anche loro, non deludiamoli, ci aspettano.


Non sapete come, perchè eppure.... avete già iniziato ad aprire quel vecchio cerchione ostinato, fatevi ONORE, io vi guido statene certi, ci volesse anche un intero anno, vi voglio sulla più bella SPECIAL 4^ serie Migliorata che si sia mai veduta, perchè è il mio...


PRIMO DOVERE DI VESPISTA.







VESPE & UOMINI.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 04/03/2010 : 14:07:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Ora che ti ho GASATO e FOMENTATO, spaccati le mani su quei cerchioni.


O lascia quella vespa al suo destino di DIMENTICANZA, sotto il TELO POLVEROSO della rinuncia....







PURO VESPISMO.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

matiu89
Nuovo Utente

Città: Modena


13 Messaggi

Inserito il - 04/03/2010 : 21:28:34  Mostra Profilo Invia a matiu89 un Messaggio Privato
scrivo da tredicenne?
ma che l'ho fatto a fare allora il liceo? e chi darà mai credito all'ingegnere che diventerò?

di anni ne ho già venti, e studio ingegneria meccatronica, come il mio compare.

oggi ho fatto la spesa, nei prossimi giorni mi occuperò delle ruote, i rivetti della pedana e il blocchetto.
come fondo grigio riempitivo mi hanno fatto prendere una bomboletta di stucco spray... va bene?


Ho individuato quello che credo sarà il problema più groso: un bollo, l'unico che ho visto girando e rigirando il vespino. è proprio in prossimità di una barra saldata all'interno, quindi credo che sia davvero un problema batterlo. allego foto.
http://img521.vespaforever.net?/i/cimg3024o.jpg/]

http://img718.vespaforever.net?/i/cimg3025.jpg/]

http://img401.vespaforever.net?/i/cimg3026n.jpg/]

in effetti si vede decentemente solo nella prima. la carrozzeria rientra di circa un cm nel punto più profondo. hai bisogno di più foto per esprimerti?


come sempre grazie mille.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 05/03/2010 : 08:42:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
No, non è nulla ed ignoralo per ora... Ottimo che hai 20 anni, si dialoga meglio... non era provocazione ma non avevo idea della tua età!

Smonta e sfila i cavi, e poi senza distrazioni pensa ai cerchi come detto, quando finito, inserisci foto e si passa alla forcella e alla ZINCATURA... dettagli a venire, ora fai quei benedetti cerchi e gomme., trovato TUTTO?

Non avevo dubbi.


dai che la farete STUPENDA!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

matiu89
Nuovo Utente

Città: Modena


13 Messaggi

Inserito il - 05/03/2010 : 12:26:22  Mostra Profilo Invia a matiu89 un Messaggio Privato
ok, nel week end lavorerò

domanda:
come fondo grigio riempitivo mi hanno fatto prendere una bomboletta di stucco spray... nelle istruzioni dice che il primer andrebbe dato dopo lo stucco spray. va bene questo prodotto?

http://img16.vespaforever.net?/my.php?image=cimg3027m.jpg]
http://img18.vespaforever.net?/my.php?image=cimg3028u.jpg]



tolto il blocchetto ed i rivetti. è rimasto il sopporto:
va lasciato?
http://img535.vespaforever.net?/my.php?image=cimg3033.jpg]


i rivetti li ho tolti tutti tranne i 2 centrali delle strisce corte:
http://img242.vespaforever.net?/my.php?image=cimg3032.jpg]
come li tolgo? da sotto li vedo. li martello da lì? oppure taglio la capocchia nel solito modo?


Torna all'inizio della Pagina

matte_84
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Vignola


68 Messaggi

Inserito il - 05/03/2010 : 17:41:04  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di matte_84 Invia a matte_84 un Messaggio Privato
grande!! modenese come me!! :D ascolta i buoni consigli di poeta e vedrai che quella vespa tornerà presto a correre sulle nostre strade
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 05/03/2010 : 20:05:26  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
ciao matiu o due ribattini centrali dei listelli sono ribattini "autofilettanti", devi o trapanare la testa o fare forza da sotto il listello


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

monza
Utente Master

Barone


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Modena


2958 Messaggi

Inserito il - 05/03/2010 : 20:59:26  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di monza Invia a monza un Messaggio Privato
ziobo, quanti modenesi in una sola discussione!la seguiro' con attenzione!buon lavoro!



Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 08/03/2010 : 09:24:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Non TRAPANARLI! fai leva da sotto con i cacciaviti e come per il nottolino di sterzo verranno VIa, mettili in una bustina ben chiusa e NON PERDERLI!

LE RUOTE a che punto siamo! E' già lunedì!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

matiu89
Nuovo Utente

Città: Modena


13 Messaggi

Inserito il - 08/03/2010 : 10:13:49  Mostra Profilo Invia a matiu89 un Messaggio Privato
eh... durante il week-end non abbiamo potuto accedere al garage. speiamo di riuscire nella prima metà della settimana. spero di non essermi meritato una punizione per il ritardo.
il supporto da cui ho sfilato la serratura va lasciato lì vero? non si stacca?

vanno bene i prodotti spray che ho acquistato?

Ciao a tutti concittadini...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever