poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2010 : 09:44:11
|
Allora....
confermo per il MODELLO DEL 1963, asta rubinetto a GALLETTO, telaio sella monoposto Scomponibile a 4 dadini, line folle sul manubrio a trattino e non punto, volano con coperchio zincato dei "due" fori ispezione puntine, ed ancora pipetta candela schermata in metallo e bachelite ROSSA, i numeri del telaio su alcuni esemplari sono nastrati colore fondo su altri casualmente sono in tinta sopratutto sui modelli del 63-64, il dettaglio č dovuto alla casualitā credo, forse in fabbrica avevano dimenticato di nastrare i numeri, o forse il nastro in fase di verniciatura a volte saltava via colpevole la pressione dell'aria.
Il tappo in alluminio era accessorio repro, originale era in tre COLORI e in BACHELITE una specie di plastica colorata molto rigida, ROSSO per quelle Rosse, Verde per quelle Verdi, azzurro-grigio per quelle azzurre o biacca, il tappo originale in bachelite colorata č una vera raritā (come il resto sui modelli del 1963 sopratutto).
Nulla che non sapessi, le schede sono indicative, se facciamo un LIBRO NOI, coadiuvati magari ad qualche altro FORUM, tiriao fuori la BIBBIA del VESPISMO....
Il primo Capitolo: STORIA DELLA RIVOLUZIONE DEI TRASPORTI IN ITALIA NEL DOPOGUERRA, la NASCITA e la RINASCITA.
tanta passione e sapere, si perderanno forse nel tempo, ma un giorno qualcuno aprirā quella vecchia serranda... meravigliandosi...
perchč una Vespa, sempre č meraviglia.
SAPERE VESPISTICO. |
pugnodidadi |
 |
|