Autore |
Discussione  |
|
afanuz
Nuovo Utente
Città: bergamo
7 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2010 : 13:44:21
|
Ciao a tutti, inizio ringraziando tutti quanti per la massa di informazioni presenti in questo fantastico sito!!
Da poco mi sto "appassionando" al mondo Vespa grazie a PX 150 E Arcobaleno che mia moglie ha ereditato da suo padre... Per poterlo utilizzare in Lombardia necessità per forza di iscrizione ad un registro storico e per questo mi sto informando sul come riportarlo allo stato originale e su come sistemare le piccole imperfezioni presenti; fortunatamente sono in possesso di tutti i documenti e libretti originali!
Per l'identificazione dovrei essere abbastanza certo: n° telaio VLX1T 602xxx e motore VLX1M...se non erro dovrebbe essere uno dei primi esemplari prodotti nella serie "arcobaleno" a fine '83 e successivamente immatricolato ad inizio '84, senza avv. elettrico e senza miscelatore.
Ora, noto piccole differenze tra questo e le fotografie trovate on-line: 1) l'astina dell'aria si trova vicino a quella della riserva e non più in basso come nelle foto trovate 2) in tutte le foto che trovo non sono presenti i fascioni neri presenti sui cofani e sulla campana della ruota anteriore...sono da eliminare secondo voi? 3) qualcuno sa confermarmi se il colore è il VERDE NIGHT 6007 M? Non trovo campioni e a logica mi sembra l'unica descrizione che potrebbe avvicinarsi.
Grazie fin da subito x l'aiuto! ciao
[URL='http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=799935Lato.jpg'] [/URL]
|
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2010 : 13:50:56
|
Ciao e benvenuto!
Vediamo se posso risponderti: 1)il pomello dell'aria si trova superiormente a quello della benzina e, quindi, in posizione tradizionale semplicemente perchè la tua non ha il miscelatore; 2)i fascioni paracolpi neri erano degli accessori molto in voga negli anni '80 ma mai montati dalla Piaggio. Secondo me andrebbero eliminati subito, soprattutto se rovinati, per il semplice fatto che tendono a trettenere l'umidità e con tempo a farti arrugginire la lamiera
Ciao |
VESPA PENSIERO |
 |
|
afanuz
Nuovo Utente
Città: bergamo
7 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2010 : 15:04:23
|
Grazie per velocità e precisione!!
Nel frattempo mi è "saltata fuori" una cartellina del verde night...è proprio lui!!! Bene...non mi resta che mettermi all'opera!
grazie ancora ciao
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2010 : 15:14:24
|
si, si tratta del verde night... il codice piaggio è PIA_6/8
Immagine:
 64,24 KB |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2010 : 15:15:08
|
almeno.................. non ne sono più tanto sicuro................. dalle foto non sembrerebbe uguale uguale... |
 |
 |
|
afanuz
Nuovo Utente
Città: bergamo
7 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2010 : 15:16:29
|
è lui!!! trovata la stessa cartellina...ora devo trovarlo in negozio....
|
 |
|
robert16fj
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2010 : 21:53:50
|
bel colore |
 |
|
remowilliams
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia
4109 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2010 : 22:59:12
|
Foto?......Quali foto Lorè? |
la mia vespa:le ali della libertà |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2010 : 13:29:26
|
quelle che c'erano prima... |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2010 : 13:38:01
|
Il verde Night è un pastello lo trovi riprodotto a codice nei colorifici MAX MEYER e LECLHER.
Forse la tua vespa ha il pomello aria spostato perchè ha il miscelatore automatico, quindi ha un vetrino una spia trasparente. |
pugnodidadi |
 |
|
afanuz
Nuovo Utente
Città: bergamo
7 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2010 : 16:36:43
|
ho fatto casino con la foto...mah...ora dovrebbe esserci ancora...
|
 |
|
afanuz
Nuovo Utente
Città: bergamo
7 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2010 : 07:36:41
|
ciao, nuovo quesito...la parte dove c'e' stampato i numero telaio presenta un po' di tuggine e volevo "ripulirla": per far questo "a modo" mi vengono alcuni dubbi: 1) il colore non è quello della carrozzeria ma sembra quello di un fondo....andando a cercare il colore del fondo x questo modello trovo l'8012M che è un grigio chiaro e non quello....azzzz, com'e' sta cosa? 2) la domanda poi spontanea è: ma questo pezzo di carrozzeria deve essere verniciato col solo fondo o col colore del mezzo?
Immagine:
 22,12 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2010 : 10:41:32
|
Pulire per bene i numeri con un chiodo appuntito, il grigio ha codice 730 max meyer in opaco... è un FONDO.... devi riprodurre il quadrato.
Il verde confermo NIGHT |
pugnodidadi |
 |
|
afanuz
Nuovo Utente
Città: bergamo
7 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2010 : 14:40:42
|
poche e chiare parole! GRAZIE 1000!
|
 |
|
afanuz
Nuovo Utente
Città: bergamo
7 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2010 : 14:20:41
|
Ultimi aggiornamenti sul signorino...in solo 1 mese dopo la consegna della documentazione è iscritto FMI!! Anche le le fasce paracolpi non sono un granchè ho deciso di lasciarle più per motivi affettivi che altro: così è nello stato originale...stavo solo cercando qualche info sullo specchietto da montarci, quello che aveva ho paura che non sia molto di serie, un padellone squadrato di plasticone...boh! Qualcuno ha idee un po' più precise sullo specchietto di serie e se ce ne andava 1 o 2? ...pensando che era il 1983 magari lo specchietto non era ancora passato di legge...non ricordo. |
 |
|
|
Discussione  |
|