Autore |
Discussione  |
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2010 : 21:13:40
|
| guidosal ha scritto:
bravo a Tony.L sei proprio un grande.javascript:insertsmilie(' ') Ottimo osservatore. Cmq non ho ciesto un giudizio sulle Vespe. Leggi bene il forum. GRANDE SEI GRANDE
|
Leggendo il Forum il titolo del 3d è : COME RESTAURARE UN TELAIO VESPA
Bè dalle foto del sito non mi pare un buon insegnamento per gli utenti meno esperti. Cambia il titolo va.
La mia risposta al tuo primo quesito è: la sabbiatura si rende sempre necessaria, a parte su conservati da paura.
e grazie per il GRANDE...ma c'è gente molto più esperta di me nel forum che saprà consigliarti meglio.
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2010 : 21:17:30
|
| Tony.L ha scritto:
Leggendo il Forum il titolo del 3d è : COME RESTAURARE UN TELAIO VESPA
|
come dare torto al Tony? è logico che la gente va a guardarsi le foto!
Riquotone per Tony il GRANDE |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
guidosal
Nuovo Utente
Città: Trebisacce
9 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2010 : 00:38:22
|
" ...se la sabbiatura è sempre necessaria?..." questo voleva essere l'argomento del forum. Cmq mi sembra che il forum è andato fuori tema e si ha che fare con persone poco cortesi. Sta diventando un botta e risposta. Nessun giudizio è stato chiesto . Complimenti ai maestri. |
 |
|
guidosal
Nuovo Utente
Città: Trebisacce
9 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2010 : 00:56:53
|
domanda cambiata, tolto anche i link del sito. Scusate ma non sono pratico del forum. |
 |
|
vespista65
Utente Medio
 

Prov.: Udine
Città: Udine
320 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2010 : 00:32:55
|
Concordo con Tony. La sabbiatura si rende necessaria sempre non solo per la ruggine ma anche per eventuali strati di stucco vecchi. Nella mia VNB 2T del 1961, peraltro con poca ruggine e non passante, la sabbiatura ha fatto riemergere una brutta botta nel nasello in metallo 10 cm sopra il claxon. Botta che ho provveduto a raddrizzare per quanto possibile, e livellare con metallo di saldatura piuttosto che con tanto stucco, cosa che non si dovrebbe fare mai specie nelle Vespa che sono soggette a tante vibrazioni.Infatti lo stucco con l'andare del tempo tende a screpolarsi.
Immagine:
 29,62 KB
Immagine:
 54,92 KB |
 |
|
vespista65
Utente Medio
 

Prov.: Udine
Città: Udine
320 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2010 : 00:42:57
|
Altra cosa, poi, dopo la sabbiatura non applico mai il sottofondo diretto, uso subito un primer a due componenti (che costa un occhio della testa...) dopo il quale procedo alla lamieratura (saldatura e stuccatura)dopodiche' passo al sottofondo sempre due componenti. Saluti vespisti a tutti...  |
 |
|
vespista65
Utente Medio
 

Prov.: Udine
Città: Udine
320 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2010 : 00:54:26
|
A proposito di sabbiatura: ovviamente sabbiare la Vespa....bisogna saperlo fare bene, quindi rivolgetevi a professionisti che lo sappiano fare a regola d'arte, perche' si rischia anche di bucare la carrozzeria... Ri-saluti!  |
 |
|
Discussione  |
|