Autore |
Discussione  |
|
rokito
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
3256 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2009 : 14:09:29
|
Polini 177cc gt in ghisa 7 travasi ,alesaggio 63,potenza 15,5 HP a 7000 giri/1’,RP 10,6:1
Il POLINI_177cc e ancora il più potente cilindro nella categoria dei semieconomici,si e fatta la brutta fama di grippaggio facile grazie a quei ragazzetti che lo comprano e montandolo plug and play lasciano spesso il getto max 98 e certe volte pure la catalitica, il Polini si presta a molteplici elaborazioni, ma il plug and play e da escludere,chi compra un Polini deve essere consapevole che deve aprire il motore per le modifiche che il cilindro richiede, anche se la vespa la comprata nuova alla piaggio lo stesso giorno, se non è deciso ad aprire le consiglio un altro cilindro. Il Polini gira forte durante il suo funzionamento a bisogno di un buon lavaggio che può essere scarso senza una buona raccordatura ai carter o addirittura con un carburatore SI20/20 che poi 20/20 non è,ma è un 19 scarso,poi ci si mette pure la mania di carburare con il colore nocciola della candela, e la grippata è assicurata,, la candela che lavora su un Polini e meglio averla color nesquik. In sintesi chi monta un Polini plug and play rischia il cilindro stesso,,le istruzioni allegate nella confezione Polini parlano chiaro…
Piccoli accorgimenti per il blocco motore che dovrà ricevere un polini177cc:
Il Polini e capace di strappare il paraolio originale lato frizione dalla vulcanizzazione nella parte metallica,meglio sostituirlo con un corteco blu tutto in gomma.
Il Polini spinge forte sul cuscinetto a rulli lato volano sostituire sempre con uno originale e di ottima qualità.
Il Polini fa aprire la campana blocco frizione come una rosa, sostituire la campana con quella del PX 200.
Il Polini spezza le molle singole del parastrappi,sostituire con doppie molle, magari con quelle della D.R.T.
Configurazione semplice per Polini177cc:
Aprire il motore in due, se c’è di bisogno cambiare cuscinetti,paraoli e crocera,obbligatorio mettere le doppie molle parastrappi,controllare lo stato della biella e albero.cambiare gruppo frizione e campana con quella del PX200 , ma se si e troppo affezionati alla propria si consiglia di saldarci un anello di rinforzo. Raccordare il carter al cilindro ed eseguire con precisione le modifiche che la polini descrive nelle istruzioni allegate,se non lo avete mai fatto e meglio farsi aiutare da un esperto se si sbaglia non si può tornare indietro. Raccordare la scatola carburatore con il foro di immisione alla valvola,e a sua volta raccordare anche il carburatore alla scatola ,qualunque esso sia o 20/20 o 24/24.. Appena finito il blocco motore montare il cilindro con due guarnizioni originali polini,nell’occasione portare il pistone al pms e segnarsi la tacca sul volano e carter per poi regolare con precisione l’anticipo di accensione con la strob. La testata prima di montarla e meglio scavarla qualche decimo di mm ,per diminuire il famoso scampanellio classico dei polini. Come carburatore si consiglia il SI24/24 con il max da 116 filtro aria con fori uno da 4mm in corrispondenza del calibratore aria dell’emulsionatore e 2mm in corrispondenza del getto del minimo,vite miscela aria svitata 2giri e mezzo, padellino sito candela champion L82C ,anticipo 19°.
Appena messo in moto si sente subito la differenza dall’originale,cioè “tutta un'altra storia”, più ripresa più spinta, ed anche se di poco si superano i 100kmh, le marce risultano abbastanza corte specie se il motore era un 125cc.perche i rapporti sono 20/68, ma si può benissimo montare il pignone da 21 o quello da 22 sempre sulla stessa 68 senza dover riaprire il blocco,con questi pignoni si può ottenere un po’di allungo.
Se il proprietario di una vespa configurata cosi è solito guidare in città e con il secondo passeggero credo che possa essere soddisfatto,
Pinasco 175 Elaborazione semplice sostituzione gruppo termico ottima qualità:
GT in alluminio T.3. e un ottima scelta per chi vuole un elaborazione semplice ed affidabile,si può montare senza particolari modifiche oppure raccordare i carter con esso che ha i travasi più grandi del DR. Il suo costo non è dei più economici però ne vale veramente la pena, appena montato si nota subito la sua eccezionale silenziosità nel senso che se il motore a tutti i cuscinetti a posto si sente solo il rumore della marmitta,la sua testata e incassata nel cilindro evitando quei fastidiosi sfiati di olio e perdite di compressione,è indistruttibile capace di macinare moltissimi km,ottimo per spostarsi con agevolezza nel traffico cittadino e pure per fare qualche gita.
E superiore al DR e si può montare con il carburatore originale aumentando il getto max a 110 ,si consiglia il padellino sito e il buchetto nel filtro aria di 3mm in corrispondenza del calibratore aria dell’emulsionatore.Anche in questo cilindro bisogna tagliare le alette per far scorrere la cremagliera dell’avviamento. Velocità finale senza paravento 98km da gps,ma in salita e veramente soddisfacente anche con il secondo passeggero. Meno spinto del Polini,ma molto affidabile.
DR 175 Chi compra un DR per la propria PX , senza rendersene conto fa un ottimo affare,
ma non solo perché lo si può comprare anche meno di €.100.00, ma anche perché molti non sanno che lo si può migliorare a tal punto da farlo quasi simile ad un Polini che come prezzo sfiora i €.200,00. Allora per essere chiari, il DR si può migliorare,essere simile, ma non superare il Polini,, però può risultare molto soddisfacente.
Il DR e un gruppo termico della categoria economica,non è molto curato nelle rifiniture ha gli spigoli vivi su tutti i travasi micidiali per la vita delle fasce elastiche,la testata ha la cupola molto porosa dalla fusione,il pistone copre i travasi in determinate posizioni,se viene montato su un PX con avviamento elettrico bisogna limare le alette per far scorrere la crimagliera sul volano((ma questo pure su altri GT)),non ci sono istruzioni o consigli di montaggio e carburazioni allegate nella confezione. Da una mia impressione personale la ghisa con cui e fabbricato mi sembra di ottima qualità,,
la sua rumorosità ,”che in certi casi e simile a quella di un motore diesel”, e dovuta alla tolleranza tra canna e pistone la quale lo rende difficile da grippare anche sotto stress. Cmq più riscalda e la rumorosità un po’ diminuisce.
Polinizzare un DR , “cosi definisco la modifica ad un DR”:
Chi affida la propria vespa ad un meccanico per metter su un DR e spende in tutto 150 o 180 euro non può aver altro che una vespa un po’ più spinta del normale,perché questo GT è famoso proprio per poter essere montato in poco più di un ora di tempo,cioè plug and play..
Se invece si ha pazienza di trascorrere una mezza giornata con il dremmel si può ottenere qualcosa.
Se guardiamo attentamente il basamento del DR dove appoggia la guarnizione vediamo i travasi uguali a gli originali, ma ce ne sono altri due nascosti sotto il basamento, allora qui si capisce la furba progettazione del DR ,”sembra come la vendita delle marmitte degli scooter 50cc2T che si vendono con una strozzatura,ma prima di montarle tutti la tolgono.”
Procurasi una guarnizione Polini ,poggiarla perfettamente sul basamento del DR facendola corrispondere con i buchi dei prigionieri,tracciare con un pennarello l’interno della guarnizione dei travasi ,cmq ci si rende subito conto del materiale che bisogna asportare,si vede chiaro che i travasi si possono realizzare uguali al Polini,e anche di più c’è abbastanza materiale,difficile bucare.
La camicia laterale che prosegue dai travasi ,e che poi va ad appoggiasi sui travasi interni del carter può essere limata alla stessa misura dei travasi che avete realizzato prima.
Il pistone deve essere limato ai lati in modo che al punto morto superiore lascia scoperti i travasi interni ,i buchi laterali devono essere un po ovalizzati,la finestra centrale allargarla verso il basso 2mm , nella posizione del pmi deve corrispondere con le finestre laterali della camicia.
Eliminare con carta abrasiva tutti gli spigoli vivi che si sono creati e che già c’erano,per allungare la vita alle fasce elastiche.
Lucidare a specchio per bene lo scarico, impegnandosi pure sui piccoli tunnel che sono i primi ad otturarsi con i gas di scarico con un notevole calo di prestazioni.
Lucidare a specchio pure la cupola della testata e abbassarla di 2 decimi scarsi di mm, oppure se si dispone di una testa Polini la si può montare direttamente ,usare due guarnizioni polini al basamento.
A lavoro finito abbiamo un G.T. D.R. POLINIZZATO Se si a passione smanettona e abilità con gli utensili la cosa e verramente conveniente.
Non ci rimane altro che aprire il blocco motore ed eseguire istruzioni Polini o quello che volete.
[b]By_EnzoByte..
p.s. Penso che Enzo si possa meritare un grazie generale! Ottimo lavoro
|
RRT- Rokito Racing Team |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2009 : 00:27:08
|
io ringrazio te per aver sopravvalutato quello che o scritto,
che poi non sono altro che risposte che ho dato in diversi post,
non vorrei che quello che hai fatto sia contro il regolamento del forum,
forse era meglio che prima chiedevi consiglio ai moderatori?
cmq visto che ti interessano queste tipo di schede,ti farò avere quella dei gt M1X,M1XC,M1XL, |

|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2009 : 09:32:46
|
Interessano...interessano....
la metto nelle FAQ|! |
pugnodidadi |
 |
|
stevespa
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
1515 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2009 : 14:00:11
|
Ma sono varie risposte riassemblate? |
You've been playing on the roofs again, and that's no good, and you know your Mummy doesn't like that...she gets angry...she's gonna have you arrested! Get back! |
 |
|
rokito
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
3256 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2009 : 14:24:49
|
Nono, ogni scheda è un pezzo unico... solo che ognuna è stata scritta in una discussione diversa, io le ho cercate e raggruppate tutte quà... Comunque si, a me interessano molto! x Poeta, perchè non aggiungi la tua versione per il polinazzo?   |
RRT- Rokito Racing Team |
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2009 : 14:55:13
|
complimenti, ma non sono molto d'accordo sul NO al polini plug&play, molti lo montano ed usano con soddisfazione anche con 20/20 e padellino sito. basta carburare grassoccio. |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2009 : 22:31:15
|
| grandeveget ha scritto:
complimenti, ma non sono molto d'accordo sul NO al polini plug&play, molti lo montano ed usano con soddisfazione anche con 20/20 e padellino sito. basta carburare grassoccio.
|
il mio non è un NO assoluto,non mi permetterei mai,
e solo un consiglio che mi permetto di dare in base l'esperienza vissuta,
e normale quello che dici,che molti lo montano plug&play con soddisfazione,il GT polini fa sentire la sua presenza cmq sul motore,
io stesso ne o montati parecchi plug&play perchè i clienti non potevano spendere più di tanto,tu sai cosa comporta l'apertura del motore,se lo devi richiudere come Dio comanda si deve spendere un pò di €. cmq molti alla fine si decidono di aprire per sfruttare al meglio le caratteristiche del Polini.
|

|
 |
|
peppe1957
Utente Normale


Città: taranto
56 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2010 : 20:50:28
|
| grandeveget ha scritto:
complimenti, ma non sono molto d'accordo sul NO al polini plug&play, molti lo montano ed usano con soddisfazione anche con 20/20 e padellino sito. basta carburare grassoccio.
|
Appunto l'ho fatto anch'io e non mi sembra malaccio. |
 |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2010 : 22:47:23
|
si ma non ti và, per come dovrebbe andare,
diciamo che ti accontenti.. |

|
 |
|
peppe1957
Utente Normale


Città: taranto
56 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2010 : 20:23:56
|
| enzobyte ha scritto:
si ma non ti và, per come dovrebbe andare,
diciamo che ti accontenti..
|
Certo mi accontento e stò pure attento a non strafare. Mi basta quel po di brio in più. Prima agli incroci fatti al volo con le auto in avvicinamento (ti prendo o non ti prendo)fatti in equilibrio il 125 era un po pigro e la sensazione non era delle migliori. Ripeto Polini 175 (avuto in regalo)con testa Pinasco e getto max 105, va meglio del vecchio px125arcobaleno e meglio del mio vecchio px 150 arcobaleno e poi..... l'ho montato io in 10 minuti. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|